Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Risultati della ricerca per: “veneziamiofuturo rassegna stampa

#Veneziamiofuturo: Rassegna stampa

I) Rassegna stampa

Corriere 3 luglio 2016, articolo Elisa Lorenzini:

Corriere3luglio

Gazzettino 3 luglio, Giorgia Pradolin:

3 luglio GazzNuova Venezia 3 luglio, su due pagine, Manuela Pivato e Vera Mantengoli:

2-luglio-2017-nv

Gazzettino 4 luglio, Giorgia Pradolin:

4 luglio GazzettinoRepubblica 3 luglio, pagina nazionale:

3 luglio RepubblicaFrankfurter Allgemeine Zeitung, articolo Petra Reski:

http://www.faz.net/aktuell/reise/venedig-stirbt-am-tourismus-die-sache-mit-der-zwangsheirat-14348282.html#GEPC;s2

ANSA :

http://www.ansa.it/veneto/notizie/2016/07/02/flash-mob-per-difendere-futuro-venezia_41c815ca-0514-40b9-8160-38552003d850.html

Veneziatoday:

http://www.veneziatoday.it/cronaca/venezia-e-il-mio-futuro-residenti-flash-mob-striscioni-2-luglio-2016.html

Corriere online:

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre/notizie/cronaca/2016/2-luglio-2016/centinaia-lenzuola-finestre-venezia-mio-futuro-240629574285.shtml

il Fatto Quotidiano online:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/02/venezia-e-il-nostro-futuro-la-risposta-dei-cittadini-al-sindaco-brugnaro/2877058/

Gazzettino online:

http://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/venezia_turismo_protesta_lenzuola_teli_fai-1832774.html

Nuova Venezia online :

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/07/02/news/venezia-ha-un-futuro-oltre-trecento-teli-colorati-esposti-in-tutto-il-centro-storico-1.13757344?ref=hfnvveea-1

Gente Veneta :

http://www.genteveneta.it/public/articolo_gvnews.php?id=3700

Italia Nostra :

http://www.italianostravenezia.org/2016/07/03/trecento-striscioni-per-il-futuro-di-venezia/

ytali. con il cliccatissimo reportage di vera Mantengoli (centinaia di condivisioni):

Venezia non diventi un villaggio turistico. Ultimatum dell’Unesco

“20minutos” (Spagna) con reportage di Esperanza Escribano:

Los venecianos intentan desmontar el parque temático en el que se ha convertido Venecia

..e anche:

‘Il mio futuro è Venezia’ invade la città

http://www.gazzettadiparma.it/news/italia-mondo/364354/-venezia-e-il-mio-futuro.htmlhttps://calledeipensieri.wordpress.com/wp-admin/post.php?post=3747&action=edit

http://www.lasicilia.it/articolo/flash-mob-difendere-futuro-venezia

II) RASSEGNA VIDEO

Rete veneta :

https://www.youtube.com/watch?a=&v=80NqcjA4JFY&feature=youtu.be&app=desktop

TG3 del 2 luglio (edizione delle 19.30) reperibile sul sito RAI

e il nostro canale youtube, con i video girati dalle nostre barche:

 

Mi No Vado Via: rassegna stampa

Rassegna stampa “in costruzione” perché di questa manifestazione si parlerà ancora a lungo e ci sono tre interviste dei nostri portavoce in arrivo, su testate nazionali e internazionali. Quella che segue è solo una selezione provvisoria.

L’articolo di Lorenzo Padovan per La Stampa:

http://www.lastampa.it/2017/07/02/italia/cronache/in-migliaia-in-strada-a-venezia-contro-gli-eccessi-del-turismo-R2ZhiRcn0dvh2AzS0UD5NK/pagina.html

L’articolo di Marisa Fumagalli sul Corrierone, pagina nazionale:

http://www.corriere.it/cronache/17_luglio_02/venezia-protesta-residenti-contro-troppi-turisti-d46a902a-5f63-11e7-8241-893ad62f90c4.shtml

Corsera1

L’editoriale di Claudia Fornasier, redattore capo del Corriere a Venezia:

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2017/4-luglio-2017/gli-squilli-dell-altra-venezia-2401757546181.shtml

Le “locandine” o “civette” del giorno dopo:

Risonanza garantita in tutto il “vecchio” continente, grazie a Euronews:

http://www.euronews.com/2017/07/03/venetians-hold-protest-against-tourist-influx

25 mila condivisioni in tutto il mondo per questo articolo di The Guardian, a firma Angela Giuffrida, che include anche un breve video:

https://www.theguardian.com/world/2017/jul/23/venice-tempers-boil-over-tourist-high-season?CMP=twt_gu

Un dato significativo (anche se non si tratta di una testata giornalistica) è il “picco” storico delle 100 mila persone raggiunte dalla copertura quasi in diretta dell’evento sulla nostra pagina pubblica, a questo indirizzo:

https://www.facebook.com/veneziamiofuturo/

Interessante anche l’attenzione che per la prima volta abbiamo ricevuto sulla stampa ispanofona grazie a “EFE”, l’equivalente spagnolo dell’ANSA:

http://www.efedocanalisis.com/noticia/venecia-ciclica-lucha-cruceros/

La copertura “‘in diretta” di Roberta De Rossi, per la Nuova Venezia:

http://video.gelocal.it/nuovavenezia/locale/venezia-mi-no-che-no-me-ne-vado-i-veneziani-contro-la-citta-albergo/76665/77076?ref=hfnvveev1-2

Nuova Venezia, 3 luglio 2017: “Più ostinati del sole, più uniti di sempre” – l’incipit dell’articolo di Manuela Pivato. Azzeccatissimo!

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2017/07/03/news/oltre-duemila-in-corteo-riprendiamoci-la-citta-1.15572468?ref=search

NV 3 luglio Pivato

Due pagine intere sul Gazzettino:

Gazzettino1.png

Gazzettino2.png

L’articolo del Corriere veneto:

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2017/3-luglio-2017/venezia-mi-no-vado-via-migliaia-contro-l-invasione-turisti-2401753691007.shtml

L’Express (Regno Unito):

https://www.express.co.uk/news/world/824264/Venice-locals-angry-tourists-take-over-city-Italy-procession-Unesco

“The local” (USA) con foto e video:

https://www.thelocal.it/20170703/venice-residents-protest-against-tourist-influx-mass-tourism-mi-no-vado-via

“L’UNESCO ha fallito”, il titolo della stampa neerlandofona:

http://www.hln.be/hln/nl/1901/reisnieuws/article/detail/3198106/2017/07/02/Venetianen-zijn-massatoerisme-spuugzat-Er-is-geen-plaats-meer-voor-ons-Unesco-heeft-gefaald.dhtml

Il Giornale dell’Arte:

http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2017/7/127950.html

Rassegna blogs (sicuramente parziale, e ci scusiamo per le omissioni ma se vorrete segnalarcele rimedieremo):

http://veneziablog.blogspot.be/2017/07/venetians-take-to-streets-to-declare.html

https://www.cittanuova.it/venezia-residenti-scendono-calle/

http://www.lettera43.it/it/articoli/cronaca/2017/07/03/i-profughi-turistici-di-venezia-dimenticati-da-tutti/211904/

..e per concludere, la rassegna stampa della “vigilia”:

1 luglio NV.jpg1 luglio Elisa.jpg

1 Luglio Pradolin

http://www.lastampa.it/2017/07/02/societa/viaggi/italia/venezia-residenti-in-piazza-contro-i-turisti-per-noi-in-citt-non-rimasto-pi-spazio-3RXiYlRBENZfwOpgB3K5oL/pagina.html

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2017/07/02/news/oggi-minomenevado-l-orgoglio-in-corteo-1.15568658?ref=search

Un GRAZIE di cuore a chi c’era, a chi avrebbe voluto esserci ma non poteva e a chi vorrà esserci la prossima volta. #Veneziamiofuturo per noi non è uno slogan ma un progetto di vita e una dichiarazione di intenti. #MiNoVadoVia ne è la declinazione per chi già vive qui e non ha nessuna intenzione di arrendersi. Qui siamo e qui resteremo, anche per dare una mano a chi vorrebbe poter ritornare e non ritrovarsi con una città fantasma popolata soltanto da turisti ed escursionisti. Alla prossima!

 

 

 

20 gennaio: la rassegna stampa

collage

Corriere, articolo Elisa Lorenzini:

corriere-2

La Stampa, una pagina intera !!!

la-stampa

Gazzettino, Giorgia Pradolin:

gazzettino

Nuova Venezia, Manuela Pivato:

nuova-manuela-pivato

La Voce  di Venezia:

http://www.lavocedivenezia.it/veneziamiofuturo-problema-venezia-soluzioni-abbecedario/

Il blog di Italia Nostra, sezione di Venezia:

http://www.italianostravenezia.org/2017/01/21/tanti-veneziani-tante-competenze-tanta-energia/

Rassegna stampa estate 2016

Per la rassegna stampa di #Veneziamiofuturo, che è stato l’evento marcante dell’estate, seguire questo link:

https://gruppo25aprile.org/?s=veneziamiofuturo+rassegna+stampa+

Per chi era in ferie, riepilogo succinto 21 giugno – 21 settembre:

Spese elettorali, la telenovela:

cortedappello-18-junio-2016

corte-dappello-28-junio-2016..e il mandatario elettorale che fine ha fatto? Eccolo qui ricompensato a spese del contribuente, con un bel posto nelle partecipate: Presidente del Collegio Sindacale di Vela SpA, quale suprema garanzia di trasparenza per una società che già lavora con alcune società riconducibili al Sindaco:

g25a-17-luglio-16Altre notizie, meno tristi delle precedenti:

“Toda Venecia está ocupada por el turismo de masas.. ¿Toda? ¡No! El irreductible Grupo 25 Aprile resiste todavía y siempre al invasor”:

Los venecianos intentan desmontar el parque temático en el que se ha convertido Venecia

Il successo del nostro “Hyde Park” ferragostano ai Giardini Papadopoli:

http://www.lastampa.it/2016/08/12/italia/venezia-in-stile-hyde-park-per-salvare-il-verde-pubblico-abySg0xccNwiGcgqmFyhIK/pagina.html

..e il video realizzato da Loredana Spadon:

L’iniziativa per un turismo responsabile e più rispettoso:

gazzettino-28-agosto-2016(copyright: Gazzettino 28 agosto)

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/08/28/news/ecco-il-decalogo-per-turisti-rispettate-la-nostra-citta-1.14025092?ref=search

Il successo della marcia “ocio ae gambe” del 10 settembre:

corriere-12-settembre(Copyright: Corriere della Sera)

Il primo degli incontri nei sestieri, di cui riparleremo a breve:

gazzettino-18-settembre-2016(copyright: Gazzettino 18 settembre)

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/09/03/news/i-veneziani-pretendano-azioni-concrete-per-la-citta-1.14056907?ref=search

..e anche:

Los venecianos quieren recuperar su ciudad

Rassegna video:

Al 14° minuto: http://areena.yle.fi/1-3067709

Domeniche in Bragora: i prossimi appuntamenti

Inaugurata la sede di “Veneziamiofuturo” (grazie Barbara Zanon per le splendide foto, pubblicate anche da la Nuova Venezia), a grande richiesta comunichiamo i prossimi appuntamenti.

A partire da novembre, alle domeniche si affiancheranno i venerdi in Bragora e una permanenza il sabato, ma ne riparleremo presto.

Siamo solo agli inizi e accogliamo volentieri ogni proposta o suggerimento: la scaletta di ottobre e novembre è stata decisa con un sondaggio interno a cui hanno partecipato quasi 400 persone, ma dato che non tutti utilizzano facebook, potrete inviarci le vostre proposte a questo indirizzo:

o telefonare a:
tel. 345.345.9663
Le domeniche in Bragora

14 ottobre : “Gigetto il vaporetto”, evento per famiglie in presenza dell’autrice Flavia Antonini. La presentazione del suo libro illustrato di filastrocche sarà l’occasione per parlare di trasporto acqueo con Dario Vianello (che i vaporetti li guida sul serio) e Marco Ziliottto, il creatore della APP più amata dai veneziani: “CheBateo”!

21 ottobre : “Quale futuro per l’area realtina” – a cura di Nicoletta Frosini, con la paretcipazione degli operatori del nostro merca’

28 ottobre : assemblea generale associazione “25 aprile Venezia” (riservata agli iscritti)

4 novembre : “CineBragora” – a cura di Loredana Spadon!

11 novembre : Difesa della residenzialità e nuova legge regionale sulle locazioni turistiche – a cura di Marco Gasparinetti

Fra i “venerdi in Bragora” segnaliamo fin d’ora un incontro a porte chiuse con il Presidente dell’Autorità Portuale Pino Musolino (il 16 novembre).

A metà novembre (data da definire) presenteremo alla stampa il calendario veneziano 2019; a questo proposito ricordiamo che le 12 foto verrano scelte con bando di gara i cui termini scadono il 30 ottobre:

In attesa di pubblicare la rassegna stampa, un grazie particolare alla giornalista Antonella Gasparini che ha seguito “in diretta” l’inaugurazione di questo spazio civico per VeneziaToday:

https://www.veneziatoday.it/attualita/gruppo-25-aprile-bragora-nuova-sede.html

 

 

Gruppo 25 aprile chi siamo, dove viviamo?

Per una volta parliamo di noi per darvi conto del primo “censimento generale” degli iscritti, che sono persone in carne ed ossa con e non entità virtuali. Non è un sondaggio politico perché non abbiamo mai chiesto a nessuno “per chi hai votato” o “per chi voteresti”: non sono questi i criteri di adesione ad un gruppo che come denominatore comune ha l’impegno civico per Venezia senza tessere di partito e senza distinzione di razza, di sesso, di religione o di orientamento politico nel senso restrittivo del termine.

El me doman

A chi aderisce al gruppo facebook la prima domanda che viene rivolta è :”Vivi a Venezia? In caso negativo, per quale motivo hai chiesto di aderire?” A chi è già iscritto abbiamo chiesto una cortesia ulteriore: specificare il dove (sestiere o isola), con questo risultato provvisorio (basato sulle 576 risposte già ricevute).

Cannaregio 120

Castello e Sant’Elena 67

Santa Croce 47

Dorsoduro 44

San Polo 37

San Marco 29

Totale provvisorio sestieri: 344

Lido e Pellestrina: 42

Giudecca e Sacca Fisola: 23

Murano, Burano e isole minori: 10

Totale provvisorio “isole”: 75

“Di là dal ponte” in Italia: 133

All’estero: 24

Totale “di là dal ponte”: 157 persone

Invitando chi non lo ha ancora fatto a rispondere al sondaggio (nel gruppo facebook o via email per chi non utilizza FB) ci sembrava giusto dirvi per una volta qualcosa “di noi” che restiamo aggrappati a questa città, e non soltanto dei mille residenti all’anno che continuiamo a perdere, nella Venezia insulare.

Molti di noi sono pendolari per necessità, nelle due direzioni di marcia: numerosi sono quelli che lavorano a Venezia ma dormono “di là dal ponte”, alcuni di noi hanno dovuto cercarsi un lavoro altrove per potersi pagare un mutuo qui: ai prezzi attuali delle case e con la tipologia di occasioni lavorative create dalla monocultura turistica, per chi ha studiato è spesso una scelta quasi obbligata – ed è questo che vorremmo veder cambiare: vivere a Venezia o lasciarla dovrebbe poter essere una scelta individuale e non “obbligata”. Quanti di noi lascerebbero senza un nodo alla gola una città come questa?

Red Federico Permutti 2

A chi attraversa il ponte tutte le mattine è dedicato questo breve video, realizzato alla vigilia di “Mi no vado via” (il corteo del 2 luglio scorso):

 

“Basta alberghi a Venezia” era uno dei cori scanditi in corteo il due luglio; l’altro era “più botteghe per gli artigiani” e le cronache quotidiane delle ultime settimane hanno dimostrato più di ogni discorso che quei cori non erano slogan di circostanza o di una minoranza ma la fotografia (purtroppo) fedele di una città che rischia di perdere la sua identità (e la sua anima, in una sorta di patto faustiano), minacciata com’è da un rullo compressore che tutto appiattisce al suo passaggio: quello della monocultura turistica.

https://gruppo25aprile.org/2017/07/28/mi-no-vado-via-rassegna-stampa/

foto Carla - Copie

Il mese di agosto ci ha poi visti riuniti in Campo San Polo per un’iniziativa totalmente autofinanziata che è anche un segnale in controtendenza rispetto al passato, perché ha dimostrato quanto sia ormai radicata e sentita l’aspirazione di chi vuole riappropriarsi del proprio destino trovando un punto di equilibrio fra il “diritto alla città” dei residenti e le esigenze del turismo: nessuno di noi contesta le seconde ma, allo stato attuale, la sensazione è che ad essere prese in conto siano soltanto quelle e questo squilibrio è fonte di tensioni che vanno in qualche modo stemperate, ascoltando finalmente chi a Venezia ci vive, per poter indirizzare le tante energie vive verso uno sbocco positivo e costruttivo come è stato per il cinema all’aperto.

https://gruppo25aprile.org/category/camposanpolo/

Foto Lillo 1

Per poter mettere in campo il cinema all’aperto, il gruppo25aprile si è dotato di un suo braccio finanziario (associazione) e di questo parleremo nelle prossime settimane, con alcune importanti novità e nuove iniziative in cantiere.

7 ottobre ’17

https://www.facebook.com/groups/Gruppo25aprileVenezia/?ref=bookmarks

https://www.facebook.com/veneziamiofuturo/

Foto: Carla Bellenzier, Federico Permutti, Lillo Vianello

 

 

 

 

 

2 Luglio, Mi No Vado Via!

Aggiornamento adesioni alla manifestazione del 2 luglio, in ordine alfabetico:

AGESCI Venezia 7
ANPI Sezione 7 Martiri
ARCI Circolo Franca Trentin Baratto
Associazione El Felze
Associazione Poveglia – Poveglia per tutti
Associazione Venezia Viva
Assemblea Sociale per la Casa
Centro Internazionale della Grafica
Comitato Ambientalista Altro Lido
Comitato per la restituzione dell’Arsenale a Venezia
Comitato Venezia
CONFARTIGIANATO Venezia
Ecoistituto del Veneto
Effetto Venezia
FAI Delegazione di Venezia
Forum Futuro Arsenale
Generazione 90
Gruppo25Aprile
Gruppo WSM
Italia Nostra
L’Altra Venezia
Masegni & Nizioleti
Movimento Autonomia di Mestre
Possibile
Sanca veneta
Scendiamo in campo
Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati
Sindacato Unione Inquilini Venezia
Storie di questo mondo
Venessia.com
Venezia Arte Cultura & Turismo
Venezia Cambia
Venezia Civiltà Anfibia
Venezia-Mestre Due Grandi Città
#VeneziaMioFuturo
Venice on Peril
Verdi Ambiente Società
Daniele Giordano, Segretario Generale CGIL-FP Venezia
Mario Ragno, Segretario Generale UIL-FPL Venezia​
Danny Carella, Presidente Municipalità Lido e Pellestrina
G. Andrea Martini, Presidente Municipalità di Venezia Murano Burano
Anna Messinis, vice Presidente
Municipalità Venezia Murano Burano

30 giugno NV
Sui giornali del primo luglio troverete tutti gli aggiornamenti su orario e percorso del corteo, che attraverserà Riva Ca’ di Dio e Riva degli Schiavoni con partenza da Fondamenta Arsenale e raduno iniziale in Campo de l’Arsenale.
Primo luglio vigilia di manifestazione, saremo occupati con volantini cartelloni e striscioni.
Appuntamento con i giornali in edicola e poi con la nostra rassegna stampa, che riprenderà lunedì 3 luglio. Nel frattempo potete seguirci quasi in diretta qui:
e qui:
..e per chi usa Twitter anche qui:
Il 2 luglio non delegare, PARTECIPA!

17 febbraio 17: PandAmonio!

Comunicato stampa (English and Russian versions below)

Venezia, un pesce di nome Panda?

 Quello che comincia domani non è più il nostro Carnevale: è una macchina mangiasoldi per spennare i turisti 11 mesi su 12: il solo mese di tregua per noi è gennaio. Per far girare la macchina mangiasoldi al massimo, bisogna svuotare Venezia dei suoi cittadini e la missione è quasi compiuta. Quasi.. e noi non ci stiamo, non intendiamo rassegnarci a fare le valigie per fare posto a quel tipo di monocultura.

  1. I Veneziani sono una specie in via di estinzione? Anche il panda gigante lo è stato , la buona notizia è che non lo è più.
  2. Simbolo della protezione della natura nel mondo intero, il panda gigante era minacciato di estinzione. Nel 2016, è stato ritirato dalla categoria come specie in “pericolo”, per passare nella categoria di specie “vulnerabile”.
  3. Alla vigilia del Carnevale che non è più nostro, rivendichiamo il diritto di vivere a Venezia, la nostra resistenza alla speculazione che vorrebbe cacciarci da questa città per far posto alla monocultura turistica che tutto vorrebbe inghiottire, la nostra capacità di fornire soluzioni ai problemi sollevati.
  4. Lo facciamo attraverso delle maschere da panda, per attirare l’attenzione del mondo intero. Lo facciamo con un’operazione simbolica oggi alle ore 16 sul sagrato della Chiesa della Madonna della Salute, che fu eretta dai nostri avi quando la popolazione della città precipitò da 143.000 a 98.000 abitanti, con l’epidemia 1630. Oggi siamo rimasti in 54.600 residenti.
  5. Un nuovo slancio è necessario, con la stessa energia che nel 1630 permise alla città di rinascere dopo l’epidemia. Facciamo appello alla solidarietà del mondo intero, perché Venezia, con i suoi abitanti e la sua cultura unica, è patrimonio dell’umanità e non la proprietà privata di qualche lobby.

Il 17 febbraio a partire dalle ore 17 vogliate diffondere queste immagini e i video, vogliate condividerli se condividete il nostro sogno e la nostra battaglia: su facebook oggi saremo in centinaia a farlo, utilizzando l’immagine di profilo che vedete su questa pagina.

#Veneziamiofuturo, 17 febbraio 2017

Contatti:

Marco Gasparinetti +39.345.345.9663

Nicoletta Frosini +39.388.744.4263

Facebook page : https://www.facebook.com/veneziamiofuturo/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-sfXhzUreglvd31GpX0jFg

Email: 25aprile2015@gmail.com

Blog : https://gruppo25aprile.org

Twitter : https://twitter.com/25aprileVenezia

Grafica: etra-comunicazione.it

copertina

Press Release:

Venice, a fish called Panda?

That which begins tomorrow is no longer our Carnevale: it is a slot machine for milking the tourists 11 out of 12 months: the only month with a respite for us is January.

In order to get the maximum out of this slot machine, it is necessary to empty Venice of its citizens, and the mission is almost done. Almost… but we who live here are not done; we are here to stay and to stand for our right to remain in our city.

Are Venetians a species destined for extinction? The giant panda also was such, and the good news is that it no longer is. A global symbol of the protection of nature, the giant panda was threatened by extinction. In 2016 it was removed from the category of “endangered species”, to be moved to the “vulnerable” category.

On the eve of a Carnevale that is no longer ours, we reclaim:

our right to live in Venice;

our resistance to the speculation that would chase us from our city to make way for the slot machine that wants to swallow all;

our capacity to offer solutions to the growing problems (see attachment).

We do this with panda masks, to attract the attention of the whole world. We do this today at 4m Venice time at the steps of the Church of the Madonna della Salute, which was erected by our forebears when the population of the city dropped from 143.000 to 98.000 inhabitants in 1630. Today there are only 54,600 residents left.

A new surge is needed, with the same energy that in 1630 enabled the city to be reborn after the plague. We appeal to the solidarity of the whole world, because Venice, with its inhabitants and its unique culture, is the heritage of all humanity, and not the private property of a few interests.

We ask you to share these images and videos; we want you to share them if you share our dream and our fight. Today we will be hundreds and may be thousands to do it, in front of the Church and on Facebook.

#Venicemyfuture, February 17, 2017

Translation by: Paul Rosenberg

Contact points:

Marco Gasparinetti +39.345.345.9663

Nicoletta Frosini +39.388.744.4263

Facebook page : https://www.facebook.com/veneziamiofuturo/

Blog : https://gruppo25aprile.org

Twitter : https://twitter.com/25aprileVenezia

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-sfXhzUreglvd31GpX0jFg

Email: 25aprile2015@gmail.com

Grafica: etra-comunicazione.it

copertina

  • Карнавал, который начнется завтра – это больше не наш Карнавал, это машина для зарабатывания денег, игральный автомат для того чтобы обирать туристов 11 месяцев в году из 12. Единственный месяц передышки для нас – это январь.
  • Чтобы заставить работать по полной этот игральный автомат, необходимо опустошить Венецию, изгнав ее жителей, и тогда миссия почти завершена

Почти… вот только мы не согласны!

  • Венецианцы – это вымирающий вид? Большая панда тоже была вымирающим видом, но хорошая новость заключается в том, что больше она таковым не является.
  • Символ защиты природы во всем мире, панда, находилась под угрозой вымирания. В 2016 году её исключили из категории видов, находящихся в опасности, и определили в категорию уязвимых.
  • Накануне Карнавала, который больше не является нашим, мы отстаиваем свое право жить в Венеции, мы сопротивляемся тому чтобы быть изгнанными из нашего города, тому чтобы освободить место для этого автомата по выкачке денег, который хочет поглотить всё! Мы говорим о нашей способности предоставить решение изложенных выше проблем (см.приложение).
  • Мы заявим это с помощью масок панды, чтобы привлечь внимание всего мира к данной проблеме. Действие будет проходить на площади перед церковью Madonna della Salute, которая была возведена нашими предками, когда количество жителей резко сократилось со 143.000 до 98.000 , в 1630 году.
  • Необходим новый подъём, с такой же энергией как в 1630 году, который позволил городу возродиться после эпидемии.
  • Мы обращаемся ко всему миру за солидарностью, потому что Венеция, со своими жителями и своей уникальной культурой, является наследием всего человечества, а не частной собственностью неких лобби.

Пожалуйста, распространите эти фотографии и видео, поделитесь ими, если разделяете нашу мечту и нашу борьбу.

#Veneziamiofuturo,17 февраля 2017

copertina

Contact points:

Marco Gasparinetti +39.345.345.9663

Nicoletta Frosini +39.388.744.4263

Facebook page : https://www.facebook.com/veneziamiofuturo/

Blog : https://gruppo25aprile.org

Twitter : https://twitter.com/25aprileVenezia

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-sfXhzUreglvd31GpX0jFg

Email: 25aprile2015@gmail.com

Grafica: etra-comunicazione.it

copertina

Ateneo Veneto, 20 January 2017

#Veneziamiofuturo

The Proposals of the Sestieri

Traduzione della versione italiana già pubblicata a questo indirizzo:

https://gruppo25aprile.org/2017/01/28/20-gennaio-le-20-proposte-dei-sestieri/

Introduction:

This document summarizes the proposals and the principal requests collected in the meetings with the venetian districts (the six “sestieri”). It is not exhaustive, nor does it represent the position of a single association because our objective is to give voice to the needs of the districts with reference to the problems most acutely felt in the ‘city of water’. In this sense it is also a ‘book of grievances’, where for each ‘grievance’ we have elaborated a possible response.

The proposals conform to the criteria which were specified at the beginning of the cycle of meetings: we are not asking for the moon, we do not want to create illusions or engage in demagoguery; the criteria by which we are inspired are those which translate to requests that are concrete, actionable and realistic. To the elected representatives in the Institutions we ask that each one do their part, and that they do it immediately, because Venice feels besieged and the situation does not allow for any further delay.

The discussion at Ateneo Veneto will permit discussion of some “priority” proposals, and to refine others, situating them in a vision of that which is necessary and urgent to give a future to Venice: we will not speak of long term but of things that can be done immediately, before it is too late; the rest is material for a ‘program of governance’ for anyone who wants to run for office in the next election. This document was published for 10 days on our Facebook page and on our web site to collect comments and suggestions from those who participated in the meetings (over 500 people) and also those who did not.

The cycle of meetings in the sestieri, including the concluding meeting at Ateneo Veneto, was entirely self-financed by the citizens, without any support from political parties or trade unions, businesses or cooperatives, public entities or Foundations. We do not have a label and we do not want one, ours is only a movement of opinion that has preferred a different approach from the ‘recipes’ that come from on high (often formulated by people who do not know the city): proposals born of daily contact with the city, sestiere by sestiere.

A as in Alloggi (Housing)

Of the Veneto Region we ask:

1) the urgent modification of the regional law of 2013 that brutally liberalized tourist locations; this modification could be adopted in a short time because it would only require the introduction of an exception for the sestieri of Venice, in recognition of the specific needs to care for its social fabric, which is an integral part of what makes it special, imposing requirements also on the disposal of waste water, to care for the hygiene and environment of the Lagoon.

2) immediate action regarding ATER (the social housing company) whose job is “the construction and recovery of housing, to assign as temporary or permanent lease to controlled apartments” to the end of the assignment of housing currently not used, eventually favoring a form of self-restore done by potential residents, and to the completion of housing units where work has been started but not yet finished.

B as in Bricole (Guide Posts for water traffic):

Of the Minister of Infrastructure and Transport we ask:

The allocation of funds needed to start a special program for the maintenance and replacement of the bricole, to complete the first work of the InterRegional Superintendent for Public Works, based on the maps which were updated at our request in May 2016.

C as in Change of use:

Of the Mayor and City Council of Venice we ask:

To immediately stop for at least two years the change in use of real estate from residential to tourist lodgings or hotels in the sestieri, an option which is already recognized by the current PAT (Plan for Territorial Assests) in force since 2014 to protect residential property, which has fallen to historic lows and in some sestieri risks being extinguished in the absence of immediate ‘shock therapy’.

This provision, by nature emergent and provisory, will be accompanied by ‘structural’ measures and permanent times to incentivize long term residence over that of a speculative nature (see also R for refuse, on the subject of TARI for the use of fiscal levers as equalizers): that which will be assembled is a mix of measure such as will build a common pact with ‘virtuous’ property owners.

D as in Dignity

Of the Mayor and City Council of Venice we ask:

To recognize and promote the right of each person to conduct an existence that is dignified and decorous. Respect for the old and the disabled cannot be limited to some ‘reserved’ seating on board the vaporetti, but must manifest in forms of support aimed at sustaining the quality of life for this sector of the citizenry.

In these sectors the City of Venice boasts a solid tradition that we maintain is necessary to preserve or restore against the spending cuts that have been made, also encouraging the numerous forms of volunteerism present in the area that often operated without any public contribution.

E as in Education (Nautical)

To the city schools we propose:

A project of nautical education, to which we are ready to provide our contribution with volunteer teachers and experts, in consideration of the increasingly frequent accidents (at times fatal) that are in part due to inexperience and/or a lack of understanding of the basic rules, given that the current law allows navigation without a license for motorboats under 40 hp (that with simple modifications can be brought up to 60).

F as in Flow of Tourists

Of the Mayor and City Council of Venice we ask:

To start as soon as possible some form of planned management of the flow of tourists that would permit a loosening of the grip of a pressure that has become unsustainable and incompatible with the very possibility of offering a welcome worthy of the City’s reputation; among the proposals on the table, that of Roberta Bartoloni which was illustrated at the meeting in Castello presents characteristics of being incremental, flexible, achievable, and non-discriminatory, while containing costs, which we particularly appreciated – without excluding others that can be compared with this one, to the end of taking the best parts of each.

G as in Gestione dei beni comuni (Management of Public Property)

Of the Mayor and City Council of Venice we ask:

To give a tangible sign of discontinuing the policy of selling off public properties begun by previous administrations, which in the current budget situation (with the loosening of the restrictions of the stability pact) is incomprehensible if not myopic, and in some cases translates in to an absolutely paltry amount of revenue relative to the permanent loss for the community as has happened with custody of the Giardini Papadopoli.

H as in Hotels

3) Enough hotels in the Sestieri! See C for Change of Use

I as in Illumination:

Of the Administration and City Offices in charge we ask:

Night lights and the installation of surveillance cameras in ruga degli Oresi, which recently has seen incidents of terrible violence against a store owner.

L as in Labor

Considering that the tourist industry at Venice is already that which employs the largest number of workers, often temporary and poorly paid in respect to the cost of life [1], with the double consequence of commuting from the mainland (about 30,000 people) and of an ever larger number of young Venetians who choose to leave the city [2]

Of the Mayor and City Council of Venice we ask:

To move beyond the current phase of using the Arsenale as a space for private parties –the proceeds from which are not being used, as would be logical, to address the many maintenance problems that become emergences ignored by the Administration (such as risks of collapse) –  when instead it should be a natural point and ideal fulcrum for the creation of qualified jobs, that are not related only to the tourist monoculture – this could be designed as a center of maritime research able to host research institutions both Italian and foreign and offering spaces to businesses compatible with the complex and engaged in the maritime sector (shipbuilding, maritime jobs), traditional artisanry (metalwork, woodwork) and restoration, in a cultural framework unique in the world. To respect the promise of ‘revitalization of the city’ we further ask for the opening of the Arsenale to the citizens, breaking down the barriers to permit a unique tour for visitors (also in the spaces occupied by the Biennial) which could generate income with paid guided tours for small groups.

[1] Unioncamere data: 77% of jobs created in the City of Venice in 2016 were temporary. More than half of the job offers (4,350 of 8,000) were in hospitality or restaurants. In second place (3,600) were ‘unqualified’ positions in retail and services. Source: Nuova Venezia 8 November 2016

[2] Venetians permanently residing outside the city as of December 2016 (source: electoral lists from the constitutional referendum): 12, 296, more than the combined number of residents in the sestieri of both San Marco and San Polo!

M as in Museo Correr

To the Foundation of Civic Museums we remind:

The Museo Correr , a fundamental institution in the cultural life of the city, owes its name to its founder, Teodoro Correr: a Venetian nobleman who in the years following the fall of the Republic was able to collect an enormous quantity of artistic works and Venetian heirlooms from many time periods, saving them from dispersion and constituting the nucleus of the museum. Thanks to later important donations and acquisitions, such as that of articles belonging to Doge Francesco Morosini, given by the City of Venice at the end of the 1800s, the Museo Correr has grown ever more robust and has become an important point for reference for academics and citizens. In 1922 the collections were transferred to Piazza San Marco in a new home that extends between the Napoleon Hall and part of the New Procuatory. Together with the Doge’s Palace it constitutes (or should constitute) the main exhibition of works of art and historical collections that recall the history and culture of La Serenissima. Unfortunately the radical changes of the past years show that renovations and repairs, while correct from a formal point of view, can alter the aims and characteristics of an institution.

The citizens have the sense that the value of the more original and fundamental aspects of the history and culture of Venice has been lost sight of in favor of other, more historically marginal subjects.

To the Foundation of Civic Museums we therefore ask:

To return to the spirit and the logics  that are at the heart of the origin of the collections of the Museo Correr, recalling also that the recovery of dignity and of understanding of the city comes not only from a greater attention to its history and to its people and culture, but also from a use that is not only for tourists and commercialization of its symbolic monuments, and underlining  how a  ‘quality tourism’, that it is said is desired to be cultivated, in reality involves  understanding the history and the specific characteristics  of a maritime Republic unique in the world, more than finding the types of things one can find in any other museum also here.

N as in Negozio (Stores: local businesses and artisan shops)

Adoption of a city Regulation that, as the City of Florence has already done, fixes a limit on the proliferation of commercial activity incompatible with the protection of the city’s heritage, both physical and non-material (local artisans), taking advantage of provisions of law recently adopted at the national level with the objective of prioritizing local stores and artisanal activity; for such activity we further ask to identify methods of financial aids and incentives compatible with the rule “di minimis” (within the threshold of 200,000 euro per capita, which avoids the obligation of notification to the European Commission).

O as in Ospedale (Hospital)

An innovative and promising proposal that we have received is that of connecting our hospital with the University of Padova and to bring to Venice trainees and doctoral students. Developing this pairing with the University of Padova, Venice could become a site of advanced medical research, setting up in the large and free spaces of the Convent of the Domenicani (now the Civic Hospital) a world class center of health studies, as has already been done at Trieste with SISSA.

In the way the almost spaces of San Domenico would be put to better use, and would avoid speculative works related to tourism. In these locations one could develop clinical work and research, for innovative cures of absolute excellence. This would make our Hospital a point of attraction and would revitalize all the surrounding area.

To the Minister of Health we ask:

The maintenance of the neonatal unit in the Civic Hospital of Venice, in exception of the limit of 500 births per year, in consideration of the travel times and modes of transport available in the Lagoon city, as has already been requested of the Region.

P as in Posts for Boat Moorings

Of the Mayor of Venice we ask:

To release the announcement to assign the empty boat mooring spaces in the sestieri and the islands, that the city offices prepared over a year ago for then Commissioner Zappalorto and is now an obligation that has been ignored by the current Administration, given that the applicable city ordinance calls for this announcement every 2 years.

Q as in Quality of Air

Of the Veneto Region we ask:

Immediate action regarding the Regional Agency for the Environment (ARPAV) in order that they finally install an air quality monitoring station in the sestieri, considering that the only sampling point present in the Lagoon was located at Sacca Fisola long ago when the circumstances were different than at present, it is not representative of the real exposure of the resident population such that it is classified as a ‘background station’ and does not measure the impact of local sources of pollution, such as water traffic.

A plan for the fixing or scrapping of the most polluting marine engines, making use of ‘structural’ European Union funding for regional projects, or EU funds such as Life+.

R as in Refuse

Of the City Council of Venice we ask:

Reform of the city taxes such as TARI (Tax on Urban Waste) with a reduction to zero for the first house and a reduced rate for general domestic use; in the short term, immediately revoke the rate increases approved by the City Council for 2016, and finance with a rate increase applied to hotels and other tourism related buildings.

S as in Schools

Of the Mayor and City Council of Venice we ask:

A renewed support for the development of nursery schools and kindergartens, which represent a fundamental service for the citizens and that have always been the pride of the City of Venice. This means strategic activity aimed at providing an excellent level of education for children and providing important support, especially for those families in which both parents work. It seems logical to ask that, also for the future, the City commits to guaranteeing an adequate quality of life and security for children and their families, as well as to those who work in the sector.

T as in Traffic (on the water)

Of the Mayor and City Council of Venice we ask:

Elaboration and activation of a plan for the reorganization of water traffic that puts as primary objectives: the safeguarding of the heritage of buildings public and private against the effects of motorboat waves; monitoring of atmospheric pollution; monitoring of sound pollution; the security of navigation of public scheduled transports, including gondolas and ferries; the right of residents to circulate with their own boats in the internal canals and a more rational approach to the transport of merchandise which is actually characterized by iron boats that are disproportionate to both the need and to the internal canals themselves.

U as in ‘Ultima Spiaggia’ (Last Chance)

In the absence of an immediate, drastic remedy on the dual fronts of housing and work, the demographic curve in the sestieri is such that the ‘surviving’ residents of Venice are condemned to irrelevance by a cynical and myopic political class (to say the least) that reasons only with numbers and ‘how many votes gained’ from this or that community, not only at the regional level (in fact there is no regional council) but also in our own city: from the Administration in power the accumulated signs in this sense are already too great to ignore.

Of the Veneto Region we ask:

Call a referendum of popular initiative for the re-establishment of two autonomous cities (Venice and Mestre) for which 9,000 signatures have already been gathered, in such a way that the population can express themselves on the merit of the question, that the institution of the Metropolitan City of Venice permits to be addressed in a way different than in the past and considering that the current Mayor has recalled the delegates from the Municipalities, and in doing so has weakened the already feeble appearance of administrative decentralization.

Considering the imminent call for a referendum on regional autonomy, the pairing of the two referendums would allow overcoming the objections relative to the costs of a referendum that regards the territory of the City of Venice.

Of the Italian Authorities we ask:

The recognition of a Special Status for Venice, which permits the city to: A) keep a portion of the revenue generated, rather than begging for money periodically, and which is in reality owed to the city if one considers the accumulated fiscal residuals (the difference between taxes collected in the territory and the sum of transfers and services received by the State); B) decide autonomously what the priorities for action are in the territory, without being sacrificed on the altar of electoral numbers that do not take in to account the universal value of Venice, its special traits which are unique to the world, and its status as World Heritage.

V as in Venice – in the open

Among the requests that we have collected in the sestieri are also:

  1. Bring back the open air cinema at Campo San Polo.
  2. Double the frequency of the Santa Marta Flea Market, which is particularly valued by residents.
  3. The restoration of the antique and collectible stores, denoted as “Mercantini dei Miracoli’, eliminating the tariff of 50% for professional vendors which has been responsible for their disappearance.
  4. Maintenance and repair for public fountains and more generally to all the things that are city property in public spaces (benches, fountains and signs) that at times are found in a state of incomprehensible abandonment.
  5. Facilities for sports and athletic activities are scarce; we lack, for example, a facility for promoting youth athletics. We ask the City to guarantee a complete offering of sports activities, starting with better use of existing facilities.

This document will be sent to mass media and to the participants at the public meeting on Jan. 20, and will then be published on the Venziamiofuturo Facebook page and on the web page www.gruppo25aprile.org.

2016, un anno in sintesi. Seconda parte: un luglio caldissimo!

Semestre molto intenso, farne una sintesi non è cosa facile e per renderla più “agile” l’abbiamo divisa in più parti; per chi non avrà il tempo o la voglia di leggerci c’è un piccolo “cammeo” natalizio, sul canale youtube inaugurato proprio il 2 luglio 2016:

Dunque, alla fine della prima parte ci eravamo lasciati con il mese di giugno quando nel silenzio più assoluto preparavamo l’operazione a sorpresa che il 2 luglio avrebbe addobbato finestre e balconi delle nostre case, statue e ponti di Venezia, otto istituti scolastici superiori e pure un vaporetto in corsa! A futura memoria, la mappa di case, scuole e “statue parlanti” del 2 luglio era questa:

2-luglio-2017-mappa

Riassumere l’enormità del lavoro fatto in quelle settimane è quasi impossibile: per farlo ci vorrebbe un libro (un giorno chissà..) ma per ripercorrere a ritroso la macchina del tempo di #Veneziamiofuturo potete utilizzare questo link (che permette di ritrovare anche le foto del “backstage” e il segreto di fabbricazione dei nizioi):

https://gruppo25aprile.org/category/veneziamiofuturo/

2-luglio-2017-nv

Per poter effettuare le riprese rispettando i limiti di velocità, avevamo organizzato una piccola “flotta” di cinque imbarcazioni che seguendo percorsi diversi hanno coperto tutti i sestieri, ed il momento è arrivato per ringraziare le persone che ne hanno preso i comandi: Dario, Lillo, Giulia, Fabio e Giorgio!

2-lulglio-2017-barche

Ad effettuare le riprese video e fotografiche, distribuiti sulle varie barche, una squadra eccezionale: Stefano Soffiato, Philippe Apatie, Marco Secchi, Alessandro “Bibi” Bozzato, Althea Pauletto. Dietro le quinte, una batteria di lancio per fare in modo che le immagini arrivassero anche nelle redazioni.

bibi

Per le riprese dei “nizioi” che non erano visibili dai canali, i nostri “fanti da mar” Loredana Spadon e Max Vianello hanno percorso chilometri di ponti, calli e campielli alla ricerca dei più nascosti.

Risultato? All’ora di pranzo, le redazioni di giornali e telegiornali avevano già ricevuto decine e decine di immagini come queste. Non una sfilata di bandiere tutte uguali, ma tele di stoffa tagliate su misura ( i nostri “nizioi”) con parole d’ordine declinate e decorate secondo la sensibilità individuale di ognuno di noi, che coprivano tutti i sestieri e le tipologie di case: dagli 80 centimetri delle finestre più piccole ai 12 metri di certi balconi sul Canal Grande, è stato un lavoro da “sartoria” artigianale.

balcone

Althea 2.jpg

althea-8

Simultaneamente, analoghe foto cominciano a piovere sui tavoli delle redazioni da Parigi e da Varsavia, dal Brasile e dalla Svizzera dove sventolano lenzuola prodotte “in loco”, e le scuole di Venezia si presentano cosi:

Althea 16

Senza pubblicità sui giornali, senza proclami su facebook, senza partiti né sindacati alle spalle, il passaparola fra semplici cittadini ha funzionato e l’effetto sorpresa garantito, tanto che il risultato sorprenderà anche i quotidiani nazionali:

3 luglio Repubblica

Il 2 luglio 2016, parlano pure le statue! Dopo secoli di silenzio, il gobbo di Rialto a Venezia e il Pasquino di Roma riprendono il dialogo a distanza interrotto ai tempi di Pietro l’Aretino:

2-lugliogobbo

2-luglio-2017-gobbo-e-pasquino

Sorpresa nella sorpresa: a mezzogiorno ritrova la parola la statua di Carlo Goldoni in campo San Bortolo, con un cartello di satira pungente che conserviamo fra le nostre “reliquie”, e simultaneamente parlano le statue di Daniele Manin e Niccolò Tommaseo, in campo Manin e in campo Santo Stefano, scambiandosi le loro impressioni sullo stato attuale della res publica:

Le nostre “volanti” guidate da anonimi eroi con piglio risorgimentale hanno fatto miracoli, quel giorno !!! Peccato non poterli ringraziare con nome e cognome: se non lo facciamo è per non metterli in imbarazzo ma il gruppo ha buona memoria e non dimentica.

7 luglio: #Veneziamiofuturo si appella all’UNESCO, con una lettera alla direttrice generale Irina Bokova.

7 juillet Lettera Il testo in discussione a Istanbul è quello che per primi avevamo diffuso e tradotto in italiano, il 3 luglio:

14 luglio (anniversario della presa della Bastiglia): nonostante i tentativi di rinvio e alla vigilia di un tentativo di colpo di Stato (l’UNESCO si riuniva in Turchia!) la Risoluzione viene adottata senza modifiche e occuperà le pagine dei giornali il giorno successivo; in stile “Radio Londra”, siamo noi i primi a darne notizia in tempo reale, sul nostro canale youtube:

Conclusa con successo la mobilitazione lampo (“flashmob”) del 2 luglio, incassata la risoluzione che a gran voce avevamo sollecitato all’UNESCO, avremmo potuto “staccare la spina” per qualche settimana e goderci la copiosa rassegna stampa, che sarebbe impossibile riprodurre qui per intero.

4-luglio-gazzettino

2017-unesco

.. e invece no:  il riposo non faceva per noi, in quel luglio caldissimo: 16 luglio 2016, seconda “mobilitazione lampo” coordinata da Nicola, Anna e Philippe, con il supporto tecnico di Cesco e Alessandra:

https://gruppo25aprile.org/tag/redentore-2016/

16 luglio 2016, “operazione Redentore”:

Col Redentor Venessia se stua” – diceva il vecchio adagio (“con la festa del Redentore Venezia si spegne”, nel senso che la gente parte in ferie).

Veramente? Nel caso del Gruppo25Aprile non è andata proprio cosi: la mobilitazione lampo #Veneziamiofuturo si avviava a diventare campagna di opinione, con incontri pubblici in tutti i sestieri (quello conclusivo si terrà il 20 gennaio): una scommessa mai tentata prima, nata ai giardini Papadopoli il 12 agosto; una scommessa che siamo riusciti a vincere, perché le promesse si mantengono e la parola data per noi è sacra, ma di questo parleremo nella prossima puntata (la terza parte di “2016, un anno in sintesi”).

Se tutto questo è stato possibile, è perché intorno all’idea iniziale si sono aggregate le migliori energie che sotto la cenere forse attendevano un evento catalizzatore, come un fuoco mai spento, attizzato anche dalla infelice dichiarazione di un Sindaco che aveva detto “il futuro di Venezia è a Mestre, dove c’è la gente che vive”.

#Veneziamiofuturo è stato uno scatto di reni corale che ha coinvolto più di 300 attivisti, e siamo solo all’inizio: la pagina facebook creata nelle settimane successive ha già superato i 3.500 iscritti e fra di loro ci sono sicuramente altre persone in grado di darci una mano alla prossima occasione, se lo vorranno:

https://www.facebook.com/Veneziamiofuturo-Venicemyfuture-1386457084717794/

Un grazie di cuore a tutte le persone che ci hanno creduto e ancora ci credono, senza distinzione di età, di religione e di condizione sociale.

rispetto-1

Per chi volesse leggere anche la prima parte:

https://gruppo25aprile.org/2016/12/29/2016-un-anno-in-sintesi-prima-parte-gennaio-giugno/

althea-1

Castello 17 settembre: il programma degli interventi

Appuntamento sabato 17 settembre alle 18 in Via Garibaldi (spazio esedra, entrata giardini), per il nostro incontro pubblico con il sestiere di Castello!

Gli interventi già annunciati seguiranno questa “scaletta”:

  1. Marco GASPARINETTI (Portavoce #Veneziamiofuturo #Venicemyfuture)
  2. Chiara BURATTI (Assemblea Sociale per la Casa)
  3. Nicola TOGNON (Gruppo25Aprile)
  4. Sara TREVISAN (ex APT)
  5. Monica SAMBO (Consigliera comunale)
  6. Pierandrea GAGLIARDI (Comitato per la restituzione dell’Arsenale a Venezia)
  7. Alberto CANCIAN (Circolo Culturale 3 Agosto)
  8. Sofia CUTRONE (Generazione ’90)
  9. Franco CAVALIERI (Gruppo anziani Castello est)
  10. Luciano MAZZOLIN (Ambiente Venezia)
  11. Roberta BARTOLONI che ci parlerà di flussi turistici (in sostituzione di Paolo LANAPOPPI, domani assente per motivi di salute)
  12. Davide SCANO (Consigliere comunale).

Le conclusioni verranno affidate al giornalista Sebastiano GIORGI, che annuncerà anche luogo e data del prossimo incontro pubblico.

Dato che i sestieri sono sei, nell’organizzazione dei sei incontri programmati applicheremo un principio di rotazione per dare spazio ad altre persone e realtà associative legate al territorio, che nel futuro di questo territorio unico al mondo ancora credono e non intendono rassegnarsi all’idea di un trasloco collettivo in terraferma.

17-settembre-2016-venezia-mio-futuro

Avete idee, proposte e suggerimenti? In via Garibaldi sono stati posizionati dei pannelli con dei fogli bianchi; utilizzateli, alle 17.30 passeremo a ritirarli e ne terremo conto per le discussioni a venire!

pannelli-suggerimenti

post scriptum 18 settembre

#Veneziamiofuturo ringrazia:

Giorgia Pradolin (il Gazzettino)

Vera Mantengoli (la Nuova Venezia)

Monica Sambo e Davide Scano (consiglieri comunali)

Francesca Codrino per l’elaborazione grafica

Filippo Csillaghy tecnico audio

Stefano Bravo per la stampa dei volantini

Alberto Cancian per il supporto logistico

Gli oratori tutti, per gli ottimi interventi

e i molti volontari che hanno contribuito alla riuscita dell’incontro.

Navigazione articolo