Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per la categoria “Regolamento edilizio”

Nuovo regolamento edilizio: “in medio stat virtus”

Domani 12 dicembre il Consiglio comunale esaminerà il nuovo regolamento edilizio, che contiene alcune novità (non retroattive) quali ad esempio l’obbligo di fosse settiche, per gli alloggi non collegati alla rete fognaria, a carico di chi vorrà avviare attività di locazione turistica a Venezia (articolo 63 comma 4).

Nel corso dell’audizione accordataci dalle commissioni consiliari riunite, in data 7 ottobre, abbiamo portato la posizione di una piattaforma civica che ha avuto il coraggio di mettere la questione ai voti, prima di “schierarsi” su un tema che oggettivamente rischiava di dividerci: al nostro interno ci sono anche titolari di strutture ricettive, eppure tutti hanno compreso che così non si può andare avanti, e anche chi riteneva di avere in mano delle pepite d’oro rischia di ritrovarsi a medio termine nella situazione di chi cerca di vendere conchiglie su una spiaggia marocchina: si chiama legge della domanda e dell’offerta, e ha le sue regole ferree. L’eccesso di offerta (sui due lati del ponte) deprime il valore economico del bene. L’oro è un bene rifugio perché è raro, le conchiglie non lo sono.

Stabilire dei limiti al dilagare delle locazioni turistiche extra-alberghiere è innanzitutto una condizione necessaria per salvaguardare la residenzialità, ed è anche un modo per tutelare chi ha già investito in questo settore e rischia di ritrovarsi con una manciata di sabbia in mano. A nostro parere, le locazioni turistiche extra-alberghiere possono rappresentare un elemento importante nel “mix” dell’economia cittadina, ma non devono diventare una metastasi che divora tutto il resto, con il rischio di divorare anche se stessa per eccesso di offerta.

Al nuovo regolamento edilizio, proprio perché l’obbligo di fosse settiche non è retroattivo e quindi non cambia le regole del gioco “in corso d’opera”, riconosciamo il merito di aver trovato il giusto equilibrio fra esigenze opposte ma non inconciliabili, nell’ottica di un bilanciamento degli interessi che è compito della buona politica:

“in medio stat virtus”

Queste novità sono invece osteggiate con un accanimento sguaiato e toni da crociata (quelli che abbiamo cercato di evitare, per non creare divisioni ulteriori in una città già “divisa” dal recente referendum) da parte di chi forse ha individuato una nicchia potenziale di voti in vista delle elezioni comunali: presentare qualche emendamento a favore delle locazioni turistiche fa parte del normale gioco di “lobby”, presentarne 303 come ha fatto una singola consigliera comunale si chiama invece “ostruzionismo”.

L’ostruzionismo nelle aule parlamentari o consiliari è arma delicata e degna di miglior causa, visto che stiamo parlando di obblighi non retroattivi volti a risolvere due problemi reali: quello dello scarico di acque reflue nei nostri rii e quello di un eccesso di offerta che rischia di strangolare non solo la residenzialità ma anche le strutture ricettive a conduzione familiare, se la tendenza dovesse continuare ai ritmi attuali.

A nostro modo di vedere, si tratta di una miopia che ignora anche i “fondamentali” economici: quelli della domanda e dell’offerta. Un eccesso di offerta determina infatti una guerra dei prezzi che soffoca proprio le attività a conduzione familiare (a favore dei quali dicono di operare piattaforme come “airbnb”) mentre a sostenere le pratiche di “dumping” possono essere soltanto gli interessi organizzati intorno a grandi catene o speculatori con le spalle robuste e il portafoglio stragonfio, che con le finalità originarie della “share economy” non hanno nulla a che vedere.

Nell’auspicio che il buon senso prevalga anche in Consiglio comunale, senza toni da crociata o da barricata, così come è stato nella commissione consiliare competente, per conoscenza di tutti pubblichiamo il testo inviato dal nostro gruppo di lavoro all’assessore Massimiliano De Martin in occasione dell’audizione del 7 ottobre (nella foto, un momento della seduta di commissione).

Venezia, 7 ottobre 2019

Crediamo non occorra essere degli esperti per capire che la nostra città si trova di fronte ad una grave difficoltà. Non si tratta di una difficoltà che abbia a che fare con la sua gestione o con la sua capacità di intercettare risorse o con la naturale difficoltà che ogni città ha nel rispondere ai bisogni dei suoi cittadini.

La Venezia insulare è concretamente di fronte alla difficoltà di pensare al proprio futuro; è questo un tema che troppe volte viene soprasseduto o allontanato da urgenze più incombenti ma parlare di futuro per la nostra città è ormai urgente ed improcrastinabile. Il futuro ha inevitabilmente a che fare con il nostro presente ed è per questo che si devono fare i conti con la sostenibilità e l’equilibrio tra l’azione antropica, che si è sedimentata per secoli in questa città rendendola unica ed inimitabile e l’azione che l’uomo oggi riversa in essa intrecciandone gli effetti ai temi di più larga scala come le questioni ambientali, i divari sociali e la continua ricerca di mobilità.

Sono temi questi che si legano alla sostenibilità e che vedono in questa modifica al regolamento edilizio una sfida complicata ma importantissima. Di sicuro questa rappresenta la possibilità di una azione concreta verso un’immagine di futuro per Venezia, un’idea capace di inscriverla entro una cornice di città più sostenibile e quindi più proiettata sul futuro. Ma sostenibilità, lo sappiamo, è un termine particolarmente polisemico.

Di sostenibilità si può parlare entro declinazioni differenti. Certamente la più nota è quella ambientale: rii e canali interni alla città alla stregua di condotture fognarie all’aria aperta a cui si aggiungono i carichi inquinanti provenienti dai motori e vernici dei natanti nonché da moltitudini di sversamenti illeciti, che per forza di cose, umanamente sono impossibili da vigilare ma che portano carichi inquinanti pesantissimi a cui noi tutti quotidianamente siamo esposti.

La sostenibilità si traduce anche nella dimensione di salvaguardia di una società che non riesce a trovare nelle politiche abitative pubbliche e private un equilibrio con l’incontenibile sviluppo turistico dell’ultima decade, producendo continue disuguaglianze spaziali che si stanno letteralmente esasperando. Va ricordato che la sola deroga alle fosse settiche per i privati civili fu decisa come compromesso per favorire la residenzialità e non per sostenere la trasformazione degli alloggi in affitti turistici, in un periodo tra l’altro, in cui questo fenomeno non era certamente prevedibile.

Allegato:

In questo documento di sintesi sono riassunte le considerazioni svolte dal G25A (Gruppo25Aprile) in occasione dell’audizione del 7 ottobre relativamente all’articolo 63 comma 4 del Regolamento edilizio nella versione licenziata dalla Giunta comunale.

Una disposizione che – a nostro modo di vedere – ha le potenzialità per garantire una diffusione equilibrata, controllata e sostenibile delle locazioni turistiche extra-alberghiere in un contesto ambientale e sociale fragilizzato quale è quello di Venezia e della sua Laguna.

Ci riferiamo alla proposta di assoggettare anche i titolari di queste abitazioni civili all’obbligo di adeguamento degli scarichi reflui, così come da facoltà determinativa attribuita al Sindaco di Venezia dalla Legge Speciale per Venezia n. 206/95. Obbligatorietà della messa a norma degli scarichi reflui individuata come intervento igienico-sanitario di riferimento per il privato già nel 1994 all’interno del “Progetto generale guida per il rinnovo della fognatura del centro storico di Venezia e delle isole della laguna” elaborato dal Comune di Venezia congiuntamente con la Regione Veneto e il Magistrato alle Acque, e a cui fanno riferimento le disposizioni della Legge speciale n. 206/1995. Progetto generale guida e legge speciale chiaramente ancorate ad un approccio conservativo per gli interventi di risanamento delle ‘aree storiche’ di Venezia, aree ad alta criticità ambientale e tessuto urbano fragile, vale a dire oltre l’80% della superficie della città, che ha ancora in larghissima parte il sistema fognario di una città d’acqua tardomedievale.

Al centro di tale approccio è stato posto l’obiettivo di riduzione del carico inquinante sversato nei rii da raggiungere con il minor impatto possibile ed accettabili condizioni igieniche nelle aree abitate. Obiettivo da attuarsi attraverso un sistema integrato di interventi nella rete pubblica e nelle aree private. Per queste ultime aree, si è deciso di realizzare tali interventi di adeguamento fognario mediante adozione di piccoli impianti di depurazione o interposizione negli edifici di fosse settiche, con l’obiettivo stimato già nel 1998 da uno studio Insula di realizzare almeno 11mila fosse settiche ad uso civile (v. allegati Insula).

Questo tipo di interventi, a nostro avviso, è tutt’oggi destinato a mantenere obiettivi di accettabili condizioni igienico-sanitarie con il minor impatto possibile quando riferiti a singole abitazioni civili, anche ammettendo come la loro edificazione nei contesti abitativi di tipo condominiale risulti invece limitata da un insieme di condizioni tecnico-progettuali, anche fisiche (spazi e distanze) o di autorizzazioni condominiali, tutte indispensabili per poter presentare il relativo progetto di adeguamento.

Obiettivi di accettabili condizioni igienico-sanitarie con il minor impatto possibile che risultano massimizzati, fino alla cessazione totale di qualsiasi forma di impatto ambientale, se si considera l’evoluzione tecnologica che sta attraversando il settore merceologico degli impianti di depurazione e smaltimento delle acque reflue per usi civili. Ci riferiamo alle vasche sopraelevate (installate al di sopra del pavimento), spesso combinate con sistemi di funzionamento di tipo elettrico (per esempio i sistemi a motovibrazione, anche insonorizzati).

Impianti che per la loro installazione non comportano alcuno scavo nel sottosuolo e alcun utilizzo di materiale cementizio, servendosi di materiali costruttivi come il polimerizzato di polipropilene, non biodegradabile e resistente agli effetti corrosivi delle maree, quindi pienamente eco-sostenibile. Sono manufatti già installati in alcune centinaia di abitazioni civili veneziane con costi di installazione e collaudo leggermente superiori rispetto alle tradizionali fosse nel sottosuolo (15 mila – 18 mila euro) ma comunque ragionevoli e giustificati alla luce dei maggiori ricavi che le locazioni brevi di tipo turistico permettono di conseguire rispetto alle locazioni di lungo periodo.

Impianti dalla progettazione ingegneristica di crescente utilizzo anche se di ancora moderata diffusione, i cui brevetti sono depositati presso il Comune di Venezia per usi civili nelle ‘aree storiche’ e che vengono consigliati dagli stessi tecnici comunali in alternativa all’edificazione della tradizionale fossa settica. Considerata anche l’esistenza di una procedura di infrazione europea per le note carenze di impianti di depurazione e smaltimento delle acque reflue in città, tale soluzione appare auspicabile oltre che promettente per l’evoluzione tecnologica di cui è investita, nonché per le sue ricadute sul piano occupazionale, trattandosi di soluzione che può essere realizzata da imprese locali.

Il gruppo25aprile

 

Navigazione articolo