..e nei seggi volanti, la cui lista verrà pubblicata nei prossimi giorni, limitatamente al 14, 15 e 16 aprile
Chi? Possono votare tutti i residenti nel Comune di Venezia, che abbiano compiuto il 16mo anno di età.
Cosa? Votiamo sul come spendere l’avanzo di bilancio comunale, che nel 2021 ha superato i 90 milioni di euro dopo che la Giunta aveva sempre respinto tutte le nostre proposte sostenendo che non c’erano soldi.. ma adesso invece ci sono, per la costruenda “cittadella dello sport” a Tessera, ribattezzata “bosco dello sport”, con una spesa di 190 milioni di euro a carico del bilancio comunale.
Come? Con un questionario a scelta multipla, su 5 possibili priorità di spesa inclusa quella di cui sopra.
Perché? Di decisioni calate sulle nostre teste ne stiamo subendo già molte. Se anche voi pensate che sul come spendere i soldi di tutti noi – almeno quello! – sia giusto dare la parola ai residenti, questa è l’occasione per farvi sentire.
Hashtag: #BilancioPartecipato
#PassiamoParola perché questa consultazione autogestita non ha valore giuridico e non è vincolante per l’amministrazione comunale, ma più numerosi saranno i partecipanti e più difficile sarà ignorarne il risultato.
Rassegna stampa:
Nuova Venezia 9 aprileNuova Venezia 9 aprileCorriere della Sera 9 aprileGazzettino 9 aprile
Il patrimonio netto del gruppo Umana è cresciuto di pari passo con la carriera politica del suo fondatore nonché azionista principale. Quando il medesimo dice di aver rinunciato ai suoi compensi da Sindaco (che peraltro restano a carico del bilancio comunale, e vengono semplicemente girati a soggetti scelti da lui) sarebbe forse il caso di dire che dal 2015 a oggi ha potuto togliersi ben altre soddisfazioni, sul piano economico e patrimoniale:
V come Vetro di Murano
Nel maggio 2015, un mese prima di essere eletto sindaco, Brugnaro compra la Salviati, che è la prima azienda ad esporre al Fontego (ottobre 2016). In vendita esclusiva al Fondaco èla collezione di centocalici Salviati per celebrare i cento annidella Select (parte del ricavato supporterà le attività didattiche della Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano, vedi infra).
Presidente della Sezione Industrie del Vetro della Confindustria locale è Martina Semenzato, che è anche Presidente della Salviati Srl, Ex Presidente della Scuola del Vetro Abate Zanetti Srl, consigliere d’amministrazione della Scuola Grande Misericordia Spa, Consigliere in Attiva Spa – Umana Holding, Ex dirigente sportiva Reyer, Ex istruttore direttivo presso il Servizio Formazione del Comune. Da marzo 2020 la Salviati ha i forni chiusi e il personale in cassa integrazione, ma suoi sono i bicchieri Dolce & Gabbana, che alla Misericordia hanno lanciato la loro linea Home.
Della Salviati sono i premi donati alla presentazione della cinquina finalista del premio Campiello, tenutasi alla Misericordia, e i lampadari in alcuni alberghi di nuova apertura.
Il precedente sfortunato della Abate Zanetti: nel 2010 Brugnaro, tramite Umana Forma srl, compra la Abate Zanetti. Nel 2016 quando è già sindaco il Comune gli cede il restante 5% pubblico al prezzo nominale delle azioni, per 1.600 euro circa:
Scatta una modifica di oggetto sociale per permettere alla Abate Zanetti di diventare scuola privata, oltre che produttrice di manufatti in vetro, ma l’esperienza si traduce in un flop anche a causa del Covid-19 che ne determina la chiusura. Dopo la pandemia, con un passivo totale di quasi 1 milione e mezzo, la Abate Zanetti, ormai in liquidazione, viene riconsegnata al Comune come scatola vuota (le attività scolastiche sono state cedute alla Parini, i muri sono già di proprietà comunale, macchinari e manufatti sono stati trasferiti alla Salviati).
W come W Ugo
I beneficiari della variante urbanistica numero 49, già citata alla lettera R, non si limitano a società controllate dal sindaco: fra di loro troviamo infatti una vecchia conoscenza delle cronache cittadine, nota per essere il luogo di ritrovo del mondo legato a Renato Chisso, a volte frequentato dall’assessore Boraso e dallo stesso sindaco in carica: la Trattoria da Ugo, di Giovanni Zanon. Già proprietario del Canova, alloggi, bar e tabaccheria a fianco del ristorante e dell’Antica Fenice, hotel e ristorante sempre in via Orlanda, il ristoratore si vede riconoscere la possibilità di edificare su terreni agricoli grazie alla scheda 18.
Dettaglio curioso: oltre alle sue terre, la scheda comprende anche parte del mappale adiacente, di proprietà del Comune di Venezia. La spiegazione? Nell’agosto del 2019, pochi mesi prima dell’adozione della variante che li rende edificabili, quei terreni comunali vengono frazionati dal resto della proprietà e venduti al Signor Zanon. A quale prezzo? 7 euro a metro quadrato. Sette, avete capito bene.
W la Trattoria da Ugo e il suo ottimo pesce crudo. Alla lettera Z non avremo “viva Zapata” ma una sigla più prosaica: ZTL.
Z come ZTL sul ponte della libertà
Esempio da manuale di come una proposta apparentemente volta a perseguire l’interesse generale[1] possa tradursi (anche) in un vantaggio per l’interesse particolare di chi dispone delle aree attrezzate a parcheggi nel posto giusto: se il ponte della Libertà sarà accessibile soltanto ai residenti, dove parcheggeranno i poveri turisti? Ai piedi del Ponte, dove casualmente troviamo l’area dei Pili, proprietà del sindaco.
Con la lettera Zeta torniamo dunque alla casella da cui eravamo partiti: nella prima puntata avevamo premesso che l’interesse privato e quello collettivo possono anche convergere o comunque non confliggere fra loro. “Il conflitto (di interessi) latente emerge soltanto quando ricorrono due condizioni cumulative: 1) l’interesse privato viene perseguito a scapito dell’interesse collettivo e 2) i mass media o le opposizioni sono in grado di dimostrare che ciò avviene, andando oltre i proclami ufficiali e portando alla superficie la realtà soggiacente”.
Con questo riteniamo di avere esaurito il nostro compito civico. Ad altri spetta trarne le conclusioni sul piano politico e giuridico.
Il G25A
[1] Nuova Venezia 31 agosto 2021: “Venezia, il ponte della libertà diventerà una ZTL”.
L’ora delle domande, è il Consiglio comunale straordinario convocato per domani 21 ottobre, su richiesta dei gruppi consiliari di opposizione. Appuntamento con la diretta streaming utilizzando questo link:
Proprietà del sindaco che ne è stato anche presidente dal 2006 al 2015, i suoi trionfi sportivi sono motivi di orgoglio per tutti noi e non è di questi che parleremo. Ne siamo orgogliosi ma non possono diventare un alibi per altre cose che con lo sport hanno poco a che vedere.
Di cosa stiamo parlando, allora? La Reyer SpA è protagonista di una curiosa quanto azzeccata compravendita immobiliare quando, nel 2019, dei terreni ad uso agricolo sono diventati edificabili grazie ad una delibera adottata dal Consiglio comunale pochi giorni dopo che la Reyer li aveva acquistati. Plusvalenza immediata, grazie alla variante urbanistica numero 49? Secondo l’inchiesta giornalistica di Giovanna Faggionato per il quotidiano “Domani”, si tratta di 3 milioni di euro prima ancora della posa della prima pietra:
Al momento del voto in Consiglio, il sindaco – proprietario della Reyer (forse consapevole della situazione di imbarazzo, nonostante il Blind Trust che in teoria gli impedisce di sapere ciò che fanno le sue aziende) è opportunamente assente ma era invece presente e ha anzi presieduto le riunioni di Giunta nei due passaggi chiave che hanno portato alla presentazione di quella variante in Consiglio:
il 7 settembre 2017, per approvare la Deliberazione n. 201 del 7 settembre 2017 della GIUNTA COMUNALE avente ad oggetto“Individuazione degli ambiti di urbanizzazione consolidata ai sensidell’art. 13 c. 9 della L.R. 6 giugno 2017, n. 14”;
il 26 luglio 2018 per approvare la deliberazione n.273 della GIUNTA COMUNALE avente ad oggetto: “Valutazione delle proposte pervenute in seguito all’Avviso pubblico e definizione degli indirizzi e delle priorità per l’inserimento nel Piano degli interventi”.
S come Sponsor
ACTV taglia le corse ma non le sponsorizzazioni, ed è questa la cosa che più ci ha amareggiato: il taglio dei servizi, e il tentato taglio degli stipendi (allo stato attuale sospeso, ma non annullato). Se ACTV navigasse in acque tranquille non ce ne occuperemmo come sponsor della squadra di basket del Sindaco. Anzi Top Sponsor, in compagnia di altri ai quali abbiamo già dedicato qualche lettera dell’alfabeto.
Come nel gioco dell’oca, questa casella costringe a fare qualche passo indietro: alla lettera F per la Village Rent e alla G per la Setten, in particolare. Ma ne parleremo più diffusamente domani, in Consiglio comunale: dalla A alla Zeta, in seduta pubblica. Il Sindaco avrà l’ultima parola e senza limite di tempo, potrà chiarire tutto e sgombrare ogni dubbio.
i Top Sponsor quali apparivano sul sito ufficiale della Reyer, oggi 20 ottobre 2021
T come Trust
Sta alle società del sindaco come la foglia di fico alle statue della Roma papalina, ed è talmente “blind” che le società controllate dal Trust hanno finanziato la campagna elettorale per la rielezione del sindaco nel 2020 – come emerso grazie all’inchiesta giornalistica del quotidiano Domani, il 25 settembre 2021. A dire che si tratta di una foglia di fico non siamo noi ma la nota integrativa all’ultimo bilancio della LB Holding, dove a pagina 1 si legge quanto segue:
“Questa scelta” (il blind trust) «non ha ripercussione in termini di strategie e governance del gruppo. Il management delle società del gruppo è rimasto invariato e continua a esprimere la massima continuità di gestione e visione, come già accaduto con soddisfazione in questi primi vent’anni di attività».
Dal punto di vista giuridico, l’artificio consiste nella creazione di un soggetto giuridico di diritto estero (il Trust) gestito dall’avvocato Ivan Sacks, “in cui sono confluite le azioni delle aziende” (a dirlo è Luca Gatto, figura chiave[1] della galassia di società brugnariane, a la Nuova Venezia del 3 ottobre) mentre “le partecipazioni di Luigi Brugnaro sono confluite nella LB Holding”, che è una società di diritto italiano il cui ultimo bilancio è consultabile sul blog del giornalista Andrea Giacobino:
La LB Holding fa capo al Trust che in teoria ne determina gli indirizzi e in questo consisterebbe lo “schermo” per evitare o attenuare i conflitti di interesse.
Prendendo in parola Luca Gatto, che sa di cosa parla, è però lecito affermare che se il patrimonio netto consolidato della LB Holding è cresciuto dai 75 milioni del 2015 a quasi 320 milioni del 2020, il beneficiario ne è proprio Luigi Brugnaro come persona fisica e questo ci porta direttamente alla lettera U come Umana: la gallina dalle uova d’oro che per molti anni, insieme a Umana Forma, ha coperto le perdite di tutte le altre società del gruppo: già, perché fino al 2015 erano tutte in perdita, a conferma del fatto che le fortune dell’imprenditore Brugnaro non sono nate creando o esportando prodotti, ma facendo intermediazione di manodopera – il che fa di lui un imprenditore sicuramente anomalo rispetto alla narrazione dei capitani d’industria e lo rende più simile ai tanti intermediari che si arricchiscono con il sudore della fronte degli altri.
Tutto il consiglio della LB Holding, che affianca il Trustee (Withers) nella gestione, è comunque composto da persone di fiducia del sindaco: Giuseppe Venier, Alessandra Zuin, Luca Gatto. Sono gli occhi del sindaco nel Trust[2].
Traduzione non ortodossa di “Blind Trust” per chi non parla inglese? In sostanza è una sorta di Dea Bendata che sa dove svuotare la cornucopia dei doni: sotto forma di utili agli azionisti, come è giusto che sia.
[1] Luca Gatto, giurista di impresa della Umana SpA, è amministratore unico della Porta di Venezia SpA che gestisce l’area dei Pili, nonché di Veneto Immobiliare SrL; presiede il CdA della Scuola della Misericordia SpA e quello della Agricola San Giobbe SrL, siede nei consigli di amministrazione della LB Holding e della Reyer.
[2]Ciò avviene – ha spiegato il sindaco – «raccogliendo tutte le azioni di tutte le mie società nella LB Holding spa, che sarà gestita da tre amministratori di mia fiducia e la cui proprietà è stata ceduta al Brugnaro blind trust di diritto newyorkese, che sarà gestito dall’avvocato Ivan Sacks come trustee». Il trust sarà «cieco», in quanto Brugnaro, finché sarà sindaco, ne vedrà solo la parte fiscale, dichiarando nel proprio 740 gli utili percepiti, «che dovranno essere sempre, come adesso, tra il 15 e il 20%, reinvestendo il resto in azienda». (Fonte: Corriere del Veneto 19/12/2017).
F come Ferretti yacht: l’ultimo acquisto del sindaco, probabilmente intestato a Umana SpA la cui liquidità sicuramente consente qualche capriccio accessorio, è uno yacht di 30 metri, con due motori da 2.000 cavalli: il Ferretti 1000. Una cosuccia modesta, come da foto. Poco prima della consegna, e in modo sicuramente disinteressato, il sindaco ha proposto “spazi ex Mose all’Arsenale per manutenzione megayacht”. Mega yacht come il suo, ma è solo una coincidenza:
Il prezzo pagato? “Come consuetudine dell’azienda, non è stato comunicato il prezzo, ma è facile immaginare che il nuovo super yacht si colloca al top del listino Ferretti” (fonte: il Messaggero 12 marzo 2021).
La notizia dell’acquisto, che è di quest’anno, potrebbe comunque essere collegata con i grandi spazi concessi dal Comune di Venezia alla Ferretti Yacht in occasione del suo 50mo anniversario:
Luoghi prestigiosi come Piazza San Marco, Arsenale e Palazzo Ducale. Dai più maliziosi viene anche ricollegata alla grande profusione di risorse pubbliche per allestire un salone nautico di cui la Ferretti è stata grande protagonista, nel 2021. Tema da approfondire per ciò che riguarda il rapporto fra costi e ricavi, dato che quelli legati alla bigliettazione non coprono nemmeno un trentesimo delle spese a carico del bilancio comunale.
Rivenditore esclusivo (“exclusive dealer”) degli yacht Ferretti in Italia risulta essere il soggetto titolare di altra azienda che appare fra i top sponsor della Reyer: la Village Rent di Michele Giacometti, CeO di Italian Yacht Store.
il Ferretti 1000il Resto del Carlino 3 maggio 2021
A partire da quest’anno, la ristorazione è stata affidata a soggetto che aveva finanziato la campagna elettorale del Sindaco (Art and Food SrL), in coincidenza – sicuramente casuale – con il passaggio del 100% di Venezia Spiagge al Comune di Venezia, che ha sborsato 3 milioni di euro per assicurarsene il controllo totale. Il punto di ristoro del Blue Moon, ribattezzato “Bistrot de Mar”, ora propone in bella evidenza la chianina della tenuta agricola “San Giobbe”, proprietà personale del sindaco che conta la bellezza di 2.400 mucche:
Analoga scelta – per le forniture di carne chianina – aveva fatto il soggetto a cui, nel 2018, il Comune aveva dato in concessione l’ex centrale del latte diventata Osteria Palaplip: una cooperativa sociale denominata “Me.Sto.lo” che il 4 ottobre 2021 è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Venezia, lasciandosi alle spalle un milione di debiti (fra cui quelli nei confronti della San Giobbe):
affidato dal Comune a Toyota 3 mesi dopo il viaggio in Giappone del sindaco che in Giappone ci era andato a promuovere la chianina della sua azienda agricola:
Nel video citato da Nuova Venezia, il sindaco dice poche ma significative parole: «Le nostre relazioni sono sempre più fruttuose e intense. Vi aspettiamo tutti a Venezia per continuare questo momento di festa e allegria. Prima di tutto c’è l’amicizia e la conoscenza tra le persone, poi arrivano gli affari». E così sia..
D come Due M (2M):
Per fare buoni affari a Venezia, sponsorizzare la squadra di basket del sindaco sembra essere un buon viatico, a giudicare da una lunga lista di esempi – alcuni già citati dal quotidiano “Domani” e da un ulteriore episodio recente nonché inedito:
la 2M Costruzioni di Spinea (Comune di origine del Sindaco, che ci ha vissuto fino al 2007).
In favore di quest’ultima si segnala la cessione, con preliminare di vendita condizionato al rilascio del permesso di costruire, di terreni edificabili a due passi da Piazza Ferretto, ex CARIVE in Via San Rocco, da parte della IVE Immobiliare Veneziana, partecipata al 100% dal Comune di Venezia. Pur avendo chiuso il bilancio di quell’anno in perdita, la IVE nel 2020 ha ceduto il lotto alla 2M con uno sconto di 1.100.000 euro rispetto al prezzo indicato nel piano iniziale delle alienazioni. Pochi mesi dopo, la 2M Costruzioni ha fatto la sua comparsa fra i “TOP SPONSOR” della Reyer.
E come Eventi:
chi vuole trovare porte aperte e tappeti rossi a Venezia sa che è bene pagare un obolo alla Scuola Grande della Misericordia, proprietà comunale ma gestita da una SpA di proprietà del Sindaco che l’ha ricevuta (dal Comune) in concessione quarantennale gratuita dopo i restauri opportunamente conclusi (con grande ritardo, ma senza pagare penalità alcuna) poco dopo le elezioni del 2015:
dal Ballo del Doge trasferito alla Misericordia nel 2019 (la sua sede storica era palazzo Pisani Moretta) alla presentazione della cinquina finalista del Premio Campiello, in cui sono stati consegnati premi firmati Salviati (azienda del Sindaco) a Dolce e Gabbana che ha scelto la Misericordia come quartier generale per il suo grande evento del 2021[1], in molti hanno capito il messaggio e si sono “adeguati”, con lauto profitto per chi gli affitta i locali: la Scuola Grande Misericordia SpA che è controllata al 63,73% dalla LB Holding (LB come Luigi Brugnaro).
A quanto ammonti l’affitto dei locali è un mistero ben custodito: inutile cercare risposta sul sito ufficiale della società, sicuramente misericordiosa nei confronti dei suoi azionisti ma non particolarmente incline a pubblicizzarne gli introiti.
Dalla A come Alilaguna alla Zeta come ZTL, un gioco di società per allietare le serate autunnali.
Nel presentare questo mazzo di carte liberamente ispirato alla vita veneziana, eviteremo termini consunti e a volte abusati come “conflitto di interessi” perché a Venezia siamo già oltre: il conflitto presuppone una tensione morale fra interesse pubblico e interessi privati, nel caso nostro la situazione è molto più semplice.
Venezia è usata come vetrina e trampolino per una carriera politica nazionale, Venezia è usata come “musina” o bancomat per migliorare il conto economico e/o incrementare il patrimonio netto di soggetti privati. Nessun conflitto, nessuna tensione etica o morale quando ad essere perseguiti, in maniera lucida e coerente anche se non sempre trasparente, sono interessi privati o personali.
Un soggetto concedente e concessionario dello stesso bene pubblico (Scuola Grande della Misericordia); parte acquirente e parte venditrice nella medesima transazione (Abate Zanetti SpA); proponente e beneficiario di varianti urbanistiche approvate a colpi di maggioranza – da una lista che porta il suo nome – e ancora parte ricorrente e parte resistente nel medesimo ricorso al TAR (per decidere a chi spettasse fare le bonifiche e la caratterizzazione dei suoli ai Pili) sono la realtà sostanziale percepita da chi non si ferma alle forme (la persona giuridica che è cosa distinta dalla persona fisica, proprietaria o azionista di maggioranza della persona giuridica): qui siamo oltre ogni precedente noto nella storia repubblicana, con un vago sentore di ritorno all’era feudale. Più che di “conflitto”, è un caso inedito di “confusione” di ruoli.
Il conflitto latente emerge soltanto quando ricorrono due condizioni cumulative: 1) l’interesse privato viene perseguito a scapito dell’interesse collettivo e 2) i mass media o le opposizioni sono in grado di dimostrare che ciò avviene, andando oltre i proclami ufficiali e portando alla superficie la realtà soggiacente.
Con questo contributo ludico verranno elencate una serie di situazioni – alcune note, altre meno – in cui ci sembra di scorgere una certa confusione di interessi. Lasciamo ad altri il compito di giudicare quali possano assumere rilevanza giuridica e quali appartengono soltanto alla sfera dell’etica. Il dato per noi rilevante è che tali situazioni coprono praticamente tutte le lettere dell’alfabeto, dalla A alla Zeta. Tanto da poterne fare un mazzo di carte completo.
A domani
(1) Di questo neologismo siamo debitori a Luigi Brugnaro in persona: «Se i cittadini del centro storico sono convinti che i problemi li risolvo io, si sbagliano di grosso – si è sfogato nel discorso della vittoria – Perché Brugnaro il provinciale, quello che arriva dalla periferia, non risolve più i problemi del centro storico. Sul turismo la città ha già detto quello che vuole fare: i veneziani beneficeranno di questi interventi gravosi, ringrazino. Basta magnare e scarseare: mangiare e mettere in tasca». Fonte: Corriere veneto 24 settembre 2020, “Un caso lo sfogo del sindaco sulla città che ancora non lo vota”, articolo a firma Monica Zicchiero.
La Laguna di Venezia ed i suoi abitanti hanno già pagato un prezzo altissimo all’industrializzazione forzata della gronda lagunare, figlia di un’epoca in cui la parola «ambiente» doveva ancora fare il suo ingresso nel vocabolario giuridico e nelle Leggi dello Stato.
Le bonifiche sono ineludibili e non procrastinabili per restituirle ciò che le è stato tolto, come attestato dalla designazione dell’area industriale di Porto Marghera come area SIN (Sito di Interesse Nazionale) ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 22/97 (decreto Ronchi).
Come Gruppo25aprile riteniamo essenziale che ognuno faccia la sua parte, anziché giocare allo scaricabarile: il Governo nazionale onorando gli impegni assunti con il «Patto per Venezia» e ancor prima con la creazione dell’area SIN, i privati proprietari o ex proprietari onorando i loro obblighi in applicazione di due principi cardine dell’ordinamento: il «chi inquina paga», sancito da una direttiva europea sulla responsabilità ambientale che tuttavia non ha efficacia retroattiva, e la diligenza richiesta a chi è attualmente proprietario dei luoghi pur non essendo responsabile delle attività inquinanti del passato, ma li ha acquistati a prezzi «stracciati» nella consapevolezza che erano inquinati.
Dalla lettura dei quotidiani oggi in edicola (nella foto: il servizio a firma Roberta Brunetti per il Gazzettino) si evince l’impressione che una delle parti in causa, incidentalmente sindaco di Venezia, voglia addossare al Ministro in carica tutte le colpe. Per essere credibile quando sale in cattedra, umilmente gli consiglieremmo di voler dare per primo il buon esempio nell’area di cui è proprietario e per la quale ha grandi progetti, con le ricche plusvalenze che potranno risultarne: perché il Signor Architetto Luigi Brugnaro che “accusa” il Ministro dell’ambiente Sergio Costa di negligenza è lo stesso che – se non andiamo errati – ha fatto ricorso contro il Ministero con una delle sue tante società (Porta di Venezia) che non accetta di accollarsi la sua parte nelle bonifiche dei Pili di cui è proprietaria.
In considerazione del fatto che la società in questione è confluita in un Blind Trust, rivolgiamo pubblicamente questo piccolo pro-memoria al Sindaco, che non è più tenuto a sapere di essere tuttora proprietario dell’area dei «Pili» – o per meglio dire potrebbe far finta di non saperlo.
Visti i roboanti proclami sul nuovo stadio a Tessera (e la conseguente demolizione del Penzo) ci è sembrato normale interrogarci sull’assetto societario del Venezia calcio che è attualmente presieduto dal medesimo mecenate che si occuperà del nuovo stadio. Come riscontrabile con una semplice visura camerale, il 99% del Venezia calcio è ormai controllato dal “Venezia FC 1907 LP” (Limited Partnership, corrispondente ad una SAS o Società in Accomandita Semplice) con sede legale dove?
Nelle isole Cayman.
“Verificheremo i possibili finanziatori, generosi e di buona volontà, che possano impegnarsi finalmente con serietà e trasparenza“ – aveva solennemente dichiarato il neo-sindaco Brugnaro fresco di elezione, il 21 giugno 2015.
Per offrire il massimo della trasparenza sono andati a cercarla proprio nelle isole Cayman, che fra tutti i paradisi fiscali brilla per discrezione e impermeabilità ad ogni domanda? Mistero della fede verde-arancio-nera ( i nuovi colori della squadra). Dato che altri (e non noi) avevano garantito trasparenza, andiamo a vedere in che termini la descrive il sito ufficiale di Transparency International:
“Un gran posto per nascondere i soldi“, dunque, che non è proprio il sinonimo di “trasparenza”.. e il restante 1%? Appartiene ad altra società in accomandita semplice con sede legale allo stesso identico indirizzo (una PO box, casella postale) a GEORGE TOWN – GRAN CAYMAN 69.
Dato che Transparency non è l’unica fonte di saggezza, abbiamo verificato anche le informazioni fornite dall’azionista di riferimento del Venezia Calcio alla SEC (UNITED STATES SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION) con questo risultato:
A parte i “decline to disclose” (rifiuto di risposta) l’assenza di dati nel formulario non sorprende più di tanto: per citare money.it, “le Cayman sono uno dei pochi Paesi con una serie di leggi che permettono la fondazione e il mantenimento di una società senza pagare le tasse. Se la società è in essere per motivi di impresa allora è perfettamente legale e non una strategia di evasione fiscale”. Il dato più interessante è infatti un altro, ed è l’unico nome citato con responsabilità manageriali: Joe Tacopina, per l’appunto.
Interessante perché, è presto detto: caratteristica peculiare della Limited Partenrship è la presenza di soci “accomandanti” (che ci mettono i capitali e incassano i dividendi, ma non appaiono nell’organigramma) e “accomandatari” che invece gestiscono la società e non beneficiano della responsabilità limitata riconosciuta agli accomandanti.
In linea con le promesse di trasparenza del sindaco che in favore di questa società con sede legale nelle isole Cayman favorirà con tutti i mezzi la costruzione di un nuovo stadio, con conseguente demolizione dello stadio attuale, la nostra domanda è:
Chi sono i soci accomandanti del “Venezia FC 1907 LP”?
Le cronache odierne ci regalano l’annuncio di un nuovo faraonico stadio che verrà realizzato a Tessera, grazie all’amico americano del sindaco che come tale lo ha presentato in conferenza stampa.
Nessuno oggi ha detto da dove arriveranno gli ingenti capitali necessari? Strano. Il New York Post ha coniato per Joe Tacopina il soprannome di “avvocato del diavolo”? Cerchiamo insieme di capire perché, pubblicando una lista dei casi giudiziari che lo hanno reso celebre per aver difeso:
la Signora Melanie McGuire accusata di omicidio per essersi liberata a modo suo del marito, il cui corpo fatto a pezzi per comodità di trasporto era stato ritrovato in tre eleganti valigie a Chesapeake Bay: https://en.wikipedia.org/wiki/Melanie_McGuire
Il Signor Joran van der Sloots, fortemente indiziato e due volte arrestato per la scomparsa della diciottenne Natalee Ann Holloway il cui corpo non è mai stato ritrovato; a 5 anni di distanza, il medesimo Joran van der Sloots si è tuttavia “riscattato” confessando l’omicidio della ventunenne Stephany Flores, commesso in circostanze simili a quelle della prima scomparsa (per la quale, ripetiamolo, grazie a Joe Tacopina risulta innocente). Il caso è talmente celebre che ne troverete traccia anche su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Scomparsa_di_Natalee_Holloway;
il celebre attore Lillo Brancato, accusato dell’omicidio di un poliziotto nel corso di un furto con scasso effettuato in crisi di astinenza da droga;
il Senatore Hiram Monserrate assolto dall’accusa di percosse alla fidanzata Karla Giraldo;
il giocatore di football Bryan Thomas per percosse aggravate alla moglie;
gli agenti di polizia Franklin Meta e Kenneth Moreno, accusati di stupro e assolti nel marzo del 2011, grazie ai buoni uffici di Joe Tacopina;
due gentiluomini accusati di fare a pezzi cadaveri ancora freschi per venderne le parti pregiate, con un fatturato di 4,7 milioni di dollari ricavati dal sezionamento di 1.077 salme; a questi invece è andata male e sono stati purtroppo condannati.
Gli avvocati dell’avvocato non perdano tempo a querelare noi perché – al di là del fatto che anche il peggior criminale ha diritto a un bravo penalista, e nessuno qui insinua il contrario – quanto sopra riportato è la traduzione fedele di quanto già pubblicato dall’Emerald City Journal (“Emerald City” in America è il soprannome di Seattle) a questo indirizzo: https://www.emeraldcityjournal.com/2014/11/joseph-tacopina-biography/
Fatta questa premessa che indubbiamente permette a Joe Tacopina di essere definito come “principe del Foro” (o anche “avvocato del diavolo”, nella definizione che ne ha dato il New York Post) ribadiamo che la nostra curiosità ha ad oggetto i capitali necessari per la realizzazione del nuovo stadio – dopo che altri in passato hanno promesso “mari e monti” per poi sparire nel nulla: la memoria del “magnate russo” recentemente scomparso è ancora fresca e rende legittima questa domanda che ad alcuni potrà sembrare indiscreta ma non è né indiscreta né maliziosa, visti i precedenti.
Quei capitali sono il frutto delle sue parcelle? Per un avvocato le cui prestazioni vengono fatturate a 750 dollari all’ora non ci sentiamo di escluderlo, ma forse non basta. Ci sono altri interessi in gioco, di cui l’avvocato Tacopina è il legittimo rappresentante? Per chiarirlo gli basterà risponderci, siamo a sua disposizione e ne pubblicheremo ovviamente qui la risposta.
Nella foto: il “rendering” del nuovo stadio di Tessera, che Mister Joe Tacopina ha scherzosamente proposto di battezzare “TACOGNARO” in omaggio alla sua amicizia con il sindaco Brugnaro che ne ha oggi ospitato la conferenza stampa congiunta:
Post scriptum ore 23.30
La costruzione del nuovo stadio a Tessera, secondo le dichiarazioni del sindaco metropolitano Luigi Brugnaro, permetterà la demolizione dello stadio Penzo che tradizonalmente ospita (nell’isola di Sant’Elena) le partite del Venezia. Su questo secondo aspetto è stato aperto un sondaggio che può essere votato fino al 31 luglio a questo indirizzo:
Venezia si ritrova con un sindaco che oggi, nella conferenza stampa di fine anno, ha pomposamente annunciato:
a) semafori e telecamere nelle nostre calli, come se fossimo a Milano e come se questa fosse una soluzione quando i flussi turistici vanno invece regolati a monte e non “a valle” (piazza San Marco) con trovate folkloristiche buone soltanto per buttare i soldi del contribuente al vento;
b) un faro “Ramses 2” che produrrà “un fascio di luce alto 12 chilometri, perché” – ha testualmente spiegato nel comunicato stampa ufficiale – “Porto Marghera si deve vedere e va proiettata in un futuro di crescita e sviluppo”.
Il senso delle priorità di chi vive e lavora a Venezia è ben diverso, si chiama vita reale. I nostri iscritti hanno votato un sondaggio interno con queste richieste:
Destinare risorse alla residenzialità, cosa che finora non è stata fatta;
Smetterla di vendere i beni comuni;
Bloccare l’apertura di nuovi alberghi;
Stabilire una soglia di carico per il numero di turisti che possiamo accogliere;
Prendere misure concrete contro il moto ondoso che sgretola le nostre rive;
Contrastare la chiusura di botteghe artigiane e negozi di prossimità;
Migliorare il servizio di trasporto acqueo che è al collasso.
Ci sfuggono invece l’urgenza e l’importanza delle grandi innovazioni oggi annunciate dal sindaco e il costo del faro “Ramses” per la collettività, nello stesso giorno in cui l’ANSA ci annuncia questa stangata di Capodanno, con bollette in rialzo del 5%:
Al sindaco che ci vuol rifilare (a spese nostre) un sontuoso faro con il nome di un faraone, diciamo semplicemente:
basta fanfaronate o faraonate, i problemi che attendono risposta sono ben altri: lasci perdere il suo faro d’Egitto e cominci ad occuparsi dei problemi veri.