Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “Elisa Lorenzini”

Uomo Vitruviano: au revoir

http://www.veneziatoday.it/cronaca/uomo-vitruviano-sentenza-tar-puo-partire.html

Altro da aggiungere non abbiamo, se non un sentito GRAZIE a chi ha capito e condiviso, o anche soltanto cercato di capire e fatto conoscere, la nostra posizione a sostegno del ricorso di Italia Nostra:

(Corriere Veneto)

(Gazzettino)

(Nuova Venezia)

..fino alle prime pagine dedicate alla vittoria (effimera) del primo round, che il TAR ha oggi ribaltato:

Per concludere, ringraziamo anche:

Antennatre, che alla vicenda ha dedicato questi due servizi televisivi:

 

VeneziaToday:

https://www.veneziatoday.it/cronaca/uomo-vitruviano-mi-no-vado-via.html

La Voce di Venezia:

Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci lascia Venezia: appuntamento all’Accademia sabato mattina

Dicono di noi (25 aprile): rassegna stampa

Corriere 8 febbraio, Camilla Gargioni

BandoGara CamillaGargioni 8 feb 19.jpg

Nuova Venezia 3 febbraio, Vera Mantengoli

BandoGara 3 feb 19.jpg

Venezia Today primo febbraio, articolo e videointervista di Antonella Gasparini:

http://www.veneziatoday.it/cronaca/bando-casa-gruppo-25-aprile-venezia-requisiti.html?fbclid=IwAR31wbk6FnyFy3rPiMuKHzWPRXZzjHy_UWunr9pRJcfq74HUIMtsE1usKFI

Gazzettino 2 febbraio, Francesca Catalano:

BandoGara 2 feb 19

Nuova Venezia 26 gennaio, Laura Berlinghieri:

https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2019/01/26/news/imposta-sugli-edifici-vuoti-invece-che-la-tassa-di-sbarco-1.17695027?ref=search

26 gennaio NV.jpg

Gazzettino 21 gennaio, Francesca Catalano

21 jan Gazzettino

Nuova Venezia 21 gennaio, Vera Mantengoli

21 jan NV

Corriere 20 gennaio, Elisa Lorenzini

20 Jan 19 Corriere

Gazzettino 20 gennaio:

20 Jan 19 Gazzettino.jpg

Nuova Venezia 20 gennaio

20 Jan 19 NV

VeneziaToday 20 gennaio, Antonella Gasparini:

http://www.veneziatoday.it/cronaca/tassa-sbarco-bragora-domenica.html?fbclid=IwAR0QJ3Kz8hSv0cDuDbOHmvn0wdE2q7X3oNg17-Ma9upVWqnRjC1owvWO9as

La Stampa 7 gennaio, Alberto Mattioli

7 Jan La Stampa

Nuova Venezia 7 febbraio

7 feb 19 ZTL Umana

 

 

Gennaio 2017: rassegna stampa

3 gennaio, Nuova Venezia, articolo Vera Mantengoli:

2017-gennaio-3-gasp-nv

3 gennaio, Gazzettino, articolo Giorgia Pradolin:

2017-gennaio-3-gasp

3 gennaio, Corriere veneto, articolo Elisa Lorenzini:

2017-gennaio-3-gasp-corsera

3 gennaio, Gazzettino, articolo Michele Fullin:

2017-gennaio-3-fullin

4 gennaio, Gazzettino, articolo Giorgia Pradolin e Alvise Sperandio:

2017-gennaio-4-gasp

4 gennaio, Gazzettino, articolo Michele Fullin:

2017-gennaio-4-fullin

Appendice: Rassegna video, a cura di 25 aprile TV

Conferenza stampa del Gruppo25aprile, 2 gennaio (estratto):

I nostri auguri di Capodanno:

#Veneziamiofuturo: Rassegna stampa

I) Rassegna stampa

Corriere 3 luglio 2016, articolo Elisa Lorenzini:

Corriere3luglio

Gazzettino 3 luglio, Giorgia Pradolin:

3 luglio GazzNuova Venezia 3 luglio, su due pagine, Manuela Pivato e Vera Mantengoli:

2-luglio-2017-nv

Gazzettino 4 luglio, Giorgia Pradolin:

4 luglio GazzettinoRepubblica 3 luglio, pagina nazionale:

3 luglio RepubblicaFrankfurter Allgemeine Zeitung, articolo Petra Reski:

http://www.faz.net/aktuell/reise/venedig-stirbt-am-tourismus-die-sache-mit-der-zwangsheirat-14348282.html#GEPC;s2

ANSA :

http://www.ansa.it/veneto/notizie/2016/07/02/flash-mob-per-difendere-futuro-venezia_41c815ca-0514-40b9-8160-38552003d850.html

Veneziatoday:

http://www.veneziatoday.it/cronaca/venezia-e-il-mio-futuro-residenti-flash-mob-striscioni-2-luglio-2016.html

Corriere online:

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre/notizie/cronaca/2016/2-luglio-2016/centinaia-lenzuola-finestre-venezia-mio-futuro-240629574285.shtml

il Fatto Quotidiano online:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/02/venezia-e-il-nostro-futuro-la-risposta-dei-cittadini-al-sindaco-brugnaro/2877058/

Gazzettino online:

http://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/venezia_turismo_protesta_lenzuola_teli_fai-1832774.html

Nuova Venezia online :

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/07/02/news/venezia-ha-un-futuro-oltre-trecento-teli-colorati-esposti-in-tutto-il-centro-storico-1.13757344?ref=hfnvveea-1

Gente Veneta :

http://www.genteveneta.it/public/articolo_gvnews.php?id=3700

Italia Nostra :

http://www.italianostravenezia.org/2016/07/03/trecento-striscioni-per-il-futuro-di-venezia/

ytali. con il cliccatissimo reportage di vera Mantengoli (centinaia di condivisioni):

Venezia non diventi un villaggio turistico. Ultimatum dell’Unesco

“20minutos” (Spagna) con reportage di Esperanza Escribano:

Los venecianos intentan desmontar el parque temático en el que se ha convertido Venecia

..e anche:

‘Il mio futuro è Venezia’ invade la città

http://www.gazzettadiparma.it/news/italia-mondo/364354/-venezia-e-il-mio-futuro.htmlhttps://calledeipensieri.wordpress.com/wp-admin/post.php?post=3747&action=edit

http://www.lasicilia.it/articolo/flash-mob-difendere-futuro-venezia

II) RASSEGNA VIDEO

Rete veneta :

https://www.youtube.com/watch?a=&v=80NqcjA4JFY&feature=youtu.be&app=desktop

TG3 del 2 luglio (edizione delle 19.30) reperibile sul sito RAI

e il nostro canale youtube, con i video girati dalle nostre barche:

 

Emergenza #bricole: l’incontro pubblico del 30 maggio

30 maggio, incontro pubblico con il Magistrato alle Acque.

Presentazione alla stampa della cartografia georeferenziata. Nella foto di Alberto Alberti, una delle 27 tavole in cui è stata suddivisa la Laguna di Venezia:

30maggio2016 zoomA destra nella foto, il capitano Andrea Siega che ha coordinato i rilievi effettuati dalla Polizia Lagunare, a cui va il nostro plauso e un doveroso quanto caloroso ringraziamento.

Il video dell’incontro è consultabile sul canale youtube di Loredana Spadon, a questo indirizzo. La qualità dell’audio alla fine dell’intervento è unicamente imputabile al microfono utilizzato in sala, e non alla brava Loredana:

In prima fila da sinistra a destra, nella prossima foto: Elisa Lorenzini (Corriere), Paolo Navarro Dina (Gazzettino) e Vera Mantengoli (Nuova Venezia); l’ing. Fabio Riva (dirigente MAV) e il capitano Andrea Siega (Polizia Lagunare); Alessandro Baglioni e Marco Sitran.

30maggio2016Public

Nell’ultima foto, la dirigente del Magistrato alle Acque Cinzia Zincone e il Senatore Felice Casson, al tavolo dei relatori:

Cinzia Zincone

L’incontro è stato organizzato da: Lista civica Casson, associazione Campo Aperto e Gruppo25Aprile

Dicono di noi.. rassegna stampa gennaio-marzo 2016

Rassegna stampa “ragionata”: gli articoli che parlano delle nostre attività sono stati raggruppati per argomento e seguendo l’ordine cronologico, all’interno di ogni area tematica. Un grazie a (in ordine di apparizione): Gazzettino, Corriere e Nuova Venezia, titolari del copyright per le immagini qui pubblicate.

  1. L’emergenza bricole:

11febbraio2016

13feb2016-corriere16febbraio16corriereBRI 26marzo16 NVBRI 26marzo16 corriere

2. La delibera sulla “valorizzazione” dell’isola di Sant’Andrea, cominciando con il video di Loredana Spadon:

24jan16 NV231gen16-corriere131gen16-nv

3. il nostro caro Sindaco:

BRU 15Jan16 CorseraBRU 12marzo16 corriereBRU 19marzo16 Twitter4. La città metropolitana:

CM 26febbraio2016La rassegna stampa precedente (manca il mese di dicembre, rimedieremo appena possibile):

https://gruppo25aprile.org/2015/11/22/rassegna-stampa/

Emergenza #bricole: qualcosa si muove?

Facendo seguito al nostro scambio di corrispondenza con il Prefetto di Venezia, dr. Domenico Cuttaia, e alla diffida inviata a Ministro delle Infrastrutture e Provveditore interregionale alle Opere Pubbliche, qualcosa sembra muoversi almeno sui canali più trafficati, come in queste foto scattate oggi da Alberto Alberti:

alal2In questo specifico canale avevamo recensito 7 bricole mancanti su un lato, e due sull’altro lato; il fatto che qualcuno stia provvedendo è sicuramente un buon segno, fermo restando che la nostra richiesta riguarda tutti i canali e non soltanto quelli che sono sotto gli occhi di tutti, essendo visibili da Fondamenta Nuove.

alal1Questi primi risultati, di cui vogliamo dar conto NON perché siano sufficienti ma per incoraggiare le Autorità competenti a proseguire sulla strada giusta, vanno ascritti anche all’attenzione con cui la stampa locale ha seguito la vicenda. A questo proposito, un ringraziamento particolare va ad Elisa Lorenzini e alla redazione veneziana del Corriere, per l’articolo pubblicato in data 16 febbraio:

16febbraio16Corriere

 

 

 

 

Sant’Andrea 30 gennaio: rassegna stampa e video

Il video di sintesi dell’incontro (sullo stesso canale youtube, verranno pubblicate le singole relazioni). Voce narrante: Loredana Spadon. Testo introduttivo: Massimo Vianello. Musica: Antonio Vivaldi.

L’articolo di Elisa Lorenzini, sul Corriere del 31 gennaio:

31gen16 Corriere

L’articolo di Vera Mantengoli, Nuova Venezia 31 gennaio:

31gen16 NVRealtà associative presenti all’incontro (lista provvisoria: potrebbe contenere omissioni involontarie, che verranno immediatamente corrette se vorrete segnalarle).

Nel corso del dibattito, moderato da Marco Gasparinetti (G25A) sono intervenuti :

  1. Lidia Fersuoch (Italia Nostra)
  2. Andrea Grigoletto (Istituto Italiano dei Castelli)
  3. Francesca Barbini (FAI)
  4. Gian Angelo Bellati (Eurosportello)
  5. Giancarlo Ghigi (Poveglia per tutti)
  6. Flavio Cogo (Ambiente Venezia)
  7. Lorenzo Greco (WSM)
  8. Matteo Secchi (venessia.com)
  9. Cesare Scarpa (Comitato Certosa e Sant’Andrea)
  10. Marco Zanetti (Venezia Cambia)
  11. Stefano Boato (Ecoistituto del Veneto Alex Langer)
  12. Rita Sartori (Venezia Arte Cultura & Turismo)
  13. Matteo Visonà (Sanca veneta)
  14. Andreina Visconti
  15. Cristina Romieri
  16. Domenico Cardone (gruppo di lavoro cultura, M5S)
  17. Tito Pamio (Associazione Canoistica Arcobaleno)
  18. Conclusioni: Nicola Tognon (Gruppo25Aprile).

Hanno partecipato all’assemblea, sottoscrivendone la mozione unitaria :

  1. Salvatore Lihard (Comitato Ambientalista Altro Lido)
  2. Luigi Lazzaro (Legambiente Veneto)
  3. Giulio Labbro Francia (Movimento consumatori)
  4. Pier Paolo Scelsi (Possibile)
  5. Adriano De Vita (Faro)
  6. Cesare Peris (Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati)
  7. Alberto Alberti (Masegni e Nizioleti Onlus)
  8. Daniela Milani Vianello (Lido d’amare)
  9. Antonella De Palma (società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, VE)
  10. Gianluigi Bresciani (Emergenze Patrimonio Italia).

Era presente e ha portato la sua solidarietà dalla Francia:

Alexandra Sobczak (Urgences Patrimoine)

Segreteria organizzativa a cui segnalare eventuali refusi e omissioni: 25aprile2015@gmail.com

 

Rassegna stampa – seconda parte

22 novembre 2015. Un anno fa, la “beffa della Fenice”:

https://gruppo25aprile.org/category/fenice-un-gruppo-allopera/

Per celebrare l’anniversario, una rassegna stampa “ragionata” sebbene incompleta degli ultimi mesi di attività del gruppo: “ragionata” nel senso che abbiamo raggruppato gli articoli per argomento anziché seguire l’ordine cronologico come avevamo fatto finora; incompleta perché si limita agli articoli consultabili online. Nell’anniversario della “beffa” di cui parlò tutta la stampa locale, un grazie a chi ha seguito le nostre attività in questi mesi e a chi vorrà farlo nei mesi a venire, e soprattutto mille grazie a chi si è impegnato in prima persona: dedicando tempo, energie ed entusiasmo agli ideali che ci uniscono, partecipando alle nostre riunioni, o anche soltanto con un contributo di idee e suggerimenti.

  • Grandi Scavi (Nuova Venezia 15 settembre 2015):RS 15settembre2015 VittorioEmanuele
  • Spese elettorali (operazione “antidoping”) su tutti i quotidiani locali (29 settembre – 9 ottobre):

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/09/29/news/brugnaro-una-campagna-elettorale-da-315-mila-euro-1.12175367

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2015/29-settembre-2015/caramelle-penne-fucsia-spot-tv-costi-sindaco-quattro-volte-casson-2301983063120.shtml

http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/VENEZIA/spese_elettorali_brugnaro_ca_amp_39_farsetti_venezia/notizie/1609294.shtml

  • Cambi di destinazione d’uso e Caso Locatelli (2-10 novembre, su tutti i quotidiani e con particolare risalto su Corriere e Fatto Quotidiano):

3novembre2015

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2015/3-novembre-2015/cambi-d-uso-bufera-caso-locatelli-2302135826643.shtml

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/11/10/venezia-ok-al-cambio-duso-delle-case-della-consigliera-immobili-rivalutati-del-500/2206289/

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/11/02/news/alloggi-turistici-scoppia-il-caso-locatelli-1.12374229?ref=fbfnv

RS 7novembre2015

https://dimensionemendez.wordpress.com/2015/11/04/venezia-il-caso-locatelli-una-questione-di-trasparenza-che-la-politica-non-ha-sollevato/

https://winckelmann.wordpress.com/2015/11/04/una-questione-minima-di-civilta/

RS 2novembre2015 Locatelli

  • Bed and Breakfast abusivi a Venezia (due pagine intere a firma Mitia Chiarin, Nuova Venezia 14 e 15 novembre, in attesa di ricuperare anche l’articolo del Corriere):

RS 14nov15 MitiaChiarin

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/11/15/news/airbnb-ora-pensa-a-patti-fiscali-con-le-citta-1.12455112

RS14nov15 II

  • Parentopoli a Ca’ Farsetti (Corriere 17 novembre):

http://www.pressreader.com/italy/corriere-del-veneto-venezia-e-mestre/20151117/281762743153516/TextView

RS 17novembre2015 CorseraParentopoli

  • Moto ondoso (Gazzettino e Corriere, 14 novembre):

http://www.pressreader.com/italy/corriere-del-veneto-venezia-e-mestre/20151114/281784217985266/TextView

RS 14novembre2015 PrimaPagina

RS 14novembre2015

  • Redentore:

http://www.ilgazzettino.it/PAY/BELLUNO_PAY/la_proposta_171_alle_zone_colpite_una_quota_dei_soldi_destinati_ai_fuochi_del_redentore_187/notizie/1456033.shtml

10luglio2015

  • Dizionario Novissimo dell’Era Fucsia:

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/08/27/news/il-dizionario-di-brugnaro-idea-del-gruppo-25-aprile-1.11999045

  • Presentazione film Fulvio Grimaldi:

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/10/19/news/mose-e-grandi-navi-ecco-le-pesti-del-nostro-secolo-1.12298415?ref=search

17ottobreLocandina.jpg

  • Vendita quadri Klimt e Chagall:

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/10/12/news/vendere-quadri-contrario-alla-storia-1.12257195?ref=search

  • Inquinamento da navi:

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/08/07/news/fumo-nero-dalla-grimaldi-l-armatore-non-si-ripetera-1.11902953?ref=search

  • Censura foto Berengo Gardin:

http://www.ilsudest.it/sociale-menu/78-sociale/6602-gruppo-25-aprile-piattaforma-civica-e-apartitica-per-venezia-e-la-sua-laguna.html

Abbiamo dimenticato qualcosa? Sicuramente, ma rimedieremo presto: siamo solo a novembre, il 2015 non è ancora finito.

Buon anniversario e buona domenica a tutti.

Gasp2

Per ritrovare la rassegna stampa dei nostri primi mesi di vita:

https://gruppo25aprile.org/2014/09/05/rassegna-stampa-pagina-in-costruzione-work-in-progress/

 

Consiglio comunale 5 novembre, vogliamo rinsavire?

Cari consiglieri comunali,

sui cambi di destinazione d’uso domani avete un’ultima occasione di invertire la tendenza che sta uccidendo Venezia, perché rende irreversibile la trasformazione delle case in alberghi. L’occasione è propizia e dovreste saperla cogliere, dato che quella delibera “urgente” con cambio di destinazione d’uso andrebbe a beneficio diretto di una consigliera comunale, che si era guardata bene dal segnalarvi la cosa.

Ci sono situazioni in cui chi è stato eletto dalla cittadinanza deve avere il coraggio di ignorare gli ordini di partito e rispondere soltanto alla propria coscienza. Se non avrete quel coraggio nemmeno domani, la battaglia si sposterà fuori da Palazzi che non ci rappresentano più. Non aspettateci in via Palazzo a Mestre per il Consiglio comunale che si riunisce domani, giovedì 5 novembre: non faremo gazzarra né schiamazzi in aula, non è il nostro stile.

Se voi sarete sordi facendo quadrato come una “casta” indifferente, rispetto allo scandalo creato dalla vicenda, anziché cambiare rotta come potete ancora fare con il voto di domani.. sappiate che allora anche noi “faremo quadrato” e saremo ovunque, saremo in tanti, quando meno ve lo aspettate e dove meno ve lo aspetterete. Nelle forme più incruente e creative, con le modalità gandhiane che abbiamo fatto nostre, per sbugiardare la vostra ipocrisia in mondovisione.

3novembre2015(Copyright: Corriere della Sera 3 novembre 2015, articolo Gloria Bertasi ed Elisa Lorenzini)

Abbiamo cercato di capire il punto di vista altrui, come sempre facciamo: in questi giorni abbiamo letto le interviste rilasciate ai giornali dalla diretta interessata. Al capitolo “etica”, la consigliera comunale in questione dichiara al Corriere che:

Io nel privato non posso gestire il mio patrimonio per il bene della comunità”.

Benissimo, ineccepibile, ma allora perché candidarsi in Consiglio comunale, dove l’unica bussola dovrebbe essere proprio il bene della civitas? L’ha ordinato il medico? Nulla le vieta di tornare a “fare vino” e affari immobiliari, nessuno si permetterebbe più di giudicare l’incoerenza (e i conflitti di interesse) fra la sua vita politica e quella imprenditoriale.

Sostiene ancora di essersi rivolta agli uffici comunali “come qualsiasi cittadino“, come se gli uffici comunali non ne conoscessero il ruolo politico e l’influenza che i “politici” in generale possono esercitare sulle loro carriere in caso di diniego eventuale, in una congiuntura in cui ai dipendenti comunali è stato tagliato quasi tutto e molti dipendono dal surplus di stipendio generato dalle “posizioni organizzative”, per arrivare a fine mese. Afferma anche che “ne ho parlato con gli uffici, da due anni li frequento spesso“. Come qualsiasi cittadino? Beata lei.

Chicca finale della consigliera: “è assurdo che non si possa fare il proprio lavoro da imprenditore in trasparenza e serenità se si ha un ruolo politico” – sostiene nell’intervista che pubblichiamo in calce. “Trasparenza”? Ma allora perché far presentare la richiesta (PG/2015/0052765 del 4 febbraio 2015) da una società di nome Rentalinitaly, dove il suo nome ovviamente NON appare pur essendo SUOI gli appartamenti di cui chiede il cambio di destinazione d’uso che ne triplicherebbe o quintuplicherebbe il valore? Per appurare che socio unico e amministratore unico della società è il coniuge della consigliera comunale abbiamo dovuto effettuare una visura camerale. La trasparenza sarebbe questa?

3novembre2015 II(Copyright: Corriere della Sera 3 novembre 2015, intervista Monica Zicchiero)

Appeilo ai consiglieri comunali:

Molti di voi sono stati eletti con promesse solenni di discontinuità rispetto al passato, nella lista di un candidato Sindaco che prometteva “30.000 nuovi residenti”. Approvare quella delibera sarebbe forse un segno di discontinuità con le pratiche del passato? In che senso potrebbe facilitare l’arrivo di nuovi residenti, dato che la destinazione alberghiera sottrae spazi ulteriori alla residenzialità attuale o potenziale? Fatevi in coscienza questa domanda, prima di votare.

Un’ultima annotazione, prima del voto: non c’è nulla di personale in questa battaglia civica. Altrettanto faremo ogni qual volta gli interesssi personali di un mandatario politico (di maggioranza o di opposizione che sia) dovessero emergere in delibere sottoposte al Consiglio comunale, nei prossimi mesi. A questa vicenda siamo particolarmente sensibili per il suo valore emblematico, e i motivi li abbiamo illustrati ben prima di sollevare il “caso Locatelli” che ne è diventato il simbolo:

https://gruppo25aprile.org/category/fenice-un-gruppo-allopera/

e

https://gruppo25aprile.org/2015/10/01/linsostenibile-leggerezza-dellessere-veneziani/

Per il G25A

Il portavoce

Venezia, 4 novembre 2015

Navigazione articolo