Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivi per il mese di “ottobre, 2017”

25 aprile Venezia: resoconto dell’assemblea straordinaria

Da tre anni a questa parte, il gruppo25aprile è stato ed è una fucina di idee e di proposte, che alimentano il dibattito sul futuro di Venezia ricevendo riscontri positivi da un numero sempre crescente di cittadini che ne apprezzano la natura apartitica e libera da condizionamenti esterni.

A volte gli sono mancate “ali” su cui farle volare.. o gambe su cui camminare, per chi non crede agli angeli. L’associazione “omonima” è nata in agosto con questo scopo: il cinema all’aperto era il sogno di molti e unendo le forze di tutti l’abbiamo realizzato. Per poterlo fare ci siamo dotati di un “braccio finanziario” chiamato Associazione 25 aprile Venezia, i cui fondatori si sono riuniti il 22 ottobre in “assemblea straordinaria”.

Quello che segue è un resoconto succinto dell’assemblea.

Profilo

All’assemblea sono presenti o rappresentati con delega tutti i soci fondatori che avevano tale qualifica al momento della convocazione.

Modifiche statutarie:  il testo diffuso via posta elettronica nei termini previsti è adottato all’unanimità con il seguente emendamento: all’art. 6 la dicitura “soci ordinari” viene sostituita da “soci sostenitori“,  e la quota di adesione una tantum viene fissata in misura pari o superiore a 25 euro.

Viene confermato che i soci “fondatori” (quota di adesione pari o superiore a 100 euro) non potranno essere più di 25, per garantire che l’associazione rimanga snella e agile come lo è stata nell’organizzare il cinema all’aperto di campo San Polo.

Il mandato del Direttivo avrà durata annuale in modo tale che tutti i soci fondatori a rotazione possano farne parte. L’incarico di tesoriere e quello di revisore avranno invece durata triennale per garantire continuità e competenza in materia contabile.

L’associazione resta aperta a nuove adesioni ma non verranno fatte campagne di “proselitismo” e non ci saranno quote associative annuali dato che la quota di adesione è “una tantum”. Quando una raccolta fondi si renderà necessaria, sarà finalizzata ad uno scopo ben preciso e di volta in volta  determinato con delibera assembleare.

Viene ribadita la sinergia con il Gruppo 25 aprile che conta più di 1.700 iscritti e di cui l’Associazione sarà braccio finanziario; per questo motivo sono state scartate altre ipotesi di denominazione quali “Venezia mio futuro” che è campagna di opinione e pagina facebook con 10.500 abbonati ma senza “associati ” o iscritti che possano deliberarne indirizzi e priorità come invece viene fatto dal G25A (con voto palese e nominativo in bacheca).

Viene eletto per acclamazione il Consiglio Direttivo che resterà in carica dal 22 ottobre 2017 al 21 ottobre 2018 e sarà formato da:

Marco Gasparinetti, Presidente

Nicoletta Frosini, vice Presidente con funzioni vicarie

Dario Vianello, portavoce

Stefano Bravo, tesoriere

Donata Olivieri, tesoriera

Informata l’assemblea sul saldo di cassa e confermato il pareggio di bilancio dell’iniziativa “Cinema all’aperto”, che è stata interamente autofinanziata dalla raccolta fondi senza intaccare le quote di adesione,  sono state discusse due possibili iniziative, il cui lancio eventuale verrà deliberato dall’assemblea ordinaria a tempo debito:

  1. Concessione isola di San Secondo, tematica illustrata da Gianluca Ballarin; la scadenza del bando è 29 dicembre 2017. Per poterne riferire all’assemblea ordinaria, è stato costituito un gruppo di lavoro formato da: Gianluca Ballarin, Carlo Beltrame, Dario Vianello, Francesco Ceselin, Marco Gasparinetti e  Flavia Antonin.
  2. Progetto residenzialità, illustrato da Roberta Bartoloni. Per approfondirlo è stato creato un gruppo di lavoro coordinato da Roberta Bartoloni e Luca Giulio Velo, di cui faranno parte Stefano Bravo e Marco Gasparinetti.

Alla voce “varie ed eventuali” è stato discussa e approvata la proposta di produrre un calendario per il 2018, presentata da Maria Chiara Bellati e Flavia Antonin che ne seguiranno la realizzazione.

L’assemblea ordinaria si terrà nel mese di dicembre, in tempo utile per deliberare sul punto 1.

Per chi desidera maggiori informazioni, l’associazione ha un suo indirizzo di posta elettronica “dedicato” e distinto rispetto a quello del gruppo: 25aprileVenezia@gmail.com

Post Scriptum:
Il 25 aprile come gruppo festeggia oggi i tre anni e mezzo di attività. Movimento di opinione “fluido” e senza gerarchie, tale intende rimanere. L’associazione che ne porta il nome è nata per dare ali ai nostri sogni (quando questi richiedono risorse economiche e non solo immaginazione) e gambe su cui camminare alle idee che vengono discusse nel gruppo facebook, che ormai conta 1.765 iscritti, verificandone la fattibilità sotto il profilo della copertura finanziaria e occupandosi della raccolta fondi come è stato per il cinema all’aperto in campo San Polo, che ne ha rappresentato il “battesimo del fuoco”:
 
Questo strumento al servizio della piattaforma civica e della Città ci permetterà di andare più lontano e costruire insieme qualcosa di concreto, oltre a denunciare quello che non va: mentre manifestazioni, flash mob, comunicati stampa e prese di posizione “politiche” restano prerogativa del gruppo, che le metterà ai voti “in bacheca” come ha sempre fatto, quando ci sarà da “metter mano al portafoglio” l’ultima parola spetterà all’associazione, che per questo ha dovuto dotarsi di regole e sarà più “strutturata” ma senza diventare un ministero e resterà aperta all’adesione di chiunque voglia darci una mano.
L’associazione ha un suo indirizzo distinto da quello del gruppo; per chi desidera partecipare alle sue attività o richiedere maggiori informazioni è: 25aprileVenezia@gmail.com 

 

Assemblea straordinaria 22 ottobre

Visti gli articoli 4, 8, 13, 15 e 19 dello Statuto,

L’assemblea straordinaria dei soci fondatori è convocata per il giorno 22 ottobre

con il seguente ordine del giorno:

  1. Verifica numero legale.
  2. Approvazione ordine del giorno.
  3. Relazione del direttivo provvisorio.
  4. Discussione e approvazione modifiche statutarie.
  5. Elezione degli organi sociali in sostituzione del direttivo provvisorio.
  6. Partecipazione eventuale ai bandi di gara in scadenza il 29 dicembre 2017 ai sensi dell’articolo 4, comma 4 dello Statuto.
  7. Prima discussione del “progetto a sostegno della residenzialità”: studio di fattibilità e risorse necessarie.
  8. Varie ed eventuali.

calamaio-e-penna-vettoriale_622748

L’associazione è “braccio finanziario” del gruppo 25 aprile e ne esegue le decisioni quando queste richiedono copertura finanziaria, verificandone la fattibilità e assicurandone la corretta rendicontazione contabile, come è stato per il cinema all’aperto in campo San Polo:

https://gruppo25aprile.org/2017/09/10/camposanpolo-il-rendiconto/

Le decisioni del gruppo25aprile continueranno ad essere prese come sempre è stato, con voto nominativo e palese in bacheca.

L’ordine del giorno delle assemblee e le delibere dell’associazione vengono pubblicate nel blog e sulla pagina facebook del gruppo:

https://www.facebook.com/groups/Gruppo25aprileVenezia/

Gruppo 25 aprile chi siamo, dove viviamo?

Per una volta parliamo di noi per darvi conto del primo “censimento generale” degli iscritti, che sono persone in carne ed ossa con e non entità virtuali. Non è un sondaggio politico perché non abbiamo mai chiesto a nessuno “per chi hai votato” o “per chi voteresti”: non sono questi i criteri di adesione ad un gruppo che come denominatore comune ha l’impegno civico per Venezia senza tessere di partito e senza distinzione di razza, di sesso, di religione o di orientamento politico nel senso restrittivo del termine.

El me doman

A chi aderisce al gruppo facebook la prima domanda che viene rivolta è :”Vivi a Venezia? In caso negativo, per quale motivo hai chiesto di aderire?” A chi è già iscritto abbiamo chiesto una cortesia ulteriore: specificare il dove (sestiere o isola), con questo risultato provvisorio (basato sulle 576 risposte già ricevute).

Cannaregio 120

Castello e Sant’Elena 67

Santa Croce 47

Dorsoduro 44

San Polo 37

San Marco 29

Totale provvisorio sestieri: 344

Lido e Pellestrina: 42

Giudecca e Sacca Fisola: 23

Murano, Burano e isole minori: 10

Totale provvisorio “isole”: 75

“Di là dal ponte” in Italia: 133

All’estero: 24

Totale “di là dal ponte”: 157 persone

Invitando chi non lo ha ancora fatto a rispondere al sondaggio (nel gruppo facebook o via email per chi non utilizza FB) ci sembrava giusto dirvi per una volta qualcosa “di noi” che restiamo aggrappati a questa città, e non soltanto dei mille residenti all’anno che continuiamo a perdere, nella Venezia insulare.

Molti di noi sono pendolari per necessità, nelle due direzioni di marcia: numerosi sono quelli che lavorano a Venezia ma dormono “di là dal ponte”, alcuni di noi hanno dovuto cercarsi un lavoro altrove per potersi pagare un mutuo qui: ai prezzi attuali delle case e con la tipologia di occasioni lavorative create dalla monocultura turistica, per chi ha studiato è spesso una scelta quasi obbligata – ed è questo che vorremmo veder cambiare: vivere a Venezia o lasciarla dovrebbe poter essere una scelta individuale e non “obbligata”. Quanti di noi lascerebbero senza un nodo alla gola una città come questa?

Red Federico Permutti 2

A chi attraversa il ponte tutte le mattine è dedicato questo breve video, realizzato alla vigilia di “Mi no vado via” (il corteo del 2 luglio scorso):

 

“Basta alberghi a Venezia” era uno dei cori scanditi in corteo il due luglio; l’altro era “più botteghe per gli artigiani” e le cronache quotidiane delle ultime settimane hanno dimostrato più di ogni discorso che quei cori non erano slogan di circostanza o di una minoranza ma la fotografia (purtroppo) fedele di una città che rischia di perdere la sua identità (e la sua anima, in una sorta di patto faustiano), minacciata com’è da un rullo compressore che tutto appiattisce al suo passaggio: quello della monocultura turistica.

https://gruppo25aprile.org/2017/07/28/mi-no-vado-via-rassegna-stampa/

foto Carla - Copie

Il mese di agosto ci ha poi visti riuniti in Campo San Polo per un’iniziativa totalmente autofinanziata che è anche un segnale in controtendenza rispetto al passato, perché ha dimostrato quanto sia ormai radicata e sentita l’aspirazione di chi vuole riappropriarsi del proprio destino trovando un punto di equilibrio fra il “diritto alla città” dei residenti e le esigenze del turismo: nessuno di noi contesta le seconde ma, allo stato attuale, la sensazione è che ad essere prese in conto siano soltanto quelle e questo squilibrio è fonte di tensioni che vanno in qualche modo stemperate, ascoltando finalmente chi a Venezia ci vive, per poter indirizzare le tante energie vive verso uno sbocco positivo e costruttivo come è stato per il cinema all’aperto.

https://gruppo25aprile.org/category/camposanpolo/

Foto Lillo 1

Per poter mettere in campo il cinema all’aperto, il gruppo25aprile si è dotato di un suo braccio finanziario (associazione) e di questo parleremo nelle prossime settimane, con alcune importanti novità e nuove iniziative in cantiere.

7 ottobre ’17

https://www.facebook.com/groups/Gruppo25aprileVenezia/?ref=bookmarks

https://www.facebook.com/veneziamiofuturo/

Foto: Carla Bellenzier, Federico Permutti, Lillo Vianello

 

 

 

 

 

#SantaFosca Breaking News – comunicato stampa del Patriarcato

4 ottobre (San Francesco d’Assisi)

“In riferimento agli sviluppi della questione in oggetto si comunica che, analizzata la documentazione in possesso della Diocesi e sentito il direttore dei lavori – arch. Carlo Pagan nominato da Tintoretto sas -, la Diocesi Patriarcato di Venezia ha incaricato l’avv. Teresa Lo Torto e l’ing. Andrea Grimaldi affinché seguano – sotto il profilo giuridico e tecnico – l’esatta esecuzione del contratto, la situazione urbanistica dell’immobile di Santa Fosca nonché la correttezza delle procedure amministrative attivate da Tintoretto sas“.

Fonte:

http://www.patriarcatovenezia.it/site/canonica-di-santa-fosca-a-venezia-una-nota-del-patriarcato-nessuna-vendita-laffitto-al-vicino-hotel-servira-anche-a-ristrutturare-la-chiesa/

La rapidità con cui il Patriarcato ha reagito alla notizia dell’ordinanza (sospensione dei lavori in corso, per causa di abuso edilizio) è un buon segno e come tale lo salutiamo. In rispettosa attesa dei prossimi sviluppi della vicenda, a S.E. il Patriarca Francesco Moraglia che oggi festeggia l’onomastico rispettosamente dedichiamo questa citazione:

Cominciate col fare il necessario, poi ciò che è possibile e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile” (San Francesco d’Assisi).

Post Scriptum:

Questa sera, in attesa del messo comunale, anime pie e misericordiose hanno affisso copia dell’ordinanza comunale sulla porta della (ex) canonica, dopo che la vicenda era salita all’onore delle cronache dei quotidiani “online”:

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2017/10/04/news/venezia-hotel-in-canonica-opere-abusive-il-comune-ordina-la-sospensione-lavori-1.15941278?ref=hfnvveea-1

4ottobre Paolo Sarpi

Abuso (edilizio) in canonica: il Comune ordina la sospensione dei lavori

Venezia, 4 ottobre ’17

Il gruppo25aprile comunica che, a seguito del sopralluogo effettuato all’interno della canonica di Santa Fosca dagli uffici comunali competenti, il Comune ha emesso l’allegata ordinanza di sospensione dei lavori, svolti “in assenza dei titolo edilizio” e quindi definibili come abuso edilizio.

In particolare, l’ispezione ha accertato “opere di demolizione murature interne” e smentisce le rassicurazioni secondo cui “nessun abuso edilizio” era stato commesso nei luoghi oggetto della nostra segnalazione.

L’ordinanza è stata infatti adottata in base all’articolo 27 del Testo Unico in materia edilizia (comma 3) nella parte in cui dispone che: “qualora sia constatata, dai competenti uffici comunali d’ufficio o su denuncia dei cittadini, l’inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità di cui al comma 1, il dirigente o il responsabile dell’ufficio, ordina l’immediata sospensione dei lavori”.

Nel ribadire la nostra fiducia nell’operato della Pubblica amministrazione e degli organi preposti agli accertamenti, riteniamo doveroso ringraziare gli uffici comunali per la tempestività, l’efficienza  e l’imparzialità degli accertamenti svolti e del provvedimento che ne è conseguito.

Al Patriarcato, proprietario della canonica, spetta ogni decisione sulla prosecuzione del rapporto contrattuale con l’inquilino (albergo) responsabile dell’abuso, ferme restando le vie di ricorso che al medesimo spettano per legge nel caso in cui decida di impugnare l’ordinanza. Il nostro auspicio è una pausa di riflessione che sia anche e soprattutto occasione per ripensare la destinazione dei luoghi, prendendo in considerazione soluzioni diverse rispetto a quelle fin qui prospettate.

 

Navigazione articolo