Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per la categoria “#2018 il calendario e il bando di gara”

Concorso fotografico: termine prorogato al primo novembre!

A causa dell’acqua alta eccezionale che ha colpito Venezia e la sua Laguna nelle ultime 48 ore, il termine per l’invio delle foto che comporranno il calendario 2019 è prorogato di 48 ore e quindi fino alla mezzanotte del primo novembre, ferme restando le altre condizioni qui indicate:

https://gruppo25aprile.org/2018/10/26/concorso-fotografico-ultimi-giorni/

Nel ricordare che i proventi del calendario 2018 hanno contribuito a permettere a una famiglia sotto sfratto di trovare un altro alloggio a Venezia, e che il ricavato del calendario 2019 verrà destinato ad analogo scopo con il secondo bando di gara in favore della residenzialità, vi invitiamo a partecipare numerosi/e.

Quelle che seguono sono alcune foto scattate nella giornata “calda” del 29 ottobre, opera di Aline Cendon (fuori concorso e non “candidabili” dato che la brava Aline è uno dei nostri portavoce).

In calce a questo avviso, l’articolo di Vera Mantengoli (Nuova Venezia) che riassume la nostra posizione sull’acqua alta del 29 ottobre; su questo argomento siamo stati fra l’altro intervistati in diretta dalla BBC, che ha dato voce ai residenti nel suo telegiornale delle 10 (“BBC News at Ten”).

I° bando di gara: la graduatoria definitiva

Dando seguito alla pubblicazione della graduatoria provvisoria basata sulle dichiarazioni dei richiedenti, come previsto dal bando di gara pubblichiamo la graduatoria definitiva a seguito di verifica documentale della prima classificata.

Per rispettare la privacy dei richiedenti, le loro generalità sono indicate soltanto con una sigla (corrispondente a nome e cognome) seguita da anno di nascita e dalla lettera U o D (uomo, donna). Della prima classificata e con il suo accordo rendiamo invece note anche le generalità e il dettaglio dei punti ricevuti, al fine di garantire trasparenza totale alle modalità seguite nell’assegnazione del contributo.

6 febbraio 18 Gazz

Le richieste di contributo complessivamente ricevute sono 42, la graduatoria defintiva qui pubblicata si riferisce a tutte quelle che hanno ricevuto un punteggio pari o superiore a 40, con le rettifiche apportate su domanda individuale (il termine per richiederle scadeva il 28 febbraio): https://gruppo25aprile.org/2018/02/04/i-bando-di-gara-la-graduatoria-provvisoria/

Considerato il carattere sperimentale di questo primo bando di gara, la posizione in graduatoria delle altre richieste ricevute non pregiudica in alcun modo quella che potrebbe risultare nei prossimi bandi  dato che, da un lato, le situazioni personali meritevoli  di punteggio possono anche cambiare e, dall’altro, i criteri utilizzati per questo primo bando potrebbero anche subire aggiustamenti o modifiche in funzione dell’esperienza acquisita in questa fase sperimentale. In altri termini, la graduatoria qui pubblicata ha efficacia strettamente limitata al bando di gara in corso.

I contatti in corso e l’interesse suscitato da questa prima edizione sperimentale ci fanno sperare che un secondo bando di gara possa essere pubblicato in corso d’anno, abbinato alle prevendite del calendario 2019 che sulla prima pagina darà spazio agli sponsor potenziali, con modalità simili a quelle utilizzate per il cinema all’aperto di campo San Polo e analoga rendicontazione pubblica su questa pagina, perché tutti possano verificare come viene gestito il nostro “fondo di scopo” per la residenzialità.

LA GRADUATORIA DEFINITIVA:

  1. Silvia Noemi Bortolini (anno di nascita 1961) con 120 punti così calcolati: 50 per la situazione di sfratto esecutivo e documentato + 30 per “nuovo contratto di locazione nell’anno solare in corso” + 30 per “nucleo famigliare monoreddito” + 10 per “figli iscritti negli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Venezia insulare”.
  2. RAS (1988) U: 110 punti
  3. MM (1987) D: 100 punti
  4. MC (1980) U: 100 punti
  5. RA (1974) D: 100 punti
  6. JS (1993) U: 80 punti
  7. AR (1992) U: 80 punti
  8. GG (1979) U: 80 punti
  9. DT (1983) U: 80 punti
  10. GB (1977) U: 80 punti
  11. MB (1987) D: 80 punti
  12. GT (1990) D: 80 punti
  13. AT (1972) D: 80 punti
  14. NM (1984) D: 70 punti
  15. MP (1970) D: 70 punti
  16. CD (1964) D: 70 punti
  17. LC (1982) U: 70 punti
  18. VN (1981) D: 70 punti
  19. AB (1987) U: 60 punti
  20. ML (1954) D: 60 punti
  21. GC (1988) D: 60 punti
  22. SC (1990) D: 60 punti
  23. PC (n.d.) D: 60 punti
  24. MC (1982) D: 60 punti
  25. MA (1990) U: 60 punti
  26. AR (1981) U: 60 punti
  27. CS (1970) D: 60 punti
  28. DS (1994) U: 50 punti
  29. AZ (1989) D: 50 punti
  30. AR (1986) D: 50 punti
  31. NV (n.d.) U: 50 punti
  32. AF (1985) U: 50 punti
  33. SS (1974) D: 40 punti
  34. BV (1972) D: 40 punti.

Dato che per i veneziani oggi è anche il capodanno “more veneto”, cogliamo l’occasione per augurare “Buon Anno” a tutti e invitiamo i mecenati interessati a cofinanziare il prossimo bando di gara a contattarci in tempo utile per il calendario 2019: in una città che continua a perdere mille residenti all’anno c’è bisogno di gesti concreti e non solo di piagnistei o vuoti proclami, di cui siamo tutti capaci ma che non spostano di un millimetro la realtà dei fatti.

 

Per non combattere a mani nude

COMUNICATO STAMPA

Grande successo per il primo bando di gara lanciato, a titolo sperimentale, dal gruppo25aprile tramite il suo braccio operativo (l’associazione 25 aprile) al fine di dare un aiuto concreto a chi desidera restare o ritornare a Venezia, ma deve combattere a mani nude contro il carro armato della monocultura turistica che tutto travolge al suo passaggio.

42 le richieste di contributo ricevute, 34 sono quelle che hanno totalizzato un punteggio pari o superiore a 40 punti nella graduatoria provvisoria pubblicata oggi sul canale ufficiale del gruppo:
​20 le donne, 14 gli uomini, in una fascia di età che va dai 24 ai 64 anni. ​Molte le professioni rappresentate a conferma delle difficoltà oggettive incontrate da chi desidera restare o ritornare a Venezia: numerosi sono ad esempio i lavoratori pendolari che pur avendo un lavoro a Venezia non hanno ancora trovato un tetto a prezzi accessibili. Fra i richiedenti ci sono artigiani della cantieristica minore, insegnanti, tecnici sanitari, cuochi, banconieri, commesse, camerieri e portieri di albergo, marinai ACTV e impiegati.
Nessuna delle sei richieste che figurano in cima alla graduatoria è riconducibile ad iscritti al gruppo25aprile o a loro parenti, e questo conferma l’interesse suscitato dall’iniziativa avviata a titolo sperimentale da questa piattaforma civica, che festeggia proprio oggi il raggiungimento di quota 2.000 iscritti. Il nostro ringraziamento va quindi ai quotidiani e ai mass media che ci hanno aiutato a far conoscere il bando di gara oltre il “perimetro” degli aderenti al “25 aprile”.
Mani Salvataggio.JPG

In cima alla graduatoria provvisoria si trova una madre che vive da sola con il figlio e ha ricevuto un provvedimento di sfratto per finita locazione.

Se con questo bando di gara avremo permesso anche soltanto ad una famiglia di non dover abbandonare Venezia, potremo dire che ne valeva la pena e ci stiamo già attrezzando per un secondo bando di gara che verrà lanciato a fine giugno” – ha dichiarato il portavoce dell’associazione Dario Vianello.

A questo punto sarebbe importante che anche l’amministrazione comunale facesse la sua parte – ha aggiunto il portavoce del “gruppo25aprile” Marco Gasparinetti – perché questi numeri smentiscono chi aveva affermato che “la gente non vuole vivere a Venezia“: al contrario, c’è chi si aggrappa con tutte le sue forze a questa città unica al mondo per non essere costretto a lasciarla, e fra chi ci lavora sono molti quelli che vorrebbero anche viverci, se soltanto si mettesse mano ad una politica per la casa che da troppi anni è completamente assente. Questo contributo di 3.000 euro è solo una goccia in mezzo al mare: ad altri spetta fare di più e meglio per raccogliere questo grido di dolore che è anche di speranza e di amore per Venezia”.

I portavoce
Dario Vianello, per l’associazione 25 aprile Venezia
Marco Gasparinetti, per il “gruppo25aprile”
“Quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo”.

(Madre Teresa di Calcutta)

 

Un’imbarcazione a remi in canal grande e le mani che sostengono la città, opera dell’artista Lorenzo Quinn intitolata “Support”, sono le immagini che abbiamo scelto per illustrare lo spirito dell’iniziativa, insieme con questa seconda foto della Canottieri Querini (Castello):
Querini Salvataggio

I° bando di gara: la graduatoria provvisoria

Premessa:

Considerato il differenziale di prezzi con la terraferma, che rappresenta un ostacolo per chi desidera restare, ritornare o trasferirsi nella Venezia insulare; considerata la tendenza che vede la Venezia insulare perdere un migliaio di residenti all’anno, l’associazione 25 aprile Venezia ha deliberato di erogare, a titolo sperimentale, un contributo alla residenzialità che verrà assegnato in base ai criteri di aggiudicazione descritti nel presente:

https://gruppo25aprile.org/2018/01/03/i-bando-di-gara-per-lassegnazione-di-un-contributo-alla-residenzialita/

Avvertenze:

  1. La graduatoria provvisoria è stata formata applicando i punteggi definiti dal bando di gara, in base alle dichiarazioni degli interessati e con riserva di verifica documentale di quanto dichiarato per quel che riguarda i primi in “classifica”.
  2. Per rispettare la privacy dei richiedenti, le loro generalità sono indicate soltanto con una sigla (corrispondente a nome e cognome) seguita da anno di nascita e dalla lettera U o D (uomo, donna). Una volta definita la graduatoria definitiva, del primo classificato verranno rese note anche le generalità complete e il dettaglio dei punti ricevuti, al fine di garantire trasparenza totale alle modalità di assegnazione del contributo. Con riserva di quanto indicato al punto 1, possiamo fin d’ora anticipare che si tratta di famiglia monoreddito residente nella Venezia insulare e in situazione di sfratto, esecutivo e documentabile.
  3. La graduatoria provvisoria è suscettibile di modifiche in caso di difformità fra quanto dichiarato e quando successivamente documentato; quella definitiva verrà pubblicata il primo marzo. In questo lasso di tempo e fino al 28 febbraio, i diretti interessati potranno inviare commenti, obiezioni e osservazioni a: 25aprileVenezia@gmail.com indicando eventuali errori od omissioni involontarie da parte nostra: a tutti risponderemo entro il 28 febbraio, ossia prima di pubblicare la graduatoria definitiva.
  4. Le richieste di contributo complessivamente ricevute sono 42, la graduatoria qui pubblicata si riferisce a tutte quelle che hanno ricevuto un punteggio pari o superiore a 40.
  5. Considerato il carattere sperimentale di questo primo bando di gara, la posizione in graduatoria non pregiudica in alcun modo quella che potrebbe risultare nei prossimi bandi  dato che, da un lato, le situazioni personali meritevoli  di punteggio possono anche cambiare e, dall’altro, i criteri utilizzati per questo primo bando potrebbero anche subire aggiustamenti o modifiche in funzione dell’esperienza acquisita in questa fase sperimentale. In altri termini, la graduatoria qui pubblicata ha efficacia strettamente limitata al bando di gara in corso.

Come già indicato al momento della pubblicazione, il contributo verrà erogato con bonifico bancario ai primi di marzo ed è stato interamente finanziato con la vendita ai nostri iscritti del calendario 2018, senza contributi pubblici di alcun tipo. In attesa che l’amministrazione comunale intervenga con i suoi potenti mezzi, per rispondere a una “domanda” che il numero di richieste da noi ricevute sembra confermare, un secondo bando di gara verrà pubblicato a fine giugno, attingendo al residuo del fondo di scopo appositamente creato e facendo appello alla generosità di sponsor o mecenati eventuali, che potranno contattarci scrivendo a: 25aprileVenezia@gmail.com

I° bando di gara, graduatoria provvisoria:

01

  1. SNB (1961) D: 120 punti
  2. RAS (1988) U: 110 punti
  3. MM (1987) D: 100 punti
  4. MC (1980) U: 100 punti
  5. RA (1974) D: 100 punti
  6. CS (1970) D: 90 punti
  7. JS (1993) U: 80 punti
  8. AR (1992) U: 80 punti
  9. GG (1979) U: 80 punti
  10. DT (1983) U: 80 punti
  11. GB (1977) U: 80 punti
  12. MB (1987) D: 80 punti
  13. GT (1990) D: 80 punti
  14. AT (1972) D: 80 punti
  15. NM (1984) D: 70 punti
  16. MP (1970) D: 70 punti
  17. CD (1964) D: 70 punti
  18. LC (1982) U: 70 punti
  19. VN (1981) D: 70 punti
  20. AB (1987) U: 60 punti
  21. ML (1954) D: 60 punti
  22. GC (1988) D: 60 punti
  23. SC (1990) D: 60 punti
  24. PC (n.d.) D: 60 punti
  25. MC (1982) D: 60 punti
  26. MA (1990) U: 60 punti
  27. AR (1981) U: 60 punti
  28. DS (1994) U: 50 punti
  29. AZ (1989) D: 50 punti
  30. AR (1986) D: 50 punti
  31. NV (n.d.) U: 50 punti
  32. AF (1985) U: 50 punti
  33. SS (1974) D: 40 punti
  34. BV (1972) D: 40 punti.

Avvertenze: in caso di pari punteggio la posizione in graduatoria è stata determinata in base all’articolo 6 comma 3 del bando di gara; laddove la situazione di parità persisteva abbiamo seguito l’ordine cronologico di presentazione della richiesta di contributo.

Rassegna stampa e un ringraziamento a (lista provvisoria):

(Nuova Venezia, Manuela Pivato)

(Corriere, Giacomo Costa)

(Gazzettino, Daniela Ghio)

Grazie ai tre quotidiani e a VeneziaToday che, dando spazio alla notizia, hanno permesso di far conoscere questa opportunità anche al di fuori del gruppo, il bando di gara è già stato visualizzato da più di 1.300 persone nelle prime 24 ore. Questa iniziativa totalmente autofinanziata è stata possibile grazie a:

Alessandro Toso Fei, autore del calendario

e alla generosità di (in ordine alfabetico, lista provvisoria in corso di completamento):

  1. Affabris Barbara
  2. Affanno Vladi
  3. Angioi Paola
  4. Antonini Flavia
  5. Bagno Carla
  6. Baldari Paola
  7. Barbato Teresa
  8. Baffo Gino
  9. Barbone Gloria
  10. Bartoloni Lucia
  11. Bartoloni Roberta
  12. Bellati Gian Angelo
  13. Bellati Maria Teresa
  14. Bellati Manfredi
  15. Beltrame Carlo
  16. Benvenuti Alberto
  17. Berto Mattia
  18. Biagini Marina
  19. Bianco Erika
  20. Bianco Gabriella
  21. Bizio Gradenigo Andrea
  22. Bolcato Anna
  23. Bonetti Beatrice
  24. Borghi Marco
  25. Bozzato Alessandro
  26. Bravin Roberta
  27. Bravo Stefano
  28. Bressanello Alessandro
  29. Bruno Roberta
  30. Campi Bonacini Sissi
  31. Campioni Adriano
  32. Camuffo Stefano
  33. Canazza Guadagni Carla
  34. Cardin Lisa
  35. Carnero Alberto
  36. Catozzi Michele
  37. Cavallarin Caterina
  38. Ceciliati Gabriella
  39. Cendon Aline
  40. Cendon Anita
  41. Ceselin Francesco
  42. Chiarotto Roberta
  43. Claut Corrado
  44. Conchetto Francesca
  45. Condie Jenny
  46. Cormio Rita
  47. Cosma Marina
  48. Cosmo Luca
  49. Croce Stefano
  50. Culloca Lorena
  51. Cunego Valentino
  52. Dalla Pozza Antonella
  53. De Fanti Luciana
  54. De Toffol Valeria
  55. Del Turco Elisabetta
  56. Della Puppa Federico
  57. Di Cataldo Gina
  58. Di Pumpo Francesco
  59. Ferraresi Anna
  60. Ferrigno Anna
  61. Ferro Maria Rosa
  62. Foa’ Daniela
  63. Foschi Francesco
  64. Franchin Tatiana
  65. Freguia Irina
  66. Frosini Nicoletta
  67. Frosini Orsola
  68. Garlato Marta
  69. Gasparinetti Marco
  70. Genzovich Fabia
  71. Germanotta Maria Angela
  72. Gil Davide
  73. Giorgi Sebastiano
  74. Giussani Cristina
  75. Grossi Vanessa
  76. Kujawska Basia
  77. Lanaro Maria
  78. Lando Anna
  79. Latz Celia
  80. Litorius Marie Louise
  81. Lodi Flavio
  82. Lombardo Fabio
  83. Maggi Danilo
  84. Malusa Marilisa
  85. Maddalena Giorgio
  86. Marchese Paola
  87. Marengo Barbara
  88. Marin Anna
  89. Marini Mara
  90. Marques Hernandez Paula
  91. Martini Giovanni Andrea
  92. Martinotti Mario
  93. Marton Luisa
  94. Maschietto Eva
  95. Matacchioni Susanna
  96. Menegaldo Giulia
  97. Meo Dolores
  98. Menegazzi Elena
  99. Milani Daniela
  100. Minetto Roberta
  101. Minoia Paola
  102. Molinari Edda
  103. Morosinato Loris
  104. Nicoletti Nicoletta
  105. Nordio Arianna
  106. Nostran Marina
  107. Olivieri Donata
  108. Oselladore Nevio
  109. Padoan Giovanna
  110. Padovan Claudia
  111. Parovel Giulio
  112. Pasqual Paola
  113. Pattarello Magda
  114. Penzo Tiziana
  115. Peris Cesare
  116. Permutti Federico David
  117. Petrone Diana
  118. Piastra Lucia
  119. Piccini Andrea
  120. Pino Sibylle
  121. Pino Stefano
  122. Pirovano Anna
  123. Pirro Mattia
  124. Pizzato Marco
  125. Radich Lucio
  126. Ragazzi Stefano
  127. Ragno Serena
  128. Ravagnan Davide
  129. Regazzi Alessandra
  130. Reggio Stefano
  131. Ricciardi Frederic
  132. Riu Elena
  133. Rizzardo Argenton Stefania
  134. Rizzi Francesca
  135. Rosenberg Paul
  136. Rosada Roberta
  137. Romieri Cristina
  138. Ruffoni Serena
  139. Saavedra Yolanda
  140. Sapienza Valentina
  141. Sartori Andrea
  142. Scarpa Lucia
  143. Scarpa Paola
  144. Scarpa Veronica
  145. Schiavon Elena
  146. Schroeder Katrin
  147. Scibola Cristiano
  148. Sensini Claudio
  149. Simoli Franca
  150. Sitran Carla
  151. Spernich Alberto
  152. Tagliapietra Roberto
  153. Tessarin Pietro
  154. Tognon Nicola
  155. Tonussi Monica
  156. Travagnin Federica
  157. Velo Luca Giulio
  158. Veronese Alice
  159. Vianello Dario
  160. Vianello Rossella
  161. Visonà Dalla Pozza Matteo
  162. Zafalon Sebastiano
  163. Zaldini Maria Pia
  164. Zennaro Martina
  165. Zinà Alessandra
  166. Zoppé Alice

Un grazie particolare a Maria Chiara Bellati, che ha coordinato la distribuzione dei calendari.

I° bando di gara per l’assegnazione di un contributo alla residenzialità

Importo erogabile: 3.000 euro

Termine per la presentazione delle richieste di contributo: 31 gennaio 2018

Indirizzo per la trasmissione delle richieste: 25aprileVenezia@gmail.com

Premessa

Viste le crescenti difficoltà di trovare casa nella Venezia insulare, dove il mercato immobiliare è dominato dalle locazioni turistiche e il mercato del lavoro è sempre più caratterizzato da una monocultura turistica che difficilmente offre opportunità professionali tali da poter competere ad armi pari con chi si limita a compiere scelte speculative (seconde case e locazioni di breve periodo);

Considerato il differenziale di prezzi con la terraferma, che rappresenta un ostacolo per chi desidera restare, ritornare o trasferirsi nella Venezia insulare; considerata la tendenza che vede la Venezia insulare perdere un migliaio di residenti all’anno,

L’associazione 25 aprile Venezia ha deliberato di erogare, a titolo sperimentale, un contributo alla residenzialità che verrà assegnato in base ai criteri di aggiudicazione descritti nel presente

Bando di gara:

Articolo 1

Oggetto e importo del contributo

L’importo erogato è pari ad un massimo di euro 3.000 per spese notarili di acquisto prima casa o deposito cauzionale per abitazione principale con locazione di lunga durata (4+4 o 3+2) nella Venezia insulare.

Per “Venezia insulare”, ai fini del presente bando, si intendono i sestieri veneziani e la Giudecca, nonché le altre isole comprese nella Municipalità di Venezia.

Articolo 2

Beneficiari

Le persone fisiche che ne faranno richiesta seguendo il modello in calce al presente bando, individuate tramite l’attribuzione dei punteggi di cui all’articolo 5.

Articolo 3

Cause di esclusione

Sono esclusi dal presente bando di gara i portavoce del gruppo25aprile e i membri del direttivo dell’associazione 25 aprile Venezia nonché i loro parenti in linea retta, fratelli e sorelle, coniugi e conviventi.

Sono parimenti escluse le persone fisiche con reddito individuale annuo superiore ai 50.000 euro lordi e quelle già proprietarie di beni immobili ovunque situati, tranne i casi di proprietà indivisa derivante da successione ereditaria nella misura massima di un quinto del bene ereditato.

Articolo 4

Pubblicazione del bando e della graduatoria degli assegnatari

Il bando di gara e il modulo per le domande di assegnazione sono pubblicati sul sito www.gruppo25aprile.org a partire dal 3 gennaio 2018. La graduatoria provvisoria viene formata in base alle domande ricevute con posta elettronica entro e non oltre il 31 gennaio 2018, tramite attribuzione dei punti previsti all’articolo 5.

I documenti necessari per comprovare la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 5 in capo alla persona che risulterà prima in graduatoria dovranno essere presentati  nelle 4 settimane successive alla pubblicazione della medesima, ossia entro il 28 febbraio 2018.

In caso di dichiarazioni mendaci o ingannevoli o mancata presentazione dei documenti richiesti, la graduatoria verrà rivista e ripubblicata e i documenti verranno richiesti al secondo classificato.

Articolo 5

Criteri di aggiudicazione e punteggio relativo

Ad ogni domanda ricevuta viene attribuito un punteggio la cui somma algebrica determina la posizione in graduatoria, determinata in base ai seguenti criteri:

a) situazione di sfratto per finita locazione nella Municipalità di Venezia: 50 punti;

b) nuovo contratto di locazione ai sensi dell’articolo 1, stipulato o da stipulare nel corso dell’anno solare: 30 punti;

c) mutuo prima casa da contrarre nel’anno solare in corso: 30 punti;

d) nucleo famigliare monoreddito: 30 punti;

e) esercitare attività artigianale nella Venezia insulare: 20 punti;

f) essere pendolari da o per la Venezia insulare, in ragione della professione esercitata: 20 punti;

g) lavoratori dipendenti con reddito netto annuale inferiore a 20.000 euro: 20 punti;

h) figli iscritti negli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Venezia insulare: 10 punti;

i) essere nati nel Comune di Venezia e attualmente residenti altrove: 10 punti.

Articolo 6

Formazione della graduatoria

La formazione della graduatoria e la vigilanza sul rispetto dei criteri e delle condizioni di cui agli articoli 5 e 7 sono affidate al Consiglio direttivo dell’Associazione 25 Aprile Venezia, le cui delibere saranno consultabili a richiesta delle parti interessate.

La graduatoria provvisoria verrà pubblicata con riserva di verifica delle condizioni che determinano l’attribuzione del punteggio di cui all’articolo 5. La mancata presentazione dei documenti da parte di un assegnatario determina decadenza dal beneficio e pubblicazione di una graduatoria aggiornata con subentro del secondo classificato e così via.

A parità di punteggio complessivo, verrà data la precedenza a chi si trova in situazione di sfratto ai sensi dell’articolo 5 lettera a). In caso di parità fra più persone che si trovano nella medesima situazione di sfratto, la precedenza verrà data a chi si trova anche nelle situazioni di cui alla lettera b) e successive, seguendo il medesimo ordine di preferenza.

Articolo 7

Condizione sospensiva per nuovi contratti

Nel caso di nuovo contratto di locazione o di mutuo prima casa, l’erogazione è subordinata all’effettiva stipulazione del contratto di locazione o del preliminare di acquisto, che vanno intese come condizione sospensiva ai sensi del codice civile.

In questi specifici casi e a richiesta degli interessati, il contributo potrà essere versato in forma di deposito cauzionale o rimborso parziale delle spese notarili.

Articolo 8

Erogazione del contributo

Il contributo di cui all’articolo 1 verrà erogato ai beneficiari con bonifico bancario nel corso del mese di marzo 2018 o in data ulteriore qualora sia subordinato alla condizione sospensiva di cui all’articolo 7. Qualora la condizione sospensiva non si realizzi entro l’anno solare, il contributo verrà versato al secondo in graduatoria e così via.

Articolo 9

Contratto di accettazione e penale di inadempimento

Ai beneficiari del contributo verrà richiesto di sottoscrivere un contratto di accettazione che comprende l’impegno di risiedere nel bene immobile per il quale viene richiesto il contributo e a non subaffittarlo a terzi.

Il mancato rispetto dell’impegno di cui sopra determina decadenza dal beneficio e penale risarcitoria di inadempimento pari al doppio del contributo ricevuto.

Il Tribunale competente per ogni eventuale controversia è quello di Venezia.

———————————————————————————————————————

Fac-simile per le richieste di contributo

Il sottoscritto/la sottoscritta .. ..

Nato/a il .. .. .. a .. (Comune)

Residente a ..  (Comune)

Professione esercitata: ..  ..

Luogo di esercizio della professione esercitata: ..

Recapito telefonico per eventuali richieste di integrazione dei documenti: ..

CHIEDE

l’erogazione del contributo alla residenzialità stanziato dall’associazione 25 aprile Venezia, e a tal fine

DICHIARA

di trovarsi in una di queste situazioni (NB indicare soltanto quelle rilevanti, depennando le altre):

a) situazione di sfratto per finita locazione nella Municipalità di Venezia.

b) nuovo contratto di locazione ai sensi dell’articolo 1, stipulato o da stipulare nel corso dell’anno solare.

c) mutuo prima casa da contrarre nel’anno solare in corso.

d) nucleo famigliare monoreddito.

e) esercizio attività artigianale nella Venezia insulare.

f) pendolare da o per la Venezia insulare, in ragione della professione esercitata.

g) lavoratore dipendente con reddito netto annuale inferiore a 20.000 euro.

h) figli iscritti negli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Venezia insulare.

i) nato nel Comune di Venezia e attualmente residente altrove.

SI IMPEGNA A

  1. fornire entro e non oltre il 28 febbraio i documenti necessari in caso di accoglimento della richiesta
  2. rispettare le condizioni previste dal presente bando di gara in caso di erogazione del contributo, e sottoscrivere il contratto di accettazione relativo.

ACCONSENTE

al trattamento dei dati personali forniti con questa richiesta, la cui unica finalità è la formazione della graduatoria per l’erogazione del contributo.

Nome, cognome e data della richiesta:

da spedire con posta elettronica a: 25aprileVenezia@gmail.com

—————————————————————————————————————–

Avvertenze e informativa:

Responsabile del trattamento, ai fini della normativa sulla protezione dei dati personali è l’associazione 25 aprile in persona del presidente Marco Gasparinetti.

La richiesta di contributo non implica né richiede adesione all’associazione o al gruppo25 aprile.

Al fine di garantire trasparenza e imparzialità nell’erogazione del contributo, la graduatoria con i punteggi attribuiti alle richieste verrà pubblicata sulla pagina internet http://www.gruppo25aprile.org

Numero telefonico per chi desidera ricevere assistenza nella formulazione della richiesta: 345.3459663

Le richieste ricevute fuori tempo massimo (oltre la mezzanotte del 31 gennaio) non verranno prese in considerazione.

 

Bon domìadisdòto, Buon 2018 a..

A chi vive a Venezia, con l’auspicio che voglia e possa restare a vivere qui;

A chi desidera ritornare a vivere in Laguna, con l’augurio che quel desiderio possa realizzarsi al più presto;

A chi immagina un futuro stabile e non solo da “turista” in questa città d’acqua unica al mondo, con l’auspicio che il sogno possa diventare realtà e che l’innesto di nuove energie possa ancora una volta far risorgere Venezia dalle sue ceneri, come era stato nei secoli passati dopo ogni epidemia;

A chi tutti i giorni attraversa il ponte per lavorare a Venezia – e siete in 30 mila a farlo – pur non potendo o non volendo viverci, perché Venezia vive del vostro lavoro, spesso invisibile e non sempre retribuito come dovrebbe;

A chi ha scelto Venezia per i suoi studi superiori o universitari, pur sapendo che al termine degli studi dovrà fare le valigie perché la monocultura turistica non offre sbocchi professionali agli studi intrapresi;

A tutte le realtà associative e alle singole persone che si prendono cura della città e di chi ci vive;

A chi con noi condivide l’aspirazione ad una città a misura d’uomo, di donna e di bambini;

A chi dimostra rispetto per questa nostra battaglia, a chi la condivide e a chi semplicemente ha l’onestà intellettuale di riconoscere che una città con la storia millenaria di Venezia non merita di essere ridotta a semplice villaggio turistico,

il nostro augurio di BUON ANNO e buon vento per i progetti che vi stanno a cuore e per i sogni che vi scaldano il cuore!

Ai giornalisti che hanno avuto la pazienza di seguirci su questo blog, il merito di far conoscere le nostre proposte e le nostre proteste, il coraggio di offrire ai lettori anche una versione diversa da quella “ufficiale” delle veline del sindaco in carica, un augurio particolare e un invito:

il 3 gennaio 2018 alle 12

per la conferenza stampa di presentazione del bando di gara con cui daremo un piccolo ma tangibile segno di aiuto a chi cerca casa nella Venezia insulare, con la somma raccolta grazie al primo calendario concepito e realizzato a sostegno della residenzialità:

01

 

Navigazione articolo