Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivi per il mese di “aprile, 2022”

Bilancio partecipato, secondo tempo

Come avrete letto sulla stampa locale, il Consiglio comunale in data 21 aprile ha approvato un atto di indirizzo (mandato al Sindaco) sul cosiddetto “bosco dello sport”, ma è per l’appunto un atto di indirizzo e la partita decisiva si gioca sulle risorse economiche a carico del bilancio comunale: 78 milioni sui 91 che risultano dall’avanzo di bilancio votato oggi 28 aprile, 17 milioni di Legge Speciale per Venezia e 95 milioni per un mutuo con cui ci indebitiamo per i prossimi 29 anni. Totale: 190 milioni di euro comunali. Poco meno di un terzo della cifra necessaria alla cittadella dello sport dovrebbe invece arrivare da fondi europei attraverso il PNRR.

Rispetto ad un avanzo di bilancio accertato di 91 milioni, quand’anche passasse (a maggioranza) la linea della Giunta in carica, ne restano comunque 13 di “avanzo libero” su cui ci siamo impegnati a presentare – con i nostri consiglieri comunali di riferimento – emendamenti al bilancio che riflettano le priorità indicate dai cittadini, con il meccanismo del “bilancio partecipato” che è già applicato – per una quota parte del bilancio comunale – da grandi Comuni come Milano e Bologna.

Il risultato provvisorio della consultazione (complessivo e disaggregato per aree territoriali), basato su un primo campione di 2.010 residenti votanti è stato presentato al centro Candiani di Mestre e all’incontro hanno partecipato tutti i gruppi consiliari di opposizione.

Ai banchetti informativi che stiamo organizzando per sabato 30 aprile, saranno analogamente presenti cittadini di ogni orientamento politico, accomunati dalla convinzione che dare la parola ai residenti non sia mai sbagliato, a maggior ragione quando la posta in gioco è così alta.

Sabato 30 aprile dalle 10 alle 13 ci troverete quindi a:

Marghera mercato, in piazza Municipio;

Mestre M9, al mercato biosolidale grazie all’ospitalità di AERES;

Mestre via Caneve 10, negli uffici della Senatrice Orietta Vanin;

Giudecca Palanca, in prossimità della fermata ACTV, in collaborazione con il vicepresidente del Consiglio comunale Alberto Fantuzzo;

Lido di Venezia, piazzetta Lepanto (angolo Gran Viale);

Venezia Cannaregio in Strada Nova (campiello Anconeta) dove il banchetto sarà aperto anche di pomeriggio grazie alla presenza di sette volontari che si alterneranno a turno.

Su questa pagina pubblicheremo il risultato definitivo della consultazione, che prosegue fino al 10 maggio grazie al rinvio del voto sulla variazione di bilancio che è stato deciso oggi: la votazione, inizialmente prevista per il 5 maggio, è stata infatti posticipata al 12 maggio e questo ci offre una finestra di opportunità più ampia per dare voce a chi non sempre riesce a farsi sentire, in un esercizio di democrazia partecipata fortemente voluto dai gruppi consiliari di “Terra e Acqua” e M5S, che nel frattempo è diventato patrimonio comune di molti – se non di tutti.

A tal fine è stata stampata una terza tiratura dei questionari, che possono essere compilati anche e comunque in uno dei 17 “seggi” fissi (nella foto di copertina, quello dell’edicola di Ponte Accademia operativo grazie a Fulvio “Bubo” Silvestri) i cui indirizzi sono consultabili zoomando e cliccando su questa mappa – che ha già ricevuto 9.120 visualizzazioni, a conferma dell’interesse suscitato dall’iniziativa:

#BilancioPartecipato al giro di boa

Bilancio comunale: c’è chi cala dall’alto le sue priorità di spesa, e c’è chi ha deciso di dare la parola ai residenti, con la parola d’ordine del “bilancio partecipato”.

Sono tantissimi – e vanno ringraziati – i residenti che in questi giorni hanno già raccolto l’appello, compilando il questionario in uno dei 16 “seggi” fissi e anche in quelli “volanti”, da cui sono tratte le immagini che seguono.

I seggi “volanti” erano 10 (5 a Mestre e Marghera, 5 nella Venezia insulare dove spostarsi in questi giorni di ressa è più complicato); questi banchetti da soli hanno già permesso di raccogliere il voto di 735 persone residenti fra Venezia e Mestre, Lido di Venezia e Marghera.

Il record provvisorio (in attesa del seggio di Cannaregio alta, che sarà operativo martedì 19 aprile in Campo Santa Sofia) vede sul podio questi 3 “seggi”:

Rialto, con Sebastiano Giorgi e Alessandro Bressanello

Via Garibaldi a Castello: con Mara, Claudia e Marco

Lido di Venezia: con Flavia, Gigio, Magda, Marco e Lucio!

Flavia, Gigio, Magda, Marco e Lucio al seggio del Lido, oggi
Marco Gasparinetti e Mara Guglielmi, oggi a Castello

#BilancioPartecipato dove e quando votare

In aggiunta ai “seggi” fissi distribuiti su tutto il territorio comunale, la cui mappa è stata qui pubblicata il 10 aprile, il voto è possibile anche nei seggi volanti allestiti secondo il seguente calendario:

Giovedì 14 dalle 9.00 alle 12.30 in Rio tera’ dei pensieri (Mercato biosolidale, allo stand AERES);

Giovedì 14 dalle 17 alle 19 davanti al CONAD di S. Alvise (Cannaregio 3027);

Venerdì 15 dalle 9.30 alle 12.30 in piazzetta Coin a Mestre;

Venerdi 15 dalle 10 alle 13 al mercato di Rialto, a metà strada fra erbaria e pescaria (San Polo 255);

Sabato 16 dalle 10 alle 13 a Venezia, in Via Garibaldi angolo calle dei preti (Castello);

Sabato 16 dalle 10 alle 13 al Lido, Gran Viale Santa Maria Elisabetta 39 (altezza OVS);

Sabato 16 dalle 10 alle 13 a Marghera, in Piazza Municipio.

I singoli cittadini e le realtà associative che vorranno organizzare propri banchetti informativi o partecipare a quelli già programmati possono contattare Marco Gasparinetti al numero 345.3459663 per ricevere il materiale utile e/o per attivare le autorizzazioni necessarie (Polizia Municipale, per l’occupazione di suolo pubblico), con un minimo di 48 ore di anticipo.

Questa è una iniziativa pluralista, aperta alla cittadinanza attiva e a tutte le forze politiche: non siamo un partito, non rilasciamo tessere di partito e a nessuno chiediamo “per chi hai votato alle ultime elezioni”.

La mappa dei seggi “fissi”, che resteranno aperti fino alle ore 12 del 20 aprile per permettere lo “spoglio” dei voti nel pomeriggio e comunicarne il risultato prima del Consiglio comunale previsto per il 21 aprile, è consultabile qui:

Bilancio comunale: la parola ai residenti!

Quando? Dall’11 al 20 aprile.

Dove? Nel luogo più vicino a voi, cliccando e zoomando su questa mappa:

..e nei seggi volanti, la cui lista verrà pubblicata nei prossimi giorni, limitatamente al 14, 15 e 16 aprile

Chi? Possono votare tutti i residenti nel Comune di Venezia, che abbiano compiuto il 16mo anno di età.

Cosa? Votiamo sul come spendere l’avanzo di bilancio comunale, che nel 2021 ha superato i 90 milioni di euro dopo che la Giunta aveva sempre respinto tutte le nostre proposte sostenendo che non c’erano soldi.. ma adesso invece ci sono, per la costruenda “cittadella dello sport” a Tessera, ribattezzata “bosco dello sport”, con una spesa di 190 milioni di euro a carico del bilancio comunale.

Come? Con un questionario a scelta multipla, su 5 possibili priorità di spesa inclusa quella di cui sopra.

Perché? Di decisioni calate sulle nostre teste ne stiamo subendo già molte. Se anche voi pensate che sul come spendere i soldi di tutti noi – almeno quello! – sia giusto dare la parola ai residenti, questa è l’occasione per farvi sentire.

Hashtag: #BilancioPartecipato

#PassiamoParola perché questa consultazione autogestita non ha valore giuridico e non è vincolante per l’amministrazione comunale, ma più numerosi saranno i partecipanti e più difficile sarà ignorarne il risultato.

Rassegna stampa:

Nuova Venezia 9 aprile
Nuova Venezia 9 aprile
Corriere della Sera 9 aprile
Gazzettino 9 aprile

Navigazione articolo