Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per la categoria “#UNESCO: Venezia sito in pericolo?”

Chiamiamole con il loro nome: queste non sono più navi

2 giugno 2019, festa della Sensa – la più sentita e la più antica fra tutte le feste (risale all’anno 1.000): regata sospesa a causa dell’incidente provocato dalla MSC Opera. Sono le immagini che hanno fatto il giro del mondo, e il mondo intero si è chiesto come mai – a 7 anni di distanza dal disastro della Costa Concordia – certe navi possano ancora passare a ridosso delle nostre case e dei nostri monumenti.

8 giugno 2019: la più grande manifestazione nella storia recente di Venezia, migliaia di persone in marcia per dire “basta”. Ci saremmo aspettati una pausa di riflessione, una lettera di scuse alla Città (mai scritta né inviata dalla MSC, che le sue “scuse” le ha presentate soltanto ai crocieristi) o un briciolo di autocritica, e invece..

9 giugno 2019, “Vogalonga”: un’altra MSC (ironia della sorte) si fa largo sgomitando a suon di fischi prolungati di sirena in mezzo alle centinaia di barche, rigorosamente a remi, che si erano date appuntamento per una tradizione più recente ma non meno importante, nata nel 1974 per protestare contro il moto ondoso e rivendicare un principio elementare: la Laguna non è un braccio di mare!

Vaporetti e barche ferme, c’è la Vogalonga. Ma passa la nave

 

293 metri di lunghezza, 93.330 tonnellate di stazza, la MSC Magnifica. Cosa ci faceva in mezzo alla vogalonga? Partenza ritardata, ci è stato spiegato. Quella foto, pubblicata nel nostro gruppo facebook e poi ripresa anche da altri, rende tuttavia ineludibile una domanda:

Se questi alberghi galleggianti che impropriamente chiamiamo “navi” non riescono a rispettare nemmeno due simboli come la Sensa e la Vogalonga, per quale ragione al mondo dovremmo continuare ad autorizzarne il transito nei nostri canali?

I soldi? A parte il fatto che i soldi non comprano la dignità, nelle casse comunali non versano un euro: i pochi soldi che pagano (pochi rispetto ad utili e fatturato) vanno a una società controllata da loro (la VTP) e all’Autorità portuale, che è statale.

L’indotto? Allo stato attuale rappresentano il 5% dei flussi turistici, in una città che di turisti ne ha già troppi, e il grande circo galleggiante che muovono incuranti delle proteste è comunque strutturato in modo tale da invogliare il passeggero a godersi tutte le comodità disponibili a bordo: lo scalo “visitato” è solo una quinta cinematografica per Instagram, lo sfondo di una cartolina da fotografare e postare su facebook per poter dire “I have been there” (anche quando il valente fotografo non ha mai messo piede a terra).

I posti di lavoro? Quelle navi continueremo a costruirle e ad esportarle perché possano solcare gli Oceani; chi le rifornisce continuerà a rifornirle anche se ormeggeranno qualche chilometro o qualche decina di chilometri più in là. I crocieristi che vogliono visitare Roma lo fanno scendendo dalla nave a Civitavecchia (secondo scalo italiano per il comparto crocieristico) e non ad Ostia antica.

Al ricatto e alle bugie di una delle lobby meglio organizzate del mondo è ora di reagire con la forza della ragione e dei fatti: il rischio di collisione documentato il 2 giugno, nonostante i due rimorchiatori con i loro cavi di acciaio, i costi ambientali (perdita di sedimenti al ritmo di un milione di metri cubi all’anno; inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico; alterazione dell’equilibrio idromorfologico della Laguna nel caso in cui volessimo costruire nuove autostrade in Laguna per farli passare un po’ più in là e arrivare dove arrivano adesso: a ridosso delle nostre case), per non parlare di una certa tendenza a barare con le regole o aggirarle, come documentato da questo articolo del New York Times:

Su questa pagina ci siamo finora occupati relativamente poco di loro, perché a contrastarle con indubbia efficacia c’è già un Comitato No Grandi Navi e perché in una ex Repubblica marinara come la nostra, NON siamo pregiudizialmente contrari alle navi (come potremmo mai esserlo?)

Il fatto è che queste ormai non sono più navi:  dal punto di vista funzionale ed economico sono alberghi o case da gioco galleggianti, che hanno ben poco a che fare con la marineria, e molto con l’assedio che ci opprime da tutti i lati, come evidenziato dal poster “profetico” con cui era stata decorata la sede UNESCO di Venezia, 4 giorni prima dell’incidente:

Nel momento in cui il Governo si appresta a dare risposte e alcuni invocano le risposte sbagliate (con lo scavo di nuovi canali, all’interno di una Laguna già martoriata dal canale dei petroli), non ci resta altra scelta se non quella di ritrovare lo spirito con cui siamo scesi “in trincea” e poi vinto la nostra prima battaglia, nel 2014: quella contro lo scavo del Contorta, e anche in questa occasione faremo “squadra” con le altre realtà associative che non si rassegnano alla svendita di una città unica al mondo, che tutto il mondo ci invidia e di cui tutto il mondo si chiede come possa – al prezzo della sua dignità – sopportare ulteriormente lo scempio che tutti hanno visto, nelle due ultime domeniche.

Come evidenziato da La Nuova Venezia, quella di sabato è stata una “vittoria della città”, ma la vera vittoria sarà quella del dare una soluzione stabile e duratura ad un problema che si trascina da anni. Nella battaglia che ci aspetta, e che sarà tutta in salita visti gli interessi in gioco, la città potrà contare su di noi e sul patrimonio di competenze che si è raccolto intorno al gruppo 25 aprile.

A chiusura di questo editoriale non vi proponiamo una delle tante immagini trionfali del corteo, ma quella di una imbarcazione che sabato 8 giugno ha manifestato con noi, e nella sua unicità rappresenta meglio di qualunque altra l’orgoglio, la generosità e la tenacia di chi ancora difende questa città: è una barca appositamente costruita per i diversamente abili; costruita da persone che a questa barca hanno sacrificato i sabati e le domeniche, scelto i legni e saldato l’acciaio per la pedana a pantografo (foto: Francesco Maniero).

8 G Franesco Maniero

“Diversamente abili” nella città probabilmente più difficile e ostica per chi si trova nelle loro condizioni fisiche, senza automobili senza ascensori e piena di ponti da attraversare. Eppure anche per loro, che mille motivi avrebbero per andarsene, vale il nostro motto:

MiNoVadoVia

Navi da crociera? A distanza di sicurezza dai centri abitati!

Dichiarazione congiunta delle realtà civiche operanti nei siti UNESCO di:

Cipro, Corfù, Creta, Firenze, Ragusa, Rodi, Venezia

Il 2 giugno 2019 una nave da crociera ha provocato un incidente nel momento in cui l’equipaggio ha perso il controllo dell’imbarcazione schiantandosi contro una banchina e coinvolgendo un’imbarcazione turistica nel pieno centro storico di Venezia, lungo il canale della Giudecca.

Alcuni anni fa una nave da crociera della stessa compagnia (MSC) causò gravi danni alle condutture sottomarine tra Dubrovnik e l’isola di Lokrum, con conseguenti disagi alle forniture idriche ed elettriche durati per settimane.

Oltre ai danni alle imbarcazioni attraccate tra Dubrovnik e Lokrum ed alle infrastrutture sottomarine nel 2004, nel 2013 Dubrovnik é stata considerata la città con l’aria più inquinata della Croazia (dati relativi alla qualità dell’aria).

Questi incidenti dimostrano che, dato l’elevatissimo impatto ambientale, le gigantesche navi da crociera rappresentano una concreta ed imminente minaccia per le nostre comunità.

Le città di Dubrovnik e di Venezia soffrono da troppi anni, e in modo sempre più accentuato, di una cattiva gestione del turismo di massa e per questo hanno bisogno di un’azione urgente atta a preservare il loro specifici modi di vivere, la loro residenzialità, i loro ecosistemi ed il loro patrimonio culturale.

Fino ad oggi, lo status di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO non è stato in grado di assicurare l’adozione e l’implementazione di Piani di Gestione che tenessero in considerazione la capacità di carico turistico di ciascun sito.

Come membri della Rete Civica e Sociale delle Città Storiche del Mediterraneo, che include anche città protette dall’UNESCO, oltre alle isole di Corfù, Cipro, Creta e Rodi, sollecitiamo tutte le parti in causa ed i responsabili a prendere una decisione definitiva per tenere le navi da crociera ad una distanza di sicurezza dal delicato ecosistema della Laguna di Venezia e dal centro storico di Dubrovnik, nonchè dalle altre città e isole riconosciute come siti Partimonio Mondiale dell’UNESCO.

L’appello in grassetto è aperto alle adesioni di tutte le associazioni e comitati che ne condividono la sostanza. Per aderire è sufficiente una email a:

25aprileVenezia@gmail.com

Lo hanno finora sottoscritto (in ordine alfabetico) le seguenti realtà associative:

Associazione Progetto Firenze

ex-Artis Cultural Association Paphos (Cipro)

Gruppo25aprile Venezia

Regno di Candia Creta

Rhodes International Culture & Heritage Society (RICHeS) Rodi

San Giacomo Association Corfù

Save Cork City, Cork, Irlanda

Udruga Grad Dubrovnik (Ragusa, Croazia)

JOINT STATEMENT (English version)

On June2nd, a cruise ship caused an accident when the crew lost control of the ship and it smashed into a dock and a tourist river boat in the very historical center of Venice (Giudecca canal).

A few years ago, a cruise ship of the same company (MSC) at anchor in front of the Old City damaged the pipelines between Dubrovnik and the island of Lokrum, trying to avoid a near collision accident caused by strong wind. The ship’s anchor tore up phone lines, electricity and water pipes causing a 30,000 Euro a day loss on the island. Regrettably, the Dubrovnik city authorities’ response to the accident consisted in concentrating the cruise ship anchoring in the Bay of Gruž, which is a densely inhabited area, physically too narrow to accommodate large cruise ships, and on top of all recently inscribed as a buffer-zone to the UNESCO site of the Old City of Dubrovnik.

These incidents prove that, on top of their environmental impact, giant cruise ships represent an immediate threat to our communities.

The cities of Dubrovnik and Venice, which are particularly suffering from mismanagement of mass tourism, need urgent action in order to preserve their way of life, inhabitants, ecosystem and cultural heritage.

Until this very day, not even their World Heritage UNESCO status has been able to secure the adoption and implementation of Management Plans that would take into account the carrying capacity for each site.

As members of the Civil Society Network of Mediterranean Historical Cities, which also includes the UNESCO protected cities and islands of Corfu, Paphos (Cyprus), Crete and Rhodes, we urge all parties responsible to finally make a decision to keep cruise ships at a safe distance from the delicate ecosystem of Venetian Lagoon and from the historical centres of Dubrovnik and other cities and islands recognized as UNESCO World Heritage Sites.

Signed by (in alphabetical order):

Associazione Progetto Firenze

ex-Artis Cultural Association Paphos (Cyprus)

Gruppo25aprile Venezia

Regno di Candia Crete

Rhodes International Culture & Heritage Society (RICHeS) Rhodes

San Giacomo Association Corfu

Save Cork City, Cork, Ireland

Udruga Grad Dubrovnik

 

 

UNESCO pilatesco – comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA:

Nel 2016 questa città aveva riposto grandi speranze nell’UNESCO, per la risoluzione che avevamo anche tradotto in italiano e pubblicato su questa pagina: la famosa risoluzione di Istanbul.

Nel 2017 le speranze si erano affievolite con l’inaudito rinvio di due anni concesso, senza discussione alcuna, nel corso della sessione di Cracovia.

Metabolizzata la delusione del 2017, è con un sorriso amaro che accogliamo la decisione oggi annunciata di concedere un ulteriore rinvio fino a “febbraio 2020”. Per quanto ammantata di burberi rimproveri e amorevoli buffetti sulla guancia, la decisione si traduce in tre anni di “proroga” rispetto a quel verdetto che avevamo accolto con favore nel 2016:

https://gruppo25aprile.org/2016/07/15/venezia-e-il-processo-di-bisanzio-istanbul-14-luglio-2016/

Accogliamo l’annuncio con un sorriso (amaro) perché lo World Heritage Committee, unico abilitato a inserire Venezia nella lista dei siti UNESCO in pericolo, si riunisce soltanto una volta all’anno e lo fa a LUGLIO –  quindi si pronuncerà soltanto DOPO le elezioni comunali del 2020.

In altri termini, questo ulteriore rinvio appare dettato unicamente dalla scelta politica di non “disturbare” il sindaco in carica, che ha già dichiarato di volersi ricandidare nel 2020.

Le condizioni necessarie e sufficienti per una decisione o quanto meno per una discussione erano già riunite nel 2017. Quel treno ormai è passato e non ripasserà. Tanto meno potrà condizionare (in positivo) gli impegni dei candidati Sindaco del 2020, dato che chiunque venga eletto a giugno, quando il verdetto arriverà a luglio (salvo rinvii ulteriori) potrà prendersela comoda avendo davanti a sè 5 anni di mandato.

A chi volesse ricostruire l’evoluzione del dossier, suggeriamo di seguire questo link in ordine cronologico “inverso”:

https://gruppo25aprile.org/?s=unesco

Nella foto,  l’ingresso della sede veneziana dell’UNESCO che occupa il prestigioso Palazzo Zorzi: la famosa “antenna” che non vede non sente e non parla mai, anche perché le sue bollette sono a carico dell’Amministrazione comunale quindi magari è meglio non correre rischi?

UNESCO Venezia.jpg

 

 

The Dubrovnik Report – la relazione di Ragusa

All’Ateneo Veneto lo scorso 3 maggio abbiamo presieduto l’incontro delle realtà civiche mediterranee che a Venezia hanno portato le loro esperienze, confrontato i problemi rispettivi e discusso le possibili soluzioni comuni (“soglia di accoglienza”, per i siti UNESCO):

https://www.enimerosi.com/details.php?id=32475

e (per chi non parla inglese):

https://gruppo25aprile.org/2019/05/07/dicono-di-noi/

Pubblichiamo oggi la relazione di Dubrovnik (Ragusa) per i molti punti in comune che presenta con la situazione veneziana: iperturismo, crollo del numero di residenti (una perdita pari ai 2/3 della popolazione presente negli anni ’50, percentuale simile a quella di Venezia) e gigantismo navale (navi da crociera “fuori scala” rispetto al contesto ambientale e monumentale).

Un grazie a Mara Kolić Pustić, per avercene inviato la versione scritta.

Dubrovnik

Active citizens and sustainable development of UNESCO heritage sites: the Case of Dubrovnik, Croatia

Mara Kolić Pustić, Udruga Grad

INTRODUCTION

In 1979 the Old Town of Dubrovnik was listed as the UNESCO World Heritage site. Even though the city was considered a rare example of a populated medieval town completely surrounded by the city walls, only the architecture of the city was protected at that time. From the 1979 point of view, the fact that the town was populated, being a real town in every sense and context of the word, was something taken for granted. Back then, it seems that no one could have imagined that the life within the city walls would become endangered.

In 1953 the Old Town of Dubrovnik was a vital, populated city with 5181 inhabitants. A year earlier, a group of active citizens founded the Society of Friends of Dubrovnik Antiques. Their goal was “to sensitize the broader public on the importance of preservation of Dubrovnik’s cultural and historical heritage, raising awareness and interest for them, appealing to the pride and appreciation of the public.” (http://citywallsdubrovnik.hr/drustvo/?lang=en) The Society was trusted with maintenance and management of the city’s most glorious antiquity – the city walls, which, at that time, were in poor condition.

Another proof of the way of life characterized by the appreciation of heritage and culture is the Dubrovnik Summer Festival. “The idea of founding the Dubrovnik Summer Festival’ in 1950 was harmonising the renaissance and baroque atmosphere of  Dubrovnik and the living spirit of drama and music, actually derived from the intellectual way of life of the city itself, from its living creative tradition, which has bestowed upon Croatian cultural and scholarly history, especially in theatre and literature, many great names and works, and kept it continually in touch with contemporary currents in western Europe.”  (https://en.wikipedia.org/wiki/Dubrovnik_Summer_Festival) Back then, Dubrovnik was a vital town not only cherishing inherited values, but also creating new ones. Concerts, operas, dramas, and ballets were performed in different locations all over the city – the city was living with the Festival and the Festival was living with the city.

That was the spirit in which Dubrovnik was evolving, leading to the City’s listing as the UNESCO World Heritage site in 1979. In those days, the town itself was raising generations of active citizens with a developed sense of community, aesthetics and measure.

DUBROVNIK TODAY:

The breaking point for Dubrovnik was the war in 1991 and the subsequent economic difficulties, which led to an exaggerated orientation on tourism in all its forms. Monocultural economy (tourism) and expanded house-short-term-renting have resulted in Dubrovnik following the international city centre depopulation trends – the number of inhabitants decreased to only 1557 in 2016 and, although only 3 years have passed, to a significantly smaller number today.

What happened with the Society of Friends of Dubrovnik Antiques and the Dubrovnik Summer Festival? Well, they both still exist but fail to fully fulfil their original purpose.

Today, the Society of Friends of Dubrovnik Antiques still exists and is active in preserving our material heritage – the walls and the buildings. Expanding tourism brings millions of visitors who pay to walk the city walls, not only maintained but also managed by the Society.  The income is huge – only last year 1.300.000 tickets were sold. Sixty percent of the revenue is transferred to the budget of the City of Dubrovnik. This sounds like a great opportunity to invest in town management. However, the the opportunity has not been seized. Although it has been scientifically proved that if nothing changes the old town will lose all its inhabitants, so far the money has not been invested to increase the quality of life of the remaining citizens, nor in any active measures to increase the number of inhabitants.

As for the Dubrovnik Summer Festival, it still takes place every summer, but most of the former locations are now occupied by restaurant tables or are too noisy to be adequate for performing. Artistic creation no longer happens within the city as it used to. While in the past renown orchestras, ballet ensembles and theatrical companies stayed in Dubrovnik for weeks rehearsing and performing, today the programme is based on ready-made projects created elsewhere and only performed in Dubrovnik in the few remaining restaurant-tables-free-not-too-loud locations.

Today, Dubrovnik is facing an almost two decades long intensive process of „disneylandization“, depopulation, apartmanization, cultural heritage devastation, endangerment of the natural resources and urban planning malversations. We are facing a threat of losing the living city and remaining with a depopulated, dead city under UNESCO protection.

ACTIVE CITIZENS IN DUBROVNIK:

Is there anything UNESCO can do about that? The answer is positive. Unfortunatelly, UNESCO’s role is restricted to giving recommendations.

The crucial role that makes the very substance of the living city is the role of the citizen. The city is alive as long as there are active and engaged citizens concerned about their community, their heritage, their quality of life. With a decreasing number of inhabitants, with most of them already quite old, a legitimate question is – are there still active citizens not giving up on the city that is practically dying in front of their eyes?

The answer is – yes, there are. In fact, through active citizenship and appealing to UNESCO we managed to provoke a UNESCO monitoring mission in November 2015 that resulted crucial recommendations. For example:

  • The State Party should ensure prompt finalization and approval of the Management Plan for the property
  • The “Bosanka 2”, a project envisaging apartment resort on Srđ, the hill directly above the City, should not be allowed to proceed
  • The plans to construct the quay in front of Lazaretto, with the connection to the Old Port, should be stopped and no construction should be permitted in that area

On the political level, both in Dubrovnik and the Capital, there is a consensus that Dubrovnik’s value is the value of a living city. No party is openly advocating the idea of a city-museum, a tourist site, a huge restaurant and resort, a former town. Unfortunately, in practice, there had been no real measures towards keeping the living city alive until a Management plan was requested by UNESCO in 2015.

Active citizens, aware of the problem, responded to the Management plan activities with extreme engagement. In the beginning, no representatives of the inhabitants nor NGOs were planned to participate in the Monitoring Board for drafting and implementation of the Management Plan. Thanks to the active citizens’ pressure, the original decision of the City authorities was changed, allowing the representatives of the citizens and NGO’s to participate in both the Monitoring Board and the workshops and focus groups organized by the Monitoring Board. The citizens and NGO representatives initiated a new population census and volunteered for the field work. The new population census gathered materials for socio-demographic study, one of the crucial documents on which the Management plan should be based.

Aware that politicians and political parties are too often interested in short term projects useful in their campaigns instead in long term strategies useful for the local community, the citizens have also formed their own lists in the elections for the city quarters, held in 2018. In the Old Town district the citizen list won the elections.

Active citizens encounter strong opposition from all levels of authority. Instead of addressing effectively the obvious issues of over-tourism, gentrification, unsustainable growth in tourist numbers and offering effective solutions, the authorities use the mechanisms they control to undermine the efforts of the citizens and civil organizations. An active citizen often encounters exaggerated PR from the City authorities aimed at calming public opinion and undermining all efforts seeking for real solutions.

Instead of taking care of public interest as a priority, politicians often choose to serve the interests of private investors. In such cases, active citizens have always reacted, writing petitions and gathering for public protests. The latest example was an attempt to change spatial plans of the city, adjusting them to suit the project of a private investor but in the end the city council did not vote for the changes due to citizens public protests.

Even though ruling politicians are always personally invited to public protests to share their point of view with the concerned citizens, they avoid these situations and instead use their influence in media to minorize such events.

OUR NETWORK:

Our very Network is also a network of active citizens willing to give their contribution in a very challenging moment for the UNESCO sites that we are concerned about.

In that context, one of the tasks of our Network should be raising the awareness of the importance of active citizens’ involvement. The Network should encourage and support active citizens’ actions among the members of the Network.

The Network could also establish a communication line with UNESCO emphasizing and communicating facts and information to UNESCO from the active citizens’ point of view, contributing to the common universal interest.

To be more precise, our activities could be defined by 3 main goals:

  1. Reinforcing and encouraging of active citizens’ engagement as part of UNESCO’s monitoring missions, as well as periodic reporting whenever possible.
  2. Many Management Plans of the UNESCO Sites have so far been adopted by local authorities just to fulfil the formal obligation with no real measurable results. Management Plans are documents which can allow active citizens participation in the decision-making, implementation, and monitoring phase, especially if they are legally binding documents. These documents should be empowered by the appropriate legal status and enriched with the obligatory active participation of the citizens. The UNESCO support and monitoring in their creation and implementation would be more than welcome.
  3. Finally, in the light of the fact that depopulation and musealization of once living cities is a huge problem inevitably changing the sites and threatening their outstanding universal value, it is high time we stopped taking inhabited towns for granted. With that in mind, it would be necessary to reconsider the role of the “living city” within the OUV criteria and try to establish new modalities to recognize and protect the value of the inhabited historical city either through OUV criteria or the qualification conditions of authenticity and integrity.

Such an effort would result in all stakeholders being more active in dealing with the aforementioned negative trends that heritage sites have been experiencing for the last several decades.

CONCLUSION:

Many well-meaning people often tell us: “What you are saying is true, but nothing can be done. That battle has already been lost.”

As long as there are active citizens willing to fight for the public interest, the battle has not yet been lost. If in the end the battle should be lost, the losers will not be just us, the citizens. The looser, in case of a UNESCO site, will be the entire humanity.

Una proposta concreta: la “soglia di accoglienza”

Gazzettino 4 maggio 2019

“Una volta tanto, da un forum dedicato ai comuni problemi del turismo non escono solo lamentele sulla situazione (pesantissima) in cui le città d’arte sono finite, ma vengono abbozzate anche delle soluzioni. E, se non sono soluzioni, sono degli strumenti che potrebbero essere utili alla gestione dei flussi. Il forum delle realtà civiche operanti nei siti Unesco del mediterraneo, riunito per un giorno intero all’Ateneo Veneto, ha infatti deciso di realizzare un modello matematico-statistico che consenta di prevedere la soglia di accoglienza oltre la quale città e paesi non sarebbero più vivibili. La novità è che non si tratterà di una cosa applicabile a Venezia o a una delle città partecipanti, ma sarà donata a tutti coloro che ne faranno richiesta.

I SITI UNESCO

Le città aderenti oltre a Venezia sono Ragusa (Dubrovnik), Corfù, Creta, Rodi e Cipro, ognuna con problemi comuni a tutti i siti sotto tutela dell’Unesco. La scelta è caduta sul modello Costa-Van der Borg-Canestrelli che era stato approntato a fine anni Ottanta per evidenziare l’impatto catastrofico che avrebbe avuto l’Expo 2000 a Venezia. Quel modello oggi è superato nelle premesse, ma potrebbe essere implementato, visto che lo stesso Van der Borg ha dato il suo assenso e appoggio.

LA SOGLIA DI ACCOGLIENZA

«Lo scopo – spiega Marco Gasparinetti, il portavoce del Gruppo 25 Aprile che ha ospitato l’evento in quanto presidente di turno del forum – è definire in modo oggettivo e accademico una soglia di carico o meglio, di accoglienza, oltre la quale la qualità della vita di turisti e residenti potrebbe peggiorare sensibilmente. Una soglia oltre la quale non siamo in grado a garantire un’accoglienza decente. L’impegno è stato preso, sarà formato un gruppo di lavoro multidisciplinare e internazionale che chiederà un finanziamento europeo». Non è una cosa che si può fare dall’oggi al domani, ma un lavoro che richiederà un arco di tempo triennale. Quindi, non una boutade elettorale, visto che nel 2020 si vota.«Continuiamo a restare apolitici – aggiunge Gasparinetti – e metteremo a disposizione il modello al sindaco in carica, chiunque esso sia».

TURISMO SOSTENIBILE

La definizione di un numero limite di turisti accettabili è balzata nuovamente alle cronache con la protesta del sindaco di Riomaggiore contro le Ferrovie, per via del trasporto di turisti alle Cinqueterre in numero ben maggiore alle capacità di accoglienza. La soglia di accoglienza potrebbe essere quel numero magico oltre il quale scatterebbe la chiusura dei siti Unesco a ulteriori arrivi. «Il pagamento di un ticket – ha concluso Gasparinetti – come hanno dimostrato i nostri amici di Ragusa non è più sufficiente. Loro hanno staccato un milione e 300mila biglietti (per visitare le mura della città antica, NdR) ma i turisti continuano ad arrivare».

Un altro tema comune che è uscito dall’incontro è l’impegno di tutte le associazioni a non usare plastica usa e getta negli eventi e a sensibilizzare i turisti sul fatto che una bottiglia in plastica rischia di essere una bottiglia in acqua. Meglio rispolverare le virtù della vecchia borraccia”.

Michele Fullin
© RIPRODUZIONE RISERVATA (Il Gazzettino)

Nelle foto che seguono, alcuni dei partecipanti al Forum del 3 maggio. Da parte nostra, un sentito ringraziamento all’Ateneo Veneto e al suo Presidente Gianpaolo Scarante per aver inserito questo convegno nel Programma accademico del prestigioso Ateneo, e alla vicepresidente Prof. Caterina Carpinato che ha deliziato i presenti con una efficace quanto colta prolusione in greco moderno.

Foto:

Elena Riu (Venezia)

Petra Marčinko (Ragusa – Dubrovnik)

3 maggio Petra

Maria Gerakianaki (Creta)

3 maggio Maria

Daniella Pistenti Mouyiannou (Cipro)

3 maggio Daniella.jpg

Dimitrios Balatsinos (Corfù)

 

Rete Civica del Mediterraneo Orientale, Press Release

Corfù Presidenza     

PRESS RELEASE

On Saturday 20 October 2018, at the emblematic building of the Ionian Parliament, in the town of Corfu, the Statutes establishing the Civil Society Network of Historical cities of the Eastern Mediterranean were signed by the partners “San Giacomo” Association from Corfu, “Associazione 25 Aprile” from Venice, “Udruga Grad” from Dubrovnik, “exARTIS” from Paphos, Cyprus, “RICHes” from Rhodes and “Regno di Candia” from Crete.

The signing of the Statutes sealed the 3-day meetings including workshops and a main Open event during which presentations were made by the members and special experts invited by the “San Giacomo” association.

The aims of the “Civil Society Network of Mediterranean Historical cities”, as set in the Statutes put an emphasis on the conservation of their cultural heritage, the protection and promotion of their cultural identity, the cooperation for their sustainability and the prevention and tackling, where required, of threatening phenomena, such as over-tourism, providing bases for livable cities.

In order to fulfil their objectives, the participating organizations will exchange experience, collaborate with European and International Organizations, such as UNESCO, seek the cooperation of strategic partners and bodies and other Civil Society stakeholders.  Through collaboration all members of the Network will offer their input on different thematic fields towards the creation and implementation of the Network’s objectives and priorities.

An on-line collaboration platform, which will be implemented as one of the Netowrk’s first priorities,  should provide open collaboration channel for all interested parties and empower other associations focused on the same principles and values to join the Network.

According to the Statutes, the yearly Presidency of the Network will follow a rotation system, beginning from Venice, while Corfu and Dubrovnik will follow.  The yearly meetings of the members will take place at the city holding the Presidency each time.

(nella foto: l’articolo di Eugenio Pendolini, Nuova Venezia 20 ottobre)

 

#AteneoVeneto 13 aprile: galleria fotografica

Il primo ad arrivare in aula magna: Christos Maliarakis (Rodi) dà gli ultimi ritocchi alla sua presentazione!

Christos

La relazione di Ljubo Nikolić, president of Srđ je Grad (Dubrovnik, l’antica Repubblica di Ragusa):

13 Ljubo by Julia

Aline Cendon e Marco Gasparinetti, per l’associazione 25 aprile Venezia:

13 Gasp by Julia

Alcuni momenti del dibattito, nell’ordine di intervento dei consiglieri comunali presenti: Ottavio Serena, Gruppo misto

13 Ottavio by Julia

Monica Sambo (PD):

13 Sambo by Julia.JPG

Sara Visman, M5S:

13 Visman by Julia

Backstage:

la sessione preparatoria al Caffé Florian (foto Christos Maliarakis):

Florian

Alcuni dei partecipanti “colti” nell’unico momento di relax, alla vigilia dell’incontro ufficiale:

cena 1

cena 2

Cena 3.jpg

Per i video della seduta plenaria rinviamo al nostro canale Youtube, ringraziando Loredana Spadon:

https://www.youtube.com/channel/UC-sfXhzUreglvd31GpX0jFg

#AteneoVeneto13thApril: Press release of the Eastern Mediterranean Coalition

Venice, 13th April 2018

Aware of our responsibilities and confident about the future of our local communities, we met today in the Florian Café for internal discussions in the morning session, and at the Ateneo Veneto of Venice for an open session which was attended by more than 100 people. Our talks resulted in the following Venice Declaration.

Together we commit

to promote sustainable tourism based on mutual respect, the protection of the environment, the preservation of our cultural and natural heritage. To achieve these objectives,

We will stand together in

raising awareness, networking, developing and exchanging good practices, advocating for better policies aimed at ensuring quality of life for both our local communities and visitors alike, and in promoting this network for sustainable islands and coastal towns, which remains open to new members.

Today in Venice we agreed

to hold the next meeting on 12 and 13 October in Kerkyra – Corfu, and to welcome the new members from Crete.

 

Βενετία 13 Απριλίου 2018

Mε επίγνωση των ευθυνών και της αισιοδοξίας μας για το μέλλον των τοπικών κοινωνιών μας συναντηθήκαμε σήμερα στο Florian Cafe για εσωτερικές συζητήσεις στην πρωινή συνάντηση μας και στο Ateneo Veneto για ανοικτή συνάντηση στην οποία συμμετείχαν περισσότερα από 100 άτομα. Οι συνομιλίες μας οδήγησαν στην ακόλουθη δήλωση της Βενετίας

Μαζί δεσμευόμαστε

Να προωθήσουμε τον βιώσιμο τουρισμό με βάση τον αμοιβαίο σεβασμό , την προστασία του περιβάλλοντος , τη διατήρηση της πολιτισμικής και φυσικής μας κληρονομιάς . Για την επίτευξη αυτών των στόχων

Θα σταθούμε μαζί για

Τη διεύρυνση της ευαισθητοποίησης ,την ανταλλαγή καλών πρακτικών, .την συνηγορία για την  προαγωγή καλύτερων πολιτικών που αποσκοπούν στη διασφάλιση της ποιότητας ζωής τόσο για τις τοπικές κοινωνίες όσο και για τους επισκέπτες ,καθώς και για την προώθηση αυτού του δικτύου για τη βιωσιμότητα των νησιών και παράκτιων πόλεων . Το Δίκτυο παραμένει ανοικτό για την ένταξη άλλων προορισμών ως μελών

Σήμερα στη Βενετία συμφωνήσαμε

Να πραγματοποιηθεί η επόμενη συνάντηση στις 12 και 13 Οκτωβρίου στη Κέρκυρα και να καλωσορίσουμε τα νέα μέλη από την Κρήτη.”

Locandina 13 aprile 2018

#AteneoVeneto 13 aprile: partecipanti accreditati

Locandina 13 aprile 2018

Grazie al “trasloco” in aula magna, l’evento è aperto anche a chi non si fosse registrato all’evento e volesse farlo sul posto, nei limiti di capienza della sala.

Ai “non accreditati” consigliamo di arrivare in aula magna alle ore 14.15; nell’attribuzione dei posti a sedere, il servizio di accoglienza (riconoscibile dal badge “25 aprile”) darà comunque la precedenza a:

I) Stampa e operatori dell’informazione

II) Le delegazioni estere:

Corfù

Alexandros Makris (President of  Σύλλογος San Giacomo)

Andreas Katsaros

Dimitrios Balatsinos

Aliki Katsarou

Tenia Rigakou

Cyprus (Pafos):

Daniella Pistenti Mouyiannou (President of Ex-Artis Association)

Susan Vargas

Ragusa (Dubrovnik)

Ljubo Nikolić (President of Srđ je Grad)

Roberto Di Lorenzo

Nikolina Farčić

Petra Marčinko

Ana Marinković

Rodi

Christos Maliarakis (President of Rhodes International Culture & Heritage Society)

Hannie Palios- van Dijk

Santorini

Gerasimos Ermogenis (President of the Oia Committee)

EU Commission:

George Stavros Kremlis

III) Consiglieri comunali

IV) i partecipanti accreditati per l’Italia:

  1. Alberti Gaia
  2. Angioi Paola
  3. Alvisi Fabrizio
  4. Antonin Flavia
  5. Barbini Francesca
  6. Barozzi Francesca
  7. Bartoloni Roberta
  8. Barutti Bruna
  9. Bellati Gian Angelo
  10. Bellati Maria Chiara
  11. Beltrame Carlo
  12. Benvenuti Alberto
  13. Bertussi Izadora
  14. Bonutto Fabio
  15. Borromeo Lucia
  16. Bressanello Alessandro
  17. Bruttomesso Elisa
  18. Buiatti Chiara
  19. Callegaro Nicola
  20. Caputo Fulvio
  21. Caputo Luisa
  22. Carpinato Caterina
  23. Casadei Andrea
  24. Cassino Anselmo
  25. Castagnetta Salvatore
  26. Castelli Enzo
  27. Caturelli Chiara
  28. Cavallari Beatrice
  29. Cavallarin Caterina
  30. Cecchini Annamaria
  31. Cecconi Giovanni
  32. Celetti David
  33. Cendon Aline
  34. Ceselin Francesco
  35. Chiesa Carlo
  36. Confuorto Valentina
  37. Cormio Rita
  38. Cotrona Alberto
  39. Croce Stefano
  40. Crociani Marianna
  41. Crovato Maurizio (delegato da Paola Mar)
  42. Culloca Lorena
  43. Cunego Valentino
  44. Danesin Cecilia
  45. D’Angelo Fabrizio
  46. De Luigi Gianni
  47. Deschamps Veronique
  48. DeVlieg Mary Ann
  49. De Vettor Giorgio
  50. Di Cataldo Gina
  51. Di Puorto Silvana
  52. Dina Manfredo
  53. Dissera Francesca
  54. Donaggio Adriano
  55. Donaggio Davide
  56. Duse Frank
  57. Dussin Tobia
  58. Eddy Nicola
  59. Fassina Giovanni
  60. Ferrara Daniele
  61. Ferrata Elena
  62. Fersuoch Lidia
  63. Fiano Maria
  64. Fogliata Renzo
  65. Foschi Francesco
  66. Freguia Irina
  67. Frosini Nicoletta
  68. Gagliardi Maria Grazia
  69. Gasparinetti Marco
  70. Gerotto Anna
  71. Gerotto Marina
  72. Ghigi Giancarlo
  73. Girardi Cristina
  74. Giussani Cristina
  75. Gottardi Michele
  76. Gregolin Tiziana
  77. Koukoutselos Panagiotis
  78. Lando Maurizio
  79. Lapiccirella Flavio
  80. Licandro Orazio Antonio
  81. Liosatou Eugenia
  82. Lobina Laura
  83. Loi Maurizio
  84. Lombardo Fabio
  85. Macaluso Francesco
  86. Maddalena Giorgio
  87. Manfredi Dina
  88. Marchetto Maurizio
  89. Marengo Barbara
  90. Marin Anna
  91. Mastroianni Marco
  92. Menegazzi Prem Elena
  93. Menetto Silva

  94. Messinis Anna
  95. Milner Eleonora
  96. Nikitina Iuliia
  97. Nordio Silvia
  98. Olivi Pierluigi
  99. Oselladore Nevio
  100. Paipeti Olita
  101. Pardo Daniel
  102. Parkinson Paul
  103. Pasqual Paola
  104. Paternoster Luciano
  105. Pelizzato Giovanni
  106. Pellizzon Dario
  107. Pellidis Giorgio
  108. Penzo Tiziana
  109. Peris Cesare
  110. Pezzini Plevano Carla x2

  111. Piastra Lucia
  112. Piccitto Giovanna
  113. Piccoli Matteo
  114. Radich Lucio
  115. Ragazzi Stefano
  116. Raimondo Simonetta
  117. Ranieri Francesca
  118. Reski Petra
  119. Riu Elena
  120. Rizzardo Stefania
  121. Romieri Cristina
  122. Romor Luigina
  123. Riu Elena
  124. Rosati Fiorenzo
  125. Rossi Lina
  126. Rosteghin Emanuele
  127. Rubini Edoardo
  128. Salvato Angela
  129. Sambo Monia
  130. Sassi Lorenzo
  131. Scarpa Iva
  132. Scarpa Lucia
  133. Schiavon Elena
  134. Scurati Marco
  135. Seindal René
  136. Sensini Claudio
  137. Serena Ottavio
  138. Signorato Valeria
  139. Soliani Silvia
  140. Sonino Alberto
  141. Spadon Loredana
  142. Stamou Caterina
  143. Steffinlongo Paolo
  144. Suppiej Giorgio
  145. Tessarin Pietro
  146. Theotoki Olga
  147. Thorne Olivari Federica
  148. Tiberi Maria
  149. Toffolo Carla
  150. Tognon Nicola
  151. Vachino Patrizia
  152. Vanzan Marchini Nelli
  153. Velo Luca Giulio
  154. Venturini Giulia
  155. Venturini Guido
  156. Vernier Claudio
  157. Veronese Alice
  158. Vianello Ada
  159. Vianello Gian Luigi
  160. Vianello Giovanni
  161. Visentin Francesco
  162. Vidal Massimo
  163. Visman Sara
  164. Volpato Luca
  165. Zafalon Sebastiano
  166. Zafiropoulos Dimitrios
  167. Zennaro Martina

Un grazie alla stampa italiana e straniera che in questi giorni ha fornito ampie anticipazioni su questo incontro, a conferma dell’interesse che sta suscitando in Italia e all’estero:

https://www.thetimes.co.uk/article/tourist-hotspots-dubrovnik-rhodes-santorini-corfu-paphos-in-cyprus-and-venice-fight-airbnb-deluge-j8b9n3npz

 

 

 

 

 

#AteneoVeneto, conto alla rovescia meno 2!

11 aprile 18 Twitter version

4 aprile Nuova Venezia

9 aprile 2018 NV

Navigazione articolo