Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivi per il mese di “Maggio, 2017”

Solerzie e inadempienze della Giunta fucsia

Partiamo da un esempio di facile comprensione: 800 veneziani sono in attesa di un posto barca, di cui hanno bisogno per lavorare e/o per potersi muovere nella città d’acqua. Di posti liberi e assegnabili ce ne sarebbero quasi 200, sono stati censiti e mappati dagli uffici comunali competenti, manca solo una delibera di giunta.

Perché fare questo dispetto alla città, dato che l’ultimo bando risale a 4 anni fa e la normativa comunale prevede che i posti liberi vengano messi a bando ogni due anni? Lo diciamo da gennaio (data dell’articolo che segue) e basterebbe cosí poco per fare bella figura, rimediando a quell’inerzia, anziché dare l’ennesimo segnale di disinteresse nei confronti di una città usata soltanto come vetrina.

2017-gennaio-3-gasp

Secondo esempio: una consigliera comunale di maggioranza era in attesa di autorizzazioni per poter trasformare in albergo tre appartamenti di sua proprietà. Qual è stata la prima delibera portata in Consiglio comunale dalla giunta fucsia nel 2015? Quella che per l’appunto serviva ad una sola persona: la consigliera comunale di maggioranza. Nulla da eccepire se altrettanta solerzia venisse riservata anche ai cittadini che da anni attendono decisioni magari più urgenti. Alla delibera del 2015 mancava ancora un tassello? Altri 33 metri quadri da trasformare in albergo e pronta è arrivata la seconda delibera. Non la commenteremo nemmeno, oggi lo hanno fatto altri e con ben altra chiarezza:

http://italy.positive-magazine.com/2017/05/26/cara-locatelli-adesso-dimettiti/

http://www.vvox.it/2017/05/26/conflitto-dinteressi-della-locatelli-dove-il-pugno-duro-di-brugnaro/

Posti barca e delibera sui cambi di estinazione d’uso sono solo due esempi; se partiamo da quelli è perché sono comprensibili a tutti ed entrambi sono venuti alla luce grazie a questa piattaforma civica (senza l’impegno dei nostri attivisti, probabilmente non ne saprebbe niente nessuno) ma sono soltanto due esempi, e nemmeno i più importanti rispetto al cumulo di macerie sociali che si profila all’orizzonte, se la Giunta in carica non cambia immediatamente rotta o non cede il passo ad altre persone con meno interessi privati e maggiore capacità di ascolto.

82.000 residenti in Laguna (erano 90.000 otto anni fa) da due anni attendono di capire come il sindaco eletto intenda concretizzare le promesse elettorali che in stile berlusconiano parlavano di 30.000 nuovi residenti, mentre alla prova dei fatti si sono tradotte nell’approvazione di migliaia di nuovi posti letto ad uso alberghiero – in una città che di alberghi ne conta già 402 – mentre di misure a tutela della residenzialità non si è vista l’ombra. Alla favola dei 30.000 nuovi residenti non aveva creduto quasi nessuno, ma chi ha votato quel sindaco si attendeva almeno un’inversione di tendenza – che non c’è stata.

265.000 residenti nel territorio comunale attendono da due anni una risposta ai problemi del territorio che vanno dalla sicurezza nelle strade a quella della navigazione, dalla scomparsa dei negozi di vicinato alla chiusura di attività artigianali (i numeri li ha dati Confartigianato e sono agghiaccianti). La stessa solerzia dimostrata nell’esaudire gli interessi privati di alcuni potrà manifestarsi anche nel tutelare la Città che questo sindaco si era candidato ad amministrare?

Domanda di “riserva” per Luigi Brugnaro: quella solerzia dimostrata nella difesa del “particulare” si accompagna almeno all’espletamento dei doveri di ufficio del Sindaco?

In anteprima pubblichiamo la notizia che due consiglieri comunali hanno deciso di rivolgersi al Prefetto (!) perché questo sindaco non si degna nemmeno di rispondere alle interpellanze e interrogazioni. Si tratta dei consiglieri del gruppo misto Ottavio Serena e Renzo Scarpa, di cui pubblichiamo qui il comunicato stampa, ma la cosa incredibile è che un giro di telefonate a campione ci ha permesso di appurare che la stessa sorte accomuna anche le interpellanze e interrogazioni degli altri consiglieri comunali.. compresa quella della consigliera Monica Sambo sulla questione dei posti barca da cui siamo partiti per confrontare solerzie ed inerzie di questa Giunta.

Serena

Come dire: “consiglieri comunali, non fateci perdere tempo che per voi non ne abbiamo, beccatevi il gettone di presenza ma senza fiatare che è meglio”.  Stesso trattamento per i sindacati che rappresentano i legittimi interessi dei dipendenti comunali (del referendum che con il 98,5% dei voti ha sconfessato il sindaco e l’unica sigla sindacale su cui si appoggia abbiamo parlato pochi giorni fa, su questa pagina).

I comitati e le associazioni di cittadini, che a Venezia hanno una lunga tradizione di dialogo propositivo con le amministrazioni comunali? L’unica volta che il Sindaco ne ha parlato in Consiglio comunale è stato per dire che “ce ne sono troppe”, salvo poi affannarsi alla ricerca di una qualche sigla che facesse da foglia di fico per coprire il fallimento della sua azione amministrativa e il tradimento delle sue promesse elettorali. Quella foglia di fico è corta, ormai; troppo corta per coprire certe vergogne.

Decentramento? Alle sei Municipalità ha ritirato tutte le deleghe, se ne occuperà un tribunale dato che 5 delle 6 Municipalità hanno fatto ricorso. In attesa che a ripristinare la legalità intervengano il Prefetto o la Corte dei conti o i tribunali (segno tangibile del fallimento della politica) quella che abbiamo sotto agli occhi a livello comunale non è più democrazia ma una sua patetica e sgangherata parodia.

Venezia merita di meglio. A tutte le opposizioni consiliari, ai sindacati, ai comitati e alle realtà associative chiediamo uno scatto di orgoglio per dire a voce alta che è ora di voltare pagina e prima lo faremo, meglio sarà per tutti.

La “politica per la casa” della giunta in carica

Venezia 24 maggio 2017

Congratulazioni alla consigliera comunale della lista Brugnaro che con due delibere ad personam ha realizzato una plusvalenza di qualche milione di euro grazie al cambio di destinazione d’uso dei suoi appartamenti in Calle delle rasse, a cui viene finalmente riconosciuta la vocazione alberghiera.

Locatelli 24 maggio

Nella foto, un momento del dibattito odierno con l’intervento contrario del consigliere Ottavio Serena (già delegato del Sindaco per la trasparenza e la lotta alla corruzione) e i cartelli del gruppo consiliare grillino. Le opposizioni compatte hanno abbandonato l’aula al momento del voto, lasciando che a votare la delibera e ad assumersene la responsabilità morale fossero i 20 consiglieri della maggioranza “fucsia”.

La politica per la casa della giunta in carica si riassume in queste due delibere ad personam: della prima avevamo già parlato con un certo risalto, della seconda non parleremmo nemmeno se fosse stata accompagnata da misure concrete a tutela della residenzialità di cui invece non si è vista la minima traccia, in questi due anni.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/11/10/venezia-ok-al-cambio-duso-delle-case-della-consigliera-immobili-rivalutati-del-500/2206289/

All’UNESCO che chiede di riequilibrare il rapporto fra turismo e residenzialità per ripristinare l’armonia perduta, la giunta in carica ha finora risposto autorizzando la costruzione di nuovi alberghi per migliaia di nuovi posti letto, se contiamo anche quelli recentemente autorizzati a Mestre e a Murano: i 402 alberghi già recensiti sul territorio comunale a quanto pare non bastano per saziare gli appetiti.

Il Gruppo25aprile “ringrazia”, e di concerto con altre realtà associative prepara una sua risposta all’UNESCO, per colmare le lacune e le dimenticanze della risposta “ufficiale” e tardiva con cui il Comune mira soltanto ad ottenere un rinvio della temuta bocciatura.

#Etciù! Il Sindaco Brugnaro ringrazia

I diarii di Marin Starnudo, edizione straordinaria.

Alla notizia dell’esito del referendum con cui i i dipendenti comunali hanno respinto al mittente con il 98,5% dei voti un’intesa negoziata dal Sindaco con un’unica sigla sindacale sconosciuta ai più, presentandosi in massa alle urne e bocciandola con 2.285 voti a 33 (tasso di partecipazione al voto: 77% degli aventi diritto) il sindaco medesimo ha cosí reagito:

Nell’ANSIA di ribadire l’inedito concetto secondo cui quello che conta è il non-voto della minoranza che non ha votato, il sindaco ha arrotondato a mille il numero dei non votanti, che è in realtà inferiore di qualche centinaio di unità, ma cosa importa: quello che conta è la forza persuasiva del ragionamento.

In anteprima assoluta, Marin Starnudo prova a indovinare i prossimi lanci di agenzia, facilmente rintracciabili grazie all’utilizzo degli hashtag #ringrazia e #referendum:

ANSIA 17.40 il Sindaco Luigi Brugnaro #ringrazia gli italiani che non hanno votato nel #referendum del 1946 e chiede il conseguente ripristino della Monarchia. Scavo del Vittorio Emanuele primo passo per ripristinare la Verità del Fatti. Entro il 2020 partirà anche lo scavo del canale Umberto II°, in attesa del raccordo anulare Portosecco – Burano che porterà il nome di “Luigi Primo”.

ANSIA 17.55 il sindaco Luigi Brugnaro #ringrazia gli italiani che nel 1987 non hanno votato il #referendum sul nucleare e comunica la conseguente apertura di una centrale nucleare al centro dell’isola di Poveglia – smentendo sdegnosamente le voci che parlano di una sua possibile ripicca per la mancata assegnazione dell’isola a sè medesimo, in occasione del celebre bando.

ANSIA 18.05 il sindaco Luigi Brugnaro #ringrazia gli italiani che NON hanno votato il #referendum sul divorzio del 1974 e comunica il conseguente annullamento dell’assegno di divorzio di Veronica Lario. Il cav. Silvio Berlusconi #ringrazia Luigi Brugnaro e lo designa come suo legittimo erede alla guida di Forza Italia, nel frattempo ribattezzata “Fucsia Italia”.

ANSIA 18.06 il sindaco Luigi Brugnaro #ringrazia gli italiani che NON hanno votato il #referendum sull’abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti e ne comunica il ripristino immediato limitatamente ai partiti che rispondono a due requisiti: 1) essere guidati da un leader che possieda almeno una squadra di basket; 2) avere già perso le elezioni in due collegi elettorali a scelta fra Chioggia e Mira.

Lettera aperta ai dipendenti comunali

SE IO FOSSI UN DIPENDENTE COMUNALE.. quel referendum lo andrei a votare, perché la “meritocrazia” in salsa Brugnaro l’abbiamo già vista all’opera: consiste nel nominare ai vertici delle partecipate, nei CdA e nel gabinetto del sindaco persone provenienti dalle sue aziende o candidati non eletti (in gergo politico: i “trombati”) della sua lista, e quando non bastano la scelta si estende a compagni e compagne di vita dei suoi consiglieri comunali – criteri di nomina che come piattaforma civica abbiamo già documentato, insieme con le opposizioni in Consiglio comunale.

Se fossi un dipendente comunale andrei a votare perché questo non è un sindaco come gli altri, e il sistema “premiale” che intende introdurre rischia di premiare non già il merito ma il servilismo e la duttilità rispetto ad interessi che nulla hanno a che vedere con l’interesse generale, operando una selezione alla rovescia di cui già abbiamo visto i primi sintomi.

DA CITTADINO AUSPICO un’amministrazione comunale al servizio dei cittadini tutti senza distinzione politica, che faccia rispettare le norme senza favoritismi basati sull’affiliazione politica o sulla necessità di ingraziarsi i potenti, e quindi “forte con i deboli e debole con i forti”.

Da cittadino auspico una macchina comunale che lavori per il bene comune, non per gli interessi privati di un sindaco che di interessi ne ha molti e non avrà nemmeno bisogno di “chiedere”, perché il dipendente comunale già sa quello che deve fare per non cadere in disgrazia, che si tratti dei Pili o della Misericordia o delle molteplici attività economiche del sindaco o dei suoi accoliti. Quel meccanismo premiale camuffato da “meritocrazia”, in mano a questo particolare Sindaco potrebbe diventare una clava da usare contro chi semplicemente fa il suo dovere nel garantire una pubblica amministrazione imparziale.

Quando una persona si rivolge agli uffici comunali, noi tutti vorremmo che la sua pratica venisse considerata nel merito con l’imparzialità e l’efficienza che dovrebbero essere i cardini della Pubblica Amministrazione, e non sulla base di altri criteri quali “Lei non sa chi sono io” o “mi manda Picone”. Ne va anche della vostra dignità di lavoratori della funzione pubblica, che rispetto ad altri hanno il privilegio e l’opportunità di poter contribuire a rendere migliore questa Città che tutti amiamo.

Buon voto a tutti,

Marco Gasparinetti, cittadino residente nel Comune di Venezia

Mi-manda-Picone

NB Non sono mai stato iscritto a un sindacato e non ne faccio parte nemmeno adesso. Questa lettera aperta è maturata dopo aver letto l’appello di segno opposto del Sindaco, che fra le sue prerogative ha quella di potervi raggiungere individualmente al vostro indirizzo di posta elettronica, mentre noi semplici cittadini possiamo soltanto scrivervi “qui”, sperando che alcuni di voi ci leggano; se questa lettera porterà alle urne qualche persona in più, comprese quelle che decideranno di votare SI al contratto collettivo proposto dal sindaco, sarà già un successo perché democrazia è partecipazione, qualunque sia l’esito del voto.

Benvenuto Franceschini! Conferenza stampa congiunta 12 maggio alle 12.30

A 10 mesi di distanza dalla risoluzione UNESCO del 14 luglio scorso, Sindaco e giunta comunale continuano a prendere tempo e cambiare le carte in tavola alternando proclami generici e marce indietro, senza aver ancora dato una sola risposta concreta ai problemi reali e ai rilievi che potrebbero portare Venezia e la sua Laguna nella lista dei siti in pericolo:

  1. zero risposte sulla perdita continua di residenti, che dall’insediamento della giunta in carica sono diminuiti di oltre 1.600 unità nella sola Municipalità di Venezia (dagli 84.134 iniziali agli 82.524 del 30 aprile 2017);
  2. un “atto di indirizzo” fumoso e privo di efficacia giuridica su flussi turistici e moto ondoso, con dichiarazioni contrastanti che cambiano ogni giorno e ci stanno coprendo di ridicolo agli occhi del mondo;
  3. come “risposta” al problema delle grandi navi, dopo l’abbandono del progetto Contorta da parte della stessa Autorità Portuale, non in grado di dare risposta alle criticità emerse in procedura di VIA, e dopo che nella risposta iniziale del primo febbraio veniva indicato l’impresentabile scavo delle Tresse, ora sembra che dal cilindro del prestigiatore uscirà l’ennesimo scavo presentato come “adeguamento di canale esistente”: quello del Vittorio Emanuele, che triplicherebbe i tempi di percorrenza (e quindi le emissioni di sostanze nocive) rispetto al percorso attuale, il tutto per portarle nella stessa stazione marittima a ridosso delle nostre case e per farlo richiede lo scavo di milioni di metri cubi di fanghi, il tutto senza uno straccio di progetto ancora consultabile.

Dato che il Ministro Franceschini sarà a Venezia il 12 maggio e la risposta definitiva all’UNESCO ha subito l’ennesimo rinvio, la nostra risposta alle varie e contraddittorie dichiarazioni che abbiamo appreso a mezzo stampa verrà affidata ad una conferenza stampa congiunta che si terrà:

venerdi 12 maggio alle ore 12.30

presso la Scoletta dei Calegheri, in campo San Tomà

Aderiscono alla conferenza stampa, in ordine alfabetico:

  1. Ambiente Venezia
  2. Assemblea Sociale per la Casa
  3. Comitato No Grandi Navi
  4. Ecoistituto del Veneto Alex Langer
  5. Forum Futuro Arsenale
  6. Gruppo25Aprile
  7. Italia Nostra – sezione di Venezia
  8. L’Altra Venezia
  9. Municipalità di Venezia
  10. VeneziaCambia
  11. Venezia Civiltà Anfibia
  12. Veneziamiofuturo
  13. Verdi Ambiente e Società
  14. We Are Here Venice

————————————

La posizione del Gruppo25Aprile, più volte ribadita a proposito delle Tresse e del Contorta, è di netta contrarietà a progetti velleitari che con nomi e tracciati diversi si alternano in un gioco delle tre carte perché partono tutti dallo stesso presupposto o pregiudizio: portare a tutti i costi le grandi navi nel cuore della Laguna, in una stazione marittima costruita a ridosso delle nostre case, scavando milioni di metri cubi di fanghi la cui qualità è facilmente intuibile se si osserva la mappa che segue:

canale-vittorio-emanuele-iii

Ai ministri che si riuniranno in sede di Comitatone formalmente chiediamo che le decisioni su una materia così delicata siano precedute da un’analisi comparata di tutte le opzioni disponibili, nessuna esclusa.

Il Gruppo25Aprile

Navigazione articolo