A titolo eccezionale parliamo di musica e lo facciamo ospitando una lettera aperta al Sindaco Metropolitano e tuttologo con delega allo Sport, alla Cultura, al Traffico Acqueo e alle Relazioni Internazionali (quelle con la cittadinanza lasciano a desiderare, ma ne riparleremo in altra sede).
Per capire il contesto occorre premettere che, da certe dichiarazioni rese alla stampa dal Sindaco in carica, l’ignaro lettore sarebbe in diritto di pensare che:
- prima della missione civilizzatrice svolta da un tale amico suo personale, queste terre incolte fossero un deserto musicale e umano dove le uniche note che risuonavano nella nebbia erano le note di debito e quelle di credito, alternate al latrato dei cani e al cigolio delle lamiere, nonché ai lamenti dei debitori insolventi incatenati al piano terra del Palazzo dei Camerlenghi;
- se non ci fosse stata la roulotte chiamata “FIAT Music”, mestrini e margherini sarebbero morti senza nemmeno conoscere il significato della parola “Musica” (maiuscola, per non confonderla con i pallidi tentativi di imitazione anteriore).
Mestre, 27 giugno 2017
Egregio Sindaco,
in seguito alle sue originali affermazioni sul fatto che il Roxy Bar avrebbe finalmente portato a Mestre la Grande Musica, ci siamo permessi di stilare una prima lista provvisoria con i primi nomi che ci sono venuti in mente di Grande Musica che Mestre ha ospitato dal 1977 a oggi, cioè negli ultimi 40 anni:
Alberto Camerini, Edoardo Bennato, Francesco Guccini, Pino Daniele, Gino Paoli, Fabrizio De Andrè con la PFM e poi Fabrizio De Andrè da solo (nel 1992, al Toniolo), Skiantos, Ivan Graziani, Franco Battiato, Ron, Antonello Venditti, Roberto Vecchioni, Gianna Nannini, Loredana Bertè, Ivano Fossati, Paolo Conte, Alberto Fortis, Vasco Rossi, 99 Posse, Casinò Royale, Alma Megretta, Avion Travel, CSI, Matia Bazar, Tony Esposito, Frankie Hi NRG, Diaframma, Napoli Centrale, Sud Sound System, Samuele Bersani, Banco del Mutuo Soccorso, i Denovo di Mario Venuti, Enzo Jannacci, Stadio, Francesco Baccini, Litfiba, Claudio Lolli, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Giorgio Gaber, Jovanotti, Area, Africa Unite, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Francesco De Gregori, Angelo Branduardi, James Senese, Riccardo Cocciante, Elio e le Storie Tese, Pierangelo Bertoli, Negramaro.
Art Ensemble of Chicago, Miles Davis, Jaco Pastorius, Chick Corea, Jack DeJohnette, Elvin Jones, Wayne Shorter, Chet Baker, Enrico Rava, Art Blakey, Paul Bley, Stanley Clarke, George Duke, Pat Metheny, Billy Cobhan, Weather Report, Stefano Bollani.
Saxon, Aerosmith, The Police, Iggy Pop, Gentle Giant, Tangerine Dream, Pearl Jam, Miriam Makeba, Motorpsycho, Little Steven, David Byrne, Yes, David Sylviain, Status Quo, Skunk Anansie, Sex Pistols, Ginger Baker, PIL, Steve Hackett, Cranberries, GreenDay, Echo and the Bunnymen, Ben Harper, Coldplay.
Style Council, Kid Creole and the Coconut, Simply Red, Alarm, Simple Minds, James Taylor, Nina Hagen, Peter Hammill, Bryan Ferry, Goran Bregovich, Leo Ferrè, Tina Turner, Wailers, Gipsy King, Kraftwerk, Bo’ Diddley, Dirty Joy, Penguin cafè orchestra, Ultravox, Neil Young, Massive Attack, Alanis Morrisette.
Egregio Sindaco,
è superfluo sottolineare che tale lista è relativa esclusivamente all’angusto spazio del Comune di Venezia della terraferma, e che se avessimo voluto includere anche le realtà limitrofe (Oriago, Marcon, Spinea, Mogliano, ecc) la lista sarebbe stata più consistente. Superfluo sottolineare inoltre che tale lista non è esaustiva, che abbiamo dimenticato molti nomi e che abbiamo anche deciso di concentrarci esclusivamente su nomi conosciuti da chiunque, anche da chi pensa che il concerto di Bobby Solo possa rappresentare un ritorno della Grande Musica: non sono stati menzionati i moltissimi gruppi e artisti singoli che, pur avendo riscontro internazionale, sono considerati “di nicchia” e nemmeno gli artisti locali, come Le Orme o Patty Pravo, o…
Diamo per scontato che i residenti se ne ricordino.
Giovanni e Paolo
NdR a cura della redazione del blog:
i criteri con cui il Sindaco in persona ha deciso di affidare ad un suo estimatore ed amico personale (amicizia recente ma platealmente esibita da entrambi) l’organizzazione di un evento che ha comportato spese per la collettività anziché affidarne la scelta ad un bando di gara, “prima facie” e a rischio di sbagliare ricordano quelli riassunti in un vecchio ma gradevole film diretto da Nanni Loy:
