Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “Vera Mantengoli”

Calendario 2020 e assemblea annuale associazione

Il 2 gennaio abbiamo tenuto la conferenza stampa di inizio anno, in cui sono stati presentati:

  1. il calendario 2020, interamente realizzato a Venezia da eccellenze locali come Alessandra Vitalba per i disegni, lo studio Panpepato di Francesca Codrino per l’impaginazione grafica e le Grafiche Veneziane per la stampa;
  2. una sintesi delle attività svolte in Bragora nei 12 mesi precedenti;
  3. i primi orientamenti del gruppo in vista delle elezioni comunali e regionali del 2020 (alla rassegna stampa su questo specifico punto dedicheremo un capitolo a parte).

Nell’immagine che segue, la recensione del calendario a firma Vera Mantengoli (Nuova Venezia di oggi).

Per la gestione della sede in Bragora (la “casa dei veneziani”) e iniziative come quella del calendario (che è già alla sua terza edizione), il Gruppo25Aprile (G25A) ha un “braccio finanziario” con il suo statuto e il suo atto costitutivo, creato ai fini della rendicontazione economica e del rispetto degli obblighi di legge: è la “associazione 25 aprile Venezia” (A25A) le cui cariche sociali verranno rinnovate nel corso dell’assemblea annuale.

Come da statuto dell’associazione, l’ordine del giorno viene pubblicato anche su questa che è la pagina del gruppo. All’assemblea possono partecipare (senza diritto di voto) anche gli iscritti al gruppo, che diversamente dall’associazione non richiede quote di adesione.

Il gruppo nel corso del 2019 ha superato quota 3 mila iscritti e si avvia a raggiungere il traguardo dei 4 mila. L’associazione ha ovviamente numeri più piccoli, con un direttivo composto da 6 persone e un numero “chiuso” di soci fondatori per essere in grado di gestire le attività di sua competenza senza diventare un ministero, considerando anche la limitatezza delle risorse di cui dispone.

Convocazione Assemblea Ordinaria

L’assemblea ordinaria dell’associazione 25 aprile Venezia è convocata per

Domenica 12 gennaio 2020 alle ore 16.00 al civico 3811B di Castello (scoletta di san Giovanni in Bragora)

 con il seguente ordine del giorno:

1) Relazione del direttivo uscente sulle attività del 2019;

2) Progetti per l’anno 2020;

3) L’esperienza “Casa dei Veneziani”;

4) Rinnovo cariche sociali (presidente, portavoce e consiglio direttivo);

5) Varie ed eventuali.

Uomo Vitruviano: au revoir

http://www.veneziatoday.it/cronaca/uomo-vitruviano-sentenza-tar-puo-partire.html

Altro da aggiungere non abbiamo, se non un sentito GRAZIE a chi ha capito e condiviso, o anche soltanto cercato di capire e fatto conoscere, la nostra posizione a sostegno del ricorso di Italia Nostra:

(Corriere Veneto)

(Gazzettino)

(Nuova Venezia)

..fino alle prime pagine dedicate alla vittoria (effimera) del primo round, che il TAR ha oggi ribaltato:

Per concludere, ringraziamo anche:

Antennatre, che alla vicenda ha dedicato questi due servizi televisivi:

 

VeneziaToday:

https://www.veneziatoday.it/cronaca/uomo-vitruviano-mi-no-vado-via.html

La Voce di Venezia:

Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci lascia Venezia: appuntamento all’Accademia sabato mattina

Dicono di noi (25 aprile): rassegna stampa

Corriere 8 febbraio, Camilla Gargioni

BandoGara CamillaGargioni 8 feb 19.jpg

Nuova Venezia 3 febbraio, Vera Mantengoli

BandoGara 3 feb 19.jpg

Venezia Today primo febbraio, articolo e videointervista di Antonella Gasparini:

http://www.veneziatoday.it/cronaca/bando-casa-gruppo-25-aprile-venezia-requisiti.html?fbclid=IwAR31wbk6FnyFy3rPiMuKHzWPRXZzjHy_UWunr9pRJcfq74HUIMtsE1usKFI

Gazzettino 2 febbraio, Francesca Catalano:

BandoGara 2 feb 19

Nuova Venezia 26 gennaio, Laura Berlinghieri:

https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2019/01/26/news/imposta-sugli-edifici-vuoti-invece-che-la-tassa-di-sbarco-1.17695027?ref=search

26 gennaio NV.jpg

Gazzettino 21 gennaio, Francesca Catalano

21 jan Gazzettino

Nuova Venezia 21 gennaio, Vera Mantengoli

21 jan NV

Corriere 20 gennaio, Elisa Lorenzini

20 Jan 19 Corriere

Gazzettino 20 gennaio:

20 Jan 19 Gazzettino.jpg

Nuova Venezia 20 gennaio

20 Jan 19 NV

VeneziaToday 20 gennaio, Antonella Gasparini:

http://www.veneziatoday.it/cronaca/tassa-sbarco-bragora-domenica.html?fbclid=IwAR0QJ3Kz8hSv0cDuDbOHmvn0wdE2q7X3oNg17-Ma9upVWqnRjC1owvWO9as

La Stampa 7 gennaio, Alberto Mattioli

7 Jan La Stampa

Nuova Venezia 7 febbraio

7 feb 19 ZTL Umana

 

 

Tassa di sbarco: rassegna stampa

La nostra posizione e il dibattito da noi organizzato sul tema “caldo” del momento, visti dalla stampa quotidiana:

Gazzettino 21 gennaio, articolo di Francesca Catalano. Il rischio delocalizzazione e le altre osservazioni emerse nel dibattito, molto articolato e partecipato:

21 jan gazzettino

Nuova Venezia, articolo di Vera Mantengoli. “Focus” su finalità e modalità di utilizzo del gettito della nuova tassa:

21 jan nv

VeneziaToday, l’ampio e dettagliato servizio di Antonella Gasparini:

http://www.veneziatoday.it/cronaca/tassa-sbarco-bragora-domenica.html?fbclid=IwAR0QJ3Kz8hSv0cDuDbOHmvn0wdE2q7X3oNg17-Ma9upVWqnRjC1owvWO9as

La Stampa 7 gennaio, servizio di Alberto Mattioli:

7 jan la stampa

 

Il prestigioso the Guardian, nella corrispondenza a firma Angela Giuffrida dà spazio alle nostre preoccupazioni per i veneziani che, già costretti a lasciare la città per mancanza di allloggi e/o di opportunità lavorative, subirebbero anche la beffa del pagamento di una tassa di sbarco quando rientrano in visita alle famiglie di origine:

It’s like adding insult to injury,” said Marco Gasparinetti, who leads the Gruppo 25 Aprile activist group. “After forcing thousands of people to leave the city, you now force them to pay to visit their families? The tax would make sense if it was a way to offset the environmental impact of the cruise ships, as other than for cruise passengers, it’s very difficult to apply.”

https://www.theguardian.com/world/2019/jan/06/venice-losing-fight-with-tourism-and-flooding?CMP=share_btn_fb&fbclid=IwAR3lTg4J6EEIuHlmk4ziGM_hFEAMNCMzsYaiTEnJGoh1EUNDjtUjSqHJhKI

Concorso fotografico: termine prorogato al primo novembre!

A causa dell’acqua alta eccezionale che ha colpito Venezia e la sua Laguna nelle ultime 48 ore, il termine per l’invio delle foto che comporranno il calendario 2019 è prorogato di 48 ore e quindi fino alla mezzanotte del primo novembre, ferme restando le altre condizioni qui indicate:

https://gruppo25aprile.org/2018/10/26/concorso-fotografico-ultimi-giorni/

Nel ricordare che i proventi del calendario 2018 hanno contribuito a permettere a una famiglia sotto sfratto di trovare un altro alloggio a Venezia, e che il ricavato del calendario 2019 verrà destinato ad analogo scopo con il secondo bando di gara in favore della residenzialità, vi invitiamo a partecipare numerosi/e.

Quelle che seguono sono alcune foto scattate nella giornata “calda” del 29 ottobre, opera di Aline Cendon (fuori concorso e non “candidabili” dato che la brava Aline è uno dei nostri portavoce).

In calce a questo avviso, l’articolo di Vera Mantengoli (Nuova Venezia) che riassume la nostra posizione sull’acqua alta del 29 ottobre; su questo argomento siamo stati fra l’altro intervistati in diretta dalla BBC, che ha dato voce ai residenti nel suo telegiornale delle 10 (“BBC News at Ten”).

#MiNoVadoVia: faccio spesa in Pescaria

Qualche numero sulla mobilitazione lanciata dalla nostra pagina facebook: 346 condivisioni, 63.149 visualizzazioni e 1.288 persone iscritte all’evento:

https://www.facebook.com/events/671092613258477/

Un grazie a chi è andato/a in pescaria a Rialto oggi, mille grazie a chi lo farà nei prossimi giorni: siamo solo all’inizio, questa battaglia non si vincerà in un giorno e noi vogliamo vincerla.

Il nostro appello alla cittadinanza e agli ospiti di Venezia è: chi è in città ci vada nei prossimi giorni o quando tornerà dalle ferie. Non lo facciamo per la gloria di questo gruppo che avrà mille difetti ma almeno ci prova, a invertire la rotta: lo facciamo per chi a Rialto ci lavora e si alza alle 3 del mattino.

Insieme possiamo ancora farcela, a invertire la rotta, e le prime reazioni lo testimoniano:

R 7 ago 18

Non lo facciamo per noi stessi ma per una città che senza quel mercato non sarebbe più la stessa. Lo ha capito anche la stampa estera che alla mobilitazione ha già dedicato questo articolo:

https://www.telegraph.co.uk/news/2018/08/06/historic-venice-fish-market-fights-survival-local-shoppers-replaced/?WT.mc_id=tmg_share_fb

Lo hanno capito i mass media e le televisioni che stamattina erano sul posto e ci hanno regalato dei servizi memorabili, come quello di Tommaso Stoppa per Rete Veneta (con le interviste agli operatori “superstiti”):

e questo video con articolo, opera di Antonella Gasparini:

http://www.veneziatoday.it/attualita/mercato-pescheria-rialto-appello-veneziani.html

Ne hanno parlato anche quotidiani nazionali come La Stampa che alla vicenda ha dedicato una pagina intera con richiamo in prima pagina:

R2

R la stampa 6 agosto

..ma il compito spetta a noi e soltanto a noi: perché è solo con esempi concreti e con la nostra presenza che potremo spingere un’amministrazione comunale “assente” a fare finalmente la sua parte.

R3

Foto: Nicoletta Frosini

Testo: Marco Gasparinetti

Siete utenti di Twitter? Passate parola anche là!

Gennaio 2017: rassegna stampa

3 gennaio, Nuova Venezia, articolo Vera Mantengoli:

2017-gennaio-3-gasp-nv

3 gennaio, Gazzettino, articolo Giorgia Pradolin:

2017-gennaio-3-gasp

3 gennaio, Corriere veneto, articolo Elisa Lorenzini:

2017-gennaio-3-gasp-corsera

3 gennaio, Gazzettino, articolo Michele Fullin:

2017-gennaio-3-fullin

4 gennaio, Gazzettino, articolo Giorgia Pradolin e Alvise Sperandio:

2017-gennaio-4-gasp

4 gennaio, Gazzettino, articolo Michele Fullin:

2017-gennaio-4-fullin

Appendice: Rassegna video, a cura di 25 aprile TV

Conferenza stampa del Gruppo25aprile, 2 gennaio (estratto):

I nostri auguri di Capodanno:

Castello 17 settembre gli atti dell’incontro 2) la Legge Regionale sul Turismo

Per la sintesi che leggerete, ringraziamo sentitamente Sara Trevisan che della materia si è occupata in prima persona, all’APT. Aggiungiamo che la stampa locale ha dato ampio risalto al problema sollevato e all’intervento successivo con cui la consigliera comunale Monica Sambo ha chiesto una modifica della Legge Regionale, e ringraziamo i giornalisti presenti: Giorgia Pradolin (Gazzettino) e Vera Mantengoli (Nuova Venezia).

17-settembre-sara-foto-martini

La nuova Legge Regionale sul Turismo della Regione Veneto (LR 11/2013) é entrata in vigore nel 2013 ma in questi anni é stata integrata e modificata.

Il Legislatore dichiara (DGR 419/2015) di “aver operato una forte semplificazione amministrativa riducendo il numero di tipologie e di strutture ricettive” ed in tal senso é presente una contrapposizione tra le strutture ricettive che offrono SERVIZI agli ospiti e quelle senza alcun servizio agli ospiti durante il soggiorno.

  1. STRUTTURE CON SERVIZI AGLI OSPITI

Sono le più conosciute e vengono identificati tre gruppi:

  1. strutture ricettive alberghiere (alberghi, RTA residenze turistico-alberghiere, albergo diffuso);
  2. strutture ricettive all’aperto (campeggi, villaggi turistici);
  3. strutture ricettive complementari (alloggi turistici conosciuti dalla precedente legge come affittacamere, case per vacanze, unità abitative ad uso turistico, bed & breakfast).

Queste strutture vengono classificate con 2, 3, 4 o 5 leoni sulla base di servizi e requisiti obbligatori elencati su tabelle ufficiali della Regione (allegati A, B, C, D, E alla DGR 419/2015) e devono essere conformi alle prescrizioni urbanistiche, edilizie, igienico-sanitarie e alle norme per la sicurezza degli impianti previste dalle specifiche normative (LR 11/2013, art.23 co.2,3).

  1. STRUTTURE SENZA SERVIZI AGLI OSPITI

A questo secondo gruppo appartengono le LOCAZIONI TURISTICHE.

Quest’ultime sono inizialmente di competenza del Comune di appartenenza e diventano in un secondo momento di competenza della Città Metropolitana o Provincia territorialmente competente (LR 18/2016 disposizioni di riordino e semplificazione normativa).

Fino all’altro ieri, per intraprendere questo tipo di attività era necessario solo protocollare una comunicazione, resa ufficiale dalla Regione nell’agosto 2015, con l’indicazione di alcuni dati di base  della struttura (dati titolare, indirizzo, periodo di apertura, numero posti letto, numero camere). Ieri é stato pubblicato nel Bur (Bollettino Ufficiale della Regione Veneto) un Decreto (n.53 del 31 agosto 2016) che approva una nuova comunicazione regionale per intraprendere la locazione turistica (revocando il modello del 2015), il cui invio deve essere effettuato in modalità telematica. I dati richiesti sono sempre quelli relativi al titolare,  all’indirizzo della struttura, al periodo di apertura, al numero delle camere e dei posti letto.

Non si tratta, quindi, di un’autorizzazione, ma vale il principio del silenzio assenso con il risultato che tutti possono fare tutto. I titolari possono essere utenti privati ma anche società, non é richiesto il cambio della destinazione d’uso dell’immobile (da residenziale a turistico-ricettivo) ed é possibile affittare anche parzialmente la struttura, senza però rientrare nella tipologia bed & breakfast (con i conseguenti vincoli).

E’ assolutamente necessario monitorare e regolamentare le locazioni turistiche proprio in virtù della semplicità burocratica e dare assistenza qualificata ai proprietari che intendono intraprendere questo tipo di attività ricettiva.

E’ ammirevole la lotta all’abusivismo proclamata qualche mese fa ma purtroppo non sufficiente da sola a risolvere il problema a Venezia.

Con la chiusura degli uffici dell’Azienda di Promozione Turistica ed il continuo passaggio delle deleghe da un ente all’altro, la situazione sta diventando critica, nell’immobilismo totale di molti la mole di lavoro aumenta e le molteplici pratiche, siamo nell’ordine delle centinaia, non vengono evase in tempi accettabili.

E’ indispensabile prendere atto del problema: identificare un ufficio idoneo; gestire l’anagrafe regionale dalla quale avere una lista ufficiale, che oggi non esiste e non é consultabile; organizzare sopralluoghi coordinati da più enti per verificare sia il rispetto delle norme edilizie sia la capacità ricettiva dichiarata; informare i titolari dei vari obblighi previsti dalle leggi con conseguente monitoraggio (comunicazione delle presenze, tassa di soggiorno, schedine per la pubblica sicurezza); mettere in atto reali sanzioni per chi trasgredisce.

La collaborazione di tutti gli enti chiamati in causa (amministrativi, fiscali, di controllo), l’utilizzo di norme chiare e l’aiuto di personale qualificato, sono un punto di partenza per riprendere in mano la situazione.

Credits foto: Giovanni Andrea Martini

Venezia e UNESCO: i primi commenti dei media online

In attesa della rassegna stampa “cartacea”, che si annuncia copiosa, rassegna degli articoli apparsi online:

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2016/14-luglio-2016/venezia-l-ultimatum-dell-unesco-nessuna-strategia-tempo-scaduto-240680846330.shtml

http://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/unesco_venezia_ultimatum_rischio_declassamento-1856080.html

http://www.italianostravenezia.org/2016/07/14/lunesco-approva-lultimatum-su-venezia-e-laguna/

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/07/14/news/ultimatum-dell-uneso-affrontare-i-problemi-di-venezia-entro-febbraio-o-fuori-dai-siti-dell-umanita-1.13816312?ref=hfnvveea-1

http://www.veneziatoday.it/cronaca/risoluzione-unesco-venezia-14-luglio-2016.html

Venezia non diventi un villaggio turistico. Ultimatum dell’Unesco

..il primo servizio televisivo:

http://www.reteveneta.it/googlenews/2016-07-14-VENEZIATG-UNESCO-VENEZIA-A-FEBBRAIO-NELLA-BLACK-LIST.html

..e il nostro comunicato stampa, in versione youtube:

logo

 

 

#Veneziamiofuturo: Rassegna stampa

I) Rassegna stampa

Corriere 3 luglio 2016, articolo Elisa Lorenzini:

Corriere3luglio

Gazzettino 3 luglio, Giorgia Pradolin:

3 luglio GazzNuova Venezia 3 luglio, su due pagine, Manuela Pivato e Vera Mantengoli:

2-luglio-2017-nv

Gazzettino 4 luglio, Giorgia Pradolin:

4 luglio GazzettinoRepubblica 3 luglio, pagina nazionale:

3 luglio RepubblicaFrankfurter Allgemeine Zeitung, articolo Petra Reski:

http://www.faz.net/aktuell/reise/venedig-stirbt-am-tourismus-die-sache-mit-der-zwangsheirat-14348282.html#GEPC;s2

ANSA :

http://www.ansa.it/veneto/notizie/2016/07/02/flash-mob-per-difendere-futuro-venezia_41c815ca-0514-40b9-8160-38552003d850.html

Veneziatoday:

http://www.veneziatoday.it/cronaca/venezia-e-il-mio-futuro-residenti-flash-mob-striscioni-2-luglio-2016.html

Corriere online:

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre/notizie/cronaca/2016/2-luglio-2016/centinaia-lenzuola-finestre-venezia-mio-futuro-240629574285.shtml

il Fatto Quotidiano online:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/02/venezia-e-il-nostro-futuro-la-risposta-dei-cittadini-al-sindaco-brugnaro/2877058/

Gazzettino online:

http://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/venezia_turismo_protesta_lenzuola_teli_fai-1832774.html

Nuova Venezia online :

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/07/02/news/venezia-ha-un-futuro-oltre-trecento-teli-colorati-esposti-in-tutto-il-centro-storico-1.13757344?ref=hfnvveea-1

Gente Veneta :

http://www.genteveneta.it/public/articolo_gvnews.php?id=3700

Italia Nostra :

http://www.italianostravenezia.org/2016/07/03/trecento-striscioni-per-il-futuro-di-venezia/

ytali. con il cliccatissimo reportage di vera Mantengoli (centinaia di condivisioni):

Venezia non diventi un villaggio turistico. Ultimatum dell’Unesco

“20minutos” (Spagna) con reportage di Esperanza Escribano:

Los venecianos intentan desmontar el parque temático en el que se ha convertido Venecia

..e anche:

‘Il mio futuro è Venezia’ invade la città

http://www.gazzettadiparma.it/news/italia-mondo/364354/-venezia-e-il-mio-futuro.htmlhttps://calledeipensieri.wordpress.com/wp-admin/post.php?post=3747&action=edit

http://www.lasicilia.it/articolo/flash-mob-difendere-futuro-venezia

II) RASSEGNA VIDEO

Rete veneta :

https://www.youtube.com/watch?a=&v=80NqcjA4JFY&feature=youtu.be&app=desktop

TG3 del 2 luglio (edizione delle 19.30) reperibile sul sito RAI

e il nostro canale youtube, con i video girati dalle nostre barche:

 

Navigazione articolo