Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivi per il mese di “giugno, 2014”

Appello ai Consiglieri di Municipalità

Appello trasmesso a:

Erminio Viero, Presidente della Municipalità di Venezia-Murano-Burano

Egregio Presidente,
Signori Consiglieri,

“Con l’ormai imminente commissariamento del Comune di Venezia, per qualche mese sarete l’unico organo legittimato da un voto popolare, fra i tanti che cercheranno di interloquire con il commissario governativo.
In virtù del voto ricevuto, e fino a nuove elezioni, rappresentate il territorio del Comune lagunare che vorremmo; cercate di farne valere le legittime istanze nel difficile contesto dei prossimi mesi.
Non è questo il momento di abbandonare la nave, in pieno commissariamento di quel Comune ampio (Venezia-Mestre) che invece ha dimostrato tutti i suoi limiti politici e strutturali”.

Cordialmente,

il gruppo25aprile

Venezia, 20 giugno 2014

campana

Pòvara Venèssia, di Cristina Marson

Pòvara Venèssia, nòstra gloria, etèrno splendór,
i t’ha sempre sfruta’ sénsa vér un fia’ de pùdor,
ciapàda in pugno e strucàda come un limón,
i t’ha cavà el sàngue da ogni muro da ogni cantón,
sempre in vetrìna, e dal móndo mal parlàda,
piéna de problèmi, scàndoli e mal governàda,
atrasiòn par i turìsti come cità più bèla,
ti fa tanta góla da impenìr la scarsèla,
sti quàtro venèssiani par ti xe drìo lotar,
par ridàrte l’onór che i te ga vìsto cavàr,
ti ga da tornàr libera e rìsplender ne la laguna,
perchè de Venèssia al móndo ghe nè solo una,
e fórse se stava mèjo e ghe géra manco imbrògi
al tempo de la Serenissima sóto comando dei Dòxi …
Cristina Marson, 10 giugno 2014

Cristina2

Dimissioni o no? La posizione del gruppo 25 aprile

Facendo seguito agli scandali che hanno occupato le prime pagine di tutti i quotidiani, il Consiglio comunale di Venezia si riunirà in seduta straordinaria domani, 9 giugno. Il gruppo 25 aprile ha dibattuto la questione al suo interno e, ferma restando la presunzione di innocenza che in materia penale è un cardine di civiltà, ritiene che la responsabilità politica sia invece una questione di opportunità e buona amministrazione della quale si può discutere senza attendere che una sentenza passi in giudicato (circostanza che in Italia richiede anni, se non decenni). Ai gruppi consiliari e alla stampa, abbiamo quindi trasmesso il seguente comunicato:

Comunicato del Gruppo 25 aprile in vista del Consiglio Comunale straordinario del 9 giugno.

«il Gruppo 25 aprile, prendendo atto dei provvedimenti adottati dalla magistratura inquirente che ha portato alla luce meccanismi di corruzione e concussione particolarmente odiosi e pervasivi a tutti i livelli di potere coinvolti nella gestione del progetto MoSe, esprime amarezza e preoccupazione per il coinvolgimento dei vertici comunali nelle indagini che hanno condotto agli arresti domiciliari del Sindaco di Venezia. Auspicando che il primo cittadino possa risultare estraneo ai finanziamenti illeciti di cui è accusato, il nostro gruppo ritiene tuttavia che il Consiglio comunale debba trarne le conseguenze politiche, che vanno tenute distinte da quelle penali, ed esprime pertanto il suo appoggio ai gruppi consiliari che il 9 giugno chiederanno le dimissioni immediate del Sindaco e della sua giunta, che nei 4 anni trascorsi si è comunque rivelata incapace di rispondere alle esigenze della cittadinanza.

Con riferimento al gravissimo quadro probatorio emerso grazie alle indagini della magistratura, il gruppo 25 aprile ritiene parimenti necessarie le dimissioni di chiunque abbia indebitamente percepito somme di denaro o altre utilità nell’esercizio delle sue funzioni o in virtù dell’influenza esercitata nell’espletamento di un mandato politico, siano essi deputati, presidenti di enti pubblici o pubblici ufficiali. e si riserva di costituirsi parte civile o di aderire alla costituzione di parte civile che altri movimenti o associazioni decideranno di coordinare nelle forme previste dalla legge, per ribadire che i fondi stanziati per la salvaguardia vanno integralmente destinati alla salvaguardia di Venezia e dalla sua laguna e non possono essere distratti ad altri fini.»

http://www.gruppo25aprile.org

https://www.facebook.com/groups/1499740350248934/

clessidra

 

Rialto no se tòca!

Quando Venèsia dorme el sól no xe ancora alto …
la prima a mormoràr, ti xe ti ,mia bèa Rialto ,
ti ga l’odór del mar co i banchèti del pése ,
el profùmo de la frutta, e altre prelibatése,
Rialto el tó risvègio xe el piu’ bel bòngiorno,
ti me ripòrti indrìo nel tèmpo se me vardo intorno,
ti xe el cuòr de Venèsia nel pèto dei venessiani,
no volémo che i te càmbia e che i te fàsa malàni ,
e no se stancàremo mai de dir co la nostra bóca ,
fermi zó le man, “Rialto no se tòca !”

Critina Marson

28 maggio 2014

Lettera al Sindaco, di Cristina Marson

Caro sindaco, co póche paròle e do tre rime,
vojo farte capìr quél che me deprìme,
so venesiàna e amo sta laguna,
che de Venèssia xe la so cuna …
Volémo parlàr dei so abìtanti ?
che i xe scampài via tuti quanti?
O de le case in afìto ai stranièri ,
o dei negòsi in man ai forèstieri ?
Se podària parlàr dei luchéti sui ponti,
i ciapa miliardi basta far do cónti !
In riva de San Marco, i vende le borse,
co pàsa el vìgie, ti vedi che corse !
I spinze la xénte par scampar via,
pò i ciàpa na cale, e i ritòrna par màgia …
De le navi no parlo par carità,
che solo a pensarghe me go agità ,
e i vaporéti, incubo dei residenti,
che par montàr i te spaca i denti …
e dei nizioleti orgòglio Venèssian,
dèso i xe scriti anca mezi in itàlian ?
Palàsi vendùi pieni de memoria,
che de Venèssia i fa la stòria …
Spèta ciò, no go finìo sa,
altre do ròbete go da dirte qua,
no me piase miga che sui muri se scriva,
che sia un monumento o anca su riva,
fa tanto bruto veder sti scarabòci,
me piànze el cuòr e me vien e lagréme ai oci …
De Venèssia ormai tuti i se fa paróni,
ma la xe in man tua caro sìndaco Orsoni,
ti ga da difènder sti ultimi venèssiani,
gavérmo el dirìto de vìver da cristiàni,
fala risplénder, e rìdarghe a sta cità,
tuta la fòrsa e la so dignità,
par le strade voèmo sentìr nei ani
parlàr el dialèto dei veri venèssiani,
no sta invelenàrte se i te fa le vignète,
o i schersa co ti ne le barzelète,
vol dir che alóra calcòsa no va …
che quél che ti ga fato xe sta sbaglia’,
vojo sperar, che in un cantón del to cuòr
ti gàbi àncora un fià de amór …
do ultime paròle me vien fòra sta bóca,
“Venèssia xe na pèrla, se varda e no se tòca !”

Cristina Marson

29 maggio 2014

cristinamarson

Navigazione articolo