Venerdì 17 giugno 2022 si terrà l’assemblea ordinaria dell’Associazione 25 aprile alle ore 6:00 in prima convocazione e alle ore 18:00 in seconda ed ultima convocazione con il seguente
Ordine del Giorno:
1. Approvazione bilancio Associazione
2. Aggiornamento causa civile Alilaguna SpA V G25A
3. Trasporto Pubblico Locale: criticità e proposte
4. Aggiornamento attività su movida e plateatici
5. Aggiornamento sviluppi Rete Città Storiche del Mediterraneo Orientale
6. Magliette Venezia Mio Futuro: disponibilità e rilancio
7. Varie ed eventuali.
L’assemblea è aperta a tutti, mentre il diritto di voto sul bilancio è riservato ai soci dell’associazione, che non va confusa con il “Gruppo 25 aprile”.
Un riepilogo della causa Alilaguna è consultabile a questo link:
si terrà l’assemblea ordinaria dell’Associazione 25 Aprile alle ore 6:00 in prima convocazione e
alle ore 18:00 in seconda ed ultima convocazione
con il seguente Ordine del Giorno:
– elezione dei nuovi membri del Consiglio Direttivo, e passaggio di consegne dal Direttivo uscente;
– situazione contabile dell’Associazione in chiusura anno 2021;
– discussione sulle future iniziative da mettere al vaglio dei Soci ;
– varie ed eventuali.
L’assemblea è riservata ai soci dell’associazione, che non va confusa con il “Gruppo 25 aprile” di cui è il “braccio” finanziario. I soci che non avessero ricevuto l’invito via posta elettronica possono richiedere il link per collegarsi scrivendo a:
Il 2 gennaio abbiamo tenuto la conferenza stampa di inizio anno, in cui sono stati presentati:
il calendario 2020, interamente realizzato a Venezia da eccellenze locali come Alessandra Vitalba per i disegni, lo studio Panpepato di Francesca Codrino per l’impaginazione grafica e le Grafiche Veneziane per la stampa;
una sintesi delle attività svolte in Bragora nei 12 mesi precedenti;
i primi orientamenti del gruppo in vista delle elezioni comunali e regionali del 2020 (alla rassegna stampa su questo specifico punto dedicheremo un capitolo a parte).
Nell’immagine che segue, la recensione del calendario a firma Vera Mantengoli (Nuova Venezia di oggi).
Per la gestione della sede in Bragora (la “casa dei veneziani”) e iniziative come quella del calendario (che è già alla sua terza edizione), il Gruppo25Aprile (G25A) ha un “braccio finanziario” con il suo statuto e il suo atto costitutivo, creato ai fini della rendicontazione economica e del rispetto degli obblighi di legge: è la “associazione 25 aprile Venezia” (A25A) le cui cariche sociali verranno rinnovate nel corso dell’assemblea annuale.
Come da statuto dell’associazione, l’ordine del giorno viene pubblicato anche su questa che è la pagina del gruppo. All’assemblea possono partecipare (senza diritto di voto) anche gli iscritti al gruppo, che diversamente dall’associazione non richiede quote di adesione.
Il gruppo nel corso del 2019 ha superato quota 3 mila iscritti e si avvia a raggiungere il traguardo dei 4 mila. L’associazione ha ovviamente numeri più piccoli, con un direttivo composto da 6 persone e un numero “chiuso” di soci fondatori per essere in grado di gestire le attività di sua competenza senza diventare un ministero, considerando anche la limitatezza delle risorse di cui dispone.
Convocazione Assemblea Ordinaria
L’assemblea ordinaria dell’associazione 25 aprile Venezia è convocata per
Domenica 12 gennaio 2020 alle ore 16.00 al civico 3811B di Castello (scoletta di san Giovanni in Bragora)
con il seguente ordine del giorno:
1) Relazione del direttivo uscente sulle attività del 2019;
2) Progetti per l’anno 2020;
3) L’esperienza “Casa dei Veneziani”;
4) Rinnovo cariche sociali (presidente, portavoce e consiglio direttivo);
Domani 7 marzo festeggiamo i primi 5 mesi di attività dello spazio civico che abbiamo inaugurato nel cuore di Venezia: la scoletta di San Giovanni in Bragora.
Un cuore pulsante che ha complessivamente già visto più di 1.300 presenze ai molteplici eventi organizzati con cadenza settimanale. La primavera si avvicina e per aiutarci a programmare le prossime attività abbiamo creato un piccolo sondaggio; votatelo numerosi e ci aiuterete a rispondere alle vostre attese.
Sperando di fare cosa gradita abbiamo pensato di passare in rassegna gli eventi organizzati in questi primi mesi, anche per ringraziare i “Bragora’s Angels” che li hanno organizzati, Alessandra Vitalba che li ha “interpretati” con i suoi disegni e gli ospiti di prestigio che hanno creduto in questa scommessa: docenti di Ca’ Foscari e dello IUAV, scrittori e giornalisti come Francesco Erbani, Gregory Dowling, Francesco Jori e Stefano Zecchi, registi come Marco Milioni, il presidente dell’autorità portuale Pino Musolino e quello dell’associazione Piazza San Marco Claudio Vernier, i 6 consiglieri comunali intervenuti al dibattito sulla tassa di sbarco – per citarne soltanto alcuni.
Bragora, i primi 5 mesi:
7 ottobre: Inaugurazione, con l’attore e regista Alessandro Bressanello.
14 ottobre: “Gigetto il vaporetto”, in presenza dell’autrice Flavia Antonini. La presentazione del suo libro illustrato di filastrocche è stata l’occasione per parlare di trasporto acqueo con Dario Vianello e Marco Ziliottto, il creatore della « app » più amata dai veneziani: “CheBateo”.
21 ottobre: “Quale futuro per l’area realtina” – a cura di Nicoletta Frosini, con la partecipazione degli operatori Gabriella Giaretta, Andrea Vio, Gino Mascari e Maya Pirona.
28 ottobre: assemblea generale associazione “25 aprile Venezia”.
4 novembre: “CineBragora”, Venezia e le sue battaglie nei documentari di Loredana Spadon.
11 novembre: #VeneziaGioca, a cura di Andrea Pavan, seguita dall’affollatissimo dibattito su « residenzialità e nuova legge regionale sulle locazioni turistiche » a cura di Marco Gasparinetti, con Roberta Bartoloni, Lorenzo Dorigo, la ricercatrice Margherita Belgioioso e la partecipazione straordinaria del giornalista e scrittore Francesco Erbani.
16 novembre: incontro con il Presidente dell’Autorità Portuale Pino Musolino
18 novembre: « Venezia città abitanti e turisti », incontro-dibattito con Giulio Luca Velo e Laura Fregolent (IUAV)
25 novembre: Presentazione alla stampa del calendario 2019 – a cura del Gruppo25Aprile.
30 novembre: “Non solo grandi navi: l’impatto del traffico acqueo locale”- a cura di Dario Vianello.
2 dicembre: Quale futuro per la voga? A cura di Saverio Pastor.
8 dicembre: Conversazioni con l’autore – a cura di Aline Cendon: Gregory Dowling incontra il poeta John Francis Philimore.
9 dicembre: CineBragora – in prima visione assoluta, proiezione di “La città perduta” di Marco Milioni e dibattito con l’autore.
16 dicembre: La tutela penale dell’ambiente – pillole di diritto – a cura dell’avv. Elio Zaffalon.
21 dicembre: mercatino e auguri natalizi.
13 gennaio: presentazione del libro « La storia del Veneto » e dibattito con l’autore Francesco Jori.
20 gennaio: « Tassa di sbarco, pro e contro » – a cura di Marco Gasparinetti, dibattito con Claudio Vernier, Stefano Zecchi e Giampietro Pizzo.
27 gennaio: riunione del Gruppo25Aprile, finalizzazione del II° bando di gara per la residenzialità.
1 febbraio: Presentazione alla stampa del II° bando di gara per la residenzialità – a cura del Gruppo25Aprile.
10 febbraio: “Chi erano I primi abitanti di Venezia?” – conferenza del prof. Diego Calaon con prefazione di Carlo Beltrame (Ca’ Foscari).
17 febbraio: #VeneziaGioca, a cura di Andrea Pavan.
24 febbraio: « Tassa di sbarco, si vota » – dibattito con i consiglieri comunali Rocco Fiano, Sara Visman, Silvana Tosi, Ottavio Serena, Monica Sambo e Elena La Rocca, a cura di Marco Gasparinetti.
3 marzo: « Omaggio a Bruno Ganz », proiezione del film « Pane e tulipani ».
Domenica 10 marzo la sede verrà utilizzata per l’assemblea ordinaria dell’associazione 25 aprile; per domenica 17 invece stiamo preparando una sorpresa di cui vi anticipiamo il titolo:
“L’ultimo temperatore”
Vi aspettiamo in Bragora: uno spazio di libertà per la città, nel cuore della città!
L’assemblea ordinaria dell’associazione 25 aprile Venezia è convocata per domenica 10 marzo alle ore 16 con il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione bilancio 2018 e destinazione dell’avanzo di gestione;
2) Nuovi soci: fondatori, onorari e sostenitori;
3) Bragora: conferma sede e progetti di autofinanziamento;
4) Progetto residenzialità 2019:
a) vendita calendari (bilancio);
b) domande di contributo pervenute;
c) progetto calendario 2020;
5) Iniziative per il 2019;
6) Varie ed eventuali.
L’assemblea si terrà al civico 3811B del sestiere di Castello, nella scoletta di San Giovanni in Bragora. Insieme scriviamo una nuova pagina della nostra “storia” (nella foto, un estratto del libro di Francesco Erbani: “Non è triste Venezia”).
Per chi non era presente, l’assemblea precedente ha eletto il nuovo direttivo che resta in carica dal primo gennaio al 31 dicembre 2019 ed è così composto:
Dario Vianello, Presidente
Nicoletta Frosini, Vicepresidente
Marco Gasparinetti, portavoce con delega alle questioni internazionali
On Saturday 20 October 2018, at the emblematic building of the Ionian Parliament, in the town of Corfu, the Statutes establishing the Civil Society Network of Historical cities of the Eastern Mediterranean were signed by the partners “San Giacomo” Association from Corfu, “Associazione 25 Aprile” from Venice, “Udruga Grad” from Dubrovnik, “exARTIS” from Paphos, Cyprus, “RICHes” from Rhodes and “Regno di Candia” from Crete.
The signing of the Statutes sealed the 3-day meetings including workshops and a main Open event during which presentations were made by the members and special experts invited by the “San Giacomo” association.
The aims of the “Civil Society Network of Mediterranean Historical cities”, as set in the Statutes put an emphasis on the conservation of their cultural heritage, the protection and promotion of their cultural identity, the cooperation for their sustainability and the prevention and tackling, where required, of threatening phenomena, such as over-tourism, providing bases for livable cities.
In order to fulfil their objectives, the participating organizations will exchange experience, collaborate with European and International Organizations, such as UNESCO, seek the cooperation of strategic partners and bodies and other Civil Society stakeholders. Through collaboration all members of the Network will offer their input on different thematic fields towards the creation and implementation of the Network’s objectives and priorities.
An on-line collaboration platform, which will be implemented as one of the Netowrk’s first priorities, should provide open collaboration channel for all interested parties and empower other associations focused on the same principles and values to join the Network.
According to the Statutes, the yearly Presidency of the Network will follow a rotation system, beginning from Venice, while Corfu and Dubrovnik will follow. The yearly meetings of the members will take place at the city holding the Presidency each time.
(nella foto: l’articolo di Eugenio Pendolini, Nuova Venezia 20 ottobre)
L’assemblea ordinaria dell’associazione 25 aprile è convocata per domenica 28 ottobre alle ore 17, nella scoletta di San Giovanni in Bragora sita al civico 3811B di Castello (fermata Arsenale), con l’ordine del giorno indicato in calce alla presente.
Come prescritto dallo Statuto, copia dell’ordine del giorno (già inviato a soci fondatori e sostenitori) viene pubblicata anche sulle pagine internet e facebook del “25 aprile”.
Per informazioni e domande di adesione, l’indirizzo dell’associazione è:
25aprileVenezia@gmail.com
Ordine del giorno:
Verifica numero legale ed eventuali modifiche all’OdG.
Calendario 2019 e altre fonti di finanziamento per il II° bando di gara residenzialità.
Relazione del direttivo uscente (compreso aggiornamento sulla presidenza della rete civica del Mediterraneo orientale, che è stata affidata alla nostra associazione).
Programma di lavoro per i prossimi 12 mesi.
Elezione Presidente, vice-Presidente e altri membri del direttivo.
Iscrizione all’albo comunale delle associazioni: pro e contro.
Realizzazione del calendario 2019 che verrà distribuito dalla “Associazione 25 Aprile Venezia” con la formula dell’offerta libera. Il 100% del ricavato sarà vincolato al secondo bando di gara per la residenzialità e il suo scopo è esclusivamente benefico.
Articolo 2: OGGETTO
Il calendario (da muro) conterrà 12 foto selezionate tra quelle inviate; la grafica sarà simile a quella del calendario 2018 ed è affidata alla Etra Comunicazione. La tiratura indicativa prevista è pari a mille esemplari.
Articolo 3: MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita
Il concorso è aperto ai fotografi professionisti di ogni età e provenienza.
Sono esclusi dal concorso fotografico i componenti del consiglio direttivo della Associazione 25 aprile Venezia e i loro famigliari in linea retta o conviventi, fratelli e sorelle inclusi.
Articolo 4: TEMA
Il tema per il calendario 2019 è: Venezia, la sua Laguna, i suoi abitanti, i suoi mestieri”.
Articolo 5: CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE IMMAGINI
Ogni partecipante potrà inviare un numero massimo di foto pari a 3, sia a colore sia in bianco e nero in formato jpg.
Formato orizzontale (obbligatorio).
Non sono ammesse elaborazioni pesanti, collage, sovrapposizioni, effetti speciali o di grafica applicata.
Risoluzione di almeno 3000 pixel 300dpi lato lungo salvate a compressione da 9 in su.
PER FAVORE non inviare immagini di peso superiore ai 5MB.
Le immagini dovranno essere prive di qualsiasi cornice e logo.
Ogni foto dovrà esser così nominata: NOME_COGNOME_TITOLO_Ogni autore dovrà indicare nella mail: NOME-COGNOME-INDIRIZZO-CAP-CITTA’, EMAIL, telefono.
Le immagini che non corrispondono a uno o più di questi requisiti non verranno prese in considerazione.
Articolo 6:
INVIO e SCADENZA TASSATIVA DI INVIO
Le 3 fotografie dovranno esser inviate tramite email a: calendariovenezia2019@gmail.com entro e non oltre il 30 ottobre 2018.
Le immagini ricevute in data posteriore non verranno prese in considerazione.
Articolo 7: PREMIO
Il premio unico è la pubblicazione sul calendario 2019 della propria foto. Sotto ogni scatto verrà riportato il nome e cognome dell’autore e il titolo dell’immagine. Gli autori premiati verranno invitati alla conferenza stampa di presentazione del calendario e potranno ritirarne tre copie in omaggio. I loro nomi verranno pubblicati su questa pagina con i ringraziamenti di rito.
Articolo 8: SELEZIONE
La selezione delle foto verrà effettuata da un professionista del settore che esprimerà un giudizio insindacabile. Il nome del giurato verrà reso noto a operazioni concluse.
Articolo 9: TEMPISTICA
INVIO IMMAGINI DAL 2 OTTOBRE AL 30 OTTOBRE 2018
SELEZIONE IMMAGINI: 31 OTTOBRE – 6 novembre 2018
COMUNICAZIONE NOMI VINCITORI: 7 NOVEMBRE 2018
Articolo 10:
PRIVACY, TUTELA DEI MINORI, RESPONSABILITA’ DELL’AUTORE E FACOLTA’ DI ESCLUSIONE
Ogni partecipante è responsabile del materiale inviato. Di conseguenza si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori nei confronti di terzi, ivi comprese le persone ritratte nelle fotografie.
Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D. Lg. 30 giugno 2003 n. 196, nonché procurarsi il consenso scritto alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili.
Ogni partecipante dovrà dichiarare sull’onore, nella email di invio, di essere unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione questa sia stata ottenuta.
In particolare, nel caso di immagini raffiguranti minorenni riconoscibili, dovrà essere acquisita la liberatoria dei genitori di tutti i minori fotografati contestualmente all’invio delle immagini.
Gli organizzatori si riservano di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza.
Articolo 11:
DIRITTI D’AUTORE E UTILIZZO DEL MATERIALE IN CONCORSO
I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali dell’Associazione 25 Aprile Venezia ma senza scopo di lucro.
Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate, partecipando al concorso autorizza gli organizzatori alla riproduzione delle opere su calendario e di estratti del medesimo online a fini promozionali del calendario medesimo, senza finalità di lucro e con citazione del nome dell’autore.
Si informa che i dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività relative alle finalità istituzionali o promozionali della secondo quanto previsto dal D.Lg. 30 giugno 2003 n. 196, e non verrano divulgati a terzi se non su richiesta dell’Autorià Giudiziaria in caso di abusi o violazione degli altrui diritti d’autore.
17.00 ex Artis Cultural Association (Pafos, Cipro) : Daniella Pistenti Mouyiannou
17.20 Associazione 25 aprile Venezia: Elena Riu
17.30 Questions and discussion
Moderatore: Marco Gasparinetti (President associazione 25 aprile Venezia).
18.00 Conclusions by Georges Stavros Kremlis, Direttore onorario Commissione europea (UE)
18.15 Working plan and announcement of the next meeting: Alexandros Makris (President Σύλλογος San Giacomo).
Un’iniziativa di: associazione 25 aprile Venezia e Σύλλογος San Giacomo Corfù.
Avvertenze:
Le relazioni verranno svolte in lingua inglese. Per il dibattito è prevista traduzione consecutiva da/per le seguenti lingue: greco, inglese e italiano;
In considerazione della forte affluenza prevista per questo incontro, il nostro servizio di accoglienza disporrà di una lista delle persone accreditate, che avranno precedenza nell’attribuzione dei posti a sedere.
Nel corso dell’incontro verrano presentati i dati raccolti con il questionario inviato a tutte le associazioni partecipanti e le linee di azione comuni che verranno approfondite nei mesi a venire, in vista del secondo incontro. Per maggiori informazioni e/o richieste di accredito l’indirizzo da utilizzare è: 25aprileVenezia@gmail.com
Galleria fotografica:
la Rhodes International Culture & Heritage Society (RICHeS) che parteciperà all’incontro in rappresentanza di Rodi.
Flussi turistici a Dubrovnik (Ragusa) che conosce problemi molto simili a quelli di Venezia (foto Srđ je Grad ).
La piazza del Municipio di Corfù (foto Σύλλογος San Giacomo).
Un’immagine del sito Unesco di Pafos (foto Daniella Pistenti Mouyannou).
Il logo dell’evento.
Una delle iniziative organizzate dall’associazione 25 aprile Venezia: la riapertura del cinema all’aperto in campo San Polo, alla vigilia della Mostra del Cinema 2017.
L’associazione 25 aprile Venezia è convocata in assemblea ordinaria il 30 marzo 2018 in sala San Leonardo (Cannaregio, Venezia) alle ore 15.
Come previsto dallo statuto, l’ordine del giorno è stato inviato ai soci fondatori, onorari e sostenitori; inoltre, nei 5 giorni che precedono l’assemblea viene pubblicato sulla pagina internet del gruppo25aprile per conoscenza di tutti gli iscritti al gruppo.
Ordine del giorno dell’associazione:
approvazione OdG e nomina segretario/a verbalizzante;
approvazione del rendiconto economico-finanziario al 31/12/2017;
approvazione della destinazione dell’avanzo d’esercizio;
calendario 2019 e II° bando di gara residenzialità;
varie ed eventuali.
L’assemblea ordinaria si terrà dalle ore 15 alle 17.
Alle ore 17 avrà inizio l’assemblea generale del gruppo25aprile, che si concluderà alle 19 circa.