Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “Lidia Fersuoch”

1000 firme per 1000 alberi – comunicato stampa

Venezia, primo marzo 2017

1.100 firme già raccolte in meno di 48 ore, per salvare le centinaia di alberi che rischiano di essere sradicati nell’area adiacente all’aeroporto di Tessèra (un migliaio circa, la nostra stima) dimostrano che i cittadini sono stanchi di megaparcheggi e centri commerciali tutti uguali, stanchi di cemento e aria irrespirabile.

La campagna per salvare quegli alberi è soltanto all’inizio, aderite numerosi.

#Veneziamiofuturo,

Italia Nostra, sezione di Venezia

Comitato cittadini di Tessera e Campalto contro l’inquinamento

Amico Albero

La petizione può essere firmata a questo indirizzo:

https://www.change.org/p/al-sindaco-della-citt%C3%A0-metropolitana-di-venezia-difendiamo-i-pini-marittimi-di-venezia-tess%C3%A9ra?recruiter=66248006&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink

“Salviamo il polmone verde di Tessèra, difendiamo i nostri polmoni! In un Comune già martoriato dalla cementificazione selvaggia e da uno dei tassi di inquinamento da PM10 più elevati d’Europa, c’è chi vorrebbe uccidere anche l’ultimo polmone verde che ci rimane in prossimità dell’aeroporto: i pini marittimi di Tesséra.

La distruzione è già iniziata, come da foto scattata oggi 27 febbraio ’17. Una doppia follia se si considera che siamo in zona a rischio di dissesto idrogeologico e le pinete, oltre a fornire una boccata di ossigeno permettono di mitigare gli effetti di precipitazioni intense sempre più frequenti, assorbendone l’impatto.

Al Sindaco della Città Metropolitana di Venezia chiediamo di fermare questo scempio, anche avvalendosi della sua recente cooptazione nel CdA della SAVE. Al Presidente della Regione Veneto chiediamo coerenza con le promesse di invertire la tendenza al “consumo di suolo” che a furia di colate di cemento sta snaturando il paesaggio di una delle regioni più belle del mondo.

Chi sradica quei pini marittimi sradica un pezzo della nostra identità e sacrifica la nostra salute sull’altare dell’ingordigia. Firmiamo per fermarli, prima che sia troppo tardi”.

27febbraio2017

7 ottobre 2016, un articolo che parla di noi

 

7-ottobre-16-i7-ottobre-16-ii

7-ottobre-16-iiiCopyright: l’inserto settimanale di Repubblica in edicola il 7 ottobre 2016, pp. 48-53

ore 23.30 abbiamo postato l’articolo integrale ad edicole chiuse, ovviamente, dato che il diritto d’autore appartiene a Repubblica e i giornali sono fatti anche per essere venduti, e non soltanto per essere letti.

Breaking News: il TAR annulla la delibera su Sant’Andrea

Con sentenza n° 550 / 2016 il TAR del Veneto ha oggi annullato la delibera da noi contestata, accogliendo il ricorso di Italia Nostra.

TAR 26maggio La sentenza odierna è uno schiaffo all’arroganza di chi non ha voluto ascoltare la mobilitazione di una città a difesa di uno dei suoi luoghi più simbolici: la fortezza di Sant’Andrea.

La mobilitazione si era concretizzata in un’affollatissima assemblea pubblica il 31 gennaio di quest’anno, convocata da una ventina di realtà associative, di cui abbiamo dato conto su queste pagine:

https://gruppo25aprile.org/2016/01/18/quale-futuro-per-santandrea/

31gennaio2016

Nel corso della conferenza stampa di presentazione del ricorso al TAR, avevamo pubblicamente invitato il Sindaco ad annullare in “auto-tutela” una delibera che era palesemenete affetta da vizi insanabili.

G25A 7maggio16 NV

Non siamo stati ascoltati dal Sindaco, ma la Giustizia amministrativa ha seguito il suo corso a tempi di record, a riprova dei vizi macroscopici di quella delibera. Nel festeggiare la sentenza che permetterà di rilanciare il dibattito su basi più sane e corrette, e nel ribadire che il futuro concessionario di un bene cosi importante deve essere identificato con procedura trasparente e conforme alla normativa vigente, ringraziamo i consiglieri comunali che si erano opposti all’approvazione della delibera in occasione della maratona con cui il Consiglio comunale l’aveva approvata nella notte fra il 31 marzo e il primo aprile:

ConsiglioComunale 31marzo2016

Questa sentenza riapre la partita, e il bello comincia adesso: la restituzione del bene alla città potrà essere l’occasione per mettere a confronto tutte le ipotesi di valorizzazione e scegliere la migliore, anziché ridursi all’ennesima lottizazzione politica. L’occasione ci sembra appropriata per ringraziare, in particolare:

il Collegio legale che ha assistito Italia Nostra nel ricorso al TAR;

la Presidente della sezione di Venezia di Italia Nostra, Lidia Fersuoch, per averlo coraggiosamente voluto;

il Presidente della Municipalità di Venezia Giovanni Andrea Martini che nel corso del dibattito aveva attirato l’attenzione del Consiglio comunale sui vizi di procedura che la Giunta si intestardiva a negare contro ogni evidenza, facendo verbalizzare le sue dichiarazioni;

i giornalisti della stampa locale, i nostri volontari e attivisti che in questi mesi hanno tenuto alta l’attenzione sulla vicenda;

Loredana Spadon, per le riprese video:

le altre realtà associative che con noi hanno condiviso questa battaglia, vittoriosa come già lo era stata quella per fermare lo scavo del Contorta, due anni fa.

Il Portavoce,

26 maggio 2016

—————————————-

Il comunicato stampa di Italia Nostra:

Oggetto: vittoria di Italia Nostra al Tar – Sant’Andrea

Il ricorso di Italia Nostra è stato accolto dal Tar del Veneto. Per l’effetto, è stata annullata la delibera n. 9 del 2016 del Consiglio Comunale che approvava i Programmi di valorizzazione del forte di Sant’Andrea e dell’Isola della Certosa.

Ci auguriamo che nella rielaborazione di tali programmi, ora necessaria, vengano tenute in debito conto le istanze di tutela e valorizzazione culturale del Forte, fortemente espresse dalla popolazione.

Ci auguriamo altresì che venga separata la gestione museale di un bene storico identitario così importante come il Forte dalla realizzazione di servizi accessori, che non dovranno più presentare le dimensioni faraoniche previste nei suddetti Programmi.

Italia Nostra sezione di Venezia

————————————————

 

Sant’Andrea, ricorso al TAR: conferenza stampa venerdi 6 maggio

Dalla sezione veneziana di Italia Nostra riceviamo e volentieri ripubblichiamo:

“Venezia, 3 maggio 2016

Prot. n. 3/2016

La sezione di Venezia di Italia Nostra il giorno venerdì 6 maggio alle h. 11,30, presso la libreria Marco Polo in Campo Santa Margherita, terrà una conferenza stampa in merito al ricorso recentemente depositato presso il Tar del Veneto dall’Associazione.

Il ricorso è per l’annullamento della delibera del Consiglio Comunale di Venezia n. 9 dell’1-2 febbraio 2016 avente ad oggetto “Federalismo Demaniale – Accordo di valorizzazione ex art. 5, comma 5, D.Lgs. 85/2010 per il trasferimento in proprietà al Comune di Venezia dei complessi immobiliari dello Stato denominati Isola della Certosa e Forte di Sant’Andrea.

Saranno presenti: Giovanni Andrea Martini, Presidente della Municipalità di Venezia-Murano-Burano; Titti Panajotti, Presidente di Italia Nostra Veneto; Marco Gasparinetti, portavoce del Gruppo25aprile; Lidia Fersuoch, Presidente della sezione di Italia Nostra”.

Il link alla pagina di Italia Nostra, sezione di Venezia:

http://www.italianostravenezia.org/2016/04/11/su-forte-santandrea-ricorso-di-italia-nostra/

Ai nostri iscritti e simpatizzanti ricordiamo che sulla delibera impugnata davanti al TAR da Italia Nostra, il Gruppo25aprile ha preso posizione prima e dopo la sua approvazione, per motivi di merito e di metodo:

https://gruppo25aprile.org/2016/01/18/quale-futuro-per-santandrea/

Al futuro della fortezza è stata dedicata l’assemblea pubblica del 30 gennaio 2016, caratterizzata da una partecipazione di pubblico straordinaria e con gli interventi di una ventina di realtà associative, a riprova di quanto sentito sia il tema affrontato.

santandrea

Alla vicenda di Sant’Andrea, sulla pagina del gruppo, sono stati dedicati 16 fra editoriali e interventi, consultabili in ordine cronologico inverso (dal più recente al meno recente) nella categoria corrispondente:

https://gruppo25aprile.org/category/santandrea/

Delibera Sant’Andrea: lettera di Lidia Fersuoch ai quotidiani

Breaking News: salvo errore da parte nostra, di questa lettera inviata ai giornali da Lidia Fersuoch (Presidente della sezione di Venezia di Italia Nostra) non vediamo per il momento traccia nei quotidiani locali. Visto che la versione “ufficiale” dei fatti tende logicamente a prevalere (in termini di spazio ricevuto) sulle eventuali voci critiche o dissonanti rispetto al megafono della maggioranza che al momento amministra Venezia, pubblichiamo la lettera con il risalto che merita, per la serietà e la gravità degli argomenti che solleva:

4TizianaPenzo

Lunedì 1 febbraio il Consiglio comunale ha purtroppo approvato, con tre soli voti contrari – uno del Movimento Cinque Stelle e uno del Pd -, la delibera del passaggio in proprietà al Comune di Venezia dell’Isola della Certosa e del Forte di Sant’Andrea.

Il sindaco e il suo capogruppo volevano convincere l’opposizione e il pubblico di cittadini che nella delibera si discutesse solo il passaggio di proprietà dallo Stato al Comune delle due isole, per cui lamentavano l’assurdità dell’opposizione a questo “regalo” del Demanio.

Peccato però che l’Accordo di valorizzazione, senza il quale non si può attuare il passaggio di proprietà (Accordo firmato a metà dicembre dai rappresentanti del Demanio, del Mibact, arch. Codello, e del Comune di Venezia, vicesindaco Colle, Lega), così reciti: «Il Comune di Venezia si impegna, anche attraverso la partecipazione di soggetti privati, a realizzare integralmente il Programma di valorizzazione presentato che si allega sotto la lettera C del presente accordo per farne parte integrante».

Cosa contemplano gli allegati C (che le opposizioni e i cittadini evidentemente avevano ben letto)? L’allegato C3 (Integrazione al Programma di valorizzazione), redatto nel 2015, divide gli interventi da realizzarsi nel Forte in più momenti, il primo della durata di 3 e 5 anni prevede interventi minimi e obbligatori (quali bonifica, messa in sicurezza dei percorsi, sfalcio dell’erba, cartellonistica, etc.) del partner privato che si aggiudicherà la gara, per il costo di un solo milione di euro; le tranche seguenti dei lavori, di medio-lungo termine fino a 25 anni, prevedono interventi solo «a facoltà de partner» e per «la sostenibilità socio economica del progetto». In una parola, facoltativi e a favore del partner, e fra questi c’è il progetto del restauro del Forte, il restauro dello stesso, un albergo, un anfiteatro, un ristorante, un bar etc. Per assurdo, il partner che si aggiudicherà la gara potrebbe attuare gli interventi minimi per un milione di euro e lasciare il Forte al suo degrado per altri 25 anni.

L’altro allegato, C2, del 2011, prevede interventi anche sull’area alle spalle del Forte, area che fa parte dell’idroscalo Miraglia, ancora in gestione al Ministero della Difesa ma in via di dismissione. Sono interventi pesantissimi, definiti dall’allegato C3 «un considerevole compendio di nuova edificazione nell’area di pertinenza del Forte, verso nord»: e cioè due alberghi, un centro benessere e pure una piscina a filo d’acqua (proprio alle spalle del limite del bastione nord, fronte Laguna). L’opposizione, in particolare la documentata e precisa Monica Sambo, ha chiesto dunque di stralciare, eliminare l’allegato C2 che prevedeva queste edificazioni nell’area esterna, non compresa nel presente passaggio di proprietà. Niente da fare. La maggioranza non ha voluto eliminare l’allegato C2, pur dichiarando che tali interventi non si faranno.

Leggiamo l’Accordo di valorizzazione, vincolante (perché se non realizzato lo Stato si riprende il bene): «Qualora al Comune di Venezia pervenga la disponibilità di spazi acquei, rive, banchine, etc. …, pertinenziali alle isole, che come detto non rientrano nel presente accordo ai fini del trasferimento, lo stesso Comune si impegna a destinarli ad usi compatibili ed integrati con i progetti di valorizzazione sopraccitati». Cioè quando il Demanio Militare dismetterà l’area alle spalle del Forte, ecco già ratificato il Piano di Valorizzazione C2, con alberghi, centro benessere, altro ristorante, piscina a pelo d’acqua: un resort di lusso per turisti di alta fascia, che sorridenti e festosi, sorseggiando aperitivi sul bordo della piscina guarderanno i nostri figli in barchetta al Bacan, in perfetta continuità concettuale con l’operazione Fontego dei Tedeschi della giunta precedente.

Lidia Fersuoch

presidente sezione di Venezia di Italia Nostra

Sant’Andrea 30 gennaio: l’intervento di Lidia Fersuoch

Atti dell’incontro pubblico del 30 gennaio

La relazione introduttiva di Lidia Fersuoch (Presidente Italia Nostra, sezione di Venezia)

Lunedì doveva essere discussa in Consiglio comunale la proposta di delibera riguardante – cito – «il trasferimento in proprietà al Comune di Venezia dei complessi immobiliari dello stato denominati “Isola della Certosa” e “Forte di Sant’Andrea”». Beni che il comune dice – cito ancora – «strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali» e per i quali lo stesso comune «ritiene possibile un loro recupero nel tessuto urbano». Fin qui nulla da eccepire, anzi!

Come avviene però la cessione da parte dello Stato? Secondo il decreto legge 85/2010 che «disciplina le modalità di attribuzione» agli enti territoriali «di beni di proprietà dello Stato»: i beni immobili di interesse culturale possono essere trasferiti in proprietà a enti territoriali che ne facciano richiesta «nell’ambito di specifici accordi di valorizzazione e dei conseguenti programmi e piani strategici».

L’Accordo di Valorizzazione per il passaggio al Comune dell’Isola della Certosa e del Forte di Sant’Andrea, esiste ed è stato sottoscritto dal Mibact (rappresentato dall’arch. Codello, che è tornata a Venezia come Segretario regionale), l’Agenzia del Demanio e il Comune di Venezia, rappresentato dal vicesindaco Colle. Con l’Accordo, cito, «il Comune … si impegna … a realizzare integralmente i Programmi di Valorizzazione». I Programmi (per la Certosa e per S. Andrea), che sono definiti parte integrante dell’accordo stesso, hanno anche Integrazioni al 2015.

Quindi la proposta di delibera non riguarda solo «il trasferimento in proprietà al Comune di Venezia di Certosa e Sant’Andrea: approvando la delibera, il Consiglio comunale approva l’Accordo di Valorizzazione e tutti i Programmi di Valorizzazione.

Italia Nostra e le tutte le altre associazioni hanno chiesto di rinviare la discussione. Lunedì la delibera non è stata discussa per mancanza di numero legale.

Ma vediamo velocemente i punti inaccettabili del Programma di Valorizzazione (e dell’Integrazione) di S. Andrea.

Per trovare la copertura finanziaria al progetto, il comune prevede «il ricorso alla finanza di progetto, concessione in valorizzazione o affidamento per la realizzazione e gestione» individuando il «partner privato» con una «procedura di evidenza pubblica» (allegato C3, p. 12).

Gara pubblica dunque, com’è ovvio che sia, ma … al punto 6.4.4. del programma si dice: «il progetto è strettamente legato al progetto di valorizzazione della Certosa, quali compendi complementari e strettamente interconnessi tra di loro. Senza il complesso della Certosa, infatti, quello dell’isola di Sant’Andrea pare di difficile realizzazione». E ancora: «Il Presente PEF prevede che le attività di organizzazione dell’Isola di S. Andrea siano gestite attraverso le strutture della vicina Isola della Certosa» (C3, p. 16).

Legare in maniera definitiva le due isole rischia tuttavia di precostituire l’esito di una futura procedura ad evidenza pubblica, minando i principi del Trattato CE che impongono all’Amministrazione «di operare con modalità che preservino la pubblicità degli affidamenti e la non discriminazione delle imprese, mercé l’utilizzo di procedure competitive selettive». Nell’eventualità che venisse approvato la proposta di delibera si aprirebbe la strada a un ricorso al Tar.

Nel Programma, si dice che queste pattuizioni con il soggetto privato sono «a beneficio della collettività» (C3, p. 17). Vediamo questi benefici per la collettività.

———-

Le Integrazioni del 2015 prevedono un cronoprogramma degli interventi: divisi da un discrimen molto pesante:

Gli interventi a breve e medio termine (3/5 anni), per un costo stimato di 1 milione di euro, sono a carico del soggetto privato che si aggiudicherà la gara e prevedono:

progettazione dell’intervento di “messa in sicurezza”; analisi del rischio ai fini della bonifica bellica, caratterizzazione ed eventuale bonifica del suolo; conferimenti a discarica; messa in sicurezza di percorsi ed edifici, anche tramite demolizioni selettive; realizzazione di percorsi, illuminazione e cartellonistica; sfalci e riqualificazione delle aree verdi. Tutto qui. Non si prevede il Progetto per il recupero dell’isola, per il restauro del Forte, né tantomeno il restauro del forte stesso, ma neppure un ormeggio.

Tutti gli altri interventi, che sono a medio-lungo termine e a lungo termine (da 5 anni a, si presume, 25) sono dichiarati interventi di facoltà del partner per la sostenibilità socio economica del progetto cioè a esplicita discrezione del partner e in favore del partner, e «verranno realizzati solo ed in quanto verrà valutato economicamente conveniente e saranno reperite le necessarie risorse».

Tali Interventi di facoltà del partner per la sostenibilità socio economica del progetto non sono solo previsti nell’area demaniale oggetto dell’attuale richiesta del Comune ma interessano anche un’area alle spalle del Forte, tra questo e l’idroscalo Miraglia, ancora in gestione al Ministero della Difesa.

Gli interventi, essendo al di fuori dell’area in discussione non sono contemplati nel Programma di valorizzazione del 2015. Ma sono ben dettagliati invece nel Programma più vecchio, che sappiamo far parte integrante dell’Accordo di Valorizzazione che la Delibera in discussione al consiglio comunale approverebbe.

E che cosa contemplano?

2 alberghi (chiamati eufemisticamente Foresterie), una “residenza”, un centro benessere, e una piscina a filo d’acqua proprio alle spalle del limite del bastione nord, fronte Laguna.

Ma non è finita: nella proposta di delibera si prevede, cito: «di dare mandato ai competenti uffici comunali di rendere compatibile, ove necessario, la strumentazione urbanistica vigente ai Programmi di valorizzazione allegati alla presente delibera»: secondo i vigenti piani, strutture ricettive, piscina etc. non potrebbero essere realizzati, e dunque gli strumenti urbanistici si piegano dinnanzi ai programmi di valorizzazione! Ciò incarna quella “deregulation urbanistica” invocata da un soprintendente qualche anno fa.

Come per il Fontego, ma peggio del Fontego (almeno lì il Comune previo lo stravolgimento di un edificio importantissimo per la storia istituzionale di Venezia ottiene 6 milioni) qui si concede di tutto al privato per, cito, «minime operazioni di messa in sicurezza e le minime attività per rendere fruibile il forte e l’area anche per un iniziale parziale sfruttamento economico».

Cito ancora: «Il criterio organizzativo proposto vede coinvolto il gestore privato a cui affidare la conservazione valorizzazione socio-economica del bastione monumentale a fronte dello sfruttamento economico di un considerevole compendio di nuova edificazione nell’area di pertinenza del forte, verso nord» (C3, p. 17).

Cioè per «minime operazioni» e «minime attività» garantite gli si concede di costruire un considerevole compendio di nuova edificazione. e il resto a discrezione del privato che se vuole restaura il forte e se non gli conviene lo lascia così, per 25 anni.

Se poi facciamo bene i conti, le «minime operazioni» e le «minime attività» per un investimento obbligatorio di 1 milione, diviso i 25 anni di concessione, fanno 40 mila euro annui, cioè 3.333 euro al mese.

E’ possibile che l’Amministrazione cittadina voglia privare la città di tale bene, per una cifra così ridicola e a fronte di gravi, impattanti, umilianti nuove edificazioni?

Né si può invocare il beneficio della creazione di nuovi posti di lavoro: nella fase obbligatoria «Il corrispondente personale dedicato .. sarà di … 1 unità a regime. (C3, p. 16).

Questi sono i principali evidentissimi motivi per cui il Comune deve intervenire, sospendere la delibera e riprogettare i piani di Valorizzazione.

Ma per Italia Nostra il motivo principale, il peccato primigenio da cui discende tutto alla base di tali programmi, anche se fossero riformulati in forma conveniente per l’amministrazione, sta nella visione ristretta di un ennesimo programma di valorizzazione sostenibile soltanto con attività turistiche ricettive – di cui Venezia sta morendo.

Noi riteniamo che un serio programma di valorizzazione culturale – e non economica – di Sant’Andrea, simbolo del potere militare e marittimo della Repubblica, possa invece accedere a finanziamenti europei, e non per costruire nuovi alberghi ma per costruire un polo culturale, gestito dalla Fondazione musei. è pensabile non un generico museo della Laguna (che si farà altrove) bensì un museo della fortificazioni veneziane (che si apprestano a diventare sito Unesco). Con un progetto che coinvolga altri stati adriatici ove sono attestate fortificazioni veneziane, si può pensare di rientrare nell’obiettivo di “Cooperazione territoriale europea” e quindi ai fondi Interreg, che sono facilmente ottenibili.

E per questo è necessario un progetto unitario, uno sguardo lungo che abbracci e coinvolga tutte le fortificazioni veneziane, dalla Laguna all’immediato entroterra. Si tratta di un grandissima eredità e patrimonio culturale, che non può essere gestito in modo parcellizzato, senza una visione di insieme, come un problema, un fastidio, di cui sbarazzarci con sollievo il più presto possibile, affidandolo a un privato come con una cambiale in bianco.

JPG

 

Sant’Andrea 30 gennaio: rassegna stampa e video

Il video di sintesi dell’incontro (sullo stesso canale youtube, verranno pubblicate le singole relazioni). Voce narrante: Loredana Spadon. Testo introduttivo: Massimo Vianello. Musica: Antonio Vivaldi.

L’articolo di Elisa Lorenzini, sul Corriere del 31 gennaio:

31gen16 Corriere

L’articolo di Vera Mantengoli, Nuova Venezia 31 gennaio:

31gen16 NVRealtà associative presenti all’incontro (lista provvisoria: potrebbe contenere omissioni involontarie, che verranno immediatamente corrette se vorrete segnalarle).

Nel corso del dibattito, moderato da Marco Gasparinetti (G25A) sono intervenuti :

  1. Lidia Fersuoch (Italia Nostra)
  2. Andrea Grigoletto (Istituto Italiano dei Castelli)
  3. Francesca Barbini (FAI)
  4. Gian Angelo Bellati (Eurosportello)
  5. Giancarlo Ghigi (Poveglia per tutti)
  6. Flavio Cogo (Ambiente Venezia)
  7. Lorenzo Greco (WSM)
  8. Matteo Secchi (venessia.com)
  9. Cesare Scarpa (Comitato Certosa e Sant’Andrea)
  10. Marco Zanetti (Venezia Cambia)
  11. Stefano Boato (Ecoistituto del Veneto Alex Langer)
  12. Rita Sartori (Venezia Arte Cultura & Turismo)
  13. Matteo Visonà (Sanca veneta)
  14. Andreina Visconti
  15. Cristina Romieri
  16. Domenico Cardone (gruppo di lavoro cultura, M5S)
  17. Tito Pamio (Associazione Canoistica Arcobaleno)
  18. Conclusioni: Nicola Tognon (Gruppo25Aprile).

Hanno partecipato all’assemblea, sottoscrivendone la mozione unitaria :

  1. Salvatore Lihard (Comitato Ambientalista Altro Lido)
  2. Luigi Lazzaro (Legambiente Veneto)
  3. Giulio Labbro Francia (Movimento consumatori)
  4. Pier Paolo Scelsi (Possibile)
  5. Adriano De Vita (Faro)
  6. Cesare Peris (Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati)
  7. Alberto Alberti (Masegni e Nizioleti Onlus)
  8. Daniela Milani Vianello (Lido d’amare)
  9. Antonella De Palma (società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, VE)
  10. Gianluigi Bresciani (Emergenze Patrimonio Italia).

Era presente e ha portato la sua solidarietà dalla Francia:

Alexandra Sobczak (Urgences Patrimoine)

Segreteria organizzativa a cui segnalare eventuali refusi e omissioni: 25aprile2015@gmail.com

 

Inchiesta PUBBLICA per il Contorta. La nostra lettera del 14/11/14

trasparenza_amministrativa

Al Commissario di Governo della Città di Venezia

S.E. Dott. Vittorio Zappalorto

Ca’ Farsetti 30173 Venezia

Venezia, 14 novembre 2014

Oggetto: appello per l’attivazione di inchiesta pubblica, ai sensi dell’art. 24 comma 6 del D.lgs. 152/2006 relativamente alla VIA del progetto denominato “Adeguamento via acquea di accesso alla stazione marittima di Venezia e riqualificazione delle aree limitrofe al Canale Contorta Sant’Angelo” (codice ID­­ VIP2842) presentato dall’Autorità Portuale di Venezia.

Egregio Commissario,

Facendo seguito all’analoga richiesta presentata da Marco Zanetti e Andreina Zitelli a nome del Gruppo di Studio sulle infrastrutture strategiche veneziane e da Lidia Fersuoch a nome di Italia Nostra –sezione di Venezia,

con la presente il Gruppo25Aprile da me rappresentato aderisce alla richiesta di attivazione della procedura prevista dal Testo Unico Ambientale con il nome di “inchiesta pubblica” per l’esame dei pareri forniti dalle pubbliche amministrazioni e delle osservazioni dei cittadini.

Poiché chi ha titolo istituzionale per avanzare questa proposta al Ministero dell’Ambiente è il Comune maggiormente interessato dall’opera, Le rivolgiamo il presente appello affinché Ella formalizzi una richiesta in questo senso al Ministero competente.

A dimostrazione della necessità di procedere a tale inchiesta pubblica e dell’importanza da noi attribuita a questa vicenda, troverà in allegato le osservazioni da noi presentate in sede VIA, che affrontano alcune questioni per noi cruciali in quanto cittadini e titolari di attività imprenditoriali o commerciali, nonché di diritti reali su beni immobili siti nel Comune di Venezia, che ci riserviamo di far valere in tutte le sedi competenti.

Con stima vivissima,

Marco Gasparinetti

Allegato:

https://gruppo25aprile.org/2014/10/31/valutazione-di-impatto-ambientale-via-le-nostre-osservazioni/

Navigazione articolo