Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “Residenti Venezia”

Batman Brugnaro: la prova del nove, a metà mandato

In tempi non sospetti avevamo scritto: “La politica spesso è fatta di chiacchiere, ma ci sono dati misurabili che si incaricano di smentire le bugie con i numeri o, al contrario, di sorprendere in positivo gli scettici. Questo gruppo è nato essenzialmente per difendere le ragioni di chi vuole restare, ritornare o trasferirsi a Venezia, e un qualche successo su questo fronte potrebbe farci chiudere un occhio su tanti piccoli difettucci (o cadute di stile) del nuovo Sindaco”.

Come “prova del nove”, vista la promessa elettorale dei 30.000 nuovi residenti (!) avevamo proposto appunto di verificare il numero dei residenti, che abbiamo continuato a monitorare come già facevamo prima, per vedere se con il sindaco Batman ci sarebbe stata almeno un’inversione di tendenza o se il suo era soltanto un “bluff”.

A due anni e mezzo dal suo insediamento (e quindi a metà mandato) questo è il bilancio:

Venezia aveva 56.072 residenti il 30 giugno 2015; il primo gennaio 2018 ne restavano 53.835.

Saldo: meno 2.237

Le due Municipalità d’acqua (insulare e litorale) avevano 84.738 residenti, al primo gennaio ne restavano 81.827.

Saldo: meno 2.911, in due anni e mezzo. Fanno una media di 1.164 all’anno, ossia quasi 100 al mese. Più di tre al giorno, se preferite.

Non ne abbiamo persi tanti nemmeno durante la gestione commissariale “lacrime e sangue” del prefetto Zappalorto, e il trend si è accentuato anche rispetto alle sciagurate amministrazioni precedenti. Quello che ci meraviglia è perdere abitanti a questo ritmo nonostante:

  1. la valanga di soldi piovuti sulla città grazie al “patto per Venezia”, che tuttavia hanno preso altre direzioni: di misure per la residenzialità a Venezia nemmeno l’ombra;
  2. il venire meno del “patto di stabilità” con la camicia di forza in cui aveva costretto ogni possibilità di spesa negli anni precedenti.

Dato che i numeri parlano da soli, non aggiungeremo altro: la citazione che avevamo proposto all’epoca resta di drammatica attualità.

“Nessuno è mai fallito puntando sulla credulità del pubblico”

(Phineas Taylor Barnum, inventore dell’omonimo circo).

Al circo che abbiamo sotto agli occhi dedichiamo questo corredo fotografico tratto dal carnevale di Venezia 2018. Il sindaco travestito da Batman ve lo risparmiamo, per carità di Patria. Più che Batman ormai evoca Barman, nel senso di amabile dispensatore di chiacchiere da bar.

Carnevale 2018

 

 

Venezia, per noi, cos’è?

Parafrasando Paolo Conte (“Genova per noi”): Venezia, per noi, cos’è?

Per molti di noi, Venezia è innanzitutto una scelta e un progetto di vita. Per altri è già ricordo, a volte intriso di rimpianti o recriminazioni legate a quello che potrebbe essere e non è. Per una maggioranza di noi è la realtà quotidiana di cui siamo al tempo stesso orgogliosi e preoccupati, per altri è una vita da pendolari e per altri ancora è soltanto un sogno. Per tutti noi è un luogo unico da difendere e preservare come tale, una battaglia da combattere insieme con chi la condivide ed è questo che ci accomuna.

Fra di noi c’è chi lavora a Venezia ma dorme altrove (a volte per scelta, più spesso per necessità) e chi lavora altrove per potersi pagare un mutuo (spesso esorbitante) a Venezia. Fra di noi ci sono studenti che a Venezia vorrebbero restare e veneziani di nascita che vorrebbero tornare, e c’è anche chi ci ha ormai rinunciato o teme di doverla lasciare.

Fra di noi ci sono veneziani di nascita e veneziani adottivi, veneziani di ritorno e aspiranti tali. Fra di noi c’è chi è determinato a restare, chi vorrebbe tornare e chi rischia di dover partire o ha scelto di fare una vita da pendolare, pur di conservare un legame stabile con questa città che amiamo oltre ogni logica di tipo economico.

img_20161225_191913_886

In che proporzioni si distribuiscono le situazioni individuali sopra accennate? Lo abbiamo chiesto ai nostri iscritti con un sondaggio interno, e il risultato è questo:

  1. Vivo in Laguna e intendo restarci: 220 persone.
  2. Vivo in terraferma ma farei volentieri le valigie per vivere in Laguna, se le condizioni lo permettessero: 54.
  3. Risiedo a Venezia facendo la spola con un’altra città europea: 27.
  4. La mia vita è alternata fra terraferma e Venezia ma vorrei risiedere in modo permanente a Venezia: 20.
  5. Vivo in Laguna ma rischio di dover fare le valigie: troppo cara e/o troppo scomoda: 14.
  6. Ho vissuto lontano da Venezia a causa del lavoro ma sono tornato/a, nonostante le difficoltà: 10.

Seguono altre risposte, che hanno totalizzato meno di 10 voti. Quelle di cui sopra rappresentanto già un campione rappresentativo di 345 persone.

Il dato confortante su cui vorremmo lavorare con proposte concrete sono le risposte che in classifica occupano la posizione numero 2 e 4 ed esprimono un desiderio di vivere a Venezia se le condizioni lo permettessero, mentre il dato preoccupante su cui occorre riflettere d’urgenza sono le risposte che occupano la posizione numero 5. Al netto del saldo demografico che per un fatto di età media nei sestieri continuerà a presentarsi con il segno “meno” (il numero annuo di nascite si attesta sulle 500 unità, insufficiente a compensare i decessi per cause naturali) il saldo “migratorio” (differenza fra arrivi e partenze) è infatti l’unico su cui possiamo sperare di incidere nel breve termine.

Complessivamente, dal sondaggio interno emerge un segnale incoraggiante: la volontà di restare o tornare o comunque di mantenere un legame “forte” con questa realtà unica al mondo; è del resto lo spirito con cui siamo stati in grado di organizzare con il semplice passaparola, senza annunci su facebook e senza pubblicità, il flashmob del’anno: #Veneziamiofuturo.

aria-2

Certo, si potrebbe obiettare che il Gruppo25aprile ha sue caratteristiche di impegno civico che lo rendono rappresentativo della fascia più attiva della popolazione, ma non della popolazione in generale. Vero anche questo.

E allora, chiunque voglia parlare seriamente di spopolamento dei sestieri per individuare soluzioni, anziché fermarsi allo stadio della denuncia o dei piagnistei, dovrebbe partire da questo dato di fatto (Venezia sarà anche cara e scomoda, ma di pazzi o romantici e idealisti che ci vogliono vivere ce ne sono ancora tanti) e fare un’indagine seria basata su un campione statistico più ampio, al quale andrebbero fatte alcune domande del tipo: A) a Venezia ci vivi e intendi restare? Quali sono le tre cose che chiederesti al sindaco? B) Venezia l’hai lasciata? Per quali motivi l’hai lasciata e cos’è che ti impedisce di tornare a viverci? C) A Venezia lavori tutti i giorni ma non ci vivi; sei pendolare per scelta irrevocabile tua o saresti interessato a trasferirti in laguna, e a quali condizioni?

Con la campagna di opinione #Veneziamiofuturo ci stiamo ponendo proprio questo tipo di domande, a cui è urgente dare risposta; lo stiamo facendo sestiere per sestiere, e ne daremo conto anche su questa pagina oltre che su quella pubblica che abbiamo creato su facebook.

Prossimo appuntamento con i sestieri: aula magna dell’Ateneo Veneto (campo San Fantin, di fronte alla Fenice), il 20 gennaio 2017 alle ore 17.

Nel frattempo, i nostri più fervidi auguri di Buone Feste a tutti voi e un annuncio breve alla stampa locale: il 2 gennaio alle 5 del pomeriggio, brindisi di buon anno e conferenza stampa, gli inviti sono pronti a partire domani e seguiranno  le vie abituali.

Il portavoce

resiresi

La foto del giorno: 18 maggio 2016, da New Orleans a Venezia

Foto: Claudio Moretti

18maggio2016 BB

“Caro turista,

benvenuto a Venezia, speriamo avrai un’esperienza da sballo in mezzo a tutta questa bellezza e monumenti.
Sei anche fortunato ad essere parte dell’ultima generazione che può godere di questa cultura di piú di mille anni sopravvissuta a guerre, pestilenze, carestie e disastri naturali.
Perchè diciamo “ultima generazione che potrá godersi questo?”
Ebbene…stai soggiornando in un affitto a breve termine come Airbnb e siti Internet simili?
Se è cosí allora sei diretto responsabile del dislocamento e della sparizione dei residenti che sono il cuore e l’anima di questa cittá, grazie ad Airbnb e siti simili che permettono di affittare per tutto l’anno interi appartamenti.
Il tuo sorridente padrone di casa di questi giorni ha deciso di unirsi alla folla di veneziani che stanno contribuendo alla desertificazione della cittá.
Sempre piú case ogni giorno vengono acquistate da speculatori senza cuore per il mercato turistico e in questo modo i prezzi per le case e l’affitto ai residenti sono diventati insostenibili forzando gli abitanti a trasferirsi fuori cittá.
Finchè non ci sará una legge che obbliga i proprietari a limitare per poche settimane all’anno l’affitto turistico di intere case, il mercato butterá fuori gli abitanti dalla cittá lasciando alla prossima generazione solo un guscio vuoto da visitare.
E questa, caro turista, è una maledetta vergogna.
Goditi il soggiorno nelle nostre ex case.”

Traduzione: Yamada Hanako

NdR il manifesto apparso oggi sui muri di Venezia, non firmato, trae ispirazione da quelli apparsi sui muri di New Orleans dove la campagna è nata:

Avvertenza: il fatto di ospitare sulla nostra pagina la foto del manifesto anonimo comparso oggi sui muri di Venezia non significa “rivendicarne la paternità”, per il semplice motivo che questo gruppo ha sempre firmato le sue iniziative, anche nelle circostanze più rischiose (la “beffa della Fenice”) e il suo portavoce se ne è sempre assunto ogni responsabilità a nome di tutti. La tematica affrontata nel manifesto ci è cara e, anche se non è opera nostra, pubblicarlo e tradurlo fa parte del nostro diritto di cronaca.

Un’iniziativa che appoggiamo ufficialmente, come gruppo25aprile, è invece la petizione contro i cambi di destinazione d’uso, che ha già raccolto 1.500 firme:

https://www.change.org/p/comune-di-venezia-salviamo-venezia?recruiter=540177413&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=share_facebook_responsive&utm_term=mob-md-no_src-custom_msg&recuruit_context=fb_share_mention_control&fb_ref=Default

Firmatela anche voi, se avete a cuore le sorti di questa città: diversamente dalle locazioni di breve durata, i cambi di destinazione d’uso sono irreversibili e le case che diventano alberghi non torneranno mai più ad essere case, per le trasformazioni che subiscono e per la plusvalenza realizzata dal proprietario con la destinazione alberghiera, che a Venezia è mediamente pari al quintuplo del prezzo di partenza.

Il portavoce (Marco Gasparinetti)

Un pesce d’aprile permanente: la Giunta dei “30.000”

A Luigi Brugnaro potremmo perdonare tutto o quasi tutto se avesse mantenuto una soltanto delle sue promesse elettorali: quella in favore della residenzialità a Venezia. Non che avessimo creduto al suo slogan dei “30.000 nuovi residenti”, ma un’inversione di tendenza almeno la avremmo gradita o come minimo ci saremmo aspettati che nel primo anno di mandato venissero gettate le basi per un’inversione di tendenza, in una città dove questa è la priorità assoluta e in assenza di correttivi il “mercato” si incaricherà di espellere gli ultimi residenti per fare spazio ad un unico, enorme e abnorme “albergo diffuso”. Prima di fare commenti sugli atti concreti di questa Giunta, diamo allora un’occhiata ai numeri dei due contatori, entrambi collegati con l’anagrafe comunale:

  1. il contatore della farmacia Morelli (San Bortolo, la prima foto) segna 55.415 residenti; nove mesi fa erano 56.072, saldo negativo 657. Con involontario senso dell’umorismo o  consapevole gesto scaramantico, il farmacista ha affiancato allo storico contatore due confezioni di “lozione anticaduta” (per i capelli di Brugnaro o per gli abitanti in caduta libera?) offerto a prezzo scontato: il “tricosafe” è compreso nel prezzo come da foto, approfittatene.
  2. il nuovo contatore meritoriamente installato (da Venessia.com) sei giorni fa, in Strada Nuova, riprende invece il criterio che da due anni utilizziamo come Gruppo25aprile (il link figura da sempre in alto a destra sulla nostra pagina) e comprende anche i residenti nelle isole; anch’esso collegato all’anagrafe comunale, corrisponde alla somma dei residenti nelle due Municipalità d’acqua (Venezia insulare e Venezia litorale). Andiamo a vedere cosa dice? Venerdì 25 marzo, giorno di inaugurazione, segnava 83.755 residenti; ci siamo ricollegati oggi con l’anagrafe comunale e il totale delle due Municipalità è già sceso a 83.721 che corrisponde ad altri 34 residenti persi negli ultimi sei giorni. Di questo passo non basterà neanche la lozione anticaduta della farmacia Morelli: nove mesi fa erano 84.738, saldo negativo dell’era Brugnaro 1.017 abitanti e questo dato è ancora più preoccupante perché le isole finora avevano “tenuto”. Il contatore della seconda foto è a sua volta affiancato ad un prodotto da banco che suona come metafora: un fondotinta, perfetto per mascherare (ma per quanto tempo ancora?) l’inconsistenza totale della Giunta Brugnaro e delle sue promesse elettorali.Contatore1Contatore2A Luigi Brugnaro non faremo “pesci d’aprile” domani, per un motivo molto semplice: in città abbiamo già un pesce d’aprile permanente, ed è la Giunta che ci amministra. Una Giunta che finora si è dedicata soltanto alla sua immagine, o per meglio dire a quella di un Sindaco che soffoca qualsiasi idea che non sia funzionale a soddisfare la sua vanità personale, unica molla e unico parametro di giudizio, con i consiglieri comunali ridotti al ruolo di valletti.
  3. Una Giunta che come primissima delibera del Consiglio comunale (presentata come delibera “urgente”!) ha autorizzato il cambio di destinazione d’uso (da residenziale a turistico) di tre appartamenti in zona centralissima, proprietà di una consigliera comunale della maggioranza che ha direttamente beneficiato della plusvalenza.. ma si era guardata bene dal dirlo: lo abbiamo rivelato noi su questa pagina, poi ripresa dai quotidiani. In quell’occasione, messi in difficoltà dalla stampa quotidiana, giurarono e spergiurarono che sarebbe stato l’ultimo e che alla prima occasione avrebbero fatto ordine nel settore dei cambi d’uso.
  4. Un’occasione per riscattarsi l’hanno avuta due settimane fa, e l’hanno malamente sprecata: bocciando la mozione sulla residenzialità che in commissione consiliare aveva raccolto consensi trasversali, ma una volta approdata in aula è stata misteriosamente sabotata per ordini superiori. Moriremo di cambi di destinazione d’uso, come città? Forse, ma prima di morire come città abbiamo il diritto di togliere la maschera a chi aveva ingannato gli elettori. Per coprirne le crepe non basta il capo di gabinetto che di cognome fa Ceron e non basta più nemmeno il cerone dei finti “tavoli di consultazione”: la storia dei cambi di destinazione d’uso ha aperto gli occhi anche agli ultimi illusi.

18marzo2016

Da parte nostra, intendiamo ritornare sulle proposte che abbiamo presentato per affrontare in modo organico il problema, pronti a migliorarle con il contributo di tutti, ferma restando (lo diciamo da un anno) la necessità di un blocco temporaneo dei cambi di destinazione d’uso per permettere alle altre misure di non arrivare (se mai arriveranno) quando ormai è troppo tardi:

https://gruppo25aprile.org/?s=nostre+proposte+casa

NB la primissima delibera portata in Consiglio comunale dalla Giunta Brugnaro qual’era stata? Ricordiamolo, tanto per rinfrescarci la memoria e capire che nulla è cambiato, dopo tante vuote promesse di cambiamento:

https://gruppo25aprile.org/?s=immaginiamo+che

Un’ultima annotazione: per giustificare certe capriole, il capogruppo della lista Brugnaro si è pubblicamente lamentato che le opposizioni in consiglio comunale presentano “troppe mozioni”. Gli hanno risposto Davide Scano per il M5S (con le dichiarazioni alla stampa qui riportate, articolo Nuova Venezia del 19 marzo) e il capogruppo PD Andrea Ferrazzi con una lettera che riproduciamo anche noi, perché ognuno possa farsi un’idea degli specchi su cui i consiglieri “fucsia” si arrampicano, a rischio di cadere.

Ferrazzi1Ferrazzi2

Popolazione residente: il tempo del coraggio

OLYMPUS DIGITAL CAMERALa politica spesso è fatta di chiacchiere, ma ci sono dati misurabili che si incaricano di smentire le bugie con i numeri o, al contrario, di sorprendere in positivo gli scettici. Dal Sindaco eletto al ballottaggio del 14 giugno abbiamo ascoltato promesse mirabolanti, in campagna elettorale, e una in particolare ci ha colpito: quella dei 30.000 nuovi residenti.

A futura memoria, il contatore dei residenti al 30 giugno 2015 indicava 264.495 residenti nel Comune, così ripartiti: 179.757 nelle quattro Municipalità di terraferma e 84.738 nelle due Municipalità della città d’acqua (Venezia-Murano-Burano: venezia “insulare”; e Lido-Pellestrina: venezia “litorale”) di cui 64.072 nella Municipalità di Venezia e 56.072 a Venezia-Venezia (lo “storico” contatore della farmacia di San Bortolo, che comprende anche i residenti alla Giudecca). Questo il dato di partenza, su cui misureremo la nuova amministrazione esattamente come abbiamo “misurato” la precedente.

Ad un mese di distanza, abbiamo come di consueto aggiornato il dato e questo è il risultato al 30 luglio:

Popolazione residente nel Comune: 264.366 (meno 129)

Municipalità di terraferma: 179.726 (meno 31)

Venezia insulare e litorale: 84.640 (meno 98)

Municipalità di Venezia-Murano-Burano: 63.968 (meno 104).

Di promesse elettorali ne abbiamo sentite anche altre ma su questa in particolare ritorneremo nei prossimi mesi, perché da questo presupposto o condizione preliminare dipende il futuro di una città che non vuole (per quel che ci riguarda) rassegnarsi ad essere soltanto il palcoscenico delle vanità di passaggio immortalate dai “selfies” ma si batte, fra mille difficoltà quotidiane, per continuare ad essere “civitas”, intesa come insieme organizzato di persone in carne e ossa che la vivono, se ne prendono cura e ne tramandano il “genius loci”, frutto di una civilizzazione millenaria: compito difficile che richiede attenzioni quotidiane e non solo qualche comparsata occasionale.

Sono concetti che il Gruppo25Aprile ribadisce dal suo primo giorno di vita, non abbiamo fatto “sconti” di alcun tipo alle amministrazioni precedenti e non ne faremo a quella che si è insediata qualche settimana fa. Il nostro “contatore” dei residenti in Laguna viene aggiornato ogni mese e potrà darci un metro di giudizio oggettivo sulla bontà delle politiche attuate dalla nuova amministrazione, fedeli al nostro motto: “l’uomo misura il tempo, il tempo misura l’uomo”.

Riva SetteMartiri

Molti osservatori hanno sottolineato il rischio concreto che queste elezioni producano una situazione in cui tutto è cambiato perché nulla cambi. Il Gruppo25aprile non si è presentato alle elezioni, e da questa posizione potrà tallonare la nuova Giunta comunale in senso positivo: nei prossimi mesi continueremo a fornire dati e informazioni oggettive, per mantenere vivo il dibattito sul futuro di Venezia nella diversità di opinioni e sensibilità sulle soluzioni ipotizzabili. Di tutti i problemi che attanagliano la città, quello della residenza ci sta a cuore più di ogni altro perché senza residenti non saremo più qui a parlare di tutto il resto, fra 5 anni: altri decideranno per noi, comodamente seduti altrove.

Il dato mensile di fine luglio conferma (per l’ennesima volta) come il cuore del problema coincide con il “cuore” della città d’acqua (i sestieri) che continua a predere abitanti ad un ritmo tale che, Giudecca esclusa, la popolazione residente entro fine anno scenderà sotto la soglia delle 50.000 unità, in mancanza di interventi coraggiosi e immediati. Giudecca e Murano, al contrario, dimostrano una tenuta che dovrebbe portare l’amministrazione ad interrogarsi sul possibile equilibrio fra turismo e residenza, che a lungo termine preserva le ragioni del primo senza strangolare la seconda.

Un dato oggettivo è anche quello del differenziale di prezzi fra Venezia e terraferma, che è stato studiato e andrebbe aggiornato (i dati che seguono sono del 2012 e la situazione è probabilmente peggiorata):

1 kg di mele + 38%

1kg di pane +39%

Un pasto al restorante +91%

Una ecografia +35%

Scuola dell’infanzia: +31%

per non parlare degli immobili ad uso residenziale, dove il differenziale di prezzo nel 2012 già superava il 100% e con i cambi di destinazione d’uso a senso unico (da residenziale ad alberghiero) non potrà che peggiorare, per la legge della domanda e dell’offerta, con la rarefazione dei beni immobiliari ad uso residenziale reperibili sul mercato.

In queste condizioni, non possiamo che esprimere la nostra solidarietà ai dipendenti comunali che stanno vivendo decurtazioni di stipendio tali da rendere per molti di loro impossibile la prospettiva di vivere nella città in cui sono nati: non è con 1.000 euro al mese che si può vivere dignitosamente a Venezia, e di questo occorre essere consapevoli per capire le proteste di questi giorni. Il nostro auspicio non è cambiato, da quando è nato questo gruppo: semplicemente vorremmo che vivere a Venezia, abbandonarla o ritornarci sia il risultato di scelte individuali e non di un esodo di fatto “forzato” dalle condizioni economiche, che nelle sue proporzioni complessive (prendendo in considerazione gli utlimi decenni) non ha precedenti in nessuna città italiana.

Per attirare l’attenzione su questo problema, il Gruppo25Aprile ha avuto il coraggio di organizzare un volantinaggio a sopresa alla “prima” della Fenice, e questo dovrebbe dare un’idea della nostra determinazione:

2211 loc

Se nemmeno i dipendenti comunali possono più permettersi di vivere nella città che amministrano, per noi è un pessimo segno, anche perché per amministrare bene una città bisogna conoscerla e viverne i probelmi quotidiani. Altre città in Europa hanno introdotto una “indennità di carovita” per i dipendenti che sono effettivamente residenti nella città capoluogo anziché rassegnarsi a una vita di pendolari, ed è un esempio che andrebbe forse studiato.

Il nuovo Sindaco ha lanciato molti tavoli di consultazione, in queste settimane, ma nessuno sul problema della residenzialità che a nostro modo di vedere richiederebbe invece la sua attenzione immediata. Siamo sicuri che vorrà rimediare dopo l’estate, e a tutti (partiti di maggioranza e di opposizione) ribadiamo quanto già scritto su questa pagina il 12 giugno: “Quella delle residenzialità è una questione che va affrontata dando un segno di discontinuità radicale con le inefficienze e il clientelismo del passato, prendendo di petto il problema dei cambi di destinazione d’uso e utilizzando il potenziale del patrimonio residenziale in mano pubblica. Su questi temi in particolare, il Gruppo25Aprile eserciterà un ruolo di vigilanza attiva e propositiva, o di opposizione agguerrita e determinata se il problema non verrà affrontato alla radice“.

Buona estate a tutti,

MG

Fonti consultate:

  1. Comune di Venezia – Anagrafe della popolazione residente – 30 luglio 2015
  2. Comune di Venezia – Servizio Statistica e Ricerca – Osservatorio Prezzi 2012
  3. Interviste e dichiarazioni del Sindaco Brugnaro: http://www.venezianews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8008&Itemid=338
  4. Pagina ufficiale del Sindaco: https://twitter.com/luigibrugnaro/status/595231788051648512

Mazzorbo2

Venezia e isole: quanti siamo?

7marzo2015Foto: Stefano Barzizza

Elaborazione dati: Paolo Apice

Popolazione residente al 12 marzo 2015

Santa Croce 5068

San Marco 3849

Dorsoduro 6602

San Polo 4721

Castello 11995

Sant’Elena 1869

Cannaregio 16043

Totale sestieri

50.147

Giudecca 4560

Sacca Fisola 1482

Isola di San Giorgio 5

Totale sestieri e isole contigue:

56.194

ISOLE

Murano 4430

Burano 2534

Sant Erasmo 688

Mazorbo 287

Mazorbetto 2

Vignole 60

Torcello 16

Totale città insulare

64.211

LITORALE

Lido14657

Alberoni 1019

Malamocco 1013

 Pellestrina 3803

Totale generale

84.703

 

Quanti siamo? La popolazione residente nella città d’acqua

Venezia, 10 novembre 2014 Casa

Popolazione residente, suddivisa per Municipalità:

VENEZIA INSULARE (Venezia Murano Burano): 64.542

VENEZIA LITORALE (Lido e Pellestrina): 20.775

Totale città d’acqua: 85.317 residenti.

Fonte dei dati: Comune di Venezia – Anagrafe della popolazione residente.

Non aspettatevi nessun segno “più” finché non cambiano i politici e le politiche locali: non solo quella della casa (fallimentare), ma anche quelle del lavoro e del turismo: la monocultura del turismo di massa come unica fonte di nuovi posti di lavoro, ma quali? Quelli sottopagati che ingrossano le fila dei pendolari, e continuano ad allargare la forbice fra stipendi e affitti, in una spirale senza fine.

Quando una città intera si sposta “di là dal ponte” (della Libertà) e sempre più distante dal luogo di lavoro, tanto da vivere sempre più spesso al di fuori del territorio comunale, sarebbe ora di chiedersi dove abbiamo sbagliato, ma conoscete qualche Assessore uscente che si sia almeno posto la domanda? Noi no.. Sono mesi che monitoriamo questo dato, e il dato tendenziale vede la città d’acqua perdere fra i due e i tre abitanti al giorno; quasi mille all’anno, dal 2009 a oggi.

Proiettatelo nel futuro e calcolate quanti anni mancano, all’estinzione di quella che era stata la quarta città più popolosa d’Europa. Grazie per il MoSe che ci “proteggerà” (a caro prezzo) dai cambiamenti climatici previsti fino al 2.100, data in cui non ci sarà comunque più nessuno da proteggere, al ritmo attuale: i conti li sanno fare, a quanto pare.

Gruppo25Aprile

..nato per riflettere, discutere, agire.

Navigazione articolo