Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivi per il mese di “aprile, 2019”

II° bando di gara per la casa: la graduatoria definitiva

Il 25 aprile quest’anno lo “onoriamo” pubblicando la graduatoria del bando di gara creato per dare un aiuto concreto a chi desidera restare o ritornare a Venezia, ma deve combattere a mani nude contro il carro armato della monocultura turistica che tutto travolge al suo passaggio, occupando ogni spazio per destinarlo alle locazioni turistiche.

(R)esistere a Venezia, non a caso, è anche il tema dell’esposizione fotografica in corso nella nostra sede di San Giovanni in Bragora. Il bando di gara è alla sua seconda edizione, e anche quest’anno premia una donna in situazione di sfratto esecutivo. Le donne rappresentano l’80% delle domande di contributo ricevute.

I contributi questa volta sono due, grazie alla generosità di chi ha acquistato il nostro calendario benefico e alla libreria Mare di Carta che lo ha distribuito. Al contributo di 3.000 euro per il primo classificato si affianca un secondo premio di 2.000 euro che a sua volta viene erogato a un residente colpito da sfratto per finita locazione.

Come riportato anche dalla stampa locale, il bando di gara del 2018 ha permesso a una famiglia sfrattata di restare a Venezia, coprendo le spese legate a trasloco e deposito cauzionale: è stata una storia a lieto fine, a cui siamo lieti di aver contribuito. Altrettanto auguriamo ai beneficiari del contributo 2019.

La graduatoria definitiva:

Venezia, 25 aprile 2019
Visto il bando di gara pubblicato in data 1 febbraio 2019, che prevede l’assegnazione di due contributi pari a euro 3.000 per il primo classificato e 2.000 euro per il secondo;
Esaminata la documentazione ricevuta dai primi classificati nella graduatoria provvisoria pubblicata il 24 marzo e la sua idoneità a provare le situazioni soggettive generatrici di punteggio;
Prendendo atto dell’assenza di reclami o ricorsi;
il Consiglio direttivo dell’associazione 25 aprile Venezia ha deliberato la seguente
GRADUATORIA DEFINITIVA
che determina l’erogazione del contributo, previa sottoscrizione del contratto di accettazione e dei relativi obblighi con particolare riferimento al divieto di sublocazione o affittanze turistiche.
1) Donatella Penzo: 130 punti
2) Paolo Patuzzo: 130 punti
A parità di punteggio è stato applicato l’articolo 6 del bando, a norma del quale: “A parità di punteggio complessivo, verrà data la precedenza a chi si trova in situazione di sfratto ai sensi dell’articolo 5 punto 1. In caso di parità fra più persone in situazione di sfratto, la precedenza verrà data a chi si trova anche nelle situazioni di cui al punto 2 e successivi, seguendo il medesimo ordine di preferenza”.
I beneficiari del contributo non sono iscritti all’associazione e non sono parenti, conviventi o affini dei membri del direttivo (situazione che rappresenta causa di esclusione dal bando).
Le generalità dei beneficiari vengono rese note con l’accordo dei diretti interessati, che hanno sottoscritto apposita liberatoria. Quelle dei richiedenti che si sono collocati nelle posizioni successive in graduatoria rimangono invece coperte da privacy, come previsto dal bando.
BandoGara 3 feb 19

 

 

(R)esistere a Venezia, i ritratti di Paolo della Corte

Grande successo di pubblico e di critica per il percorso fotografico di Paolo della Corte intitolato “(R)esistere a Venezia” e inaugurato sabato nella nostra sede in Bragora.

Nel video di Loredana Spadon, alcuni momenti dell’inaugurazione:

La mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno ed è visitabile anche durante il ponte pasquale: per orari e informazioni, potete telefonare al 344.1164654

Una panoramica delle foto esposte, nel video realizzato da la Nuova Venezia:

https://video.gelocal.it/nuovavenezia/locale/i-veneziani-che-resistono-al-vortice-dei-turisti-nei-ritratti-di-paolo-della-corte/109170/109628

Il video di VeneziaToday con l’intervento dell’ambasciatore Gianpaolo Scarante, Presidente dell’Ateneo Veneto:

http://www.veneziatoday.it/attualita/mostra-foto-resistere-gruppo-25-aprile-bragora.html?fbclid=IwAR3CU5p0BMXeFDkNrT6IVJd4q4K4Ty50sixEAc-pmMpK6zBDPf6MjdvPGK8

La rassegna stampa:

Corriere 13 aprile

Gazzettino 9 aprile

Nuova Venezia 5 aprile

L’intervista alla RAI Radio 3:

 

Alcuni dei commenti consegnati al libro degli ospiti o “diariro di bordo” della nostra sede:

Venezia caleidoscopio di nazionalità. Come è cambiato in questi 5 anni?

Questa pagina, che oggi festeggia i 1.200 “abbonati”, è nata esattamente 5 anni fa e all’epoca avevamo pubblicato una serie di statistiche sulla Venezia insulare (quella dove non si circola in automobile, per intenderci: nella Municipalità “litorale” di Lido e Pellestrina le imbarcazioni convivono invece con le 4 ruote).

Abbiamo aggiornato oggi il dato sulla Municipalità di Venezia Murano e Burano, che riserva non poche sorprese. Partiamo dalle 20 nazionalità più rappresentate fra la popolazione residente: fra parentesi abbiamo indicato la differenza rispetto al 2014.

  1. Romania: 483 (+ 50) passa dal terzo al primo posto;
  2. Cina: 476 (+ 73) sale dal quarto al secondo posto;
  3. Filippine: 409 (- 131) scende dal primo al terzo posto;
  4. Ucraina: 364 (- 7) sale di una posizione;
  5. Moldova: 320 (- 189) scende dal secondo al quinto posto;
  6. Francia: 247 (+ 40) sale di una posizione;
  7. Bangladesh: 205 (- 38) ne perde una;
  8. Sri Lanka: 183 (+ 20)
  9. Regno Unito: 158 (+ 27)
  10. Germania: 147 (+ 7)
  11. Albania: 138 (+ 21)
  12. Stati Uniti d’America: 108 (- 4)
  13. Spagna: 96 (+ 16)
  14. Giappone: 78 (+ 4)
  15. Tunisia: 67 (+ 7)
  16. Polonia: 66 (+ 1)
  17. Brasile: 64 (+ 10)
  18. Nigeria 62 (assenti nella «Top 20» precedente)
  19. Russia: 57 (+ 19)
  20. Croazia: 50 (- 2)
  21. Egitto: 50 (- 18)

La curva complessiva della popolazione residente è ben nota (grafico sottostante, elaborazione di Margherita Belgioioso sui dati dell’anagrafe comunale). Quello che colpisce nel dato sulla popolazione straniera, che è globalmente in linea con quello generale, sono le modalità “selettive” del saldo migratorio, come se questo colpisse le fasce economicamente più disagiate della popolazione, mentre con il segno + troviamo i Paesi più ricchi e quelli emergenti, con l’eccezione della Nigeria.

Con riferimento a quelle che nel 2014 erano le prime due posizioni in classifica, il calo della popolazione residente di nazionalità moldova e filippina è percentualmente superiore al calo della popolazione “autoctona” e probabilmente segue le dinamiche note a quest’ultima, che si trasferisce per motivi economici al di là dal ponte pur continuando a lavorare a Venezia.

residenti città d'acqua

Le nazionalità complessivamente presenti sono 120. Per una Municipalità che supera di poco i 60.000 residenti (isole comprese) non sono poche! Se il caleidoscopio è ancora ricco in linea con la storia di Venezia, va anche detto che la percentuale della popolazione straniera sul totale della popolazione residente è nettamente inferiore al dato medio comunale e anche diversamente ripartita: la nazionalità prevalente a Mestre è il Bangladesh, che a Venezia occupa soltanto il settimo posto.

Nelle posizioni successive alla ventesima troviamo:

  1. Marocco: 41 (- 2)
  2. Serbia: 40 (+ 1)
  3. Cuba: 40 (+ 11)
  4. Austria: 31 (+ 5)
  5. Grecia: 30 (+ 3)
  6. Kosovo: 29 (+ 5)
  7. Afghanistan: 29 (+ 9)
  8. Corea del Sud: 28 (+ 8)
  9. Repubblica Dominicana: 28 (+1)
  10. Iran: 27 (+ 2)
  11. Perù: 27
  12. Turchia 26
  13. Pakistan 26
  14. Perù 26
  15. Belgio 25
  16. Israele 25
  17. Tailandia 25
  18. Bulgaria 24
  19. Messico 23
  20. Senegal 21
  21. India 21
  22. Svizzera 20
  23. Messico 20
  24. Iraq 18
  25. Canada 15
  26. Georgia 14
  27. Irlanda 13
  28. Paesi Bassi 12
  29. Libano 12
  30. Giordania 12
  31. Finlandia 11
  32. Eritrea 11
  33. Danimarca 10
  34. Argentina 9
  35. Ecuador  9
  36. Algeria 9
  37. Congo 9
  38. Costa d’Avorio 9
  39. Ungheria 9
  40. Portogallo 8
  41. Slovenia 7
  42. Australia 7
  43. Venezuela 7
  44. Somalia 7
  45. Nepal 7
  46. Salvador 7
  47. Slovacchia 6
  48. Svezia 6
  49. Macedonia 6
  50. Colombia 6
  51. Lettonia 5
  52. Indonesia 5
  53. Mali 5
  54. Gambia 5
  55. Sierra Leone 5
  56. Lituania 4
  57. Bosnia Erzegovina 4
  58. Panama 4
  59. Kenya 4
  60. Cile: 4
  61. Camerun 4
  62. Siria 4
  63. Ghana 4
  64. Lussemburgo 3
  65. San Marino 3
  66. Madagascar 3
  67. Armenia 3
  68. Guinea 3
  69. Giamaica 3
  70. Kirzigistan 3
  71. Yemen 3
  72. Bolivia 3
  73. Togo 3
  74. Etiopia 3
  75. Sudan 2
  76. Norvegia 2
  77. Malta 2
  78. Nuova Zelanda 2
  79. Mauritius 2
  80. Birmania 2
  81. Guinea Bissau 2
  82. Honduras 2
  83. Angola 2
  84. Malesia 1
  85. Uruguay 1
  86. Uganda 1
  87. Tanzania 1
  88. Guatemala 1
  89. Kazakistan 1
  90. Tagikistan 1
  91. Estonia 1
  92. Singapore 1
  93. Ciad 1
  94. Benin 1
  95. Burkina Faso 1
  96. Cechia 1
  97. Repubblica centrafricana 1
  98. Zimbabwe 1
  99. Vietnam 1
  100. Ignota 1
  101. Apolidi 1

 

Navigazione articolo