Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “abitanti laguna Venezia”

Restituite le chiavi.. prima che sia troppo tardi.

Scriveteci e pubblicheremo le vostre lettere, purché siano attinenti all’oggetto di queste pagine: Venezia e la sua laguna. Il suo presente ma anche e soprattutto il suo futuro (di ottimi blogs sul suo illustre passato ce ne sono già molti). Da Londra abbiamo ricevuto una lettera molto particolare, di un veneziano di nascita che ci ha aiutato a far conoscere la vicenda “Contorta” anche all’estero. Ci siamo chiesti se fosse opportuno pubblicarla; abbiamo messo ai voti (il Gruppo25Aprile ha le sue regole interne). Risultato: 46 voti a favore, zero contrari.

Molti di noi si riconoscono pienamente, in questo “j’accuse”; abbiamo quindi deciso di pubblicarla come lettera collettiva, e se ai destinatari di certi strali non piacerà.. se la prendano solo con l’amministratore di questa pagina, che se ne assume ogni responsabilità sul piano giuridico. La lettera che abbiamo ricevuto ha anche un titolo:

“LADRI DI FUTURO, RESTITUITE LE CHIAVI”.

RidateciLeChiavi

“Avvinghiati alle vostre poltrone, seduti su cumuli di vitalizi, pensioni, stipendi e gettoni di presenza nei consigli di amministrazione, avete rubato il futuro della mia generazione, nata in laguna ma costretta a cercare casa e lavoro altrove perché nel modello di “sviluppo” che avete imposto a Venezia non c’è più posto per i residenti.

Avete imposto sacrifici alla gente comune, per finanziare le vostre megalomanie. Avete rubato il futuro alla mia generazione, accumulando ricchezze e poteri in poche ma sapienti mani: le vostre.

Avete corrotto il tessuto sociale di questa città, unico argine naturale all’illegalità in tutte le sue forme, creando un reticolo di favori incrociati e ostracismi organizzati da schiere di “clientes” e penne in affitto.

La mia generazione è nata in una città di 150.000 abitanti, piena di vita e di colori; le vostre politiche li hanno ridotti a 56.000, sempre più anziani sempre più stanchi di combattere anche per le cose più ovvie.

Avete rubato il futuro della mia generazione, abbiate almeno la decenza di restituirlo a quelle che verranno.

Avete già avuto tutto, cariche e onori; godetevi le ricchezze accumulate all’ombra del potere ma lasciatela in pace, questa povera città.

Restituitele quelle chiavi, che vi erano state date in prestito.

Restituitele adesso prima che sia troppo tardi, per la casa comune che vi ospita”.

Londra, 3 settembre 2014.

Ai bloggers che volessero ribloggarla, diciamo sin d’ora: fatelo senza limiti, che non siano quelli di legge: questo messaggio in bottiglia circoli liberamente, perché finché c’è libertà di stampa c’è speranza.

il Gruppo25Aprile

Quanti siamo, e chi siamo?

La ragion d’essere di questo gruppo l’abbiamo spiegata nella nostra prima lettera: siamo la Venezia che non si arrende, quella che nelle sue isole ha trovato (o ritrovato) un’armonia e un senso civico altrove perduti, quella che qui intende restare e quella che qui vorrebbe tornare, se solo venissero ricostituite le condizioni minime (casa e lavoro, in primis) che in passato non erano mai mancate. Quanti siamo? Il dato attuale lo troverete alla fine di questa pagina. Negli ultimi 12 anni abbiamo perso (fra Venezia e isole minori) quasi 10.000 residenti, 100.000 ne abbiamo persi rispetto al “picco” storico degli anni 50, ed è questo che ci preoccupa, in una città costruita per dare da vivere a 150.000 abitanti (la “capacità” teorica del patrimonio abitativo esistente, che coincide anche con la media storica sul lungo periodo).

VeniceRoofs

Certo, il numero dei residenti non coincide con quello degli utenti che dal suo “stato di salute” ( e da quello dei suoi servizi) dipendono: a Venezia ci sono anche studenti (23.811, nell’anno accademico 2012-2013), seconde case (16.000 circa) e tantissimi pendolari che ogni giorno (alzandosi all’alba) attraversano il ponte della libertà perché a Venezia hanno il loro lavoro, ma sempre più spesso è un lavoro che non è retribuito a sufficienza per poter vivere a Venezia; in numeri più contenuti, abbiamo anche il fenomeno opposto: quello dei veneziani che lavorano altrove (per scelta o per necessità) perché in una città dominata dalla monocultura turistica è soltanto “altrove” che possono esercitare un’attività professionale consona agli studi intrapresi, o semplicemente perché è l’unico modo per pagare le rate di un mutuo per abitazioni che (a Venezia) sono decisamente più care che altrove.

A tutti loro ci rivolgiamo, perché interesse di tutti è avere vaporetti che funzionano, uffici pubblici che siano anche “aperti al pubblico”, negozi di prossimità, un ospedale di eccellenza e altre cose ancora: quelle che rendono una città vivibile. Chiediamo troppo?

Puntadogana

Il gruppo25aprile è anche un gruppo Facebook. Volete aderire? Ci trovate qui:

https://www.facebook.com/groups/Gruppo25aprileVenezia/

In questa sezione (“i nostri dati”) pubblicheremo alcune statistiche utili per capire i problemi di questa città. Aride cifre? Forse, ma il vantaggio dei numeri è quello di fornire un parametro oggettivo, non manipolabile a seconda delle convenienze politiche. La statistica più importante (che su questa pagina intendiamo aggiornare regolarmente) è quella sulla popolazione residente, ed è da questa che vogliamo partire, con l’obiettivo di invertire la tendenza che da decenni vede il segno “meno”, ogni volta che confrontiamo il numero di residenti con quello dell’anno precedente.

Il “contatore” di Venezia in senso stretto (sestieri + Giudecca) è meritoriamente esposto dalla farmacia Morelli (in campo San Bortolo), ad iniziativa del gruppo venessia.com; quello che “inauguriamo” oggi comprende invece tutte le isole che con i sestieri storici condividono la condizione insulare (e il cui insediamento umano, come nel caso di Torcello e Malamocco, è addirittura anteriore alla fondazione di Venezia). Dal punto di vista amministrativo, questo territorio coincide con quello di due delle 6 municipalità in cui è stato suddiviso il Comune unico di Venezia-Mestre, in omaggio (più simbolico che reale) alle esigenze di decentramento amministrativo che in questa realtà “anfibia” sono particolarmente sentite, perché diversi sono i problemi da affrontare nelle due realtà (quella di terra e quella d’acqua). Pronti per i dati? Eccoli:

Popolazione residente al 12 maggio 2014, suddivisa per municipalità

VENEZIA INSULARE (Venezia Murano Burano): 64.826;

VENEZIA LITORALE (Lido e Pellestrina): 20.836;

Totale città d’acqua: 85.662 residenti.

Totale municipalità di TERRAFERMA: 179.832

Fonte dei dati: Comune di Venezia – Anagrafe della popolazione residente.

Siete interessati a seguire l’evoluzione demografica dei prossimi mesi? Questo dato verrà aggiornato ogni settimana, e pubblicato qui:

https://gruppo25aprile.org/quanti-siamo/

Se ad interessarvi è invece soltanto il totale dei sestieri + Giudecca, il contatore di venessia.com è consultabile qui:

http://www.venessia.com/contatore.htm

Navigazione articolo