Breaking News: Venezia, fra i siti UNESCO “in pericolo” nel 2017? Le motivazioni:
I passaggi più rilevanti del rapporto che verrà discusso dall’UNESCO a Istanbul, il 10 luglio, tradotti in italiano dal gruppo25aprile (traduzione non ufficiale: per l’UNESCO fanno fede soltanto le versioni originali inglese e francese, citate in calce).
NdR: la “missione” a cui si riferisce il testo è la missione ispettiva svoltasi nel mese di ottobre 2015.
- La missione ha espresso la sua preoccupazione in merito al traffico eccessivo e allo sfruttamento inappropriato delle risorse della Laguna, cosa che può contribuire al suo definitivo deterioramento, a meno che misure immediate non vengano prese dalle Autorità competenti.
- La missione ha notato che la relazione tra la capacità della città, il numero dei residenti e il numero dei turisti è completamente sbilanciato e causa un danno significativo, in particolare attraverso la conversione di residenze in appartamenti ad uso turistico. Si nota altresì una carenza di manutenzione degli immobili.
- La conclusione è che la combinazione di grandi opere e trasformazioni già intervenute nella città storica, unitamente alle proposte di significativi piani di sviluppo in Laguna, incluso l’ampliamento dell’Aeroporto, lo scavo di nuovi canali profondi per la navigazione, il nuovo terminale portuale aggiunto alla trasformazione di edifici a scopo turistico (cambi destinazione d’uso) può causare danni irreversibili al “valore straordinario universale” (OUV: Outstanding Universal Value) del sito. Questo danno implicherebbe un serio deterioramento del sistema eco culturale della Laguna e della unità e della coerenza architettonica della città, producendo una perdita definitiva della sua autenticità e integrità.
- Il sito ha bisogno di un immediato miglioramento degli strumenti di pianificazione disponibili attraverso la creazione di una strategia integrata per tutti gli sviluppi urbanistici in corso e pianificati .. e una strategia di turismo sostenibile. Tale approccio dovrebbe anche esssere fondato su uan visione condivisa fra le Autorità e i portatori di interesse (stakeholders).
“Si raccomanda pertanto allo Stato contraente (l’Italia) di attuare tutte le misure urgenti sottolineate nel rapporto di missione e di sottoporre alla Commissione del Patrimonio Mondiale un rapporto dettagliato sullo stato di conservazione entro il primo febbraio 2017 in modo tale che, nel caso in cui non siano stati realizzati miglioramenti sostanziali entro tale data, la Commissione valuterà l’iscrizione del sito (Venezia e la sua Laguna) nella Lista dei siti del Patrimonio dell’Umanità in Pericolo in occasione della sua 41a sessione nel 2017”.
Traduzione: Gildo Pomentale e Marco Gasparinetti.
La fonte che abbiamo tradotto è consultabile sul sito ufficiale dell’UNESCO:
http://whc.unesco.org/en/sessions/40COM/documents
Numero protocollo: WHC/16/40.COM/7B.Add pp.72-74
Versione francese: http://whc.unesco.org/archive/2016/whc16-40com-7BAdd-fr.pdf
Pagine citate: 72-75
Pingback: Breaking News: Venezia, fra i siti UNESCO “in pericolo” nel 2017? Le motivazioni: | robertoagostini47
Alla TV parlando di Palmanova nel ‘500 si diceva che “Una città priva dei suoi abitanti è come pelle morta”. A quando i tavoli sulla residenza? Cosa si aspetta che siano gli altri…dall’alto a farli? Da sola posso poco. Gina
Date: Mon, 4 Jul 2016 02:08:35 +0000 To: dctgina@hotmail.com
Pingback: Venice calling #UNESCO | Gruppo 25 aprile
Non mi stancherò mai di riproporre la trasformazione morfologica della laguna reperibile nella mia pagina fb (tito pamio) oppure cercando in internet “portualita’ ed idrologia” in academia.edu come conditio sine qua non per salvare il salvabile di Venezia, una sua nuova e sostenibile laguna ed il bacino scolante del territorio veneto….