Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Al Sindaco che verrà: Trilogia demaniale, capitolo secondo

Un’impresa “sfrattata” che chiede soltanto di poter continuare a lavorare, ma rischia di dover chiudere i battenti. Il suo lavoro? produrre imbarcazioni. La sua colpa? Essere una realtà imprenditoriale che crea posti di lavoro senza “padrini” politici e senza gravare sul contribuente. I suoi pregi? Produrre imbarcazioni ad un prezzo ragionevole e fornire servizi post-vendita apprezzati da chi si ostina a circolare in barca come sempre si è fatto in Laguna, e per la manutenzione sa di poter contare su di loro e sulla posizione ottimale sia per chi viene da Venezia o dalle isole sia per chi viene da Mestre: Punta San Giuliano.

Un’azienda che ormai fa parte della storia locale in virtù dell’ininterrotta attività che iniziò negli anni 70 e che vorrebbe semplicemente poterla continuare in zona (chiedono troppo?) magari trovando collocazione più a monte in aree di proprietà comunale. Come fare? Dando modo al Sindaco che verrà (fra poche settimane) di valutare una collocazione alternativa, per la quale i contatti con gli uffici comunali competenti sono già avviati da tempo e si sono svolti nel modo più costruttivo, da entrambe le parti, nonostante il commissariamento del Comune di Venezia abbia interrotto quel percorso ritardando l’individuazione di una soluzione logica e condivisa.

Alle elezioni mancano ormai pochissimi giorni eppure l’azienda rischia di dover chiudere i battenti, se allo sfratto verrà dato seguito prima che ad occuparsi della vicenda possa essere un Sindaco eletto.

Storie di ordinaria follia italiana? No, cose da Demanio perché il fabbricato è proprietà demaniale.

BRUBE

La stampa locale ne ha già parlato all’epoca del primo tentativo di sfratto in via amministrativa, ma la vicenda si sta avviando alle sue battute conclusive dopo che il TAR del Veneto ha respinto la richiesta di sospensiva e i legali dell’azienda hanno introdotto un ricorso al Tribunale ordinario ex art. 700 del Codice di Procedura Civile. Proviamo a riassumerne il senso, senza addentrarci nei meandri della procedura in corso, prima che sia troppo tardi?

A Punta San Giuliano da più di 40 anni opera un’azienda a conduzione familiare che ha soddisfatto la domanda di generazioni di veneziani con imbarcazioni studiate per la navigazione in Laguna, al ritmo di una quarantina all’anno in media, per un totale “circolante” che probabilmente supera le mille unità. Basta dare un’occhiata ai canali e ai rii di Venezia per rendersi conto di quanto siano “presenti” le imbarcazioni prodotte con quel marchio: BRUBE, che prende il suo nome dal fondatore Bepi Bruson (al centro, nella foto che segue).

Brube3 Con raccomandata datata primo aprile 2015 (primo aprile, in segno di involontaria ironia?) e nonostante le cause pendenti innanzi al Tribunale civile di Venezia con cui la BRUBE sta facendo valere i suoi diritti nei confronti dell’Agenzia del Demanio, l’impresa ha ricevuto lo sfratto con diffida “a rilasciare il compendio entro e non oltre 20 giorni, con l’avvertimento che in mancanza “si procederà con l’ausilio della Forza Pubblica a spese dell’occupante”.

Con lettera dell’8 aprile 2015 il Subcommissario Scognamiglio ha invitato l’Agenzia del Demanio a soprassedere ricordando che:

  1. Le amministrazioni precedenti avevano già avviato iniziative a favore di una ricollocazione delle attività produttive esistenti;
  2. è interesse dell’Amministrazione comunale avviare un confronto al fine di addivenire ad una condivisione dello scenario finale in un’ottica di valorizzazione dei patrimoni immobiliari di entrambe le Amministrazioni pubbliche.

Non sappiamo se a tale lettera sia stata data risposta, ma vogliamo sperare che l’Agenzia del Demanio si astenga da qualsivoglia forzatura nelle prossime settimane, in modo tale da permettere alla prossima Amministrazione comunale (qualunque essa sia) di riprendere il filo dei contatti già avviati grazie alla sensibilità dimostrata dagli uffici comunali che per una volta non si sono dimostrati “sordi” ma al contrario hanno fatto quello che ci si attenderebbe da una Pubblica Amministrazione: ascoltare e agire in un’ottica di servizio alle imprese e ai cittadini, per poi individuare una soluzione che salvaguardi l’interesse collettivo e i diritti soggettivi degli interessati.

All’Agenzia del Demanio pubblicamente rivolgiamo questo appello, in attesa che le elezioni ci ridiano un Sindaco e un Consiglio comunale eletti: giù le mani dalla BRUBE, che è anche un pochino nostra.. come tutte le aziende che si ostinano a fare impresa, a costruire barche e a creare occupazione, in un territorio comunale che ne ha disperatamente bisogno.

Il Gruppo25Aprile

Foto: Selina Zampedri, Marco Gasparinetti

Navigazione ad articolo singolo

2 pensieri su “Al Sindaco che verrà: Trilogia demaniale, capitolo secondo

  1. Bruno Gorini in ha detto:

    Non capisco perché non sono a conoscenza dei fatti ! Il demanio attuale é forse quello del Comune di Venezia che lo ha acquisito da quello dello stato o o da un altro demanio ? Chiedo ora all’Avvocato! Si possono ancora far valere i diritti ,qualora ci fossero ,di prelazione in caso di vendita al pubblico o dell’avviamento commerciale! Mi piacerebbe sapere se la proprietà ,a certe condizioni ,sarebbe disponibile a trasferirsi all’Arsenale di Venezia !

    • Il Demanio è quello dello Stato, e l’azienda occupa il fabbricato in virtù di un contratto di locazione di diritto privato che a quanto ci consta è stato tacitamente rinnovato. Sulla vicenda si pronuncerà presto (giugno 2015) il Tribunale di Venezia al quale i legali dell’azienda (avv. Mauro Romanato) si sono rivolti chiedendo, in via cautelare, l’emanazione di un provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: