Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

#Bragora: 5 mesi vulcanici e un sondaggio

Domani 7 marzo festeggiamo i primi 5 mesi di attività dello spazio civico che abbiamo inaugurato nel cuore di Venezia: la scoletta di San Giovanni in Bragora.

Un cuore pulsante che ha complessivamente già visto più di 1.300 presenze ai molteplici eventi organizzati con cadenza settimanale. La primavera si avvicina e per aiutarci a programmare le prossime attività abbiamo creato un piccolo sondaggio; votatelo numerosi e ci aiuterete a rispondere alle vostre attese.

Sperando di fare cosa gradita abbiamo pensato di passare in rassegna gli eventi organizzati in questi primi mesi, anche per ringraziare i “Bragora’s Angels” che li hanno organizzati, Alessandra Vitalba che li ha “interpretati” con i suoi disegni e gli ospiti di prestigio che hanno creduto in questa scommessa: docenti di Ca’ Foscari e dello IUAV, scrittori e giornalisti come Francesco Erbani, Gregory Dowling, Francesco Jori e Stefano Zecchi, registi come Marco Milioni, il presidente dell’autorità portuale Pino Musolino e quello dell’associazione Piazza San Marco Claudio Vernier, i 6 consiglieri comunali intervenuti al dibattito sulla tassa di sbarco – per citarne soltanto alcuni.

20 Jan Lillo Vianello

Bragora, i primi 5 mesi:

7 ottobre: Inaugurazione, con l’attore e regista Alessandro Bressanello.

Bragora Fullin

14 ottobre: “Gigetto il vaporetto”, in presenza dell’autrice Flavia Antonini. La presentazione del suo libro illustrato di filastrocche è stata l’occasione per parlare di trasporto acqueo con Dario Vianello e Marco Ziliottto, il creatore della « app » più amata dai veneziani: “CheBateo”.

21 ottobre: “Quale futuro per l’area realtina” – a cura di Nicoletta Frosini, con la partecipazione degli operatori Gabriella Giaretta, Andrea Vio, Gino Mascari e Maya Pirona.

28 ottobre: assemblea generale associazione “25 aprile Venezia”.

4 novembre: “CineBragora”, Venezia e le sue battaglie nei documentari di Loredana Spadon.

11 novembre: #VeneziaGioca, a cura di Andrea Pavan, seguita dall’affollatissimo dibattito su « residenzialità e nuova legge regionale sulle locazioni turistiche » a cura di Marco Gasparinetti, con Roberta Bartoloni, Lorenzo Dorigo, la ricercatrice Margherita Belgioioso e la partecipazione straordinaria del giornalista e scrittore Francesco Erbani.

Francesco Erbani

16 novembre: incontro con il Presidente dell’Autorità Portuale Pino Musolino

16 nove Musolino

18 novembre: « Venezia città abitanti e turisti », incontro-dibattito con Giulio Luca Velo e Laura Fregolent (IUAV)

25 novembre: Presentazione alla stampa del calendario 2019 – a cura del Gruppo25Aprile.

Calendari 26 nove 18 NV

30 novembre: “Non solo grandi navi: l’impatto del traffico acqueo locale”- a cura di Dario Vianello.

Vitalba traffico acqueo

2 dicembre: Quale futuro per la voga? A cura di Saverio Pastor.

8 dicembre: Conversazioni con l’autore – a cura di Aline Cendon: Gregory Dowling incontra il poeta John Francis Philimore.

9 dicembre: CineBragora – in prima visione assoluta, proiezione di “La città perduta” di Marco Milioni e dibattito con l’autore.

9 dic Marco Milioni

16 dicembre: La tutela penale dell’ambiente – pillole di diritto – a cura dell’avv. Elio Zaffalon.

21 dicembre: mercatino e auguri natalizi.

21 12 18

13 gennaio: presentazione del libro « La storia del Veneto » e dibattito con l’autore Francesco Jori.

13 jan Francesco Jori

20 gennaio: « Tassa di sbarco, pro e contro » – a cura di Marco Gasparinetti, dibattito con Claudio Vernier, Stefano Zecchi e Giampietro Pizzo.

20 jan 1

27 gennaio: riunione del Gruppo25Aprile, finalizzazione del II° bando di gara per la residenzialità.

1 febbraio: Presentazione alla stampa del II° bando di gara per la residenzialità – a cura del Gruppo25Aprile.

10 febbraio: “Chi erano I primi abitanti di Venezia?” – conferenza del prof. Diego Calaon con prefazione di Carlo Beltrame (Ca’ Foscari).

10 feb Calaon

17 febbraio: #VeneziaGioca, a cura di Andrea Pavan.

24 febbraio: « Tassa di sbarco, si vota » – dibattito con i consiglieri comunali Rocco Fiano, Sara Visman, Silvana Tosi, Ottavio Serena, Monica Sambo e Elena La Rocca, a cura di Marco Gasparinetti.

24 feb Consiglieri 2

3 marzo: « Omaggio a Bruno Ganz », proiezione del film « Pane e tulipani ».

Domenica 10 marzo la sede verrà utilizzata per l’assemblea ordinaria dell’associazione 25 aprile; per domenica 17 invece stiamo preparando una sorpresa di cui vi anticipiamo il titolo:

“L’ultimo temperatore”

Vi aspettiamo in Bragora: uno spazio di libertà per la città, nel cuore della città!

Navigazione ad articolo singolo

2 pensieri su “#Bragora: 5 mesi vulcanici e un sondaggio

  1. GIULIA ROSSI in ha detto:

    GRAZIE CONTINUATE COSì!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: