Appello ai sindaci di Firenze e Venezia
NB per sottoscrivere l’appello, potete lasciare un vostro commento di adesione su questa pagina oppure scrivere a: dilloaprogettofirenze@gmail.com
“Summary record”, l’appello in sintesi:
1) DIECI CITTÀ EUROPEE CHIEDONO AL PARLAMENTO E ALLA NUOVA COMMISSIONE UE DI OPERARE CONCRETAMENTE A SOSTEGNO DEL LORO SFORZO DI REGOLAMENTARE LA DIFFUSIONE INCONTROLLATA DEGLI AFFITTI BREVI.
2) COME ASSOCIAZIONI e come CITTADINI DI FIRENZE E VENEZIA CHIEDIAMO AI NOSTRI SINDACI DI DI ADERIRE PRONTAMENTE ALL’APPELLO DEI LORO OMOLOGHI EUROPEI
Firenze e Venezia, 21 giugno 2019
È notizia di questi giorni che le Amministrazioni di dieci città europee (Amsterdam, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Bruxelles, Cracovia, Monaco, Parigi, Valencia e Vienna) hanno diffuso un comunicato congiunto al Parlamento europeo e alla Commissione UE per chiedere di poter regolamentare le piattaforme che pubblicizzano affitti brevi sul web, in modo da obbligarle a cooperare con le amministrazioni locali e nazionali e ottemperare alle normative in essere o “in fieri” riguardo la registrazione, la messa a disposizione dei dati dei locatori e l’imposizione di eventuali obblighi fiscali.
L’iniziativa è scaturita in seguito al parere non vincolante espresso dall’avvocato generale della Corte di Giustizia europea per il quale, secondo i regolamenti e le direttive della UE, Airbnb dovrebbe essere considerato un fornitore di informazioni digitali piuttosto che un agente immobiliare tradizionale. Se questo status fosse riconosciuto dalla Corte, le piattaforme online per gli affitti brevi sarebbero sollevate dal dovere di ottemperare alle normative introdotte da varie città europee per regolamentare le locazioni brevi e contenere la gentrificazione turistica di interi quartieri e città.
Le scriventi associazioni e persone fisiche, impegnate nella difesa delle città d’arte e di chi ci vive, chiedono ai Sindaci di Firenze e di Venezia, i cui residenti sono confrontati agli stessi problemi, di aderire prontamente all’appello dei loro omologhi europei.
Per facilitare la comprensione del testo, ne alleghiamo alla presente una traduzione in italiano.
I primi 200 firmatari:
- Associazione Progetto Firenze
- Associazione 25aprile Venezia
- OCIO – Osservatorio CIvicO indipendente
sulla casa e sulla residenza – Venezia - SUNIA (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari) Firenze
- Barbara Colli
- Giuseppe Saccà
- Gianfranco Bettin
- Claudio Vernier
- Grazia Galli
- Massimo Lensi
- Emanuele Baciocchi
- Cristiano Imperiali
- Maria Milani
- Filippo Maria Paladini
- Marco Sigovini
- Lorenzo Dorigo
- Fulvio Orsenigo
- Isabella Campagnol
- Eleonora Palma
- Frank Duse
- Michele Catozzi
- Matteo Savini
- Gabriella Ceciliati
- Luca Cosmo
- Antonella Forte
- Carlotta Borasco
- Gloria Busetto
- Barbara Rossi
- Silvia Patron
- Paolo Maria Fornelli-Grasso
- Alberto Olivi
- Sabina Schiavuta
- Franca Pullia
- Maria Vittoria Novati
- Oriano De Palma
- Francesco Ceselin
- Francesco Molinari
- Franca De Col
- Lucia Gottardo
- Carla Sitran
- Carlo Battain
- Stefano Seri
- Francesco Vian
-
Adriano Kraul
- Anna Mussita
- Serge Turgeon
- Maddalena Borasio
- Vincenzo Procopio
- Francesca Boldrin
- Francesca Dissera
- Lucio Radich
- Veronica Scarpa
- Claudia Gottardo
- Francesco Di Pumpo
- Lorena Culloca
- Andrea Sartori
- Mara Marini
- Catherine Bertrand
- Elena Prem Menegazzi
- Sandra Martin
- Marina Bellemo
- Giovanna Massaria
- Stefania Orio
- Cristina Vitturi Di Este
- Annalisa Scarpa
- Alessandra Vitalba
- Gino Mario De Faveri
- Maria Teresa Sega
- Rubens Gebbani
- Aleramo Paolo Lanapoppi
- Flavia Antonin
- Dario Vianello
- Nicoletta Frosini
- Marco Gasparinetti
- Luca Velo
- Stefano Bravo
- Donata Olivieri
- Andrea Falchi
- Comitato Possibile Venezia Metropolitana “Mirelle Franco”
- Pamela Ann Mosher
- Marco Nogara
- Nicolò Nogara
- Variola Foscarina
- Gianpaolo Fallani
- Alessandro Bressanello
- Gabriella Barina
- Francesco Foschi
- Adele Stefanelli
- Francesca Ranieri
- Stefano Varponi
- Paolo Della Corte
- Serena Guidobaldi
- Elena Riu
- Dubravko Garbin
- Mary Ann DeVlieg
- Valentina I. Biaggini
- Andrea Sbordone
- Maria Mian
-
Marilì Rebagliati
- Bruno Bonisiol
- Orsola Frosini
- Chiara Masiero Sgrinzatto
- Stefania De Vido
- Daniela Godenzi
- Cristina Romieri
- Carlo Beltrame
- Giuseppe Tattara
- Dora Meo
- Loredano Tessitore
- Philip Tabor
- Franco De Marchi
- Antonella Molinari
- Valerio Vianello
- Stefano Barina
- Angela Colonna
- Barbara Zanetti
- Alessandra Sambo
- Alessandra Pirani
- Davide Barbato
- Rita Cormio
- Marina Cosma
- Gina Di Cataldo
- Lorenzo Manenti
- Mauro Magnani
- Marilena Rossetto
- Angela Pasculli
- Enzo Castelli
- Nicole Boldrin
- Marco Ziliotto
- Marco Smerghetto
- Enrico Cambrisi
- Elena La Rocca
- Simone Gabbia
- Elena Ferrata
- Marina D’Este
- Francesco Cesca
- Maria Angelopulou
- Alessandra Gregorini
- Matteo Cattelan
- Serena Badoer
- Alessandra Vitalba
- Gino Mario De Faveri
- Irene Pizzoccaro
- Aurora Franzone
- Orietta Bellemo
- Pietro Raccanelli
- Orsetta Rocchetto
- Giorgio Sinapi
- Silvia Puppini
- Massimo Rioda
- Serena Sabino
- Daniela Adami
- Anna Maria Fanciulli
- Cristina Santullo
- Anna Marin
- Marina Dragotto
- Alessandro Azzolini
- Barbara Rè
- Martina Cioffi
- Silvia Rago
- Francesco Pasquale
- Andrea D’Este
- Federico Permutti
- Ines Brentel
- Umberto Zani
- Giulia Berta
- Aldo Mingati
- Paul Medhurst
- Lorenzo Marchionno
- Matteo Latorre
- Ana Martins
- Maddalena Gemma
- Antony Baxler
- Cathie Geraci
- Tullio Galfrè
- Barbara Poli
- Laura Sousounis
- Michelle A. Laughran
- Lorenzo Calvelli
- Paola Placentino
- Elisabetta Neri
- Anna Poli
- Sandra Cianchi
- Elisa Medici
- Liana Bastianello
- Luigi Verdari
- Fabio Dalla Valle
- Corrado Teofili
- Marilanda Bianchini
- Stefania Rizzardo
- Franca Favaro
- Enzo Castelli
- Alessandra Regazzi
- Agata Chrzanowska
- Armando Pajalich
- Dmitrij Palagi
- Gabriele Panerai
- Gabriella Ceciliati
- Lorella Grecu
- Vincenzo Procopio
- Alice Corona
- Gabriella Bianco
- Mirella Conca
- Magda Conca
- Vilma Conca
- Maurizio Storai
- Veronica Galardini
- Filippo Zolesi
- Giulia Princivalli
- Anna Favi
- Leonardo Croatto
- Donella Verdi
- Carlotta Galletti
- Laura Torsellini
- Francesco Torrigiani
- Tommaso Grassi
- Graziella Santoro
- Lucio Tondo
- Marco Rispoli
- Roberto Di Loreto
- Guido Carrai
- Giuseppe Amato
- Agata Chrzanowska
- Alessandro Roffi
- Antonio Munari
- Marina Munari
- Comitato Firenze Possibile “Piero Calamandrei”
- Susanna Iraci
- Giuseppe Fasulo
- Mauro Santoni
- Adolfo Guadagni
- Tatiana Fusari
- Leonardo Comin
- Catia Porri
- Alberto Barberis
- Assemblea Comunale dei Verdi di Firenze
- Franca Baccelloni
- Paolo Brunori
- Francesco Borghero
- Loretta Pagani
- Michele Migliori
- Antonella Bundu
- Alessandro Zabban
- Mirco Zanaboni
- Massimo Bellomo
- Federico Sereni
- Stefania Brunini
- Margherita Biagini
- Fabio Podestà
- Anna Ippolito
.. .. lista in corso di aggiornamento!
Nella foto: la nostra sede in campo de la Bragora, dove raccoglieremo altre firme in occasione della festa in campo, sabato e domenica.
_______________________
Il comunicato stampa delle dieci città in inglese:
European cities believe that homes should be used first and foremost for living in. Many cities suffer from a serious housing shortage. Where homes can be used more lucratively for renting out to tourists, they disappear from the traditional housing market, prices are driven up even further and housing of citizens who live and work in our cities is hampered.
Cities must protect the public interest and eliminate the adverse effects of short term holiday rental in various ways. More nuisances, feelings of insecurity and a ‘touristification’ of their neighbourhoods is not what our residents want. Therefore (local) governments should have the possibility to introduce their own regulations depending on the local situation.
For this, we need strong legal obligations for platforms to cooperate with us in registration-schemes and in supplying rental-data per house that is advertised on their platforms.
Platforms like Airbnb have exact rental data and they provide numerous services to guide the supply, simplify the process and influence the prices. Yet, according to the AG’s opinion, they would have no obligation at all to provide municipalities with information about the rentals to help them prevent violations of local or national regulations, for instance on the maximum number of days allowed. Enforcement would be for the authorities concerned alone, which have to identify anonymous addresses (data held by platforms), which places an excessive burden on public funds.
Where platforms claim that they are willing to cooperate with the authorities, in practice they don’t or only do so on a voluntary basis.
One thing must be clear: A carte blanche for holiday rental platforms is not the solution.
We will continue to address the housing shortages in our cities and continue to ensure that our cities remain livable. We sincerely hope for the cooperation of the new European Parliament and the incoming European Commission.
Traduzione:
Le città europee ritengono che le case dovrebbero essere utilizzate prima di tutto per viverci. Molte città soffrono di una grave carenza di alloggi. Laddove le case possono essere utilizzate in modo più redditizio per l’affitto ai turisti, scompaiono dal tradizionale mercato immobiliare, i prezzi salgono ulteriormente e le possibilità abitative per i cittadini che vivono e lavorano nelle nostre città sono compromesse.
Le città devono proteggere l’interesse pubblico ed eliminare gli effetti negativi degli affitti di breve termine in vari modi. Più disagi, sentimenti di insicurezza e la turistificazione dei loro quartieri non è ciò che vogliono i nostri residenti. Pertanto i governi (locali) dovrebbero avere la possibilità di introdurre i propri regolamenti in base alla situazione locale.
Per questo, abbiamo bisogno di forti obblighi normativi affinché le piattaforme cooperino con noi nei regimi di registrazione e nella fornitura di dati delle inserzioni per le locazioni pubblicizzate sulle loro piattaforme.
Piattaforme come Airbnb hanno dati precisi sulle locazioni e forniscono numerosi servizi per guidare l’offerta, semplificare il processo e influenzare i prezzi. Tuttavia, secondo il parere dell’AG, non avrebbero alcun obbligo di fornire ai Comuni informazioni sugli affitti per aiutarli a prevenire le violazioni delle normative locali o nazionali, ad esempio sul numero massimo di giorni consentiti.
Laddove le piattaforme sostengono di essere disposte a collaborare con le autorità, in pratica non lo fanno, o lo fanno solo su base volontaria.
Una cosa deve essere chiara: concedere carta bianca alle piattaforme di pubblicizzazione degli affitti brevi non è la soluzione.
Continueremo ad affrontare la carenza di alloggi nelle nostre città e continueremo a garantire che le nostre città rimangano vivibili. Speriamo sinceramente nella collaborazione del nuovo Parlamento europeo e della Commissione europea entrante.
Further background information
In a case at the Regional Court in Paris, involving AIRBNB Ireland, the investigating judge decided to refer to the EU Court of Justice to ask for a preliminary ruling on whether the services provided in France by AIRBNB Ireland, benefit from the freedom to provide services, laid down by the so called E-commerce Directive of the European Union.
The Advocate General’s opinion on this to the Court (published April 30, 2019) is affirmative to this question.
This will have, we fear, one major implication: Homes needed for residents to live and work in our cities, will become more and more considered as a market for renting out to tourists. We think that cities are best placed to understand their residents’ needs. They have always been allowed to organize local activities through urban planning or housing measures. The AG seems to imply that this will simply no longer be possible in the future when it comes to Internet giants.
The threats and risks for the social and livable configuration of our cities are evident.
Traduzione:
In un caso sollevato presso il tribunale regionale di Parigi, che coinvolge AIRBNB Irlanda, il giudice istruttore ha deciso di adire la Corte di giustizia della UE chiedendo una sua pronuncia pregiudiziale in merito alla questione se i servizi forniti in Francia da AIRBNB Ireland beneficino della libera prestazione di servizi, previsto dalla cosiddetta direttiva sul commercio elettronico.
L’opinione espressa su questo argomento dall’Avvocato Generale alla Corte (pubblicata il 30 aprile 2019) è che la risposta a questa domanda è affermativa.
Il nostro timore è che questo avrà la seguente implicazione: le case necessarie ai residenti per vivere e lavorare nelle nostre città, diventeranno sempre più oggetto del mercato per l’affitto ai turisti. Riteniaamo che le città siano nella posizione migliore per comprendere le esigenze dei loro residenti.
È sempre stato nella loro possibilità intervenire per organizzare le attività locali attraverso la pianificazione urbana o misure abitative. L’opinione dell’Avvocato Generale sembra implicare che d’ora in avanti, quando si tratta dei giganti del web, questo non sarà più possibile.
Le minacce e i rischi per la configurazione sociale e vivibile delle nostre città sono evidenti.
Rassegna stampa:
The Guardian 20 giugno 2019
Aderisco convintamente!
Eleonora Palma
Giustissimo aderire ! Fatelo in tanti !
Vorrei aderire a questa iniziativa con la mia firma. Grazie!
Aderisco
Aderisco!
Aderisco
aderisco savinimatteo@gmail.com Matteo Savini
Aderisco molto volentieri a questo appello
Inutile dire che aderisco convintamente.
Aderisco!
Aderisco! Barbara Rossi
Carlotta Borasco
Aderisco!
Adesione piena! Alberto Olivi
Aderisco!
ADERISCO !
Francesco Molinari. Firmo .
Avamti!
Come si fa a non aderire?
Aderisco! Franca Pullia
Aderisco!
Aderisco
aderisco!
Aderisco
Condivido
Aderisco
Io ovviamente sottoscrivo l’appello!!
Si deve aderire! Fatelo in molti!
Gli affitti brevi stanno scacciando i residenti dalle città storiche, devono essere disincentivati se vogliamo evitarne la trasformazione in musei per turisti.
Aderisco
Aderisco senz’altro. Ma la normativa italiana e’ ancora molto indietro rispetto ai nostri omologhi europei…Ahinoi …
Aderisco Cristina Vitturi di Este
Aderisco.
Aderisco con grande piacere e qualche speranza.
Aderisco
Aderisco
aderisco
Pingback: Appello ai Sindaci: già più di 100 firme! | Gruppo 25 aprile
aderisco con convinzione
Aderisco!
Ci sono
Aderisco.
Aderisco all’appello
Aderisco all’appello
Alessandro Bressanello
Aderisco !
Aderisco! È indispensabile arginare e regolamentare molto più severamente questi affitti brevi, che stanno distruggendo la vita delle nostre città!
Aderisco all’appello!!!
Aderisco
Sottoscrivo l’appello.
Bruno Bonisiol
Firmo l’appello per città più vivibili e a misura di tutti, residenti in primis.
Listen to your citizens. Don’t follow only the money…
Tutti dovrebbero aderire!
aderisco all’appello
Assolutamente d’accordo
barbara zanetti
Aderisco
Aderisco senza dubbio
Aderisco con convinzione all’appello.
Aderisco!
Antonella Molinari
aderisco all’appello
Aderisco senz’altro.
aderisco, Loredano Tessitore
aderisco, Loredano Tessitore
Aderisco all’appello con la massima convinzione. Dolores (Dora) Meo
Naturalmente aderisco anch’io. Grazie! Cristina Romieri
Aderisco pienamente!
Aderisco
Dobbiamo assolutamente salvare le nostre città storiche..
Forse Bruxelles, questa volta, può veramente aiutarci!!!
Dobbiamo assolutamente salvare le nostre città storiche..
Forse Bruxelles, questa volta, può veramente aiutarci!!!
Aderisco
Aderisco
Aderisco all’Appello
Aderisco assolutamente! Marilanda Bianchini
Aderisco assolutamente! Marilanda Bianchini
Aderisco!
Aderisco
Partecipo
aderisco!
Appello giustissimo bella iniziativa. L’unione fa la forza!
Aderisco
Convintissima, aderisco
Aderisco
Aderiamo!
Karen Sherman e Brian Luster
Aderisco!
Aderisco come Alice Corona
Aderiamo come OCIO – Osservatorio CIvicO indipendente
sulla casa e sulla residenza – Venezia
Pingback: Breaking News: i Comuni di Firenze e Venezia accolgono il nostro appello | Gruppo 25 aprile
Finalmente ho trovato come aderire.. Aderisco!