Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Lettera aperta al Ministro Bonisoli

Si applichi subito il vincolo culturale al porto della Serenissima

In tutti i dipinti del 17° e 18° secolo che ritraggono il Molo di fronte a Palazzo Ducale è ben evidente un’imbarcazione a remi coperta con tiemo (telo) e prua rivolta alla sede del Governo (nell’immagine: il dipinto di Gaspare Van Vitelli 1697). Si tratta della fusta del Consiglio dei Dieci ossia di una galea di piccole dimensioni che, oltre ad avere il ruolo di punto di prima raccolta dei condannati al remo, era pronta in qualsiasi momento per difendere, anche con i suoi pezzi d’artiglieria, la stabilità dello Stato. Non è strano che una presenza del genere caratterizzi il panorama del Bacino di San Marco per tutta l’età moderna; il palazzo del governo di una Repubblica che si estendeva fino a Candia, costruito di fronte all’acqua, non poteva infatti che essere difeso da una nave militare, la massima espressione bellica del tempo.

Il Bacino di San Marco, forse già dal 9° secolo e fino a tutto il Settecento, fu il porto della Serenissima ospitando imbarcazioni locali e straniere di ogni genere. Le due colonne, come noto, seguendo un modello bizantino, simboleggiano l’ingresso alla città perché dal porto appunto si entrava nelle città di mare.

La splendida e fedelissima prospettiva a volo d’uccello di Jacopo De Barberi, del 1500, mostra in maniera chiarissima la vitalità del Bacino dove sfociava il rio dell’Arsenale da cui, fino al Settecento, uscivano le galee costruite e armate nel più famoso cantiere navale del Mediterraneo, dove, lungo l’attuale Riva Sette Martiri, erano collocati cantieri per la costruzione di navi tonde e dove, alla fonda, erano ormeggiate galee e navi da carico e dove transitavano continuamente barche di ogni tipo. Questa dimensione portuale e di importante via d’acqua, ormai in buona parte perduta, era integrata non solo dal Canal Grande ma anche dal Canale della Giudecca lungo le cui fondamenta erano insediati altri cantieri di barche (squeri) ed erano ormeggiate imbarcazioni e zattere impegnate specialmente nel trasporto di merci e legname arrivati dalla terraferma alle Zattere, appunto, per le vie d’acqua interne. La Punta della Dogana, ossia l’edifico triangolare tra Canal Grande e Canale della Giudecca, ospitava la dogana delle merci e, poco oltre, lungo le Zattere, le possenti tese dei Magazzini del Sale fino al Novecento hanno accolto per secoli i depositi del sale trasportato con le navi.

Questa dimensione squisitamente portuale del Bacino di San Marco può dirsi ridimensionata solo nel pieno Ottocento quando il porto di Venezia si sposta sempre più, e gradualmente, verso la terraferma, come ci insegna Massimo Costantini nel suo “Porto Navi Traffici a Venezia 1700-2000”; ma per il Canale della Giudecca questo ruolo portuale non solo non verrà meno ma si rinforzerà ospitando, per tutto l’Ottocento, navi di ogni tipo e imbarcazioni da carico e da pesca come i trabaccoli e i bragozzi del popolo di pescatori chioggiotti che, fino alla metà del Novecento, trovavano a Venezia, e proprio lungo le Zattere, il mercato più importante per lo smercio del loro pesce o di altre mercanzie, come il sale appunto.

La narrazione del Bacino di San Marco come porto e quindi ingresso urbano della più longeva Repubblica della storia potrebbe proseguire all’infinito perché nelle sue acque hanno ormeggiato e sono transitate imbarcazioni che hanno fatto la storia del Mediterraneo, e non solo, per dieci secoli.

Eppure, questa relativa ovvietà, che chiunque conosca le basi della storia di Venezia da come scontata, non sembra sufficiente al Comune di Venezia che ha voluto opporsi al vincolo culturale che finalmente – ma ci chiediamo perché si sia aspettato tanti anni … – questo 31 gennaio, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso la sua soprintendenza locale, ha posto su questa via d’acqua rinforzando drasticamente quello che, fino a quel momento, era solo un vincolo paesaggistico. Le motivazioni dell’impugnazione si basano infatti sulla negazione dell’importanza culturale del Bacino e, in particolare, della negazione di questo spazio come via d’acqua storica a favore del solo vincolo paesaggistico in un tentativo quindi, piuttosto palese, di bloccare un’operazione statale di rafforzamento dello strumento vincolistico su questa area della città.

Il Codice dei Beni Culturali infatti, su cui si basa il vincolo ministeriale, effettivamente presenta una clamorosa lacuna ossia la menzione delle vie d’acqua come possibile paesaggio/manufatto di interesse storico-culturale. Il MIBAC, d’altra parte, ha giustamente respinto il ricorso confermando che: “i bacini, i canali ed i rii storici di Venezia, sui quali peraltro si affacciano importantissimi monumenti del patrimonio architettonico della città, sono vie d’acqua che potrebbero essere riconducibili alle ipotesi di cui all’art. 10, comma 4, lett. G) del Codice” ossia quali “pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse storico o artistico”. “Le parole del Legislatore non consentono, infatti, di escludere le vie e gli spazi che siano costituiti da corsi d’acqua” riconoscendo nella spazio dei canali urbani e dei circostanti edifici monumentali un “insieme e un tutt’uno indivisibile”… “punti eminenti della riconoscibilità materiale ed identitaria di Venezia”. Il MIBAC quindi ha non solo esteso l’interpretazione della definizione di via alle “vie d’acqua”, ma ha anche richiamato e rivendicato un concetto di visione complessiva del paesaggio culturale composto non solo dai monumenti e dalle piazze ma anche dagli specchi d’acqua secondo una moderna concezione del bene culturale. In realtà il MIBAC avrebbe potuto anche argomentare l’opportunità del vincolo richiamando la funzione storica del bacino, da noi appena presentata, ossia la funzione portuale e di porta urbica esercitata per un millennio.

Non paga però l’amministrazione comunale di Venezia, per iniziativa dell’assessore Paolo Romor, a fine marzo ha minacciato (e supponiamo concretizzato) un ricorso al TAR per ribadire l’opposizione al decreto del MIBAC anche se con motivazioni ora di tipo gerarchico. L’assessore Romor infatti ha dichiarato che “i provvedimenti del Mibac rappresentino una pesante, inutile ed inefficace invasione nelle competenze che altrimenti, e di regola, sarebbero attribuite al Comune per la tutela degli interessi dei residenti.”

Ora, dopo il gravissimo incidente e mancato disastro navale della Marittima e il successivo scampato secondo disastro del 7 luglio, le parole del Primo cittadino, che si erge improvvisamente a paladino della difesa di San Marco e a primo sostenitore della necessità di estromettere le navi dal Bacino, appaiono certamente benvenute ma quanto mai sorprendenti e contraddittorie rispetto alla guerra contro il decreto MIBAC dichiarata dal suo fedele assessore.

Se quindi l’amministrazione di questa città non riesce a cogliere il valore culturale attribuibile al porto storico di Venezia non possiamo che accogliere, a braccia aperte, il decreto del Ministro Bonisoli a cui chiediamo che, per il tramite del suo Soprintendente, applichi ora la nuova normativa pretendendo la salvaguardia di questo spazio urbano nella sua interezza.

Chiediamo quindi che vengano escluse immediatamente navi di tonnellaggio superiore alle 40.000 tonnellate di stazza lorda – applicando quindi il ragionevole decreto Clini-Passera – che, con il loro impatto visivo e ambientale offendono la città storica e con la loro stazza incontrollabile, dato oramai accertato, se mai ce n’era bisogno, dai recenti drammatici fatti (queste navi hanno poca deriva – per poter entrare in ogni porto-, un’enorme superfice esposta al vento – per aumentare il numero delle cabine – e un baricentro altissimo che le espongono allo scarroccio e le rendono instabili), possono in qualsiasi momento mettere a repentaglio l’incolumità di fondamenta e palazzi e della stessa Piazza San Marco con i suoi preziosi e unici monumenti. La mancata applicazione in questi termini del vincolo non solo apparirebbe a tutti come una beffa ma potrebbe configurarsi come una grave omissione che, almeno in termini morali, nessun veneziano, ma forse non solo, potrebbe comprendere e accettare.

Carlo Beltrame

Insegna Archeologia marittima all’Università Ca’ Foscari di Venezia

Navigazione ad articolo singolo

6 pensieri su “Lettera aperta al Ministro Bonisoli

  1. CO. Stefano Ballarin Barbarigo Michiel in ha detto:

    Posso solo sostenere con tutte le mie forze questa lattera aperta del Signor Carlo Beltrame, si que si applichi subito il vincolo culturale al porto della Serenissima! Basta con queste Grandi Navi che rovinano la nostra citta, che cancellano la nostra storia, per un interesse economico di ben pochi e per di piu non Veneziani ! Basta con questo sindaco a due facce e i suoi fedelissimi ! Che il Ministro Bonisoli si muovi in fretta, che il Ministro Toninelli si muovi ancora piu in fretta e che il ministro Salvini, visto che ha l’autorità di bloccare delle Barchette, venga a Venezia come un lampo per bloccare delle Navi Serie ! BASTA CON LE CHIACCERE VOGLIAMO FATTI ! LA STORIA VI GUARDA !

    CO. Stefano Ballarin Barbarigo Michiel

  2. Mara Marini in ha detto:

    Condivido ogni parola…
    Basta con questi “mostri”, vengono chiamate Grandi navi, ma sono solo navi grandi, troppo grandi per entrare in laguna….

  3. Gabriella in ha detto:

    Se a questa lettera non si dovesse avere riscontro, io propongo di inviare una diffida al ministro ad intervenire e, trascorsi i termini, di attivare una serie di denunce che possono andare dall’omissione di atti al tentato disastro colposo, ovviamente con l’ausilio di un avvocato penalista che sostiene la causa.

    • Stefano Ballarin Barbarigo Michiel in ha detto:

      Cara Gabriella, son d’accordo con la tua proposizione se non ci sarà un riscontro alla lettera aperta di Carlo Beltrame. Non solo una diffida al Ministro, ma anche al Sindaco e tutti i responsabili a Venezia che permettono questo disastro !

      CO. Stefano Ballarin Barbarigo Michiel

  4. ZANETTI Marco in ha detto:

    Caro Carlo Beltrame, credo possa esser utile un’informazione, relativa al vincolo posto dal Ministero dei Beni Culturali il 31 gennaio scorso, oltre che sul Bacino di S. Marco anche sul Canale della Giudecca. Certamente il Ministro deve anche far tradurre in disposizioni operative quella che per ora è solo un accertamento dell’interesse culturale. E’ bene che questo abbia intanto superato il ricorso tentato dai nostri amministratori locali. Ma ci potrebbe essere anche di più. Qualche mese fa VeneziaCambia, con Ecoistituto Veneto e Italia Nostra, ha presentato un ricorso per ottenere l’ampliamento dell’area vincolata come Canale della Giudecca, che ora si ferma all’altezza del Canale della Scomenzera. La planimetria ufficiale del vincolo fa anzi intendere che davanti alla Stazione Marittima ci sia il Canale Vittorio Emanuele III, come se questo non fosse stato realizzato qualche decennio dopo la creazione dei moli della Stazione Marittima… Ora, una comunicazione della del Ministero di qualche giorno fa ci rende noto che il nostro ricorso è stato apprezzato e che viene chiesto alla Soprintendenza un supplemento di istruttoria. Quindi almeno possiamo sperare…
    Saluti
    Marco

  5. Gina Do Cataldo in ha detto:

    Io suggerirei di scrivere al Ministro anche una lettera in cui si denuncia l’inattività della nostra Sovrintendenza che, essendo occupata a lavorare per i palazzi lasciati vuoti dagli uffici che sono emigrati a Mestre, non lavora più seriamente per la cittadinanza e si limita ai ‘silenzi assensi’. Io ho avuto esperienza diretta l’anno scorso quando è stata costruita una mega altana di fronte a casa mia che mi ha tolto luce e cielo. Ho fatto le dovute ricerche ed ecco la rivelazione di cui sopra della Sovrintendenza. Non dobbiamo lasciar correre!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: