Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “Bando di gara”

I° bando di gara: la graduatoria provvisoria

Premessa:

Considerato il differenziale di prezzi con la terraferma, che rappresenta un ostacolo per chi desidera restare, ritornare o trasferirsi nella Venezia insulare; considerata la tendenza che vede la Venezia insulare perdere un migliaio di residenti all’anno, l’associazione 25 aprile Venezia ha deliberato di erogare, a titolo sperimentale, un contributo alla residenzialità che verrà assegnato in base ai criteri di aggiudicazione descritti nel presente:

https://gruppo25aprile.org/2018/01/03/i-bando-di-gara-per-lassegnazione-di-un-contributo-alla-residenzialita/

Avvertenze:

  1. La graduatoria provvisoria è stata formata applicando i punteggi definiti dal bando di gara, in base alle dichiarazioni degli interessati e con riserva di verifica documentale di quanto dichiarato per quel che riguarda i primi in “classifica”.
  2. Per rispettare la privacy dei richiedenti, le loro generalità sono indicate soltanto con una sigla (corrispondente a nome e cognome) seguita da anno di nascita e dalla lettera U o D (uomo, donna). Una volta definita la graduatoria definitiva, del primo classificato verranno rese note anche le generalità complete e il dettaglio dei punti ricevuti, al fine di garantire trasparenza totale alle modalità di assegnazione del contributo. Con riserva di quanto indicato al punto 1, possiamo fin d’ora anticipare che si tratta di famiglia monoreddito residente nella Venezia insulare e in situazione di sfratto, esecutivo e documentabile.
  3. La graduatoria provvisoria è suscettibile di modifiche in caso di difformità fra quanto dichiarato e quando successivamente documentato; quella definitiva verrà pubblicata il primo marzo. In questo lasso di tempo e fino al 28 febbraio, i diretti interessati potranno inviare commenti, obiezioni e osservazioni a: 25aprileVenezia@gmail.com indicando eventuali errori od omissioni involontarie da parte nostra: a tutti risponderemo entro il 28 febbraio, ossia prima di pubblicare la graduatoria definitiva.
  4. Le richieste di contributo complessivamente ricevute sono 42, la graduatoria qui pubblicata si riferisce a tutte quelle che hanno ricevuto un punteggio pari o superiore a 40.
  5. Considerato il carattere sperimentale di questo primo bando di gara, la posizione in graduatoria non pregiudica in alcun modo quella che potrebbe risultare nei prossimi bandi  dato che, da un lato, le situazioni personali meritevoli  di punteggio possono anche cambiare e, dall’altro, i criteri utilizzati per questo primo bando potrebbero anche subire aggiustamenti o modifiche in funzione dell’esperienza acquisita in questa fase sperimentale. In altri termini, la graduatoria qui pubblicata ha efficacia strettamente limitata al bando di gara in corso.

Come già indicato al momento della pubblicazione, il contributo verrà erogato con bonifico bancario ai primi di marzo ed è stato interamente finanziato con la vendita ai nostri iscritti del calendario 2018, senza contributi pubblici di alcun tipo. In attesa che l’amministrazione comunale intervenga con i suoi potenti mezzi, per rispondere a una “domanda” che il numero di richieste da noi ricevute sembra confermare, un secondo bando di gara verrà pubblicato a fine giugno, attingendo al residuo del fondo di scopo appositamente creato e facendo appello alla generosità di sponsor o mecenati eventuali, che potranno contattarci scrivendo a: 25aprileVenezia@gmail.com

I° bando di gara, graduatoria provvisoria:

01

  1. SNB (1961) D: 120 punti
  2. RAS (1988) U: 110 punti
  3. MM (1987) D: 100 punti
  4. MC (1980) U: 100 punti
  5. RA (1974) D: 100 punti
  6. CS (1970) D: 90 punti
  7. JS (1993) U: 80 punti
  8. AR (1992) U: 80 punti
  9. GG (1979) U: 80 punti
  10. DT (1983) U: 80 punti
  11. GB (1977) U: 80 punti
  12. MB (1987) D: 80 punti
  13. GT (1990) D: 80 punti
  14. AT (1972) D: 80 punti
  15. NM (1984) D: 70 punti
  16. MP (1970) D: 70 punti
  17. CD (1964) D: 70 punti
  18. LC (1982) U: 70 punti
  19. VN (1981) D: 70 punti
  20. AB (1987) U: 60 punti
  21. ML (1954) D: 60 punti
  22. GC (1988) D: 60 punti
  23. SC (1990) D: 60 punti
  24. PC (n.d.) D: 60 punti
  25. MC (1982) D: 60 punti
  26. MA (1990) U: 60 punti
  27. AR (1981) U: 60 punti
  28. DS (1994) U: 50 punti
  29. AZ (1989) D: 50 punti
  30. AR (1986) D: 50 punti
  31. NV (n.d.) U: 50 punti
  32. AF (1985) U: 50 punti
  33. SS (1974) D: 40 punti
  34. BV (1972) D: 40 punti.

Avvertenze: in caso di pari punteggio la posizione in graduatoria è stata determinata in base all’articolo 6 comma 3 del bando di gara; laddove la situazione di parità persisteva abbiamo seguito l’ordine cronologico di presentazione della richiesta di contributo.

I° bando di gara per l’assegnazione di un contributo alla residenzialità

Importo erogabile: 3.000 euro

Termine per la presentazione delle richieste di contributo: 31 gennaio 2018

Indirizzo per la trasmissione delle richieste: 25aprileVenezia@gmail.com

Premessa

Viste le crescenti difficoltà di trovare casa nella Venezia insulare, dove il mercato immobiliare è dominato dalle locazioni turistiche e il mercato del lavoro è sempre più caratterizzato da una monocultura turistica che difficilmente offre opportunità professionali tali da poter competere ad armi pari con chi si limita a compiere scelte speculative (seconde case e locazioni di breve periodo);

Considerato il differenziale di prezzi con la terraferma, che rappresenta un ostacolo per chi desidera restare, ritornare o trasferirsi nella Venezia insulare; considerata la tendenza che vede la Venezia insulare perdere un migliaio di residenti all’anno,

L’associazione 25 aprile Venezia ha deliberato di erogare, a titolo sperimentale, un contributo alla residenzialità che verrà assegnato in base ai criteri di aggiudicazione descritti nel presente

Bando di gara:

Articolo 1

Oggetto e importo del contributo

L’importo erogato è pari ad un massimo di euro 3.000 per spese notarili di acquisto prima casa o deposito cauzionale per abitazione principale con locazione di lunga durata (4+4 o 3+2) nella Venezia insulare.

Per “Venezia insulare”, ai fini del presente bando, si intendono i sestieri veneziani e la Giudecca, nonché le altre isole comprese nella Municipalità di Venezia.

Articolo 2

Beneficiari

Le persone fisiche che ne faranno richiesta seguendo il modello in calce al presente bando, individuate tramite l’attribuzione dei punteggi di cui all’articolo 5.

Articolo 3

Cause di esclusione

Sono esclusi dal presente bando di gara i portavoce del gruppo25aprile e i membri del direttivo dell’associazione 25 aprile Venezia nonché i loro parenti in linea retta, fratelli e sorelle, coniugi e conviventi.

Sono parimenti escluse le persone fisiche con reddito individuale annuo superiore ai 50.000 euro lordi e quelle già proprietarie di beni immobili ovunque situati, tranne i casi di proprietà indivisa derivante da successione ereditaria nella misura massima di un quinto del bene ereditato.

Articolo 4

Pubblicazione del bando e della graduatoria degli assegnatari

Il bando di gara e il modulo per le domande di assegnazione sono pubblicati sul sito www.gruppo25aprile.org a partire dal 3 gennaio 2018. La graduatoria provvisoria viene formata in base alle domande ricevute con posta elettronica entro e non oltre il 31 gennaio 2018, tramite attribuzione dei punti previsti all’articolo 5.

I documenti necessari per comprovare la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 5 in capo alla persona che risulterà prima in graduatoria dovranno essere presentati  nelle 4 settimane successive alla pubblicazione della medesima, ossia entro il 28 febbraio 2018.

In caso di dichiarazioni mendaci o ingannevoli o mancata presentazione dei documenti richiesti, la graduatoria verrà rivista e ripubblicata e i documenti verranno richiesti al secondo classificato.

Articolo 5

Criteri di aggiudicazione e punteggio relativo

Ad ogni domanda ricevuta viene attribuito un punteggio la cui somma algebrica determina la posizione in graduatoria, determinata in base ai seguenti criteri:

a) situazione di sfratto per finita locazione nella Municipalità di Venezia: 50 punti;

b) nuovo contratto di locazione ai sensi dell’articolo 1, stipulato o da stipulare nel corso dell’anno solare: 30 punti;

c) mutuo prima casa da contrarre nel’anno solare in corso: 30 punti;

d) nucleo famigliare monoreddito: 30 punti;

e) esercitare attività artigianale nella Venezia insulare: 20 punti;

f) essere pendolari da o per la Venezia insulare, in ragione della professione esercitata: 20 punti;

g) lavoratori dipendenti con reddito netto annuale inferiore a 20.000 euro: 20 punti;

h) figli iscritti negli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Venezia insulare: 10 punti;

i) essere nati nel Comune di Venezia e attualmente residenti altrove: 10 punti.

Articolo 6

Formazione della graduatoria

La formazione della graduatoria e la vigilanza sul rispetto dei criteri e delle condizioni di cui agli articoli 5 e 7 sono affidate al Consiglio direttivo dell’Associazione 25 Aprile Venezia, le cui delibere saranno consultabili a richiesta delle parti interessate.

La graduatoria provvisoria verrà pubblicata con riserva di verifica delle condizioni che determinano l’attribuzione del punteggio di cui all’articolo 5. La mancata presentazione dei documenti da parte di un assegnatario determina decadenza dal beneficio e pubblicazione di una graduatoria aggiornata con subentro del secondo classificato e così via.

A parità di punteggio complessivo, verrà data la precedenza a chi si trova in situazione di sfratto ai sensi dell’articolo 5 lettera a). In caso di parità fra più persone che si trovano nella medesima situazione di sfratto, la precedenza verrà data a chi si trova anche nelle situazioni di cui alla lettera b) e successive, seguendo il medesimo ordine di preferenza.

Articolo 7

Condizione sospensiva per nuovi contratti

Nel caso di nuovo contratto di locazione o di mutuo prima casa, l’erogazione è subordinata all’effettiva stipulazione del contratto di locazione o del preliminare di acquisto, che vanno intese come condizione sospensiva ai sensi del codice civile.

In questi specifici casi e a richiesta degli interessati, il contributo potrà essere versato in forma di deposito cauzionale o rimborso parziale delle spese notarili.

Articolo 8

Erogazione del contributo

Il contributo di cui all’articolo 1 verrà erogato ai beneficiari con bonifico bancario nel corso del mese di marzo 2018 o in data ulteriore qualora sia subordinato alla condizione sospensiva di cui all’articolo 7. Qualora la condizione sospensiva non si realizzi entro l’anno solare, il contributo verrà versato al secondo in graduatoria e così via.

Articolo 9

Contratto di accettazione e penale di inadempimento

Ai beneficiari del contributo verrà richiesto di sottoscrivere un contratto di accettazione che comprende l’impegno di risiedere nel bene immobile per il quale viene richiesto il contributo e a non subaffittarlo a terzi.

Il mancato rispetto dell’impegno di cui sopra determina decadenza dal beneficio e penale risarcitoria di inadempimento pari al doppio del contributo ricevuto.

Il Tribunale competente per ogni eventuale controversia è quello di Venezia.

———————————————————————————————————————

Fac-simile per le richieste di contributo

Il sottoscritto/la sottoscritta .. ..

Nato/a il .. .. .. a .. (Comune)

Residente a ..  (Comune)

Professione esercitata: ..  ..

Luogo di esercizio della professione esercitata: ..

Recapito telefonico per eventuali richieste di integrazione dei documenti: ..

CHIEDE

l’erogazione del contributo alla residenzialità stanziato dall’associazione 25 aprile Venezia, e a tal fine

DICHIARA

di trovarsi in una di queste situazioni (NB indicare soltanto quelle rilevanti, depennando le altre):

a) situazione di sfratto per finita locazione nella Municipalità di Venezia.

b) nuovo contratto di locazione ai sensi dell’articolo 1, stipulato o da stipulare nel corso dell’anno solare.

c) mutuo prima casa da contrarre nel’anno solare in corso.

d) nucleo famigliare monoreddito.

e) esercizio attività artigianale nella Venezia insulare.

f) pendolare da o per la Venezia insulare, in ragione della professione esercitata.

g) lavoratore dipendente con reddito netto annuale inferiore a 20.000 euro.

h) figli iscritti negli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Venezia insulare.

i) nato nel Comune di Venezia e attualmente residente altrove.

SI IMPEGNA A

  1. fornire entro e non oltre il 28 febbraio i documenti necessari in caso di accoglimento della richiesta
  2. rispettare le condizioni previste dal presente bando di gara in caso di erogazione del contributo, e sottoscrivere il contratto di accettazione relativo.

ACCONSENTE

al trattamento dei dati personali forniti con questa richiesta, la cui unica finalità è la formazione della graduatoria per l’erogazione del contributo.

Nome, cognome e data della richiesta:

da spedire con posta elettronica a: 25aprileVenezia@gmail.com

—————————————————————————————————————–

Avvertenze e informativa:

Responsabile del trattamento, ai fini della normativa sulla protezione dei dati personali è l’associazione 25 aprile in persona del presidente Marco Gasparinetti.

La richiesta di contributo non implica né richiede adesione all’associazione o al gruppo25 aprile.

Al fine di garantire trasparenza e imparzialità nell’erogazione del contributo, la graduatoria con i punteggi attribuiti alle richieste verrà pubblicata sulla pagina internet http://www.gruppo25aprile.org

Numero telefonico per chi desidera ricevere assistenza nella formulazione della richiesta: 345.3459663

Le richieste ricevute fuori tempo massimo (oltre la mezzanotte del 31 gennaio) non verranno prese in considerazione.

 

Navigazione articolo