Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “Popolazione residente Venezia”

Popolazione residente e dipendenti comunali al 31/12/2014

Pianta organica del Comune di Venezia (partecipate escluse): 3.146 dipendenti

Popolazione residente nel Comune di Venezia:

264.934 persone, di cui

139.899 femmine

125.035 maschi

132 ultracentenari

4.175 ultranovantenni

9.569 bambini da 0 a 4 anni

20.250 bambini da 0 a 9 anni.

Mila Esmeralda

Età media: 47 anni

Fascia anagrafica più numerosa: 45-49 anni (21.759 persone)

Popolazione residente suddivisa per Municipalità:

Venezia Murano Burano: 64.419

Lido Pellestrina: 20.754

Marghera: 28.507

Mestre centro: 88.439

Favaro: 23.812

Chirignago Zelarino 39.003

Popolazione straniera residente nel Comune, suddivisa per nazionalità (top 3):

1) Bangladesh (5.379 persone)

2) Moldova (5.010 persone)

3) Romania (4.343 persone).

Popolazione straniera residente nella Municipalità di Venezia Murano Burano (top 5):

1) Filipppine: 529

2) Moldova: 503

3) Romania: 449

4) Cina: 406

5) Ucraina: 374

———————–

Nella foto: Mila Esmeralda, nata a Venezia il 20/10/2012

Quanti siamo? La popolazione residente nella città d’acqua

Venezia, 10 novembre 2014 Casa

Popolazione residente, suddivisa per Municipalità:

VENEZIA INSULARE (Venezia Murano Burano): 64.542

VENEZIA LITORALE (Lido e Pellestrina): 20.775

Totale città d’acqua: 85.317 residenti.

Fonte dei dati: Comune di Venezia – Anagrafe della popolazione residente.

Non aspettatevi nessun segno “più” finché non cambiano i politici e le politiche locali: non solo quella della casa (fallimentare), ma anche quelle del lavoro e del turismo: la monocultura del turismo di massa come unica fonte di nuovi posti di lavoro, ma quali? Quelli sottopagati che ingrossano le fila dei pendolari, e continuano ad allargare la forbice fra stipendi e affitti, in una spirale senza fine.

Quando una città intera si sposta “di là dal ponte” (della Libertà) e sempre più distante dal luogo di lavoro, tanto da vivere sempre più spesso al di fuori del territorio comunale, sarebbe ora di chiedersi dove abbiamo sbagliato, ma conoscete qualche Assessore uscente che si sia almeno posto la domanda? Noi no.. Sono mesi che monitoriamo questo dato, e il dato tendenziale vede la città d’acqua perdere fra i due e i tre abitanti al giorno; quasi mille all’anno, dal 2009 a oggi.

Proiettatelo nel futuro e calcolate quanti anni mancano, all’estinzione di quella che era stata la quarta città più popolosa d’Europa. Grazie per il MoSe che ci “proteggerà” (a caro prezzo) dai cambiamenti climatici previsti fino al 2.100, data in cui non ci sarà comunque più nessuno da proteggere, al ritmo attuale: i conti li sanno fare, a quanto pare.

Gruppo25Aprile

..nato per riflettere, discutere, agire.

Navigazione articolo