Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivi per il mese di “marzo, 2017”

Il mistero dei rimorchiatori fucsia – capitolo 1

Accesso agli atti in corso sulla saga delle spese elettorali e dei finanziamenti non dichiarati o negati dal sindaco eletto, in riferimento alla quale il sindaco ha recentemente rimproverato la stampa di non averne più parlato. Lo accontentiamo noi, pubblicando alcuni documenti inediti sulle varie versioni da lui sottoscritte sulla strana vicenda dei 4 rimorchiatori utilizzati in campagna elettorale. Voce non rendicontata, su cui il Collegio di Garanzia presso la Corte d’appello gli ha più volte sollecitato chiarimenti.

Finanziamento non dichiarato o spesa non rendicontata? L’unica cosa sicura è che nelle dichiarazioni ufficiali depositate dopo le elezioni questa voce non appariva né alla voce spese sostenute, né alla voce finanziamenti elettorali o “messa a disposizione di servizi”, che per legge vanno dichiarati.

Il balletto delle versioni ne giustifica la pubblicazione a puntate, partendo dalla penultima in ordine di tempo, che è questa:

derek

 

Perché partire dalla penultima, e non dalla prima? Per due piccoli dettagli rivelatori:

  1. Le cinque pagine di chiarimenti sono firmate dal sindaco in persona, ma risultano essere state trasmesse dal suo vicecapo di gabinetto Derek Donadini, che a tutti gli effetti è stipendiato dal Comune e quindi da noi contribuenti; ma allora perché utilizzare un biglietto da visita della Umana SpA, che è proprietà privata di Luigi Brugnaro? La confusione dei ruoli sembra regnare sovrana, anche nella corrispondenza con la Corte d’Appello, e questo non ci rassicura.
  2. Nella prima delle cinque pagine, forse per rimediare alla sua “dimenticanza” iniziale, il Sindaco di suo pugno asserisce che le spese non vanno imputate a lui ma ai candidati della sua lista in quanto alle manifestazioni non rendicontate (fra cui quella dei rimorchiatori fucsia) “hanno partecipato tutti o pressoché tutti i candidati della lista .. candidati che hanno avuto in quelle occasioni la possibilità di promuovere il programma  della lista stessa”!

In questo modo, il cerino acceso passa nelle mani dei 36 candidati della lista del sindaco, e alcune domande sorgono spontanee: i 36 candidati lo sanno? Nel caso in cui avessero dichiarato di non aver sostenuto alcuna spesa e di non aver ricevuto alcun contributo in natura, come si risolve la contraddizione apparente fra la rendicontazione da loro resa alla Corte dei conti e i “chiarimenti” forniti dal Sindaco alla Corte d’appello? Perché nella sua lettera, il Sindaco esplicitamente chiede di “spalmare” le spese non dichiarate fra i 36 candidati della sua lista.

Nella prossima puntata pubblicheremo la dichiarazione firmata dal candidato Sindaco in relazione ai finanziamenti ricevuti e gli altri documenti da cui potrebbero emergere piccole o grandi contraddizioni fra le varie versioni fornite in risposta alle Autorità competenti.

Che confusione..

Venezia merita di meglio!

A ciascuno le sue priorità

2-marzo-17-dove-sara-2

Finito il carnevale e la grande fatica che comporta (per i residenti soprattutto, che ne subiscono l’impatto), ognuno aveva il sacrosanto diritto di scegliersi le sue priorità.

La nostra era questa:

Comunicato stampa

Venezia, 3 marzo ’17

Oggi a Palazzo Badoer si terrà il convegno “gestione efficace dei siti del patrimonio mondiale UNESCO”. Sull’efficacia con cui è gestito quello di Venezia nutriamo seri dubbi; saremo quindi presenti fra il pubblico con una delegazione simbolica pronta a protestare in silenzio, indossando le maschere del flashmob “un pesce di nome Panda” per sottolineare che:

  1. dall’elezione del sindaco in carica i nostri sestieri hanno perso altri 1.540 residenti, nonostante l’esortazione dell’UNESCO a ritrovare d’urgenza un punto di equilibrio fra turismo e residenzialità.
  2. Delle misure raccomandate dall’UNESCO non abbiamo finora visto nemmeno un principio di esecuzione.
  3. Delle 70 pagine che il sindaco in carica sostiene di aver presentato all’UNESCO il 24 gennaio, i cittadini sono tenuti completamente all’oscuro al pari dei mass media e del Consiglio comunale, tanto che la consigliera comunale Monica Sambo è stata costretta a depositare un’istanza di accesso agli atti, finora senza esito.
  4. Di misure concrete a favore della residenzialità e/o per porre un freno ad una pressione turistica che espelle residenti a getto continuo non abbiamo finora visto nemmeno l’ombra.
  5. Al tavolo con le associazioni sulla residenzialità, più volte rinviato, il sindaco in carica  non si è fatto vedere, ieri. Come mai? Perché impegnato a sciare nella località di Kreuzbergpass come da foto che siamo in grado di produrre per una coincidenza fortuita, grazie alla segnalazione di una turista presente in loco ieri 2 marzo. Il sindaco che alla stampa dichiara di lavorare “18 ore al giorno” forse include nel conto anche le feste di carnevale e le escursioni sciistiche?

Con la silenziosa e pacifica protesta che si terrà oggi intendiamo DENUNCIARE la distanza fra le rassicuranti dichiarazioni del sindaco in trasferta a Parigi (il 24 gennaio) e la realtà quotidiana vissuta dai cittadini veneziani.

Le nostre pacifiche proteste continueranno fino a che la Giunta in carica non dimostrerà con i fatti di aver capito la gravità della situazione anziché nascondersi dietro rinvii e cortine fumogene.

3-marzo-17-dove-siamo

Le priorità del sindaco in carica? Documentiamole, astenendoci da commenti perché le immagini parlano da sole. No, non stiamo parlando del sindaco di Cortina o di Kreuzbergpass ma del nostro: quello di Venezia.

il 2 marzo:

2-marzo-17-dove-sara-3

il 3 marzo:

3-marzo-17-dove-sara

“Lavoro 18 ore al giorno” – è la leggenda di cui ama circondarsi, per la gioia di chi ci crede. Per tornare in media adesso dovrà lavorarne 25?

http://www.ilgazzettino.it/pay/venezia_pay/luigi_brugnaro_ha_detto_quindici_settimane_lavorando_18_ore_al_giorno_lui-1290525.html

2-marzo-17-dove-sara-4

3 marzo, Convegno UNESCO con sorpresa

3 marzo a Palazzo Badoer si è tenuto il convegno “gestione efficace dei siti del patrimonio mondiale UNESCO” organizzato dallo IUAV con la partecipazione di Governo italiano, Comune e UNESCO.

L’intervento di Flavia Antonin, a nome del Gruppo25Aprile:

Buongiorno, intervengo a nome della piattaforma civica “25 aprile”. Lo faccio per DENUNCIARE la distanza abissale fra le rassicuranti dichiarazioni del sindaco in trasferta a Parigi e la realtà quotidiana vissuta dai cittadini veneziani, spiegandomi subito con qualche esempio:
  1. dall’elezione del sindaco in carica i nostri sestieri hanno perso altri 1.540 residenti, nonostante l’esortazione dell’UNESCO a ritrovare d’urgenza un punto di equilibrio fra turismo e residenzialità.
  2. Delle misure raccomandate dall’UNESCO non abbiamo finora visto nemmeno un principio di esecuzione, che si tratti di moto ondoso o di gestione dei flussi turistici, di residenzialità o di grandi navi.
  3. Delle 70 pagine che il sindaco in carica sostiene di aver presentato all’UNESCO il 24 gennaio, i cittadini sono tenuti completamente all’oscuro al pari dei mass media e del Consiglio comunale, tanto che la consigliera comunale Monica Sambo è stata costretta a depositare un’istanza di accesso agli atti, a voi sembra normale?
  4. Al tavolo con le associazioni sulla residenzialità, più volte rinviato per garantirne la presenza, il sindaco in carica non si è fatto vedere e nemmeno lo vediamo qui oggi in sala, perché è andato a sciare. Il suo senso delle priorità si vede anche da queste piccole cose.

Questa mattina alcuni di noi indossavano un maschera da panda, e le nostre pacifiche proteste continueranno fino a che la Giunta in carica non dimostrerà con i fatti di aver capito la gravità della situazione anziché nascondersi dietro a rinvii e cortine fumogene. Il nostro appello all’UNESCO è: non fatevi prendere in giro, perché in voi riponiamo ancora fiducia e la speranza di un futuro migliore.

 

Foto: Philippe Apatie3-marzo-17

1000 firme per 1000 alberi – comunicato stampa

Venezia, primo marzo 2017

1.100 firme già raccolte in meno di 48 ore, per salvare le centinaia di alberi che rischiano di essere sradicati nell’area adiacente all’aeroporto di Tessèra (un migliaio circa, la nostra stima) dimostrano che i cittadini sono stanchi di megaparcheggi e centri commerciali tutti uguali, stanchi di cemento e aria irrespirabile.

La campagna per salvare quegli alberi è soltanto all’inizio, aderite numerosi.

#Veneziamiofuturo,

Italia Nostra, sezione di Venezia

Comitato cittadini di Tessera e Campalto contro l’inquinamento

Amico Albero

La petizione può essere firmata a questo indirizzo:

https://www.change.org/p/al-sindaco-della-citt%C3%A0-metropolitana-di-venezia-difendiamo-i-pini-marittimi-di-venezia-tess%C3%A9ra?recruiter=66248006&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink

“Salviamo il polmone verde di Tessèra, difendiamo i nostri polmoni! In un Comune già martoriato dalla cementificazione selvaggia e da uno dei tassi di inquinamento da PM10 più elevati d’Europa, c’è chi vorrebbe uccidere anche l’ultimo polmone verde che ci rimane in prossimità dell’aeroporto: i pini marittimi di Tesséra.

La distruzione è già iniziata, come da foto scattata oggi 27 febbraio ’17. Una doppia follia se si considera che siamo in zona a rischio di dissesto idrogeologico e le pinete, oltre a fornire una boccata di ossigeno permettono di mitigare gli effetti di precipitazioni intense sempre più frequenti, assorbendone l’impatto.

Al Sindaco della Città Metropolitana di Venezia chiediamo di fermare questo scempio, anche avvalendosi della sua recente cooptazione nel CdA della SAVE. Al Presidente della Regione Veneto chiediamo coerenza con le promesse di invertire la tendenza al “consumo di suolo” che a furia di colate di cemento sta snaturando il paesaggio di una delle regioni più belle del mondo.

Chi sradica quei pini marittimi sradica un pezzo della nostra identità e sacrifica la nostra salute sull’altare dell’ingordigia. Firmiamo per fermarli, prima che sia troppo tardi”.

27febbraio2017

Navigazione articolo