Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

All’inizio erano 80 mila euro..

#ZuccheroAmaro ultimi sviluppi, proviamo a riepilogarli?

Terza puntata, “il Segreto della Sfinge”:

Sfinge

  1. All’inizio erano 80mila euro netti per manutenzione e restauri di Piazza San Marco, ricordate? Pomposamente annunciati e ribaditi anche nel comunicato stampa ufficiale del Comune di Venezia
  2. L’accesso agli atti effettuato dal consigliere comunale Davide Scano ha dimostrato che gli 80mila non ci sono mai stati; esisteva invece un’offerta di 60mila euro che VeLa ha deciso di incamerare come “corrispettivo consulenza” mettendoci in omaggio la COSAP e altre cosucce con il risultato che il gettito per VeLa (per lei e NON per le casse comunali) scenderà sotto i 50mila da usare per altri fini. Quali?
  3. Interpellata dai quotidiani, VeLa dichiara che la rimanenza (non quantificata) verrà destinata al servizio di “Guardians” in area marciana. Abbiamo udito bene? Dai restauri della piazza alla manutenzione degli steward? Manutenzione o “lifting” per le hostess, se volessimo cavarcela con una battuta, ma non lo faremo quindi proseguiamo con l’analisi delle varie versioni propinate alla stampa:
  4. Come riportato dalla stampa locale, quel servizio consiste in 7.644 ore di servizio nelle aree nevralgiche della città: piazza San Marco, piazzale Roma, fondamenta Santa Lucia, l’area Realtina, Santi Apostoli, Fondamente Nove, Campo della Carità, Campo San Bartolomeo“ (fonte: VeneziaToday). Peccato che sia già stato finanziato con delibera ad hoc di cui il Consiglio comunale intero ha potuto prendere conoscenza in occasione del voto sulla variazione di bilancio: 200mila euro dal Comune a VeLa, e adesso come la mettiamo?
  5. Incidenter tantum, fonti anonime a noi dicono che i poveri “steward” vengono pagati 6 euro all’ora, ampiamente coperti dai 200.000 già stanziati. I conti non tornano carissima VeLa, e a questo punto siamo tentati di chiedere conto anche di altre gestioni che fanno capo a VeLa. Un esempio per tutti:
  6. la porzione di Arsenale “restituita alla città” e che in realtà viene utilizzata esclusivamente per feste private, con un gettito complessivo che ha superato il milione di euro mentre alla manutenzione dell’Arsenale non è stata destinata una sola goccia di quel fiume di denaro gestito con la più grande discrezionalità dalla stessa VeLa che ha incamerato i soldi inizialmente destinati da Zucchero a Piazza San Marco. Ora di fare luce, sul modo in cui VeLa gestisce certi spazi e sul ritorno per la collettività. Le zone d’ombra non si addicono a una partecipata comunale, anche se i suoi vertici sono al di sopra di ogni sospetto.

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: