Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “Bando di gara residenzialità”

I° bando di gara: la graduatoria definitiva

Dando seguito alla pubblicazione della graduatoria provvisoria basata sulle dichiarazioni dei richiedenti, come previsto dal bando di gara pubblichiamo la graduatoria definitiva a seguito di verifica documentale della prima classificata.

Per rispettare la privacy dei richiedenti, le loro generalità sono indicate soltanto con una sigla (corrispondente a nome e cognome) seguita da anno di nascita e dalla lettera U o D (uomo, donna). Della prima classificata e con il suo accordo rendiamo invece note anche le generalità e il dettaglio dei punti ricevuti, al fine di garantire trasparenza totale alle modalità seguite nell’assegnazione del contributo.

6 febbraio 18 Gazz

Le richieste di contributo complessivamente ricevute sono 42, la graduatoria defintiva qui pubblicata si riferisce a tutte quelle che hanno ricevuto un punteggio pari o superiore a 40, con le rettifiche apportate su domanda individuale (il termine per richiederle scadeva il 28 febbraio): https://gruppo25aprile.org/2018/02/04/i-bando-di-gara-la-graduatoria-provvisoria/

Considerato il carattere sperimentale di questo primo bando di gara, la posizione in graduatoria delle altre richieste ricevute non pregiudica in alcun modo quella che potrebbe risultare nei prossimi bandi  dato che, da un lato, le situazioni personali meritevoli  di punteggio possono anche cambiare e, dall’altro, i criteri utilizzati per questo primo bando potrebbero anche subire aggiustamenti o modifiche in funzione dell’esperienza acquisita in questa fase sperimentale. In altri termini, la graduatoria qui pubblicata ha efficacia strettamente limitata al bando di gara in corso.

I contatti in corso e l’interesse suscitato da questa prima edizione sperimentale ci fanno sperare che un secondo bando di gara possa essere pubblicato in corso d’anno, abbinato alle prevendite del calendario 2019 che sulla prima pagina darà spazio agli sponsor potenziali, con modalità simili a quelle utilizzate per il cinema all’aperto di campo San Polo e analoga rendicontazione pubblica su questa pagina, perché tutti possano verificare come viene gestito il nostro “fondo di scopo” per la residenzialità.

LA GRADUATORIA DEFINITIVA:

  1. Silvia Noemi Bortolini (anno di nascita 1961) con 120 punti così calcolati: 50 per la situazione di sfratto esecutivo e documentato + 30 per “nuovo contratto di locazione nell’anno solare in corso” + 30 per “nucleo famigliare monoreddito” + 10 per “figli iscritti negli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Venezia insulare”.
  2. RAS (1988) U: 110 punti
  3. MM (1987) D: 100 punti
  4. MC (1980) U: 100 punti
  5. RA (1974) D: 100 punti
  6. JS (1993) U: 80 punti
  7. AR (1992) U: 80 punti
  8. GG (1979) U: 80 punti
  9. DT (1983) U: 80 punti
  10. GB (1977) U: 80 punti
  11. MB (1987) D: 80 punti
  12. GT (1990) D: 80 punti
  13. AT (1972) D: 80 punti
  14. NM (1984) D: 70 punti
  15. MP (1970) D: 70 punti
  16. CD (1964) D: 70 punti
  17. LC (1982) U: 70 punti
  18. VN (1981) D: 70 punti
  19. AB (1987) U: 60 punti
  20. ML (1954) D: 60 punti
  21. GC (1988) D: 60 punti
  22. SC (1990) D: 60 punti
  23. PC (n.d.) D: 60 punti
  24. MC (1982) D: 60 punti
  25. MA (1990) U: 60 punti
  26. AR (1981) U: 60 punti
  27. CS (1970) D: 60 punti
  28. DS (1994) U: 50 punti
  29. AZ (1989) D: 50 punti
  30. AR (1986) D: 50 punti
  31. NV (n.d.) U: 50 punti
  32. AF (1985) U: 50 punti
  33. SS (1974) D: 40 punti
  34. BV (1972) D: 40 punti.

Dato che per i veneziani oggi è anche il capodanno “more veneto”, cogliamo l’occasione per augurare “Buon Anno” a tutti e invitiamo i mecenati interessati a cofinanziare il prossimo bando di gara a contattarci in tempo utile per il calendario 2019: in una città che continua a perdere mille residenti all’anno c’è bisogno di gesti concreti e non solo di piagnistei o vuoti proclami, di cui siamo tutti capaci ma che non spostano di un millimetro la realtà dei fatti.

 

Per non combattere a mani nude

COMUNICATO STAMPA

Grande successo per il primo bando di gara lanciato, a titolo sperimentale, dal gruppo25aprile tramite il suo braccio operativo (l’associazione 25 aprile) al fine di dare un aiuto concreto a chi desidera restare o ritornare a Venezia, ma deve combattere a mani nude contro il carro armato della monocultura turistica che tutto travolge al suo passaggio.

42 le richieste di contributo ricevute, 34 sono quelle che hanno totalizzato un punteggio pari o superiore a 40 punti nella graduatoria provvisoria pubblicata oggi sul canale ufficiale del gruppo:
​20 le donne, 14 gli uomini, in una fascia di età che va dai 24 ai 64 anni. ​Molte le professioni rappresentate a conferma delle difficoltà oggettive incontrate da chi desidera restare o ritornare a Venezia: numerosi sono ad esempio i lavoratori pendolari che pur avendo un lavoro a Venezia non hanno ancora trovato un tetto a prezzi accessibili. Fra i richiedenti ci sono artigiani della cantieristica minore, insegnanti, tecnici sanitari, cuochi, banconieri, commesse, camerieri e portieri di albergo, marinai ACTV e impiegati.
Nessuna delle sei richieste che figurano in cima alla graduatoria è riconducibile ad iscritti al gruppo25aprile o a loro parenti, e questo conferma l’interesse suscitato dall’iniziativa avviata a titolo sperimentale da questa piattaforma civica, che festeggia proprio oggi il raggiungimento di quota 2.000 iscritti. Il nostro ringraziamento va quindi ai quotidiani e ai mass media che ci hanno aiutato a far conoscere il bando di gara oltre il “perimetro” degli aderenti al “25 aprile”.
Mani Salvataggio.JPG

In cima alla graduatoria provvisoria si trova una madre che vive da sola con il figlio e ha ricevuto un provvedimento di sfratto per finita locazione.

Se con questo bando di gara avremo permesso anche soltanto ad una famiglia di non dover abbandonare Venezia, potremo dire che ne valeva la pena e ci stiamo già attrezzando per un secondo bando di gara che verrà lanciato a fine giugno” – ha dichiarato il portavoce dell’associazione Dario Vianello.

A questo punto sarebbe importante che anche l’amministrazione comunale facesse la sua parte – ha aggiunto il portavoce del “gruppo25aprile” Marco Gasparinetti – perché questi numeri smentiscono chi aveva affermato che “la gente non vuole vivere a Venezia“: al contrario, c’è chi si aggrappa con tutte le sue forze a questa città unica al mondo per non essere costretto a lasciarla, e fra chi ci lavora sono molti quelli che vorrebbero anche viverci, se soltanto si mettesse mano ad una politica per la casa che da troppi anni è completamente assente. Questo contributo di 3.000 euro è solo una goccia in mezzo al mare: ad altri spetta fare di più e meglio per raccogliere questo grido di dolore che è anche di speranza e di amore per Venezia”.

I portavoce
Dario Vianello, per l’associazione 25 aprile Venezia
Marco Gasparinetti, per il “gruppo25aprile”
“Quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo”.

(Madre Teresa di Calcutta)

 

Un’imbarcazione a remi in canal grande e le mani che sostengono la città, opera dell’artista Lorenzo Quinn intitolata “Support”, sono le immagini che abbiamo scelto per illustrare lo spirito dell’iniziativa, insieme con questa seconda foto della Canottieri Querini (Castello):
Querini Salvataggio

Navigazione articolo