Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “Imposta di soggiorno”

AVVISO ai turisti, e ai residenti

  1. Avviso ai TURISTI:

Questa NON è “lotta di classe”: siamo tutti turisti e siamo tutti residenti, a seconda dei periodi dell’anno. Quello che conta è il senso civico che ci portiamo dietro, con o senza bagaglio.

Ai turisti in visita a VENEZIA diciamo cordialmente: nelle vostre città di provenienza, siete RESIDENTI anche voi, giusto? E se non trovaste più casa per voi o per i vostri figli come succede a noi, sareste preoccupati quanto noi. Se ancora non conoscete la situazione, sappiate che la Municipalità di Venezia sta perdendo 1.000 abitanti all’anno e la popolazione rimasta nei sestieri è scesa al di sotto delle 48.000 unità, che diventano 54.000 con la Giudecca e 62.000 contando anche Murano, Burano e le isole minori. In larga misura, questo è dovuto alla carenza di alloggi che sempre più spesso vengono adibiti a destinazione turistica più o meno regolare.

I residenti nella città d’acqua erano esattamente il triplo, pochi decenni fa. Ieri sera ne ha parlato anche la televisione svedese, con questo documentario andato in onda all’ora di punta sul primo canale:

https://www.svtplay.se/video/13956912/kultur-i-farozonen/kultur-i-farozonen-sasong-4-avsnitt-6?start=auto

A voi che alloggerete a Venezia chiediamo soltanto un minuto di tempo per leggere le informazioni che seguono. Il Comune di Venezia ha oggi inaugurato questa mappa in cui troverete le stutture ricettive presenti nei nostri sestieri e nelle isole:

http://geoportale.comune.venezia.it/Html5Viewer/index.html?viewer=IDS.IDS&LOCALE=IT-it

Se la struttura ricettiva in cui volete alloggiare appare soltanto su portali tipo “airbnb” ma NON in questa mappa, fatevi qualche domanda e fatela al gestore, prima di rendervi complici inconsapevoli di un’evasione fiscale che per i veneziani significa anche e soprattutto sottrazione ABUSIVA dei pochi spazi rimasti per la residenzialità.

2. Avviso ai RESIDENTI:

Vi è spuntata una nuova struttura ricettiva sotto casa, o al piano di sopra, e volete sapere se la struttura è “nota” all’ufficio tributi come dovrebbe? Cliccate su questa mappa interattiva, che con lo “zoom” permette di localizzare le strutture ricettive calle per calle, e nei casi dubbi permette anche di inviare segnalazioni “che verranno rapidamente verificate dall’Amministrazione Comunale”.

http://geoportale.comune.venezia.it/Html5Viewer/index.html?viewer=IDS.IDS&LOCALE=IT-it

Non è un invito alla delazione, ma al senso civico e al buon senso di chi leggendo questa pagina deciderà di mettersi in regola prima di incorrere nelle sanzioni (anche penali) inerenti al mancato versamento dell’imposta di soggiorno – oppure, come speriamo, a reimmettere l’immobile sul mercato delle locazioni di lungo periodo.

http://iltirreno.gelocal.it/montecatini/cronaca/2017/04/08/news/albergatore-condannato-per-la-tassa-non-versata-1.15164806

3. Al Comune di Venezia

ribadiamo la nostra richiesta di rimodulare la TARI, che è di stretta competenza comunale, al fine di incentivare per l’appunto le prime case e le locazioni di lungo periodo rispetto a quelle turistiche – richiesta già formulata in occasione dell’incontro finale nei sestieri di #Veneziamiofuturo, che si è tenuto nell’aula magna dell’Ateneo Veneto il 20 gennaio di quest’anno:

https://gruppo25aprile.org/?s=20+proposte

Buona stagione turistica a tutti – a Venezia come sappiamo dura 11 mesi all’anno, ed è anche questo che ci ha spinto a rubarvi qualche minuto del vostro tempo.

Una campagna di informazione firmata:

Gruppo25Aprile

e

https://www.facebook.com/veneziamiofuturo/

2-julio-svizzera

Navigazione articolo