Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “Rentalinitaly”

In diretta dal Consiglio comunale.. parte seconda

Il Consiglio comunale ha dunque approvato a maggioranza la delibera con cui autorizza il cambio destinazione d’uso (da residenziale ad alberghiera) richiesto da una società il cui amministratore unico (e unico socio) è il marito di una consigliera comunale, che è proprietaria delle unità immobiliari in questione e ne trarrà un beneficio economico in termini di maggior valore (plusvalenza) probabilmente vicino al 500% (semplice stima la nostra, tratta da operazioni simili già effettuate in zone di pregio comparabile, a Venezia). Qualunque sia la plusvalenza, il segnale “politico” non cambia.

Il Consiglio comunale ha infatti approvato la delibera nonostante il parere contrario della Municipalità di Venezia e malgrado le circostanze emerse nel corso del dibattito grazie ad una istanza di accesso agli atti del capogruppo M5S Davide Scano, le cui risultanze sono piuttosto imbarazzanti: in una città il cui bilancio comunale è sull’orlo del precipizio benché i turisti siano 30 milioni all’anno (e dovrebbero quindi rappresentare una fonte di entrate significativa) l’imposta di soggiorno versata alle casse comunali dalla società in questione è veramente poca cosa, rispetto alle decine di appartamenti gestiti, e mentre il numero di turisti aumenta ogni anno, l’importo versato da tale società alle casse comunali segue una curva inversa:

anno 2014: pernottamenti dichiarati 365, imposta di soggiorno 661 euro

anno 2013: pernottamenti dichiarati 384 imposta di soggiorno 742,8 euro

anno 2012: pernottamenti dichiarati 838 imposta di soggiorno 1.568 euro

Simile andamento è dato riscontrare se si analizzano i bilanci della società in questione, che evidenziano un fatturato in calo dell’11% rispetto all’esercizio precedente. La società ha chiuso gli ultimi due esercizi in perdita (20.000 euro circa nel 2014, 30.906 nel 2013) pur non essendo proprietaria degli appartamenti che gestisce (come si evince dal suo stato patrimoniale) e non dovendo quindi affrontare costi di manutenzione ordinaria o straordinaria, dato che si limita ad esercitare un’attività di intermediazione con riferimento a beni immobiliari di indiscutibile qualità e ottimamente posizionati, in zone di pregio e sicuramente appetibili per il suo “target” turistico, come ad esempio questi:

http://www.rentalinitaly.com/it/Venezia/appartamenti.html?data_da=2015-12-24&data_a=2015-12-31&num_persone=4&&ord_by=Category&sort_order=DESC&num_apt_per_page=10

A spiegare il risultato in perdita nei due ultimi esercizi non sono gli ammortamenti e non è il costo del personale, dato che la società ha solo due dipendenti, ma se è in perdita ci saranno dei validissimi motivi e non ci azzarderemo certo noi a trarne delle conclusioni affrettate. Ci limitiamo a osservare che in queste aride cifre, se veramente corrispondono alla realtà economica soggiacente, facciamo fatica a riconoscere l’immagine di “imprenditore di successo” che ci eravamo fatti, dopo aver letto le interviste alla stampa della consigliera comunale in questi giorni.

In attesa della prossima puntata, prendiamo atto del fatto che il Consiglio comunale ha oggi approvato la richiesta presentata da tale società a beneficio di una consigliera comunale e ci congratuliamo con lei per la plusvalenza conseguita.

Ca'Loredan

Immaginiamo che.. fosse tutto vero?

Speravamo di sbagliarci almeno in parte, tanto che non avevamo fatto nomi, ma sui giornali del 2 novembre troverete la conferma che quanto da noi anticipato ieri corrisponde alla realtà dei fatti, per ammissione dell’esponente politica della maggioranza che amministra Venezia:

2 novembre 2015

e

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/11/02/news/alloggi-turistici-scoppia-il-caso-locatelli-1.12374229?ref=fbfnv

Visto l’outing dell’interessata, abbiamo quindi il piacere di presentarvi la simpatica coppia, già nota alle cronache mondane di Cortina d’Ampezzo ma forse meno nota là dove la Signora è stata eletta per rappresentarci in Consiglio comunale:

Lui e lei:

http://www.veneziaprogetta.it/Statuto_Ve%20Progetta.pdf

https://www.facebook.com/events/540571119320347/

La società di lui (amministratore unico e socio unico):

http://www.rentalinitaly.com/it/appartamenti-di-lusso.html

Lei:

http://www.veneziaprogetta.it/it/eventi/la-mia-sfida-per-darci-un-futuro-migliore_26.html

http://www.brugnarosindaco.it/project/marta-locatelli/

http://www.angoris.com/it/la-famiglia/

e la sua dichiarazione dei redditi nella legislatura precedente, pubblicata dal Corriere della Sera nel 2012, pari ad un totale di euro 13.325, annuo lordo:

http://mobile.corriere.it/m/informazionelocale/notizie/corrieredelveneto/notizie/politica/2012/30-gennaio-2012/da-orsoni-zuanich-redditi-consiglieri-1903071694698/0?checkEnrichmentDate=1446469934066

Sperando di avere in tal modo colmato la legittima curiosità suscitata dal nostro editoriale di ieri, lasciamo al lettore il giudizio (soggettivo e pertanto insindacabile) sulla credibilità di una personalità politica beneficiaria di una delibera “urgente” in materia di cambi di destinazione d’uso dopo che (pochi mesi fa) si era presentata alle elezioni con slogans del tipo:

Residenzialità
Il diritto alla casa va difeso e sostenuto. Esistono una miriade di progetti di Social Housing già pronti che devono solo essere attuati. Da qui dobbiamo ripartire per ripopolare Venezia”.

Nel nostro gruppo FB vi chiederemo cosa ne pensate, della distanza fra proclami elettorali e comportamenti reali:

https://www.facebook.com/groups/Gruppo25aprileVenezia/

Nel sestiere di Cannaregio nel frattempo c’è chi aveva capito tutto e già si prepara alle prossime elezioni:

DSC04477

Navigazione articolo