Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “bilancio comunale Venezia”

Bilanci previsionali a confronto: Venezia e Verona

Spese correnti Comune di Verona (259.000 abitanti circa): 293.470.724 euro. Spese correnti Comune di Venezia (263.000 abitanti circa): 611.116.788 euro.

Perché Venezia e Verona? Per il semplice motivo che hanno un numero di abitanti molto simile e sono due Comuni amministrati da giunte di centro-destra, oltre a fregiarsi dell’ambito titolo di “patrimonio dell’umanità” e a far parte della stessa regione (che è una delle più ricche in Italia e si posiziona su livelli comparabili a quelli di molti Länder tedeschi). Le differenze balzano all’occhio, non tenteremo qui di spiegarne i molteplici motivi (quella sarà la seconda tappa) ma prima di farlo pubblichiamo qui alcuni dati significativi tratti dai bilanci previsionali per il 2015, che sono consultabili online (v. note in calce).

Nel caso di Venezia, i dati pro-capite sono stati calcolati dividendo spese ed entrate per il numero attuale di residenti che è pari a 263.941(in calo di 554 unità rispetto ai dati del 30 giugno, quando la Giunta nuovamente insediatasi ha messo mano al suo bilancio di previsone).

Alla voce “beni e servizi”, le spese correnti pro-capite preventivate per il 2015 sono pari a 580,88 euro a Verona contro i 1.470 euro a Venezia, dove il dato è in parte falsato dalla voce “trasporti e mobilità”; se anche volessimo togliere quella voce (che nelle spese correnti “pesa” per € 103.147.130,72) la spesa corrente complessiva nel Comune di Venezia, divisa per il numero di abitanti è comunque pari a 1.924 euro contro i 1.133 di Verona.

Spesa corrente pro-capite alla voce “retribuzioni”:  312,68 euro a Verona, 460,2 euro a Venezia. Nel caso di Venezia, si tratta della voce di spesa su cui la gestione commissariale ha agito in maniera più incisiva: 8 milioni di euro in meno rispetto all’esercizio precedente.

Entrate tributarie Comune di Venezia: € 362.307.715 Entrate tributarie Comune di Verona: € 205.652.740

Alla voce “sanzioni”, il Comune di Venezia può contare su entrate supplementari pari a € 22.135.000.

La cosa che più ci ha lasciato perplessi, ad una prima analisi del bilancio previsionale di Venezia che è stato messo in rete il 10 novembre, è un’altra: le spese correnti nel bilancio di previsione aumentano di quasi 50 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, nonostante gli 8 milioni risparmiati (con i tagli del commissario Zappalorto) sul costo del personale. Vogliamo provare a capire perché?

VeniceRoofs

Spese correnti nel 2015 (bilancio previsonale): € 611.116.788,89.

Spese correnti nel 2014: € 562.502.816,46

Spese correnti nel 2013: € 584.231.543,98.

Spese correnti nel 2012: € 495.799.463,11.

Specchio specchio delle mie brame, chi è il più spendaccione del reame?

Ripartizione delle spese correnti, secondo il bilancio previsionale 2015:

Retribuzioni: € 121.466.135,51 pari al 19,88 % del totale (in calo rispetto all’esercizio precedente);

Acquisto beni e servizi € 387.990.610,18 pari al 63,49 %;

Interessi passivi € 16.134.194,50 pari al 2,64 %(in calo rispetto all’esercizio precedente)

Assicurazioni contenziosi accantonamenti € 37.010.723,22 pari al 6,06 %

..e altre voci che comunque NON spiegano l’impennata del totale delle spese correnti.

Le due voci che subiscono una crescita impetuosa sono:

  • Acquisto beni e servizi: in crescita di 24 milioni di euro circa; perché?
  • Assicurazioni contenziosi accantonamenti : in crescita di 35 milioni circa.. a cosa si riferiscono? Presumibilmente a contenzioso “pregresso” che ha visto il Comune soccombere di recente in due diversi processi (quello sui crediti di Cavallino-Treporti, in particolare).. ma è solo una supposizione. Le brutte notizie non finiscono qui, e continuano al capitolo “entrate”:
  1. Alienazioni; il bilancio di previsone reintroduce la tanto vituperata pratica della vendita dei gioielli di famiglia (ma senza precisare quali): la stessa che aveva fruttato 50 milioni circa nel 2012 (azioni SAVE) e 54 milioni circa nel 2013 (Ca’ Corner della Regina) per essere poi interrotta dalla gestione commissariale nel 2014; i milioni preventivati stavolta sono 49 ma sono probabilmente sovrastimati, viste le condizioni attuali di mercato;
  2. nel bilancio previsionale per il 2015, oltre alle alienazioni è prevista anche una accensione prestiti per 120.000 euro.. cifra modesta, ma nel triennio precedente la casella “accensione prestiti” era rimasta vuota. Staremo mica ricominciando a fare debiti?

Rimborso prestiti nel 2014: € 17.709.132,33; rimborso prestiti nel 2015: € 12.265.602. Interessi passivi pagati nel 2014: € 16.968.000 e spiccioli. Interessi passivi a bilancio nel 2015: 16.134.000 e spiccioli.

Alla voce “rimborso prestiti” e “interessi passivi” sono 6 milioni di euro in meno da pagare, nel 2015; sommati agli 8 milioni di risparmio ottenuti sulle spalle del personale (ad opera della gestione commissariale) avrebbero dovuto dare almeno una boccata di ossigeno.. eppure la spesa corrente, come abbiamo visto, è in crescita di quasi 50 milioni di euro. Come coprirla in futuro, se non si ha il coraggio di affrontare il problema alla radice?

Una cosa è certa: se continuassimo a vendere palazzi o terreni e/o ricominciassimo a indebitarci, grande sarebbe la delusione di chi ha votato Luigi Brugnaro magari senza farsi troppe illusioni ma con una sola granitica certezza: quella che un imprenditore come lui UNA cosa almeno avrebbe saputo farla: riportare i conti comunali IN ORDINE. Quanto ai dipendenti comunali che hanno sopportato le decurtazioni salariali, e ai cittadini che hanno subito gli aumenti tariffari, non occorre essere profeti per immaginarne la reazione se tutti quei sacrifici risultassero vani.

In attesa di capire come la Giunta intende muoversi nel caso in cui il piano di “alienazioni” non dovesse dare i 49 milioni sperati di qui alla fine dell’anno, i numeri sono quelli che abbiamo qui esposto, a “volo d’uccello”. Le occasioni per approfondire non mancheranno, nella nostra nuova rubrica dedicata al bilancio comunale.

PuntadoganaIl bilancio previsionale di Verona: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=47744

Il bilancio previsionale di Venezia: http://openbilancio.comune.venezia.it/openbilancio_uscite.php?anno=2015

In diretta dal Consiglio comunale.. parte seconda

Il Consiglio comunale ha dunque approvato a maggioranza la delibera con cui autorizza il cambio destinazione d’uso (da residenziale ad alberghiera) richiesto da una società il cui amministratore unico (e unico socio) è il marito di una consigliera comunale, che è proprietaria delle unità immobiliari in questione e ne trarrà un beneficio economico in termini di maggior valore (plusvalenza) probabilmente vicino al 500% (semplice stima la nostra, tratta da operazioni simili già effettuate in zone di pregio comparabile, a Venezia). Qualunque sia la plusvalenza, il segnale “politico” non cambia.

Il Consiglio comunale ha infatti approvato la delibera nonostante il parere contrario della Municipalità di Venezia e malgrado le circostanze emerse nel corso del dibattito grazie ad una istanza di accesso agli atti del capogruppo M5S Davide Scano, le cui risultanze sono piuttosto imbarazzanti: in una città il cui bilancio comunale è sull’orlo del precipizio benché i turisti siano 30 milioni all’anno (e dovrebbero quindi rappresentare una fonte di entrate significativa) l’imposta di soggiorno versata alle casse comunali dalla società in questione è veramente poca cosa, rispetto alle decine di appartamenti gestiti, e mentre il numero di turisti aumenta ogni anno, l’importo versato da tale società alle casse comunali segue una curva inversa:

anno 2014: pernottamenti dichiarati 365, imposta di soggiorno 661 euro

anno 2013: pernottamenti dichiarati 384 imposta di soggiorno 742,8 euro

anno 2012: pernottamenti dichiarati 838 imposta di soggiorno 1.568 euro

Simile andamento è dato riscontrare se si analizzano i bilanci della società in questione, che evidenziano un fatturato in calo dell’11% rispetto all’esercizio precedente. La società ha chiuso gli ultimi due esercizi in perdita (20.000 euro circa nel 2014, 30.906 nel 2013) pur non essendo proprietaria degli appartamenti che gestisce (come si evince dal suo stato patrimoniale) e non dovendo quindi affrontare costi di manutenzione ordinaria o straordinaria, dato che si limita ad esercitare un’attività di intermediazione con riferimento a beni immobiliari di indiscutibile qualità e ottimamente posizionati, in zone di pregio e sicuramente appetibili per il suo “target” turistico, come ad esempio questi:

http://www.rentalinitaly.com/it/Venezia/appartamenti.html?data_da=2015-12-24&data_a=2015-12-31&num_persone=4&&ord_by=Category&sort_order=DESC&num_apt_per_page=10

A spiegare il risultato in perdita nei due ultimi esercizi non sono gli ammortamenti e non è il costo del personale, dato che la società ha solo due dipendenti, ma se è in perdita ci saranno dei validissimi motivi e non ci azzarderemo certo noi a trarne delle conclusioni affrettate. Ci limitiamo a osservare che in queste aride cifre, se veramente corrispondono alla realtà economica soggiacente, facciamo fatica a riconoscere l’immagine di “imprenditore di successo” che ci eravamo fatti, dopo aver letto le interviste alla stampa della consigliera comunale in questi giorni.

In attesa della prossima puntata, prendiamo atto del fatto che il Consiglio comunale ha oggi approvato la richiesta presentata da tale società a beneficio di una consigliera comunale e ci congratuliamo con lei per la plusvalenza conseguita.

Ca'Loredan

Il nostro registro di voto – gli aggiornamenti

A futura memoria, il nostro registro di voto aggiornato con i sondaggi interni: quelli pubblicati sulla nostra pagina facebook, e riservati agli iscritti.

I) I flussi turistici (aggiornamento 3 settembre 2015)

A proposito di flussi turistici (le due posizioni messe a confronto sulla pagina del gruppo). Siete più d’accordo con:

  1. Adriano Celentano che parla di limiti all’afflusso: 89 voti
  2. Luigi Brugnaro che ne vuole di più, li definisce “selvaggina” da cacciare (in senso commerciale) e si candida ad ospitare anche quelli del Giubileo (intervista a Panorama): 3 voti

II) Il bilancio comunale

Città commissariata, con un Prefetto a cui sono affidati i poteri di Sindaco, Giunta e Consiglio comunale. Possiamo dire anche noi cosa ne pensiamo delle difficoltà di bilancio, e delle soluzioni prospettate a mezzo stampa? Ticket di ingresso a Venezia nei periodi di punta, una pista da esplorare.. per noi più efficace di quella che propone una Piazza San Marco ad accesso limitato (tornelli) con il rischio concreto di spostare il problema nelle calli vicine e creando discriminazioni di tipo censitario fra visitatori di serie A e serie B.

Ci siamo studiati il precedente della “congestion charge” di Londra. Risultato? Ha dei costi molto elevati ma produce un gettito enorme, perché copre un territorio ampio e i costi di gestione vengono ammortizzati dai ricavi. Chi parla di “programmazione dei flussi” ma non vuole sentir di parlare di ticket di ingresso dovrà affrontarne i costi senza vederne il gettito.. e non sarebbe un grande affare per un bilancio comunale già disastrato. Se invece vogliamo introdurre il concetto di “piazza a pagamento” andranno studiate le numerose esenzioni e in quel caso vorremmo vedere i numeri (costi/benefici), perché uno strumento costoso limitato ad una singola piazza rischia di essere anti-economico senza nemmeno risolvere il problema, che si sposterebbe nelle calli e nei sestieri vicini. Analisi costi/benefici comunque, per valutare i pregi e i difetti delle varie opzioni: è quello che chiederemo come gruppo.

Il voto interno (chiuso il 5 febbraio 2015):

 Al bilancio comunale mancano 60 milioni di euro, per l’anno in corso. Il carnevale a Venezia dura 3 settimane e porta una media di 600.000 presenze (90 milioni di euro, il giro d’affari previsto per quest’anno). Se foste il Commissario Zappalorto cosa fareste?

  1. “Introdurrei un ticket di ingresso a Venezia per il periodo di Carnevale”: 62 voti “
  2. Riaprirei il fascicolo casinò, mandando a casa tutta la dirigenza attuale”: 33 voti “
  3. Rinuncerei allo stipendio aggiuntivo dato che già mi pagano come Prefetto”: 25 voti.

Navigazione articolo