Il mistero dei rimorchiatori fucsia: capitolo 4
Chi ha pagato i rimorchiatori?
L’ultima versione del sindaco, tratta dalla sua risposta alla Corte d’appello datata 5 dicembre 2016:
“Prestazione a mero titolo di cortesia e quindi gratuita”.
Il resto è un triplo salto mortale con capriola finale, che qui riproduciamo integralmente:
A questo punto ognuno si formi la sua opinione, magari anche chiedendosi se la nuova rotta delle Tresse per le grandi navi da crociera, con tempi di percorrenza tripli rispetto a quelli attuali, possa in astratto rappresentare un danno o un vantaggio per l’azienda che ha messo 4 rimorchiatori a disposizione del sindaco o della lista del sindaco che all’UNESCO ha per l’appunto indicato quella rotta come “soluzione” al problema.
In calce: la versione integrale della risposta sopra citata, che differisce dalla precedente (v. Capitolo 1) nell’indicare esplicitamente la natura gratuita della prestazione ricevuta:
Io credo che bisognerebbe introdurre in Italia la possibilità delle autorità di accedere ai conti bancari anche senza che esista un’inchiesta in atto. E’ di norma nel Regno Unito e non so se e in quale altro Paese del mondo.