Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

21 novembre: Da Santa Fosca ai Papadopoli, la città non è un Monopoly

Il Consiglio comunale ha oggi approvato, con 20 voti a favore e 7 contrari, la variante urbanistica per trasformare Palazzo Poerio Papadopoli in albergo, ennesimo e superfluo sfregio a una Città che ne ha già subiti tanti.

“Non c’è niente da discutere”, ha ammonito (?) Saverio Centenaro che presiedeva la seduta, come se i consiglieri comunali fossero soprammobili. Il gruppo25aprile ringrazia quelli che invece hanno dato vita ad un dibattito ricco di spunti che ci ha aperto gli occhi sulle reali intenzioni di questa giunta comunale, cosí lontane dalle promesse elettorali.

Martedì 21 novembre alle 16 ci ritroveremo con chiunque lo desideri per una passeggiata collettiva da campo di Santa Fosca a Palazzo Papadopoli,  già scuola Poerio, attraversando il ponte degli scalzi e costeggiando i giardini Papadopoli la cui Casa del Custode è già stata venduta dal Comune al vicino albergo (asta ferragostana, una sola offerta). Con la prossima svendita mancherà solo che in quella “porta di Venezia” mettano un ponte levatoio e ci chiedano un pedaggio per attraversarla.

Come cittadini denunciamo questo circolo vizioso e proveremo a spezzarlo al suono di pentole e pignatte, come si usa fare a Venezia nel giorno di San Martino – che è anche sinonimo di traslochi:

https://www.facebook.com/events/2122137237800306/

15 novembre NV

A chi li autorizza al ritmo di 2.000 nuovi posti letto all’anno chiediamo: abbiamo veramente bisogno di altri alberghi, a Venezia? L’annuario del turismo 2015 ne recensiva già 401 per un totale di circa 30 mila posti letto e 3.352 strutture extralberghiere (quasi mille in più rispetto al 2011) per un totale di altri 20 mila posti letto: totale complessivo 50.503, senza contare quelli affittati “in nero” che sfuggono ad ogni statistica. Come meravigliarsi che la città perda mille residenti all’anno, per attestarsi ormai sotto quota 54 mila, se la monocultura turistica si allarga come una metastasi?

Dai 96 Bed and Breakfast (novantasei) registrati nell’anno 2000, siamo passati ai 3.128 pubblicizzati dal portale “airbnb.com” a Venezia nel 2015 (fonte: Reset) che ha portato Italia Nostra a stimarne un numero totale pari a 6.000 circa (fonte: Italia Nostra, “Proposte per Venezia”). Da 96 a 3.128 (o 6.000), in 15 anni.

Appuntamento il 21 novembre alle 16, in Campo di Santa Fosca: là dove due mesi fa abbiamo già scoperto gli “altarini” di una canonica trasformata in albergo, senza titolo edilizio e senza che nemmeno fossero iniziati i lavori di restauro della vicina Chiesa che erano stati presentati come “contropartita” un anno prima.

Philippe 4

Foto Philippe Apatie

 

Navigazione ad articolo singolo

Un pensiero su “21 novembre: Da Santa Fosca ai Papadopoli, la città non è un Monopoly

  1. DIANA PETRONE in ha detto:

    Il Palazzo Papadopoli oltre che un ulteriore inutile sfregio alla città per me rappresenta un luogo affettivo. È stata la mia prima sede d’insegnante e rivedo ancora i miei piccoli allievi nel giardinetto antistante fiorito di pratoline bianche. Non si può togliere ai residenti quello che fa parte della loro vita solo per ricavarne profitto. Negli ultimi anni Venezia sta perdendo la sua identità è un vero delitto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: