Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il giorno “ottobre 23, 2018”

Comunicazione di servizio

L’assemblea ordinaria dell’associazione 25 aprile è convocata per domenica 28 ottobre alle ore 17, nella scoletta di San Giovanni in Bragora sita al civico 3811B di Castello (fermata Arsenale), con l’ordine del giorno indicato in calce alla presente.
Come prescritto dallo Statuto, copia dell’ordine del giorno (già inviato a soci fondatori e sostenitori) viene pubblicata anche sulle pagine internet e facebook del “25 aprile”.
Per informazioni e domande di adesione, l’indirizzo dell’associazione è:
25aprileVenezia@gmail.com
Bragora 4
Ordine del giorno:
  1. Verifica numero legale ed eventuali modifiche all’OdG.
  2. Calendario 2019 e altre fonti di finanziamento per il II° bando di gara residenzialità.
  3. Relazione del direttivo uscente (compreso aggiornamento sulla presidenza della rete civica del Mediterraneo orientale, che è stata affidata alla nostra associazione).
  4. Programma di lavoro per i prossimi 12 mesi.
  5. Elezione Presidente, vice-Presidente e altri membri del direttivo.
  6. Iscrizione all’albo comunale delle associazioni: pro e contro.
  7. Varie ed eventuali.

La crisi di Rialto, raccontata dai numeri

Quando i numeri parlano più di mille discorsi..

Domenica 21 ottobre, l’incontro sull’area realtina nella nostra sede in Bragora si è aperto con l’introduzione di Nicoletta Frosini, docente e vicepresidente dell’associazione 25 aprile Venezia, che ha illustrato i risultati della sua ricerca sul campo.

Ne riproduciamo qui una sintesi, mettendola a disposizione di chi potrebbe e dovrebbe intervenire per evitare la scomparsa di un mercato millenario, nel cuore di Venezia:

AREA REALTINA

DATI ESERCIZI COMMERCIALI

I) Numero postazioni Ortofrutta :

1994: 85

2007: 40

2015: 32

2018: 29

a cui corrispondono solo 16 attività di cui 10 a operatori veneziani e 6 a operatori stranieri.

Bragora 21 otto 18 Nicoletta

II) Banchi del pesce (attività):

1994: 19 

2007: 18

2015:17

2018: 11

III) Macellerie (da Ruga Rialto a Rialto Mercato compresa calle dei Botteri)*

Anni ’50: 30 botteghe

1973: 14

1980:10

2007: 6

2017: 5

2018: 2

Bragora 21 otto Giaretta

IV) Orefici **

Anni 70: 33

2017: 3

2018: 1

  • Dati ricavati da indagine presso macelleria Ragazzo, Rialto
    ** Dati illustrati dall’ultima orefice rimasta: Maya Pirona

Nella prima foto: Nicoletta Frosini illustra i dati inediti raccolti.

Nella seconda: Gabriella Giaretta (presidente del Comitato Rialto Novo) e Maya Pirona: l’unica orefice rimasta in ruga degli oresi (che deve il suo nome a quel mestiere in via di estinzione).

Nella terza: la locandina dell’incontro.

Bragora 21 otto 18 Vitalba

Navigazione articolo