Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “Giovanni Pelizzato”

Il ParaDosso del PD, e l’incognita della società civile

Vox populi a Tessera (VE), 26 gennaio 2015. Pubblicare la foto di questa scritta non significa condividerne i contenuti, ma semplicemente esercitare il diritto di cronaca per porsi una domanda, in vista delle elezioni: se il PD locale viene percepito in questo modo da una parte della popolazione, con una forzatura dialettica che comunque esprime la rabbia incosciente di chi ha vergato queste parole in un’area ben sorvegliata dalla telecamere (quella dell’aeroporto), cosa c’è che non torna, nell’immagine di un Partito che si definisce Democratico e quindi per essenza antitetico rispetto all’epiteto della scritta?

20150126_104820Il PD governa il Comune di  Venezia, direttamente o per interposta persona, dal 1993. Non proveremo qui a fare un bilancio di questi 22 anni di governo, ma ci limiteremo a dire che in questo periodo non c’è stata nomina o promozione, ai vertici della macchina comunale e delle numerose partecipate (le ex “municipalizzate”) su cui questo partito non abbia avuto un “diritto di riguardo” – per usare un gentile eufemismo – a volte trattando le nomine con gli altri partiti della coalizione (e a volte anche con l’opposizione, con il premio di consolazione rappresentato da qualche impiego ben retribuito al Casinò), a volte con un Sindaco “esterno” al partito ma pur sempre “dipendente” dai voti del PD in Consiglio comunale.

Nel bene e nel male, di quanto fatto e di quanto non fatto a Venezia negli ultimi 22 anni il partito porta una certa responsabilità e della situazione di bilancio che lascerà in eredità al prossimo Sindaco porta una responsabilità schiacciante, comunque si voglia esaminare la questione: se il bilancio disastrato è colpa del patto di stabilità con il Governo centrale, perché quel governo “sordo” è comunque targato PD e si fregia di due sottosegretari veneziani all’economia; se invece è il risultato di scelte sbagliate o clientelari a livello locale, in quelle scelte il PD ha avuto un ruolo preponderante.

Come uscirne, garantendo il necessario rinnovamento? Fino a poche settimane fa, le “primarie” più volte rinviate (e già questo dovrebbe fare riflettere) vedevano in campo 6 contendenti potenziali, fra cui un candidato esterno al partito e due che (pur essendo iscritti al partito) si presentavano all’insegna della “discontinuità” con l’amministrazione uscente (quella commissariata a seguito dello scandalo del MoSe). Una candidatura renziana (di un renziano della primissima ora) e una candidatura all’insegna della legalità: quella del Senatore Felice Casson che aveva (invano) chiesto elezioni anticipate per evitare alla città l’agonia di un commissariamento lungo un anno, in cui i “poteri forti” non avrebbero (e non hanno) trovato nessun contrappeso politico e avrebbero (hanno) approfittato della situazione per “spingere” alcuni costosi progetti a loro cari, come ad esempio lo scavo del Contorta. In queste primarie, che si dicono “aperte”, partecipa anche un candidato della società civile: Giovanni Pelizzato, proprietario della libreria più antica di Venezia (la Toletta) e neo-eletto Presidente regionale della ALI (Associazione Librai Italiani).

Tre candidature nel segno della (necessaria) rottura con il passato: un passato dominato dai finanziamenti di un’oligarchia di imprese e faccendieri che, mentre il Consiglio comunale dibatteva delle cose più disparate, si occupavano delle cose “serie”: quelle che gonfiano il portafoglio (il loro e accessoriamente, come abbiamo appreso, quello di alcuni politici e funzionari conniventi o compiacenti) grazie ai finanziamenti dell’ignaro contribuente italiano e a strani meccanismi denominati “aggio”, “concessionario unico” et similia. Mentre i pochi si arricchivano, Venezia perdeva altri 4.000 residenti (dal 2010 a oggi) e per la prima volta cominciava a perdere abitanti anche Mestre, con la crisi del commercio di vicinato (sacrificato sull’altare dei grandi centri commerciali) e altri effetti collaterali su cui ritorneremo, nelle prossime settimane.

In questi lunghi mesi, la società civile si è trovata a svolgere un ruolo di “supplenza” inaspettata e ha saputo sorprendere la classe politica a più riprese: opponendosi ad alcune alienazioni immobiliari (l’isola di Poveglia, villa Heriot) e creando una mobilitazione senza precedenti quando, in reazione al “blitz” agostano dell’Autorità portuale, ha creato in brevissimo tempo un movimento di opinione inedito e trasversale per difendere la Laguna di Venezia dall’ennesimo scempio.

Tradizionalmente, a Venezia, la società civile dimostra una grande capacità di mobilitazione sulle singole battaglie ma alla fine dei conti, quando si tratta di votare, preferisce “delegare” la politica ai partiti, fingendo di non sapere che ogni problema nasce da un contesto e quel contesto lo determina la politica: con gli strumenti di pianificazione territoriale, le scelte di bilancio e quelle edilizie, con le nomine negli enti che contano e nella macchina comunale che gestisce gli aspetti pratici del vivere quotidiano. Stavolta poteva/potrebbe essere diverso, perché quel meccanismo di delega in bianco si è inceppato.

Cos’è che non piaceva ad alcuni, in questo scenario? Non erano abbastanza ligi a certi interessi, i tre candidati di cui sopra? Sta di fatto che l’apparato del PD si è affannosamente messo alla ricerca dell’ennesimo candidato esterno ma politico (come lo erano stati Paolo Costa e Giorgio Orsoni) da presentare come candidato “di sintesi” (fra chi e cosa? o fra chi e chi?) artificialmente individuato nella figura del segretario generale di una fondazione principalmente nota per l’organizzazione di un “festival della politica” a Mestre. Che il tentativo sia riuscito, in apparenza almeno, lo dimostra l’impressionante sfilza di correnti che si sono prontamente schierate con il candidato di sintesi (errata corrige: le correnti nel PD non esistono, come non esistono le nomine pilotate e gli appalti teleguidati – ci scusiamo quindi per questo involontario refuso). Fossimo al posto del candidato esterno (quello vero: Giovanni Pelizzato, uomo libero e di grande cultura) ci chiederemmo, a questo punto, se i giochi non siano già fatti e decisi a tavolino, e se sia il caso di prestarsi a fare da “foglia di fico” per permettere al Partito di affermare che le primarie erano “aperte” alla società civile (opportunamente confinata in un angolo e messa in condizione di non nuocere ai manovratori, ovviamente).

Comunque vada a finire, la prima uscita pubblica del “candidato di sintesi” ha raggiunto vette ineguagliabili di ironia involontaria: all’ingresso, un grande pannello con la scritta “Nicola Pellicani Sindaco. Cambiamo insieme”; all’interno, i protagonisti del “cambiamento”: una mezza dozzina di assessori comunali uscenti e tutta la nomenklatura del PD locale. Fra le dichiarazioni virgolettate riprese dalla stampa locale (Nuova Venezia del 25 gennaio), questa perla di bravura: “Ho implementato il programma del PD che condivido” (implementato, strano anglicismo che in lingua inglese corrisponde a “ho attuato, realizzato”). Segno di bravura (programma di 80 pagine, già realizzato prima ancora di insediarsi) o atto di sottomissione del candidato “esterno”? A qualche chilometro di distanza (Lido di Venezia) parlava il Senatore Casson, che al PD è formalmente iscritto; molti cittadini e rappresentanti dei comitati spontanei che hanno difeso il territorio in questi mesi, assente la nomenklatura che era invece schierata ad ascoltare l’esterno “designato” (il terzo, dopo Paolo Costa e Giorgio Orsoni). Sono i paradossi del PD locale: il partito ParaDossale.

Nulla di nuovo sotto il sole, ma con una grande e inedita incognita: la società civile stavolta cosa farà? Se ne starà seduta sugli spalti a sgolarsi, dividersi in opposte tifoserie per poi ritrovarsi unanime a brontolare 6 mesi dopo, come da tradizione, o deciderà finalmente di mettersi in gioco, nella consapevolezza che le circostanze stavolta sono diverse e irripetibili? Se rinnovamento deve essere, lo delegherà al partito che da 22 anni ininterrotti governa la città o si farà carico della sua parte di responsabilità? Da questa incognita dipenderà, in larga misura, l’esito di queste elezioni.. che scontato non è, contrariamente a quanto vorrebbero farci credere.

La frase del giorno

Venerdi 6 marzo: “stiamo facendo un progetto di recupero lagunare con all’ interno un canale e non viceversa”!

“Martedi’ presenteremo le integrazioni sull’ impatto ambientale che ci sono state richieste riguardo allo scavo del canale Contorta e potremo cosi’ dimostrare che stiamo facendo un progetto di recupero lagunare con all’ interno un canale e non viceversa“. Paolo Costa (Presidente Autorità Portuale) citato dall’ANSA.

san servolo

Devastare la laguna per poi “ricuperarla” richiama alla memoria il fulgido esempio di un Imperatore romano che fece dar fuoco alla città per ricostruirla meglio, dopo l’incendio. Ci creda chi vuole crederci, a Paolo Costa vorremmo sommessamente far notare un piccolo dettaglio: se le cose stessero come lui dice, l’Autorità Portuale non avrebbe nessuna competenza in materia (di ricupero lagunare); se invece è l’ennesima presa per i fondelli, la archivieremo alla voce “propaganda”. Provaci ancora, Paul..

Domenica 22 febbraio: “io non ho mai fatto politica”!

Chi l’ha detto, nella memorabile intervista al Gazzettino in edicola oggi? Nicola Pelicani, candidato Sindaco. Lo stesso che da anni organizza il “Festival della Politica” di  Mestre? http://www.festivalpolitica.it/sedi.aspx

Strana concezione del termine, quella del candidato che da sempre fa politica (con il festival di Mestre) e adesso si candida come se quegli ambienti non li avesse mai frequentati, lui che ne è il segretario generale. “Io non ho mai fatto politica” – prendiamone atto.

Immediata la solidarietà di Toto Cotugno, che ha diffuso il seguente comunicato: “Anch’io non ho mai fatto canzoni: cantavo solo al festival di San Remo”!

Domenica 22 fabbraio: “Il crocierista non è turista”!

Titolo sorprendente, per l’intervento di Paolo Costa (Presidente Autorità Portuale) in prima pagina sul Gazzettino di oggi. Per capirne il senso occorre leggerlo per intero ed ecco svelato l’arcano, nelle parole di Costa: “La crociera è un turismo ma è un turismo che impiega sempre più il suo tempo libero in nave e, comunque, lontano da Venezia”.

Ottima notizia: significa che i tempi sono maturi per la soluzione offshore, dato che il crocierista comunque resta sulla nave (dove tutto è organizzato per farlo sentire a suo agio) e dunque all’economia locale cosa lascia, oltre alle emissioni solforose? All’economia locale non porta affatto il contributo che si pensava, ma quello descritto da Costa stesso che di queste cose se ne intende: “a Venezia le navi caricano  le provviste per l’intera crociera e vi acquistano i servizi e le manutenzioni”.. tutte cose che possono continuare a fare senza bisogno di sfrecciare nei nostri canali.

Mercoledi 28 gennaio: innovazione o Monarchia?

Mi ha fatto riflettere, qualche giorno fa, leggere che la mia era una candidatura “di testimonianza”: il rischio concreto, in una competizione serrata come quella che si prospetta, è di ridurre a una battaglia di minoranza un’ipotesi che – invece – vorrebbe portare per la prima volta al governo della città un’idea innovativa. Di questa idea ho deciso di farmi portatore, per mobilitare le energie vive della città: l’obiettivo rimane, ma non è detto che la mia candidatura alle primarie sia il modo migliore per aggregare la società civile”. Giovanni Pelizzato, Presidente dei librai veneti e candidato indipendente alle primarie del PD.

Con sincronismo perfetto, un osservatore attento come Jan van der Borg denuncia il rischio di una deriva monarchica del PD veneziano, nell’articolo che qui riproduciamo: Italia e Olanda

Domenica 25 gennaio: “ho implementato il programma”!

In linea di principio, il Gruppo25Aprile diffida di chi utilizza anglicismi quando non sono necessari, e ancor più quando li utilizza in modo improprio.

“Ho implementato il programma del PD che condivido” – dichiara il candidato Sindaco Nicola Pellicani alla sua prima uscita pubblica, con riferimento al programma che il PD ha faticosamente partorito in vista delle prossime elezioni (il virgolettatto l’abbiamo preso da “la Nuova Venezia” del 25 gennaio).

Ha implementato, quindi l’ha già realizzato? Caspita! Trascurando il fatto che detto programma è volutamente generico e starà ai candidati Sindaco riempirlo di contenuti, superare le ambiguità e convincere l’elettorato, ci inchiniamo al cospetto dell’unico Candidato Sindaco che quel programma l’ha già decodificato e attuato (“implementato”) prima ancora di essere eletto. Ai suoi “spin doctors”, consigliamo l’utilizzo di qualche buon dizionario e segnaliamo che (per chi va di fretta) ne esistono anche versioni online: http://it.dicios.com/enit/implementation

Mercoledí 21 gennaio: il Patto dei Lazzaroni

“Se si va avanti cosí i cittadini non eleggono più le Province, non eleggeranno il nuovo Senato e neppure i parlamentari”. Vannino Chiti, Senatore PD, con riferimento ai “capilista bloccati” fortemente voluti dall’asse Berlusconi-Renzi nella riforma elettorale in corso di adozione, che fa parte del “pacchetto” concordato fra i due.

La prima e la seconda non sono più ipotesi da “conspiracy theory” ma norme di legge, la terza lo sarà presto. Commento di Stefano Folli (su Repubblica): “L’Italicum nascerà da un partito in frantumi“. Commento dei Senatori 5 stelle: “Il Paese sappia che oggi nasce una nuova maggioranza, con Forza Italia che diventa indispensabile alla sopravvivenza del governo. Il Patto del Nazareno è ormai un partito politico”. Commento anonimo veneziano: patto del Nazareno o patto dei Lazzaroni?

Lunedi 19 gennaio: Primarie per pochi intimi?

“il partito non vuole che si facciano male, il consiglio che arriva da Roma è quello di fare una sintesi, le primarie non devono creare ferite e spaccature”. Marco Stradiotto, segretario provinciale PD, dalle pagine de la Nuova Venezia ci spiega perché i candidati alle primarie devono essere “due, al massimo tre”.

Che le segreterie di partito trattassero gli elettori come bambini era cosa nota, ma che a Venezia trattino come bambocci anche i loro candidati alle primarie è una simpatica novità, che ci riempie di tenerezza. Pensandoci meglio, tuttavia, la tenerezza cede il posto ad un duplice dubbio: dando per scontato (come fa il PD) che chi vincerà le primarie ha già vinto le elezioni, perché limitare la scelta dei cittadini in questo modo, nelle segrete stanze di un singolo partito? E una volta lanciate le primarie, che diversamente dalle elezioni vere e proprie non sono controllate da presidenti e scrutatori  “terzi” rispetto al partito, quali garanzie abbiamo che non si ripeta anche a Venezia lo scenario già visto in Liguria? Piccola annotazione per capirci meglio: scrutatori e rappresentanti di lista ai seggi elettorali rivestono la qualifica di pubblici ufficiali e possono incorrere nei reati specifici contemplati dalla normativa elettorale, ma per le cosiddette “primarie” è nebbia fitta, anzi “caígo” come si dice in laguna.. e il caígo non è propizio alla navigazione. Muniamoci dunque di radar, per le primarie prossime venture..

Domenica 18 gennaio: Sindaco di chi?

Non sarà facile per il nuovo sindaco di Venezia, che sarà anche Sindaco della Città metropolitana, amministrare un territorio vasto e con esigenze diverse che va da Portogruaro a Cavarzere passando per Chioggia. Figurarsi se poi la città metropolitana dovesse estendersi anche a Padova e Treviso“.

La “punturina” domenicale di Roberto Bianchin (Nuova Venezia) ci ricorda la posta in gioco alle prossime elezioni comunali, con il Sindaco della città capoluogo che ex lege diventa Sindaco della città metropolitana. Fra gli effetti collaterali della riforma Delrio c’è anche questo, e si capisce perché sia stata ribattezzata legge Delirio. In attesa delle elezioni, a Venezia si registra infatti la più alta concentrazione di Prefetti in Italia: oltre al massimo tutore dell’ordine pubblico (che in questo ruolo è unanimemente apprezzato) la città commissariata si fregia di un Prefetto facente funzioni di Sindaco, Consiglio e Giunta comunale (come faccia a fare tutto questo è un mistero, dato che cumula le predette funzioni con quelle di Prefetto a Gorizia) e ora, grazie alla riforma Delirio, di un terzo Prefetto che gestisce la defunta ma non troppo Provincia: “Con decreto prefettizio del 12 gennaio 2015 il dott. Cesare Castelli, prefetto, è stato nominato Commissario per la provvisoria amministrazione della Provincia di Venezia sino all’insediamento del Consiglio metropolitano”.

Navigazione articolo