Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il giorno “gennaio 31, 2016”

Sant’Andrea 30 gennaio: rassegna stampa e video

Il video di sintesi dell’incontro (sullo stesso canale youtube, verranno pubblicate le singole relazioni). Voce narrante: Loredana Spadon. Testo introduttivo: Massimo Vianello. Musica: Antonio Vivaldi.

L’articolo di Elisa Lorenzini, sul Corriere del 31 gennaio:

31gen16 Corriere

L’articolo di Vera Mantengoli, Nuova Venezia 31 gennaio:

31gen16 NVRealtà associative presenti all’incontro (lista provvisoria: potrebbe contenere omissioni involontarie, che verranno immediatamente corrette se vorrete segnalarle).

Nel corso del dibattito, moderato da Marco Gasparinetti (G25A) sono intervenuti :

  1. Lidia Fersuoch (Italia Nostra)
  2. Andrea Grigoletto (Istituto Italiano dei Castelli)
  3. Francesca Barbini (FAI)
  4. Gian Angelo Bellati (Eurosportello)
  5. Giancarlo Ghigi (Poveglia per tutti)
  6. Flavio Cogo (Ambiente Venezia)
  7. Lorenzo Greco (WSM)
  8. Matteo Secchi (venessia.com)
  9. Cesare Scarpa (Comitato Certosa e Sant’Andrea)
  10. Marco Zanetti (Venezia Cambia)
  11. Stefano Boato (Ecoistituto del Veneto Alex Langer)
  12. Rita Sartori (Venezia Arte Cultura & Turismo)
  13. Matteo Visonà (Sanca veneta)
  14. Andreina Visconti
  15. Cristina Romieri
  16. Domenico Cardone (gruppo di lavoro cultura, M5S)
  17. Tito Pamio (Associazione Canoistica Arcobaleno)
  18. Conclusioni: Nicola Tognon (Gruppo25Aprile).

Hanno partecipato all’assemblea, sottoscrivendone la mozione unitaria :

  1. Salvatore Lihard (Comitato Ambientalista Altro Lido)
  2. Luigi Lazzaro (Legambiente Veneto)
  3. Giulio Labbro Francia (Movimento consumatori)
  4. Pier Paolo Scelsi (Possibile)
  5. Adriano De Vita (Faro)
  6. Cesare Peris (Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati)
  7. Alberto Alberti (Masegni e Nizioleti Onlus)
  8. Daniela Milani Vianello (Lido d’amare)
  9. Antonella De Palma (società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, VE)
  10. Gianluigi Bresciani (Emergenze Patrimonio Italia).

Era presente e ha portato la sua solidarietà dalla Francia:

Alexandra Sobczak (Urgences Patrimoine)

Segreteria organizzativa a cui segnalare eventuali refusi e omissioni: 25aprile2015@gmail.com

 

Incontro pubblico 30 gennaio: l’intervento di Stefano Boato

IL COMUNE GESTICA AL MEGLIO IN PROPRIO

LA GRANDE OCCASIONE DEL FORTE S.ANDREA

E’ ampiamente positiva la volontà del Sindaco, del Vicesindaco e della Giunta di avviare il trasferimento gratuito al Comune della proprietà dell’isola del “Forte di S.Andrea” dichiarata di interesse culturale ai sensi del Codice dei Beni Culturali.

E’ però da auspicare che su un evento di tale valore, atteso da molti anni e finalmentente avviato, si coinvolga la città presentando pubblicamente la proposta degli obiettivi, del progetto di massima e delle strategie per realizzarli (previsti da un Accordo di Valorizzazione secondo il decreto del 2010)  essendo realmente aperti ad ogni utile suggerimento propositivo e collaborativo.

In tale intento partecipativo mi permetto di avanzare alcune proposte che spero utili.

Nel grandioso e magnifico complesso di Michele Sanmichieli (già oggetto di due restauri statici negli anni ’60 e ’70 e di un restauro conservativo nel ’80-’90, è  possibile realizzare un complesso museale dell’intero Sistema delle Fortificazioni Lagunari, dal Forte stesso alla Torre Massimiliana, alle moltissime altre opere medie e minori in tutta la laguna e nei litorali fino al Cavallino e al forte di S.Felice a Chioggia; tenendo anche una connessione con il sistema trincerato della Terraferma da sviluppare a Forte Marghera.

E’ naturale che una struttura museale rappresentativa  di queste emergenze e capisaldi storici può e deve essere collegata ad un Museo della Laguna rappresentativo delle più complessive, ma diverse e articolate, straordinarie valenze paesaggistiche e naturalistiche dell’intera laguna inserita nel suo contesto territoriale (vedi PALAV).

Credo possibile, come già ipotizzato, che negli spazi disponibili si possa aggiungere una biblioteca specializzata, un bar-ristorante ed anche esposizioni temporanee ed eventi; non hanno invece senso in tale contesto una piscina e una ennesima struttura ricettiva (foresteria).

Tutto questo va ovviamente inserito e organizzato per la fruizione cultuale nell’insieme degli itinerari turistico-culturali che sempre più devono svilupparsi nell’intero territorio. Con lo sterminato patrimonio storico, culturale e scientifico disponibile il Comune  ha tutte le condizioni per gestire in proprio tale operazione, valorizzando al meglio le proprie competenze pianificatorie, progettuali, amministrative e  tecniche senza delegare tale operazione a soggetti privati.

La Fondazione dei Musei Civici può guidare la progettazione, l’organizzazione e l’allestimento delle attività museali ed espositive, il Parco della laguna può collaborare per gli aspetti di competenza, i settori culturali possono curare gli eventi, le Opere Pubbliche possono garantire e guidare le realizzazioni.

In particolare per il reperimento delle Risorse Europee, l’Ufficio Politiche Comunitarie e Fondi Strutturali ha già il compito di rapportare  l’Amministrazione Comunale con la programmazione europea e di costruire progetti che offrano l’opportunità di ottenere finanziamenti comunitari (ovviamente il Sindaco dovrà attivarsi presso la Regione che gestisce le procedure per questi finanziamenti).

Caro  Sindaco gestisci questa grande occasione promuovendo al massimo l’apporto e la partecipazione della città che ha voglia di fare e che te ne sarà grata.

Stefano Boato

Futuro del Forte di Sant’ Andrea

Sant’Andrea, incontro pubblico 30 gennaio: l’intervento dell’associazione WSM.

30 zenaro 2016 – Incontro pubblico sala granda San Leonardo.
Futuro del Forte di Sant’ Andrea.                                                                                                                                                  
A nome dell’ Ass. WSM Venexia Capital, ringraziamo Marco Gasparinetti per l’invito a questo importante incontro pubblico .
La Ns Associazione Culturale WSM Venexia Capital e’ nata esclusivamente con l’obiettivo di tutelare e valorizzare la storia , cultura e tradizioni venete, e oggi  e’ lieta di esprimere la propria opinione riguardo all’imminente passaggio del forte Sant’ Andrea da bene Demaniale a bene Comunale.

Come gia’ detto (da chi…

View original post 624 altre parole

Navigazione articolo