Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

“La stessa acqua può sostenere o affondare una nave” (proverbio cinese)

Venezia, 18 gennaio ’18

In occasione dell’evento inaugurale dell’Anno del Turismo Europa-Cina che si terrà domani a Palazzo Ducale, il Gruppo 25 aprile augura il benvenuto alla Delegazione della Repubblica Popolare Cinese sottolineando come Venezia e la sua laguna, che sono state scelte per ospitare questo evento, rappresentano un luogo di incontro e d’armonia tra i popoli, la cui unicità si basa su un raffinato quanto delicato equilibrio tra l’uomo e l’ambiente.

Perseguire l’armonia richiede particolari caratteristiche di sensibilità e comprensione, significa saper dosare con attenzione i singoli elementi, misurare l’impatto dei singoli interventi sull’ambiente che li accoglie.

Questo è il messaggio delle bandierine tibetane di preghiera con cui porgiamo il nostro benvenuto: emblema filosofico e non politico con cui da secoli si invocano le menti illuminate affinché spargano la conoscenza e preservino l’armonia fra i 5 elementi: 5 bandierine blu come lo spazio, bianco come l’acqua, gialla come la terra, rossa come il fuoco e verde come l’aria.

La Repubblica Popolare Cinese come altri Paesi prima di lei ha già toccato con mano i danni che vengono provocati quando l’armonia degli elementi viene minacciata dall’uomo. Per questo, in una città come Venezia che è stata a lungo simbolo dell’armonia di una comunità di persone ed esempio di un rapporto saggio e rispettoso con l’ambiente circostante, riteniamo che incrementare ulteriormente i flussi turistici sia una follia che rischiamo di pagare tutti a caro prezzo, snaturando le caratteristiche che hanno reso Venezia unica al mondo e svuotandola dei suoi abitanti, della sua cultura, dei suoi mestieri tradizionali. In uno spazio fisico limitato come questo, dove per le famiglie è sempre più difficile trovare un alloggio, la nostra città non può accogliere un numero indefinito di turisti senza alimentare tensioni indesiderate e indesiderabili.

L’incapacità di pensare in un’ottica di ampio respiro e la cupidigia sono nemiche dell’armonia e della prosperità.  Venezia è stata sempre considerata come il punto d’arrivo della Via della Seta, Venezia ha sempre avuto con la Cina un rapporto di rispetto e di amicizia. In virtù di questo antico legame, a chiunque voglia investire in questa Città chiediamo moderazione e saggezza: un antico proverbio cinese dice “la medesima acqua può sostenere o affondare una nave”.

Un eccesso di turismo affonderebbe quella stessa città da cui gli investitori sperano di ricavare un giusto profitto. Da parte nostra aggiungiamo: potrebbe mai essere “giusto”, un profitto basato sulla distruzione di una civiltà millenaria? Ai nostri ospiti, che sono graditi quanto lo sono quelli di qualsiasi altra nazionalità, chiediamo di ricordare l’antica saggezza che ha fatto della Cina un faro di civiltà quando altre nazioni ancora brancolavano nel Medioevo. Se questo – come molti pronosticano – sarà il “secolo cinese”, che venga ricordato come l’avvento di menti illuminate e non accecate dal profitto di breve termine che distrugge le basi della prosperità futura e l’armonia degli elementi.

FC10

Navigazione ad articolo singolo

2 pensieri su ““La stessa acqua può sostenere o affondare una nave” (proverbio cinese)

  1. franco bellino in ha detto:

    Marco, tutto giusto e ben detto. Ma sei sicuro che delle “bandierine tibetane” per porgere il benvenuto ad una delegazione cinese sia per davvero – e venga ricevuto – come un messaggio “filosofico” e non “politico” ?

    Franco Franco Bellino San Polo 1172, 30125 Venezia 041.24.10.455 335.70.91.419 franco.bellino@francobellino.it http://www.francobellino.com

    >

  2. Ciao Franco, la risposta alla tua domanda l’abbiamo data in conferenza stampa, una sintesi la trovi qui: https://www.youtube.com/watch?v=j7f8tNpz4IQ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: