Gruppo 25 aprile

Piattaforma civica (e apartitica) per Venezia e la sua laguna

Archivio per il tag “federalismo demaniale”

Quale futuro per Sant’Andrea?

La fortezza di Sant’Andrea, nella memoria storica della città e per il valore simbolico che riveste, ha un’importanza paragonabile a quella di Palazzo Ducale. Le prospettive che si aprono con la restituzione del complesso monumentale di Sant’Andrea al Comune di Venezia, in applicazione della normativa sul federalismo demaniale e come previsto da una proposta di delibera che è già stata discussa a livello di commissione consiliare in data 14 gennaio 2016, meritano almeno un incontro pubblico e aperto agli interventi della cittadinanza, che non sia condizionato o teleguidato da interessi di parte.

1Considerato che la proposta di delibera verrà portata in Consiglio comunale già nelle prossime settimane, di concerto con altre realtà associative abbiamo deciso di organizzare un incontro pubblico a scopo conoscitivo, che si terrà a Venezia sabato 30 gennaio. Per informazioni e iscrizione alla lista degli interventi (brevi) programmati, potete fin d’ora contattare:

25aprile2015@gmail.com (segreteria organizzativa) o

marco.gasparinetti@ec.europa.eu (moderatore dell’incontro)

SantandreaVenezia attendeva questo momento dal 1797, anno in cui ha perso la sovranità sulla fortezza che dominava l’accesso principale alla sua Laguna, rendendolo inviolabile. L’isola di Sant’Andrea appartiene a noi tutti ed è quanto di più caro ci appartenga, fra i beni demaniali di cui è prevista la restituzione in virtù del “federalismo demaniale”. Le decisioni che riguardano il suo utilizzo futuro non sono soltanto l’affare di quei pochi che hanno potuto prendere conoscenza degli allegati alla delibera o dei beneficiari diretti della medesima.

La città ha il diritto di sapere e il diritto di capire: alla proposta di delibera finalizzata al trasferimento è infatti allegato un “accordo di valorizzazione” che (contrariamente a quanto previsto dal Piano di Assetto Territoriale) prevede attività di tipo turistico e ricettivo, fra cui un ristorante, un “centro benessere” e la costruzione di un albergo che prenderà il posto di questo edificio:

santandrea2.jpg

La proposta di delibera prevede (al punto 4) di “dare mandato ai competenti Uffici comunali per rendere compatibile, ove necessario, la strumentazione urbanistica vigente ai Programmi di Valorizzazione allegati”. Non sono quindi i programmi di valorizzazione che devono conformarsi alla strumentazione urbanistica vigente, ma quest’ultima che dovrà piegarsi all’accordo di “valorizzazione” economica dell’isola.

Al punto 2, la delibera prevede di “dare mandato al Vicesindaco di sottoscrivere l’Accordo di valorizzazione” allegato alla proposta, che a quanto ci consta non è stato reso pubblico. Senza pregiudizi o “sospetti” particolari, ci chiediamo se non sia opportuno renderne pubblici i contenuti in virtù dei principi generali contenuti nello Statuto comunale: Il Comune di Venezia agisce “con metodo democratico, secondo principi di partecipazione, trasparenza, solidarietà e programmazione”.

Nel caso in cui l’accordo di valorizzazione di cui abbiamo preso conoscenza, già siglato dal vice Sindaco Colle, dall’agenzia del Demanio e da Renata Codello per il Ministero dei Beni Culturali in data 22 dicembre 2015, non venisse reso pubblico in tempo utile e comunque con congruo anticipo rispetto alla sua discussione in Consiglio comunale, saremo noi a farlo su questa pagina e nei gruppi facebook delle associazioni promotrici dell’incontro del 30 gennaio, come contributo di trasparenza a una discussione che non può avvenire soltanto nelle segrete stanze, perché Sant’Andrea appartiene a noi tutti.

Sant'Andrea.jpg

“Il patrimonio culturale non può essere messo al servizio del denaro perché è un luogo dei diritti fondamentali della persona. E perché deve produrre cittadini: non clienti, spettatori o sudditi”.
Tomaso MONTANARI: Privati del patrimonio, Einaudi, 2015

Fonti normative:

Decreto Legislativo 28 maggio 2010, n.85

“Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell’articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42 “

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 dell’11 giugno 2010

Articolo 5, commi 5 e 6:

5. In sede di prima applicazione del presente decreto legislativo, nell’ambito di specifici accordi di valorizzazione e dei conseguenti programmi e piani strategici di sviluppo culturale, definiti ai sensi e con i contenuti di cui all’articolo 112, comma 4, del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni, lo Stato provvede, entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, al trasferimento alle Regioni e agli altri enti territoriali, ai sensi dell’articolo 54, comma 3, del citato codice, dei beni e delle cose indicati nei suddetti accordi di valorizzazione.

6. Nelle città sedi di porti di rilevanza nazionale possono essere trasferite dall’Agenzia del demanio al Comune aree già comprese nei porti e non più funzionali all’attività portuale e suscettibili di programmi pubblici di riqualificazione urbanistica, previa autorizzazione dell’Autorità portuale, se istituita, o della competente Autorità marittima.

Al Sindaco che verrà: Trilogia demaniale, capitolo primo

Chi si illude che il Sindaco di Venezia abbia pieni poteri sul territorio comunale, deve tener conto di una realtà ben diversa: aree strategiche per il futuro per la città sono in realtà gestite in quasi totale autonomia da tre soggetti terzi: Porto, Aeroporto e Agenzia del Demanio. Altre come l’Arsenale, che sono state recentemente “restituite” alla città, sono in gran parte vincolate (dalla legge che le ha restituite) sia dal punto di vista della destinazione d’uso (Biennale, MoSe) sia dal punto di vista della gratuità (!) di cui beneficiano gli illustri occupanti, privando il Comune di importanti risorse finanziarie.

Porto, Aeroporto e Arsenale rappresentano altrettanti volani per lo sviluppo e per la creazione di posti di lavoro, in relazione ai quali il Sindaco deve poter interloquire con autorevolezza, ed è per questo che per Venezia vorremmo un Sindaco autorevole, capace di trattare alla pari con chi quelle aree gestisce. A quelle tre aree strategiche ne vanno aggiunte altre, che nei piani dell’Agenzia del Demanio (e/o della Cassa Depositi e Prestiti) sono destinate ad un futuro diverso da quello che come cittadini auspichiamo: si tratta di alcune isole minori della Laguna e di Punta San Giuliano.

Cominciamo questa trilogia con l’isola di San Giacomo in Paludo, che rischia di diventare l’ennesimo albergo, ospitando lo “stato degli atti” aggiornato che ci è stato cortesemente fornito da Dario Vianello. Nelle prossime due puntate ci occuperemo di Punta San Giuliano e di un’altra isola demaniale di cui si mormora che verrà alienata per farne ancora un altro albergo (!) Per finire, ricordiamo che sempre dall’Agenzia del Demanio dipende il futuro dell’isola di Poveglia, di cui ci siamo già occupati come gruppo aderendo alle iniziative di “Poveglia per tutti” e scrivendo per primi al Demanio, allo scopo di scongiurare l’assegnazione dell’isola a quello che è ora diventato un candidato Sindaco, e in quanto tale ha dichiarato di rinunciare (per adesso) a ogni pretesa sull’isola:

https://gruppo25aprile.org/tag/agenzia-del-demanio/

SGP2

L’isola di S. Giacomo in Paludo ex polveriera dell’Esercito Italiano ha un importante passato storico e archeologico essendo stata nello scorso millennio scorso prima Ospizio per Pellegrini poi Convento Cistercense Femminile e successivamente Priorato dei Frati Minori, per poi diventare parte del sistema difensivo militare lagunare ad opera degli occupatori Austriaci

“Un’isola per Venezia un impegno per l’ambiente”: con questo slogan VAS iniziò la sua avventura legata a S. Giacomo in Paludo con l’ottenimento, nel 1999, della concessione per 6 anni a fronte di un progetto di recupero e restauro conservativo finalizzato alla creazione di un Centro Studi Ambientale Lagunare che favorisse l’utilizzo pubblico e partecipato del sito.

Dal 1999 al 2005 durante il periodo della prima concessione vennero completati i lavori di marginatura e alcune campagne di scavo archeologico ricostruirono la storia documentata del sito. In quel periodo VAS si attivò per ottenere un rinnovo più duraturo che potesse garantire almeno 20 anni di concessione per favorire gli investitori interessati al progetto. Invece il primo rinnovo, nel 2006, fu ancora di 6 anni riproponendo le citate difficoltà aggravate dalla crisi economica in atto.

Nel 2012, alla scadenza della concessione, la richiesta di rinnovo venne rifiutata ed ebbe inizio una difficile fase di contenzioso con l’Agenzia del Demanio che nel frattempo aveva inserito S.Giacomo in Paludo, con Poveglia e un Palazzo Veneziano, nel progetto Valore Paese-Dimore finalizzato alla concessione per 99 anni di beni demaniali destinati a una “riqualificazione turistico ricettiva”. Durante alcuni contatti avuti con i referenti locali dell’Agenzia del Demanio ci fu detto che l’isola non poteva più essere data in concessione diretta, ma che Vas avrebbe potuto comunque partecipare al bando di assegnazione. Nell’autunno del 2013 il legale di Vas inoltrò ricorso al TAR del Veneto contro la scadenza della concessione e per conferma del rinnovo e nel marzo 2014 il Tribunale Amministrativo accolse il ricorso imponendo la conferma della concessione per altri 6 anni. E’ da sottolineare come a fianco dell’Agenzia del Demanio, del ministero dell’Economia e Finanze e di Invitalia Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa Spa si sia schierato anche il Ministero dei Beni e Attività Culturali. Nel frattempo alla sentenza del TAR veniva fatta opposizione al Consiglio di Stato e dagli atti scoprimmo che l’isola insieme ad altri beni lagunari era stata ceduta alla Cassa Depositi e Prestiti con atto notarile del 28 dicembre 2013 che risulta a tutti gli effetti essere ora la nuova proprietaria. Il 26 febbraio 2015 il Consiglio di Stato ha accettato il ricorso e ha annullato la sentenza del Tar e quindi la CDP ha inviato comunicazione di sfratto.

Le domande che ci poniamo sono due:

  • tutta questa operazione immobiliare, perché di questo si tratta, che svende i beni dei cittadini a soggetti privati è stata fatta nella legalità? Poteva il Demanio negare il bene al Comune in base alla norma della legge sul Federalismo Demaniale e poi invece venderla alla CDP togliendola dal progetto di valorizzazione? Il tutto con una sentenza del Tar che aveva decretato il diritto di Vas al rinnovo della concessione.
  • È lecito che lo stato venda i beni dei cittadini contro la loro volontà? è lecito che ai cittadini venga sottratto parte del loro territorio a causa di meri fini speculativi immobiliari che magari favoriscono “gli amici degli amici” senza portare nessun beneficio al territorio stesso?

Testo di Dario Vianello, presentato in occasione dell’incontro pubblico “Diamo un Futuro alle nostre Isole”, organizzato dal Gruppo25Aprile in data 26 aprile 2015.

Foto: Marco Gasparinetti

SanGiacomo Aprile2015

Poveglia. La nostra lettera aperta al Demanio

poveglia1

Con riferimento all’esito del bando di gara (invito pubblico ad offrire) relativo all’isola di Poveglia, il gruppo 25 aprile:

– premesso di aver sottoscritto (da posizione distinta e autonoma) il fondo di scopo appositamente creato dall’associazione “Poveglia per tutti”;
– essendo fermamente convinto che la salvaguardia di Venezia e della sua laguna passa anche dalla difesa delle sue isole minori;
1) esprime perplessità sulla congruità del miglior prezzo offerto per la proprietà superficiaria (della durata di 99 anni) del compendio immobiliare denominato Isola di Poveglia e Ottagono;
2) sottolinea la sua preoccupazione per l’assenza di indicazioni in merito all’uso del bene demaniale da parte del miglior offerente, la cui identità è stata resa nota in data 13 maggio, alla luce di quanto già avvenuto in altre situazioni (scuola grande della misericordia);
3) confida nella competenza e integrità della commissione che dovrà ora pronunciarsi sulla congruità del prezzo offerto;
4) senza pregiudizio o preclusione alcuna nei confronti delle persone fisiche o giuridiche offerenti, ritiene che tale valutazione non possa prescindere dall’interesse storico e architettonico dell’isola di Poveglia e dall’interesse pubblico alla fruibilità di tale patrimonio, già appartenente alla Repubblica di Venezia, che lo Stato italiano ha acquisito in virtù del principio di successione fra Stati (norma di diritto internazionale consuetudinario) al pari di molti altri compendi immobiliari;
5) nelle more dell’aggiudicazione eventuale, invita il Demanio (civile e militare) nelle sue varie articolazioni a farsi carico delle sue responsabilità in relazione a questo e ad altri beni immobiliari ubicati nella laguna di Venezia (ad esempio: fortezza di Sant’Andrea), al fine di evitare il ripetersi di situazioni come questa di Poveglia, in cui la “dismissione definitiva da parte del Ministero della Sanità nel 1979 con la conseguente rovina dei fabbricati, mai più utilizzati”, si pone in evidente contrasto con la tutela del bene comune che lo Stato è tenuto a perseguire. In relazione a questo ed altri beni demaniali dello Stato, il Gruppo 25 aprile auspica inoltre la piena applicazione del federalismo demaniale, nei limiti e nelle forme della legislazione applicabile ( “de jure condito” e “de jure condendo”).

Venezia, 14 maggio 2014

Perché questa lettera? I fatti, in sintesi:

Cosa sta succedendo? Succede che per fare cassa, il demanio dello Stato italiano ha deciso di alienare alcuni beni della collettività fra cui l’isola della foto, mettendoli all’asta. Base d’asta: zero euro (!) con il rischio concreto che un’isola a noi cara finisca per pochi spiccioli in mano all’ennesima speculazione immobiliare, con benefici scarsi o nulli per le casse dello Stato che si dice di voler risanare (e questo sarebbe veramente il colmo). Per evitare che questo accada, un gruppo di cittadini ha creato un’associazione (“Poveglia per tutti”) che ha aperto una campagna di sottoscrizioni per partecipare all’asta.

Il gruppo 25 aprile (che riunisce più di 180 persone) ha aderito alla sottoscrizione con qualche decina di quote individuali da 99 euro e una quota collettiva intestata al gruppo. La sottoscrizione “Poveglia per tutti” ha permesso di raccogliere una somma superiore ai 400.00 euro, significativa (anzi straordinaria, visti i tempi ristrettissimi) ma non sufficiente a superare l’offerta presentata da un imprenditore che per l’isola di Poveglia (e l’ottagono adiacente) ha offerto 513.000 euro. Chiusa la seconda fase dell’asta (in data 13 maggio), la parola spetta ora alla “commissione di congruità” demaniale che avrà un mese di tempo per pronunciarsi sulla congruità dell’offerta; è il motivo per cui il gruppo 25 aprile ha scritto questa lettera aperta al Demanio, alla quale daremo (e vi preghiamo di dare) la più ampia diffusione.

A presto su queste pagine e/o sulla nostra pagina facebook:

https://www.facebook.com/groups/1499740350248934/

 

Navigazione articolo